Visualizzazione post con etichetta bici. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta bici. Mostra tutti i post

mercoledì 31 agosto 2016

nuovo itinerario per le spiagge libere del Delta del Po

Per tutto il mese di settembre sarà attivo il traghetto sul fiume Po di Levante, per il trasporto di bici, pedoni e e cicloturisti da e per le seguenti località:
- spiaggia libera di Porto Levante;
- spiaggia libera di Scanno Cavallari;
- spiaggia libera di Albarella;
- spiaggia libera di Rosolina Mare;
- itinerario della pista ciclabile di via delle Valli a Rosolina.
Costo del traghetto € 3,50.

lunedì 1 agosto 2016

Sagra di Sant’Anna di Chioggia, ecco i biglietti vincenti della lotteria

Ecco i biglietti vincenti estratti della lotteria della antica sagra di Sant' Anna di Chioggia, estratti il 25 luglio 2016:
1° premio: Renault Capture        n° estratto 09732;
2° premio: Scooter Honda 125      n° estratto 00768;
3° premio: Bici elettrica Dinghi   n° estratto 09993;
4° premio: coppia di biciclette    n° estratto 06875;
5° premio: tablet Mediacom       n° estratto 09064.

venerdì 11 settembre 2015

mercoledì 24 giugno 2015

Lotteria Parco in bici - Pro Loco Porto Tolle - Maggio 2015

Lotteria Parco in bici

Numeri vincenti

2408 – bici uomo

4981 – bici donna

4553 – bici bambino

Per ritirare il premio avete tempo fino al 16 giugno, per maggiori informazioni 0426.81150

mercoledì 2 aprile 2014

Delta del Po in bici - Itinerari e visita al Parco - Festa di Primavera

L'evento "Parco in bici" è arrivato alla 16° edizione. Vi aspettiamo il 25 e 26 aprile 2014 a Ca' Mello di Porto Tolle nel cuore del Parco del Delta del Po. Per ulteriori informazioni contattate negli orari di ufficio la Pro Loco di Porto Tolle 0426 81150. 
Inoltre vi ricordiamo la manifestazione di pesca e gara sul canale Ca' Dolfin, la camminata in compagnia con il gruppo Podistico di Porto Tolle, la passeggiata con gli asinelli, animazione per bambini, e il concerto di "ocarine". Per gli itinerari visitate:
http://www.prolocoportotolle.org/index.php?option=com_rokdownloads&view=folder&Itemid=55




martedì 30 aprile 2013

TUTTI IN BICI PER LE VALLI - Avis e Aido comunale di Rosolina - PEDALA CON NOI MERCOLEDÌ 1° MAGGIO 2013


PROGRAMMA:
- Ritrovo ed iscrizione presso la piazza Martiri della Libertà alle ore 9.00
- Partenza ore 09.45
- Sosta per ristoro prevista per le ore 10.30
- Arrivo presso la piazza Martiri della libertà ore 11.45
ITINERARIO:
Piazza Martiri della Libertà - viale Marconi - via Carabella - via Fenilone - cavalcavia per Albarella - via Moceniga - via delle Valli - (sosta e ristoro a metà percorso) - via del Mare - cavalcavia sulla Romea - via V. Brigato - via Borgata Volto - via A. Moro - via dei Cesari - viale Marconi - piazza Martiri della Libertà.
( Percorso di Km 23 circa)
CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE :
L’iscrizione è aperta a tutti al costo di 3,00 €.
I bambini fino a 14 anni dovranno essere accompagnati da una persona adulta. Gli organizzatori, pur assicurando la massima cura  ed assistenza per la buona riuscita della  manifestazione, declinano ogni responsabilità per eventuali danni a persone e cose che si verifichino prima, durante e dopo la manifestazione stessa. Alla manifestazione sarà presente il servizio di pronto soccorso di “Rosolina Soccorso”.

PER VEDERE LE FOTO VISITA:
https://www.facebook.com/AvisSezRosolina

sabato 30 aprile 2011

COMACCHIO: EMOZIONI TRA VALLI E MARE - SPECIALE 29 APRILE – 1° MAGGIO


Apertura dello Speciale

Tutti in bici per le Valli - 1° Maggio 2011 - Rosolina (Rovigo)

Il Comune di Rosolina e l'AVIS comunale di Rosolina organizzano TUTTI IN BICI PER LE VALLI.
Pedala con noi Domenica 1° Maggio 2011
Programma:
- ore 9.00 ritrovo ed iscrizione presso la piazzi Martiri della Libertà di Rosolina;
- ore 9:45 partenza;
- ore 10.30 sosta per ristoro;
- ore 11.45 arrivo presso la Piazza Martiri della Libertà.
Itinerario:
Rosolina Centro, mocenica, valli, volto e ritorno in piazza Martiri della Libertà.
L'iscrizione è aperta a tutti al costo di euro 2,50;
I bambini fino a 14 anni dovranno essere accompagnati da una persona adulta.


giovedì 7 ottobre 2010

Su e zo per i fossi - 10 ottobre 2010 - Adria

Gara di mountain bike a livello nazionale, con partenza dal centro cittadino di Adria, si svilupperà su di un percorso di circa 54 Km all’interno del fantastico Parco del Delta del Po.


Il 10 ottobre 2010 avrà luogo ad Adria (RO) l’8^ edizione della “Su e zo per i fossi” gara di mountain bike a livello nazionale, la competizione prenderà inizio alle ore 10:15 con partenza dal centro cittadino di Adria e si svilupperà su di un percorso di circa 54 Km all’interno del fantastico Parco del Delta del Po. Saranno interessati alcuni paesi limitrofi ad Adria come Baricetta, Papozze, Bottriche e Mazzorno sinistro, si percorreranno argini, capezzagne e l’area golenale del grande Fiume Po nell’oasi naturalistica di Papozze con scenari senza dubbio caratteristici della Pianura Padano Veneta. Il percorso è pressochè pianeggiante con qualche piccolo strappo per risalire gli argini dei vari fiumi e canali presenti in zona, questo però non significa che il tracciato sia semplice anzi il fondo (erboso) richiede una buona preparazione dato che si è a “tutta” dalla partenza all’arrivo, dove i partecipanti e gli accompagnatori troveranno ad accoglierli un succulento pasta party o meglio pranzo party dato che verrà offerto ai ciclisti un pasto completo composto da un primo, un secondo, dolce ed acqua.
Gara che negli anni ha visto campioni della mountain bike del calibro di Marco Bui, Massimo De Bertolis, Marzio Deho e tanti altri in campo maschile mentre in campo femminile si è ben distinta l’ex campionessa olimpica Paola Pezzo.
Per gli accompagnatori dei ciclisti inoltre da visitare in zona vi sono le numerose chiese e la Cattedrale di Adria oltre che al museo della civiltà Etrusca.


Pedalata dei Sapori nel Polesine - 10 ottobre 2010 - bicicletta

ESCURSIONE GUIDATA IN BICICLETTA CON DEGUSTAZIONI
Domenica 10 ottobre - Rovigo 
Per inaugurare l'autunno l'Associazione Aqua, in collaborazione con la Pro Loco Città di Rovigo centro, la condotta Slow Food di Rovigo, Coldiretti, FIAB Amici della Bici e Ostello Canalbianco vi invitano tutti a scoprire i sapori e il paesaggio della cittadina polesana e dei suoi dintorni con la  terza "pedalata dei sapori", dedicata ai sapori rurali.
Il ritrovo è per domenica 10 ottobre in Piazza Vittorio Emanuele, di fronte all'Ufficio Informazioni della Provincia. I gruppi, di 20/25 partecipanti, accompagnati da una guida turistica, raggiungeranno il Canalbianco, immersi nella campagna, abbinando la bellezza del paesaggio ai prodotti dei cortili e della terra. 

Il percorso prevede 4 tappe di degustazione: antipasto, primo, secondo e dolce.
Prenotazione obbligatoria entro l'8 Ottobre.
Costo: 25,00 euro a persona. Bambini fino a 4 anni: gratuito. Bambini da 4 a 12 anni: 15,00 euro. Possibilità di noleggio bici in loco 10,00 euro.
Per informazioni e prenotazioni: info@aqua-deltadelpo.com
Tel. 0426 662304

Pedalata dei Sapori nel Polesine - 10 ottobre 2010 - bicicletta

ESCURSIONE GUIDATA IN BICICLETTA CON DEGUSTAZIONI
Domenica 10 ottobre - Rovigo 
Per inaugurare l'autunno l'Associazione Aqua, in collaborazione con la Pro Loco Città di Rovigo centro, la condotta Slow Food di Rovigo, Coldiretti, FIAB Amici della Bici e Ostello Canalbianco vi invitano tutti a scoprire i sapori e il paesaggio della cittadina polesana e dei suoi dintorni con la  terza "pedalata dei sapori", dedicata ai sapori rurali.
Il ritrovo è per domenica 10 ottobre in Piazza Vittorio Emanuele, di fronte all'Ufficio Informazioni della Provincia. I gruppi, di 20/25 partecipanti, accompagnati da una guida turistica, raggiungeranno il Canalbianco, immersi nella campagna, abbinando la bellezza del paesaggio ai prodotti dei cortili e della terra. 

Il percorso prevede 4 tappe di degustazione: antipasto, primo, secondo e dolce.
Prenotazione obbligatoria entro l'8 Ottobre.
Costo: 25,00 euro a persona. Bambini fino a 4 anni: gratuito. Bambini da 4 a 12 anni: 15,00 euro. Possibilità di noleggio bici in loco 10,00 euro.
Per informazioni e prenotazioni: info@aqua-deltadelpo.com
Tel. 0426 662304

venerdì 1 ottobre 2010

Italia che pedala: 150 anni di storie e passioni - 14 settembre 10 ottobre - Argenta

Italia che pedala: 150 anni di storie e passioni

Presso Piazza Marconi, n.1 - Argenta - Tel. 800 111 760 0532-330294 mercato@comune.argenta.fe.it
dal 14 settembre al 10 Ottobre da lunedì a sabato 9.30-12.30 15.30-18.30 domenica 15.00-19.00 
La rassegna espositiva è promossa in collaborazione con diversi collezionisti privati e con il Museo storico della bicicletta di Cesiomaggiore (BL), che metterà a disposizione per l’occasione la bicicletta di Pantani.La mostra si compone di diversi aspetti: una prima parte documenta l’evoluzione della bicicletta dal 1870, anno in cui fanno apparizione i primi velocipedi sul montagnone a Ferrara, ai giorni nostri. Saranno in mostra, infatti, alcuni splendidi esemplari della collezione del ferrarese Flavio Mari. Le biciclette saranno accompagnate da alcune immagini inedite del nostro territorio tratte dagli archivi del Consorzio della Bonifica Renana, del Centro Etnografico del Comune di Ferrara e messe e disposizione da alcuni cittadini argentani.Una seconda parte della mostra intende documentare l’aspetto del ciclismo competitivo ed, in particolare il coinvolgimento di Argenta nel Giro d’Italia. Questa sezione, curata direttamente dall’esperto del settore Luciano Boccaccini, è realizzata principalmente con materiale originale fornito dal collezionista romagnolo Agostino Leoni, ma anche attraverso la collaborazione del ciclista argentano Mauro Landini.Completano la mostra i collezionisti argentani Gino Brunazzi, Oscar Morelli ed Antonio Durante con originali “pezzi” di storia locale, la sezione cinema con foto dell’archivio Micalizzi ed un focus sul ciclismo femminile ed, in particolare, con la figura di Alfonsina strada, l’unica donna che ha partecipato ad un Giro d’Italia, nel 1924.Eventi speciali:Sabato 11 Settembre dalle ore 21.00 Notte bianca con gara di mountain byke in notturna, animazione musicale dei “Dodici corde”, degustazione di pasta, proiezioni.


(fonte http://www.portaleargenta.it/tempo_libero/eventi/mostre.php?idmostra=65)

sabato 25 settembre 2010

12° Sagra dell'anguilla - Ottobre 2010 - Comacchio


Non e' solo una sagra si puo' definire una vera fiera, in quanto ricchissima di eventi
STAND GASTRONOMICO dei giorni 2, 3, 9 e 10 ottobre.
Vi invitiamo a degustare i prelibati piatti a base di anguilla e di pesce di mare e di valle, preparati dai volontari di Comacchio presso l’attivissimo stand gastronomico ubicato nel cortile di Palazzo Bellini, adiacente il Ponte Trepponti, che rimarrà aperto nei seguenti orari:

venerdì 17 settembre 2010

Escursione Nordic Walking - 19 settembre - Ravenna


Domenica 19 settembre è una giornata di assolute novità.
Alle ore 10.00 partirà dal Museo NatuRA l’escursione Nordic Walking, con Trail Romagna e Avventura infinita, per sperimentare l’attività di Nordic Walking anche nel Parco del Delta del Po, sugli argini delle Valli di Comacchio. Iscrizioni presso Museo NatuRa (tel. 0544 528710, 529260), costo a partecipante € 5,00 (comprensivo di noleggio delle bacchette e lezione).
Alle ore 11.30 si terrà l’inaugurazione dell’Atelier dei piccoli, un ambiente allestito all’interno del museo per la creatività e il gioco, uno spazio rivolto ai bambini in cui imparare divertendosi, sempre disponibile negli orari di apertura (l’atelier è stato progettato e allestito grazie al contributo del Comune di Ravenna e della Regione Emilia-Romagna, ai sensi della Legge 18/2000).
La domenica prosegue con un pomeriggio per bambini all’insegna di giochi e laboratori ludico-didattici. Dalle ore 15.00 alle 18.30 l’appuntamento annuale 
Il Parco dei Bambini e dei Tesori coinvolgerà infatti tutti i piccoli partecipanti in attività creative dedicate alla natura e agli animali, per creare manufatti scoprendo i colori e le tecniche usate per sopravvivere in natura. I laboratori sono condotti da personale esperto di Atlantide.
La giornata di domenica a Sant’Alberto offre inoltre tante possibilità di svago divertenti e golose: una escursione in mountain-bike nella mattinata, lo stand gastronomico allestito in occasione della Sagra della Patata, esposizioni di mobili, fotografie, strumenti di lavoro, frutta e specialità a cura degli abitanti del paese.
 
Sede:
Museo NatuRa via Rivaletto 25 - Sant'Alberto (RA)
Recapiti:
Telefono: 0544 528710 - 529260