Per tutto il mese di settembre sarà attivo il traghetto sul fiume Po di Levante, per il trasporto di bici, pedoni e e cicloturisti da e per le seguenti località:
- spiaggia libera di Porto Levante;
- spiaggia libera di Scanno Cavallari;
- spiaggia libera di Albarella;
- spiaggia libera di Rosolina Mare;
- itinerario della pista ciclabile di via delle Valli a Rosolina.
Costo del traghetto € 3,50.
Agenda di promozione di eventi, sagre e manifestazioni culturali, folcloristiche, enogastronomiche, sportive e di divertimento.
Visualizzazione post con etichetta settembre. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta settembre. Mostra tutti i post
mercoledì 31 agosto 2016
nuovo itinerario per le spiagge libere del Delta del Po
Etichette:
albarella,
attivo,
bici,
cicloturisti,
itinerario,
levante,
libera,
mare,
pista ciclabile,
Porto,
rosolina,
settembre,
spiaggia,
traghetto,
Viro
53° Fiera del Delta - 1, 4 settembre 2016 Porto Tolle
dal 1° settembre ci sarà la 53esima fiera del Delta, a Ca' Tiepolo di Porto Tolle.
Per ulteriori dettagli visita:
http://www.prolocoportotolle.org/it/wp-content/uploads/2016/08/fiera-del-delta-pieg-PT-int-2016.jpg
Per ulteriori dettagli visita:
http://www.prolocoportotolle.org/it/wp-content/uploads/2016/08/fiera-del-delta-pieg-PT-int-2016.jpg
Etichette:
1,
2016,
53,
ca',
castellina pasi,
Delta,
diapason band,
fiera,
porto tolle,
sergio ricci,
settembre,
tiepolo,
vasco rossi
mercoledì 16 settembre 2015
Antichi Romani e Romanità nelle terre del Delta del Po - Sabato 26 settembre 2015 dalle ore 9 - Copparo (FE)
Antichi Romani e Romanità nelle terre del Delta del Po
Nuovi studi e prospettive di ricerca
Sabato 26 settembre 2015 dalle ore 9 alle ore 18.30
Teatro Comunale De Micheli
Piazza del Popolo 11A
Copparo (FE)
9:00 Saluti delle autorità e interventi di:
LETIZIA BASSI, Direttore del Gruppo Archeologico Ferrarese
SIMONETTA BONOMI, Soprintendente Archeologia del Veneto
LUIGI MALNATI, Soprintendente Archeologia dell’Emilia Romagna
GIANFRANCO GAZZETTI, Direttore Nazionale dei Gruppi Archeologici d’Italia
Moderatore: MARIO CESARANO
9:30 R. PERETTO, Archeologia e Paleoambiente nelle terre del Polesine attraverso l’analisi della fotografia aerea
9:45 G. DE ZUCCATO, Insediamenti di età romana in Alto Polesine: nuove evidenze archeologiche
10:00 G. GAMBACURTA, P. MARCASSA, F. RINALDI, S. VERONESE, La ‘villa dei marmi’ di Polesella (RO): dal rinvenimento di superficie all’indagine preliminare
10:15 M.C. VALLICELLI, M. MELLONI, Nuovi dati archeologici dal territorio di Trecenta
10:30 E. MARAGNO, A. GRIGATO, Survey tra Tartaro e Po. Un aggiornamento
10:45 S. BEDETTI, Trasformazioni e continuità insediative tra Tartaro e Po dall’età romana all’altomedioevo
11:00 V. MANTOVANI, Norditalica decorata. Via Retratto (Adria) e la nave romana di Comacchio: analogie e contrasti
11:15 Pausa Caffè
11:30 S. CIPRIANO, La terra sigillata liscia italica, norditalica e orientale dallo scavo della villa di Chiunsano: tipologia, cronologia e marchi di fabbrica
11:45 U. THUN HOHENSTEIN, Allevamento e oggetti d'uso quotidiano in materia dura animale provenienti dalla villa rustica di Chiunsano, Ficarolo-Gaiba, Rovigo (I-VI sec. d.C.)
12:00 G. FACCHINI, C. LONARDI, Le ricerche archeologiche dell'Università degli Studi di Verona a Villadose (Ro) nell'ambito degli studi sul popolamento rustico del Medio Polesine in età romana
12:15 Dibattito
13:00 Pausa Pranzo
Moderatrice: MARIA CRISTINA VALLICELLI
15:00 X.GONZALES, G.FABBRI, Il contributo della cartografia storica alla ricostruzione del paesaggio antropico antico nel territorio del copparese
15:15 M. BRUNI, Per una carta archeologica degli insediamenti romani di Ostellato
15:30 G. BUCCI, Monitoraggio archeologico subacqueo nelle acque interne del territorio ferrarese
15:45 M. MARCHESINI, S. MARVELLI, Paesaggio e Ambiente in età romana nella bassa Pianura Padana
16:00 M. CESARANO, L.ZAMBONI, Ricerca archeologica e tutela per i siti di età romana nelle terre del Delta del Po: metodi, problemi, prospettive. L’insediamento di Ro
- NASSER, J. DI SABATO, Prospezioni geognostiche
- P. COSSENTINO, La ceramica sigillata
- A. GRIGGIO, La ceramica a vernice nera
16:30 C. CORTI, Traffici nel Delta e lungo il corso del Po. Alcune osservazioni sulla circolazione di anfore e ceramiche ad impasto grezzo
16:45 C. VACCARO, C.M. LIE, R. TASSINARI, U. TESSARI, Caratterizzazione sedimentologica e geochimica delle archeosuperfici degli insediamenti romani nel Copparese: ricostruzioni paleoambientali
17:00 G. LODI, Il retaggio degli antichi Romani nelle terre di Ariano ferrarese - Mesola
17:15 P.BOCCUCCIA, M.CATTANI, Nuove prospettive di ricerca per l’età del bronzo nelle terre del Delta padano
17:30 Dibattito e Conclusioni
18:00 Chiusura dei lavori
INGRESSO LIBERO FINO A ESAURIMENTO POSTI
Etichette:
aerea,
antichi,
archeologia,
copparese,
copparo,
Delta,
Emilia Romagna,
età,
fotografia,
insediamentipaleoambiente,
nascita,
nuovi studi,
peretto,
prospettive,
ROMANI,
romanità,
settembre,
terre,
veneto
giovedì 25 giugno 2015
giovedì 13 settembre 2012
Pedalata cicloturistica per l'Adige - Rosolina, Loreo - Domenica 16 settembre 2012
L'associazione AVIS - Sezione di Rosolina, il Comune di Rosolina e l'Associazione AIDO - Sezione di Rosolina, ORGANIZZANO per domenica 16 settembre 2012 la pedalata cicloturistica tra i magnifici paesaggi del Delta del Po.
Ecco i dettagli del programma:
Ore 9.00 Ritrovo ed iscrizione presso Piazza Martiri della Libertà - Rosolina;
Ore 9.45 Partenza;
Ore 10.40 Sosta e ristoro presso la bellissima villa Veneta di Tornova (Loreo);
Ore 12.30 Arrivo presso il Palatenda "Auser" del villaggio Norge - Rosolina, dove sarà possibile pranzare tutti in compagnia;
ITINERARIO:
Piazza Martiri della Libertà, viale Marconi, via Po Brondolo, via Bassafonda, via XXV aprile, "ponte del Fenilone", via Del Mare, Via Arzeron, Centro Storico di Loreo, via Tornova (sosta e ristoro), via Canalvecchio, "ponte Rantin", via Bassafonda, via Sanudo, via Dei Cesari, viale Marconi, via M. Marangon, (arrivo e pranzo all'AUSER) - Lunghezza percorso circa 18 km;
Modalità di partecipazione:
L'iscrizione è aperta a tutti al costo di € 7,50 con ristoro e pranzo compreso, € 3,00 solo ristoro (senza pranzo);
I bambini fino a 14 anni dovranno essere accompagnati da una persona adulta;
Gli organizzatori, pur assicurando la massima cura ed assistenza per la buona riuscita della manifestazione, declinano ogni responsabilità per eventuali danni a persone e cose che si verifichino prima, durante e dopo la manifestazione.
Alla manifestazione sarà presente il servizio di pronto soccorso della Croce Rossa Italiana.
VI ASPETTIAMO TUTTI!
Ecco i dettagli del programma:
Ore 9.00 Ritrovo ed iscrizione presso Piazza Martiri della Libertà - Rosolina;
Ore 9.45 Partenza;
Ore 10.40 Sosta e ristoro presso la bellissima villa Veneta di Tornova (Loreo);
Ore 12.30 Arrivo presso il Palatenda "Auser" del villaggio Norge - Rosolina, dove sarà possibile pranzare tutti in compagnia;
ITINERARIO:
Piazza Martiri della Libertà, viale Marconi, via Po Brondolo, via Bassafonda, via XXV aprile, "ponte del Fenilone", via Del Mare, Via Arzeron, Centro Storico di Loreo, via Tornova (sosta e ristoro), via Canalvecchio, "ponte Rantin", via Bassafonda, via Sanudo, via Dei Cesari, viale Marconi, via M. Marangon, (arrivo e pranzo all'AUSER) - Lunghezza percorso circa 18 km;
Modalità di partecipazione:
L'iscrizione è aperta a tutti al costo di € 7,50 con ristoro e pranzo compreso, € 3,00 solo ristoro (senza pranzo);
I bambini fino a 14 anni dovranno essere accompagnati da una persona adulta;
Gli organizzatori, pur assicurando la massima cura ed assistenza per la buona riuscita della manifestazione, declinano ogni responsabilità per eventuali danni a persone e cose che si verifichino prima, durante e dopo la manifestazione.
Alla manifestazione sarà presente il servizio di pronto soccorso della Croce Rossa Italiana.
VI ASPETTIAMO TUTTI!
martedì 27 settembre 2011
7° Festa del Gnocco - Canda dal 29 settembre al 4 ottobre 2011
Dal 29 settembre al 4 ottobre 2011 a Canda (provincia di Rovigo) si svolge un evento polesano particolare:
"la 7° festa del gnocco di patate".
Vi aspettiamo.
"la 7° festa del gnocco di patate".
Vi aspettiamo.
sabato 24 settembre 2011
663° Antica Fiera di San Michele - Loreo dal 24 settembre al 1° ottobre 2011
La 663° Fiera di San Michele di Loreo offre un vasto programma dal 24 settembre fino al 1° ottobre. Diversi sono gli eventi in programma, tra cui mostra fotografica, osservazione del cielo notturno, raduno amatoriale del cavallo, festa del bambino, ricco luna park, spettacolo pirotecnico, lotteria, stand gastronomico, ecc.
per ulteriori informazioni visita:
http://www.comune.loreo.ro.it/images/documenti/file/immagini/663a_fiera_san_michele.jpg
per ulteriori informazioni visita:
http://www.comune.loreo.ro.it/images/documenti/file/immagini/663a_fiera_san_michele.jpg
Etichette:
24,
663,
eventi,
festa del bambino,
fiera,
loreo,
lotteria,
luna park,
mostra fotografica,
OSSERVAZIONE,
ottobre,
pirotecnico,
programma,
raduno amatoriale del cavallo,
San Michele,
settembre,
STAND GASTRONOMICO
martedì 13 settembre 2011
Antica Fiera di Portomaggiore - 16, 19 settembre 2011
MARTEDI' 13 SETTEMBRE
ore 21,00 - Piazza Umberto I - Esercitazione di danza sportiva dei maestri Stefano Green, Adriana Sigona e loro scuola Easy Dance
GIOVEDI' 15 SETTEMBRE
ore 20,30 - Teatro Concordia Convegno "Fondazione per l'Agricoltura F.lli Navarra a sostegno della Frutticoltura Ferrarese"
GIOVEDI' 15 SETTEMBRE
ore 20.00 - Palestra via Rep. del Congo - Partita amichevole di Pallavolo
Team Volley Portomaggiore - Carife Ferrara (serie B2)
Team Volley Portomaggiore - Carife Ferrara (serie B2)
ore 21.00 - Polo scolastico - Premiazione del XL concorso di poesia dialettale "Lindo Guernieri"
LA FIERA
VENERDI' 16 SETTEMBRE
- » ore 17.00 - Palazzo Municipale - Piazza Umberto I, 5
Inaugurazione Antica Fiera di Portomaggiore
Premio "Federico Bernagozzi"
Assegnazione Premio "Imprenditore Locale" - » ore 17.00 - Ex Scuole Medie Via Roma
Laboratori didattico-creativi a cura di Atlantide e Scuola Primaria "M. Montessori" di Portomaggiore
"La casa sull'albero" e "La danza delle piume"
Piazzetta ex Duomo "Jazz Cafè" - » ore 19.00 - aperitivo e musica
- » ore 21.00 - Jazz Cafè Pietro Tonolo "Dajaloo" 5et
- » ore 21.00 - via Martiri della Libertà - Mille papaveri rossi - Tributo a Fabrizio De Andrè "Un viaggio in direzione ostinata e contraria"
- » ore 21.00 - Sagrato Collegiata di Portomaggiore Dimostrazione di Karate - Jama Arashi Dojo - Rocca Valter
- » ore 21.00 - Corso Vittorio Emanuele II - Esibizione scuola di Musica "Solaris" di Argenta
SABATO 17 SETTEMBRE
- » ore 09.00 - 16,00 - BAR Faro - via Marconi - Raduno cicloturistico autogestito - Organizzato dal Gruppo Ciclistico il Faro
- » dalle ore 09.00 alle ore 19.00 - Via Cavallara Comacchiesa, 6 - Alla Corte Vegroni Fattoria Didattica - Az Agricola Cesari Dr. Agostino
Prove dimostrative di deltaplano: dalle Anse Vallive al Verginese - » ore 15.00 - Azienda Agricola Sorgeva Località Vallazza Portoverrara
PROVE LIBERE DI LAVORAZIONE TERRENO - » ore 15,30 - Anse Vallive di Porto Bacino di Bando Visite guidate alle Anse Vallive
- » dalle ore 16.00 alle ore 20.00 - Parco Colombani - PONYamo al centro dell'attenzione…gli animali che insegnano ad amare - maneggio pony a cura del Centro Ippico Edera (FISE-CONI)
vedi la scheda .... - » ore 17.00 - Ex Scuole Medie Via Roma
Laboratori didattico-creativi a cura di Atlantide e Scuola Primaria "M. Montessori" di Portomaggiore
"La casa sull'albero" e "La danza delle piume"
Piazzetta ex Duomo "Jazz Cafè" - » ore 19.00 - aperitivo e musica
- » ore 21.00 - Jazz Cafè - Marco Tamburini & Three Lower Colours - vedi la scheda
- » ore 20.30 - Chiesa Collegiata Portomaggiore - Cerimonia di benedizione e giuramento delle contrade del Palio Portuense a seguire Piazza Umberto I - Spettacolo Danze rinascimentali
› maggiori informazioni.. - » ore 21.00 - Via Martiri della Libertà - Spettacolo Palestra California Danza classica, moderna e Hip- Hop
- » ore 21.00 - Corso Vittorio Emanuele II - Esibizione scuola di Musica "Solaris" di Argenta
- » ore 21.00 - Biblioteca Comunale - Palazzo Gulinelli Apertura della Biblioteca con animazione, letture e musica › maggiori informazioni..
DOMENICA 18 SETTEMBRE
- » ore 9.00 - Azienda Agricola Sorgeva - Località Portoverrara PROVE LAVORAZIONE TERRENI sul tema"Soft farming - il precision farming nel rispetto del compattamento del terreno "
- » dalle ore 09.00 alle ore 19.00 - Via Cavallara Comacchiesa, 6 - Alla Corte Vegroni Fattoria Didattica - Az Agricola Cesari Dr. Agostino
Prove dimostrative di deltaplano: dalle Anse Vallive al Verginese - » dalle ore 10.00 alle ore 12.00 - Parco Colombani - PONYamo al centro dell'attenzione…gli animali che insegnano ad amare - maneggio pony a cura del Centro Ippico Edera (FISE-CONI)
vedi la scheda .... - » ore 11.00 - Palazzo Municipale - Assegnazione Filippide d'Argento e altri premi sportivi - a seguire..
presentazione ufficiale squadra Team Volley compionato pallavolo serie C - 2011/2012 - » dalle ore 15.00 alle ore 20,00 - Ridotto del Teatro Concordia - Torneo di Burraco
- » ore 15.30 - Anse Vallive di Porto Bacino di Bando Visite guidate alle Anse Vallive
- » ore 15.30 - Parco Colombani - Palio Portuense Corsa delle Asine e a seguire...
ore 16.30 - vie del centro cittadino - Palio Portuense - Sfilata del corteo storico con musici, sbandieratori e figuranti
Palio - » ore 16.30 - Piazza Giovanni XXIII Tree climbing - dimostrazione tecnica di potatura delle piante in arrampicata su fune
- » ore 17.00 - Ex scuole medie Via Roma Laboratori didattico creativi a cura di Atlantide e scuola Primaria "M. Montessori" di Portomaggiore - "La casa sull'albero" e "La danza delle piume"
- » Ore 18.00 - Via Martiri della Libertà - Banda Filarmonica di Voghenza Piazzetta ex Duomo "Jazz Cafè"
- » ore 19.00 - aperitivo e musica
- » Assegnazione del Premio "Federico Bernagozzi"
- » ore 21.30 - Jazz Cafè - Ares Tavolazzi trio - vedi la scheda
Assegnazione del Premio "Federico Bernagozzi" - » ore 20,00 - P.zza Umberto I° Estrazione tombola di 12.000 Euro (2.000 alla cinquina - 10.000 alla tombola)
- » Ore 21.00 - Piazza Umberto I - Jama Arashi Dojo - Rocca Valter - Dimostrazione di Karate
- » ore 21.00 - via Martiri della Libertà - ContesT-AttivA contaminazione happiness, crescere divertendosi assieme e sfilata di moda femminilelogo...
- » ore 21.00 - Biblioteca Comunale - Palazzo Gulinelli - Apertura della Biblioteca con animazione, letture e musica
LUNEDI' 19 SETTEMBRE
- » ore 15.30 - Anse Vallive di Porto Bacino di Bando - Visite guidate alle Anse Vallive
- » ore 17.00 - Ex scuole medie Via Roma Laboratori didattico creativi a cura di Atlantide e scuola Primaria "M. Montessori" di Portomaggiore - "La casa sull'albero" e "La danza delle piume" Piazzetta ex Duomo "Jazz Cafè"
- » ore 19.00 - aperitivo e musica
- » ore 21.0 - Jazz Cafè - Fabrizio Puglisi "Guantanamo" 5et - vedi la scheda
- » ore 21.00 - Corso Vittorio Emanuele II - Esibizione scuola di Musica "Solaris" di Argenta
- » ore 21.00 - Biblioteca Comunale - Palazzo Gulinelli - Apertura della Biblioteca con animazione, letture e musica
maggiori informazioni... - » ore 21.00 - via Martiri della Libertà - Mai dire mai - 50 anni di storia della musica
maggiori informazioni... - » ore 22.15 - Piazza Umberto I - estrazione lotteria Vinci il sapore ferrarese
- » ore 22.30 - P.zza Umberto I
- Estrazione Lotteria AVIS
1° estratto: Credit Card da € 1.000,00
2° estratto : iPHONE 4 apple - Estrazione Lotteria di 20.000 euro in monete d'oro a seguire
- Estrazione Tombola di 8.000 euro (Cinquina € 2.000 e Tombola € 6.000)
IN CHIUSURA GRANDIOSO SPETTACOLO PIROTECNICO
PROGRAMMA POST-FIERA
Sabato 24 SETTEMBRE
ore 10,00 Anse Vallive di Porto - Bacino di Bando - "Inaugurazione percorso ipovedenti e liberazione cicogne, in collaborazione con Provincia di Ferrara"
Sabato 24 SETTEMBRE
ore 15,00 Anse Vallive di Porto - Bacino di Bando - "A scuola di Birdwatching"
Domenica 25 SETTEMBRE
ore 09.30 - Anse Vallive di Porto - Altr'essenza - pedalata alla scoperta del territorio di Portomaggiore, dalle Oasi alla Delizia
Tutte domeniche di settembre
Ore 16.00 - Oasi del Bacino di Bando - Escursioni in Oasi
FINE SETTIMANA OTTOBRE
7, 8, 9, 14 - 15, 16, 21 - 223
Area Parcheggio Via Mazzini, Angolo Ugo Bassi
IV Sagra della Salama e dei Sapori Portuensi
Programma domenica 23 ottobre
Apertura a pranzo ore 12.30
Pacchetto visita alle Oasi Anse Vallive di Porto + Pranzo alla sagra
Prenotazioni al n. 366 7433732
ore 19.30 - Serata beneficenza a favore di ADO e ANT in collaborazione con Emilbanca e gara della salama con agricoltori del territorio
Area Parcheggio Via Mazzini, Angolo Ugo Bassi
IV Sagra della Salama e dei Sapori Portuensi
Programma domenica 23 ottobre
Apertura a pranzo ore 12.30
Pacchetto visita alle Oasi Anse Vallive di Porto + Pranzo alla sagra
Prenotazioni al n. 366 7433732
ore 19.30 - Serata beneficenza a favore di ADO e ANT in collaborazione con Emilbanca e gara della salama con agricoltori del territorio
Etichette:
2011,
animali,
antica,
bicicletta,
birdwatching,
cavalli,
delta del po,
escursioni,
ferrara,
fiera,
Laboratori,
maneggio,
mare,
palio,
Pallavolo,
poesia dialettale,
portomaggiore,
programma,
settembre
LUNGO L’ANTICA VIA DEL SALE (CODIGORO - FE) - SABATO 24 SETTEMBRE 2011
Escursione guidata in bicicletta lungo una delle antiche vie commerciali, con sosta all'azienda
agricola Tagliata e Corba - Inaugurazione “Punto di Accoglienza” e visita dell’ Erbario Comunale presso l’Antico Idrovoro di Marozzo.
La S. V. è invitata
programma:
Ore 14:30: ritrovo dei partecipanti presso la locanda il Varano (via Valle Oppio, 6 Marozzo di Lagosanto) e distribuzione biciclette. Inizio del tour con guida: dalla locanda si procederà verso la nuova darsena e quindi lungo il percorso ciclabile che costeggia l’antica ansa e l’attuale corso del Po di
Volano, una delle principali vie commerciale medioevali. Durante il tour verranno effettuate
alcune soste per osservare le erbe spontanee più diffuse.
Al termine dell’itinerario ciclabile sosta e visita all’Azienda Agricola Tagliata e Corba, antica
casa di caccia dei duchi Estensi.
Ore 16:30: trasferimento alla Casa della Memoria - Museo della Bonifica, il più antico impianto idrovoro di bonifica risalente al 1872 per l’INAUGURAZIONE del nuovo "PUNTO DI ACCOGLIENZA” a cura dell’Amministrazione Comunale di Lagosanto. I Raccontastorie di Lagosanto con “Acqua e terra: identità di un popolo”, insieme al Consorzio di Bonifica, accompagneranno alla scoperta dell’antico Idrovoro di Marozzo. Seguirà visita all’Erbario Comunale e alla mostra fotografica ”Su e sò par l’antica via dal Sal e al Po ad Maros” di L.Baretta.
Al termine assaggi di cucina con le erbe del territorio a cura del Gruppo Artistico Lagotto.
Prenotazione obbligatoria per numero max di 40 partecipanti: tel. 0533/314003 (Parco del Delta del Po) mail milenamedici@parcodeltapo.it. Info al 346/8015015 Servizio Informativo del Parco. In caso di maltempo sarà sospeso il tour ciclabile.
Etichette:
2011,
24,
antica,
bicicletta,
bonifica,
ciclabile,
codigoro,
delta del po,
erbario,
Escursione,
Estensi,
guidata,
idrovoro,
itinerario,
Lido,
mostra fotografica,
Museo,
settembre,
via del sale,
Volano
Buon Compleanno Delta, 10-18 settembre ‘11 - Taglio di Po (Ro) - Sala Europa Celebrazione dei 407 anni del Taglio di Po
Sabato 10 settembre
Taglio di Po, Argine del Po
h 15.00 Un Po di sport in canoa
L’ASD Canottieri di Adria presenta una dimostrazione di Conoa Kayak – vivi l’emozione
Aperta a bambini e adulti con istruttori e dotazione di sicurezza. Spuntino merenda
Taglio di Po – Sala Europa
h 15.00 Na mèsa Idea – Compagnia Dilettanti in scena di Taglio di Po
due atti comici in dialetto bassopolesano di Erminio Girardi
domenica 11 settembre
Taglio di Po – Sala Europa
h 21.00 Riconoscimento atleti dei Comuni del Delta che si sono distinti nell’anno sportivo 2010-2011 vincendo titoli Provinciali, Regionali, Nazionali
Lunedì 12 settembre
Taglio di Po – Sala Europa
h 21.00 Presentazione I fantasmi di Scano Boa – mostra di opere Xilografiche e Pittoriche del gruppo Arte Sentimentale e degli studenti dell’Accademia delle Belle Arti di Firenze che hanno tratto ispirazione da un soggiorno nel Delta del Po.
Presenteranno Raffaele Peretto e Luciano Scarpante
A seguire Proiezione del film Scano Boa di Renato Dallara
Dall’omonimo romanzo di Gian Antonio Cibotto
Martedì 13 settembre
Oca Marina – Palestra Comunale
h 21.00 Rassegna “I film sul Delta” - Sangue Pazzo di Marco Tullio Giordana
con Monica Bellucci, Alessio Boni, Luca Zingaretti
girato nel Delta del Po con comparse locali
mercoledì 14 settembre
Taglio di Po – Sala Europa
h 21.00 Convegno: Polesine e… metano – ritorna l’incubo estrazioni
parteciperanno tecnici ed esponenti politici di spicco. Opportunità a confronto
giovedì 15 settembre
Mazzorno Destro – Scuole Elementari
h 21.00 Rassegna “I film sul Delta” – La giusta distanza di Carlo Mazzacurati
con Giovanni Capovilla, Ahmed Hafiene, Valentina Lodovini
girato nel Delta del Po con comparse locali
h 15.00 Un Po di sport in canoa
L’ASD Canottieri di Adria presenta una dimostrazione di Conoa Kayak – vivi l’emozione
Aperta a bambini e adulti con istruttori e dotazione di sicurezza. Spuntino merenda
Taglio di Po – Sala Europa
h 15.00 Na mèsa Idea – Compagnia Dilettanti in scena di Taglio di Po
due atti comici in dialetto bassopolesano di Erminio Girardi
domenica 11 settembre
Taglio di Po – Sala Europa
h 21.00 Riconoscimento atleti dei Comuni del Delta che si sono distinti nell’anno sportivo 2010-2011 vincendo titoli Provinciali, Regionali, Nazionali
Lunedì 12 settembre
Taglio di Po – Sala Europa
h 21.00 Presentazione I fantasmi di Scano Boa – mostra di opere Xilografiche e Pittoriche del gruppo Arte Sentimentale e degli studenti dell’Accademia delle Belle Arti di Firenze che hanno tratto ispirazione da un soggiorno nel Delta del Po.
Presenteranno Raffaele Peretto e Luciano Scarpante
A seguire Proiezione del film Scano Boa di Renato Dallara
Dall’omonimo romanzo di Gian Antonio Cibotto
Martedì 13 settembre
Oca Marina – Palestra Comunale
h 21.00 Rassegna “I film sul Delta” - Sangue Pazzo di Marco Tullio Giordana
con Monica Bellucci, Alessio Boni, Luca Zingaretti
girato nel Delta del Po con comparse locali
mercoledì 14 settembre
Taglio di Po – Sala Europa
h 21.00 Convegno: Polesine e… metano – ritorna l’incubo estrazioni
parteciperanno tecnici ed esponenti politici di spicco. Opportunità a confronto
giovedì 15 settembre
Mazzorno Destro – Scuole Elementari
h 21.00 Rassegna “I film sul Delta” – La giusta distanza di Carlo Mazzacurati
con Giovanni Capovilla, Ahmed Hafiene, Valentina Lodovini
girato nel Delta del Po con comparse locali
Etichette:
2011,
407,
ANNI,
bellucci,
BUON,
COMPLEANNO,
Delta,
delta del po,
film,
la giusta distanza,
mazzacurati,
metano,
monica,
po,
polesine,
programma,
sangue pazzo,
settembre,
taglio,
taglio di po
ETNOFILMfest dal 15 al 18 settembre 2011 - Rovigo, Ridotto del Teatro Sociale - 4^ Mostra del Cinema Documentario Etnografico
giovedì 15 ore 21
Inaugurazione 4a ed. ETNOFILMfest
TIBET. UN SOGNO DI LIBERTÀ
dibattito-conferenza e proiezione documento video sulla situazione attuale del Tibet con Claudio Cardelli presidente Associazione Italia-Tibet, Piero Verni scrittore, giornalista, documentarista e Giovanni Glotibet Vuono responsabile www.youtibet.org
venerdì 16
Proiezione documentari in concorso: ore 14.30 “El torero de los Andes” di Ignasi Rodriguez - “Moro…ou nấo moro” di Martina Marzagalli - “Ultimo dia de libertad” di Rodolfo Colombara e Emanuela Peyretti - “Arctic Spleen” di Piergiorgio Casotti / ore 21 “Old Cinema - Bologna Melodrama” di Davide Rizzo; “Midnight Bingo” di Antonio Longo; “Per vie traverse” di Marco Bertora e Carla Grippa
sabato 17
Proiezione documentari in concorso: ore 14.30 “Eternal Sunrise” di Guzmán De Yarza; “A Nord Est” di Milo Adami e Luca Scivoletto; “Hijos del sol” di Alessandro Ferroni / ore 21 “También las mujeres pueden volar” di Arianna Re - “Âcua” di Chiara Barbero - “Il popolo delle due coste” di Riccardo Cingillo - “Nun me movo” di Cristiano Regina e Sara Regina - “The Sacred Dancer” di Diego D’Innocenzo
domenica 18
Proiezione documentario fuori concorso: ore 15 “Frammenti Metallici” di Carlo Preziosi / in concorso: “Las flores de Sion” di Josu Larunbe e David Moncasi - “La lunga marcia dei 54” di Alberto Gambato
ore 17.30
LA TRAGEDIA DI BAGUA NELL’AMAZZONIA PERUVIANA
osservazioni e valutazioni a due anni di distanza - di Giorgio Cingolani con commento di Donatella Schmidt etnologa Univ. di Padova e resp. Centro di Studi Americanistici sez. di Padova
ore 21.00
PREMIAZIONE VINCITORI
ore 21.45
TRA FOLK TRADIZIONALE E ROCK D’AUTORE,
BOB DYLAN: 50 ANNI DAL DEBUTTO
proiezione del film “Festival” di Murray Lerner con interventi di Luca di Lorenzo C.U.C. di Padova e Francesco Spagna antropologo dell’Università di Padova
*************************************************
MOSTRA FOTOGRAFICA
c/o Pescheria Nuova
QHAPAJ ÑAN - IN VIAGGIO
Fotografie tra le Ande e l’Amazzonia
inaugurazione giovedì 15 ore 19
Aperta dal 15 al 18 settembre con orario 10-12 e 15.30-19
*************************************************
ETNOSPRITZfest
c/o Bar Pedavena, piazza Vittorio Emanuele II
venerdì 16 ore 19
ZZOLCHESTRA
Un repertorio originale che richiama le derive stilistiche di Frank Zappa e unisce il linguaggio dei “classici” (Mingus, Haden, Shepp) alle più eclettiche contaminazioni musicali
sabato 17 ore 19
RHYTMES GITANS
Le chitarre di Antonio Lallai e Paolo Mason si ispirano a Django Reinhardt, con l’unione tra l’antica tradizione musicale tzigana dei Manouches e il Jazz americano
domenica 18 ore 19
ALBERTO POLESE E PAOLO VALENTINI
un repertorio variegato che spazia dalla musica latinoamericana alla world music in generale (concerti a cura di Luca di Lorenzo, C.U.C. di Padova)
Inaugurazione 4a ed. ETNOFILMfest
TIBET. UN SOGNO DI LIBERTÀ
dibattito-conferenza e proiezione documento video sulla situazione attuale del Tibet con Claudio Cardelli presidente Associazione Italia-Tibet, Piero Verni scrittore, giornalista, documentarista e Giovanni Glotibet Vuono responsabile www.youtibet.org
venerdì 16
Proiezione documentari in concorso: ore 14.30 “El torero de los Andes” di Ignasi Rodriguez - “Moro…ou nấo moro” di Martina Marzagalli - “Ultimo dia de libertad” di Rodolfo Colombara e Emanuela Peyretti - “Arctic Spleen” di Piergiorgio Casotti / ore 21 “Old Cinema - Bologna Melodrama” di Davide Rizzo; “Midnight Bingo” di Antonio Longo; “Per vie traverse” di Marco Bertora e Carla Grippa
sabato 17
Proiezione documentari in concorso: ore 14.30 “Eternal Sunrise” di Guzmán De Yarza; “A Nord Est” di Milo Adami e Luca Scivoletto; “Hijos del sol” di Alessandro Ferroni / ore 21 “También las mujeres pueden volar” di Arianna Re - “Âcua” di Chiara Barbero - “Il popolo delle due coste” di Riccardo Cingillo - “Nun me movo” di Cristiano Regina e Sara Regina - “The Sacred Dancer” di Diego D’Innocenzo
domenica 18
Proiezione documentario fuori concorso: ore 15 “Frammenti Metallici” di Carlo Preziosi / in concorso: “Las flores de Sion” di Josu Larunbe e David Moncasi - “La lunga marcia dei 54” di Alberto Gambato
ore 17.30
LA TRAGEDIA DI BAGUA NELL’AMAZZONIA PERUVIANA
osservazioni e valutazioni a due anni di distanza - di Giorgio Cingolani con commento di Donatella Schmidt etnologa Univ. di Padova e resp. Centro di Studi Americanistici sez. di Padova
ore 21.00
PREMIAZIONE VINCITORI
ore 21.45
TRA FOLK TRADIZIONALE E ROCK D’AUTORE,
BOB DYLAN: 50 ANNI DAL DEBUTTO
proiezione del film “Festival” di Murray Lerner con interventi di Luca di Lorenzo C.U.C. di Padova e Francesco Spagna antropologo dell’Università di Padova
*************************************************
MOSTRA FOTOGRAFICA
c/o Pescheria Nuova
QHAPAJ ÑAN - IN VIAGGIO
Fotografie tra le Ande e l’Amazzonia
inaugurazione giovedì 15 ore 19
Aperta dal 15 al 18 settembre con orario 10-12 e 15.30-19
*************************************************
ETNOSPRITZfest
c/o Bar Pedavena, piazza Vittorio Emanuele II
venerdì 16 ore 19
ZZOLCHESTRA
Un repertorio originale che richiama le derive stilistiche di Frank Zappa e unisce il linguaggio dei “classici” (Mingus, Haden, Shepp) alle più eclettiche contaminazioni musicali
sabato 17 ore 19
RHYTMES GITANS
Le chitarre di Antonio Lallai e Paolo Mason si ispirano a Django Reinhardt, con l’unione tra l’antica tradizione musicale tzigana dei Manouches e il Jazz americano
domenica 18 ore 19
ALBERTO POLESE E PAOLO VALENTINI
un repertorio variegato che spazia dalla musica latinoamericana alla world music in generale (concerti a cura di Luca di Lorenzo, C.U.C. di Padova)
Etichette:
2011,
bob dylan,
documentari,
el torero de los Andes,
etnofilmfest,
etnospritz,
frammenti metallici,
libertà,
mostra fotografica,
RHYTMES GITANS,
rovigo,
settembre,
sogno,
tibet,
zzolchestra
venerdì 9 settembre 2011
Festa del Miele del Delta del Po - 11 settembre 2011
Domenica 11 Settembre 2011 Festa del Miele del Delta del Po (PORTO VIRO) con mostra e degustazione dei prodotti a base di miele, visite guidate al Museo del miele di Cà Cappellino, escursioni in bicicletta, in carrozza, laboratori didattici, concorso "Miglior Miele del Parco".
Etichette:
11,
2011,
bicicletta,
degustazione,
delta del po,
escursioni,
festa,
miele,
miglior,
Porto Viro,
prodotti tipici,
settembre
lunedì 5 settembre 2011
48° Fiera del Delta - Porto Tolle - Estrazione numero vincente della lotteria
Il numero vincente del biglietto estratto della lotteria della 48° Fiera del Delta a Porto Tolle, nella serata di domenica 4 settembre 2011 è il n. 10660 - Premio nuova lancia ypsilon.
venerdì 2 settembre 2011
48ª Fiera del Delta - Porto Tolle - Programma
L'Amministrazione Comunale e la Pro Loco di Porto Tolle invitano tutti alla 48a FIERA DEL DELTA dal 01 al 04 settembre 2011
Programma:
PRE-FIERA
MERCOLEDI' 31 agosto
6a Festa Comunale dello Sport - Largo Europa ore 21.00
a cura dell'Assessorato allo Sport e Consulta dello Sport
TUTTE LE SERE
4a Festa sul’Ara - Via Giolo
Stand gastronomico
gestito dalla Pro Loco e dai Comitati Fiera di Porto Tolle
dalle 21.00 alle 24.00 - Sede Associazioni (ex Asilo Badaloni)
a cura dell'Assessorato alla Cultura e Biblioteca Comunale
Sfoglia la Margherita e scegli un Petalo - Le Pari Opportunità per il valore "Rispetto"
Esposizione elaborati 19° Concorso Scolastico indetto dalla Biblioteca Comunale
Esprimersi a Colori
Mostra Elaborati degli Allievi del Corso di Pittura,
organizzato in collaborazione con ENAIP Veneto di Porto Viro
Impronte di Colore
Mostra realizzata dai partecipanti al Progetto "Un Ponte per..."
dalle 21.00 alle 24.00
a cura della Pro Loco
Punti di Vista
Collettiva Fotografica di Autori Polesani
Bruno Grotto, Daniele Soncin, Giancarlo Avanzo, Toni Gnan
Mostra Fotografica
di Renato Marzola
1861-2011, dall'Armata Sarda all'Esercito Italiano
organizzata in occasione del 150° anniversario della Forza Armata
dal Comando Militare Esercito "Veneto"
dalle 21.00 alle 24.00
a cura dell'Associazione Culturale Magnacharta e galleria Le 2 Zeta
Voce alla Pittura
Collettiva Artisti Locali
Manifestazioni Sportive
in collaborazione con: Pro Loco, Amm.ne Comunale e Ass.to allo Sport
Centro Sportivo di Ca' Tiepolo
5° Torneo di Tennis Pados-Fidas
a cura Tennis Club Porto Tolle
2 settembre - Palazzetto dello Sport di Ca' Tiepolo
Quadrangolare di Pallavolo - inizio ore 18
a cura di Scardovari Volley
Torneo di Basket giovanile - inizio ore 21
a cura di Pallacanestro Delta
3 e 4 settembre - Palazzetto dello Sport di Ca' Tiepolo
Prova di Accelerazione
dalle 8.30 alle 17.00
a cura del Moto Club "Le Tre Isole"
Aia Protti
Partite dimostrative di Rugby Giovanile
a cura di A.S.D. Rugby Delta del Po
EXPO & BAZAR
LUNA PARK
GIOVEDI’ 1 settembre

dalle 18.00 - Sala Consiliare - Inaugurazione 48a Fiera del Delta
ore 21.00 - Largo Europa
Serata Liscio con l'orchestra
Marianna Lanteri
ore 21.00 - Sede Associazioni (ex Asilo Badaloni)
a cura dell'Assessorato alla Cultura e Biblioteca Comunale
Inaugurazione Mostre e Premiazione Concorso Scolastico 2010/2011
VENERDI’ 2 settembre
ore 21.00 - Sala Consiliare
a cura dell’Assessorato alla Cultura
Incontro sulla figura dell'illustre cittadino portotollese
Temistocle Zona - Astrofilo (1848-1910)
Relatore prof. Enzo Bellettato (Gruppo Astrofilo Polesano)
e altri ospiti.
ore 21.00 – Largo Europa
Concerto
O.I. & B.
Zucchero Tribute
SABATO 3 settembre
ore 9.00 - Piazza Ciceruacchio
I Colori del Delta
1a pedalata lungo il Delta del Po
ore 14.30 - Piazza Ciceruacchio
Pedalata con la Pro Loco - itinerario di 35 Km
Ca' Tiepolo - Museo della Bonifica - Po di Goro - Oca - Po di Gnocca
La pedalata si farà con un gruppo minimo di 10 partecipanti
info: 0426247276
ore 18.30 - Piazza Ciceruacchio
Spettacolo Teatrale per bambini con la compagnia "Il Baule Volante"
Il Sogno di Tartaruga - una fiaba africana
ore 21.00 - Sede Biblioteca Comunale
in collaborazione con Associazione Culturale Magnacharta
La Notte Bianca della Biblioteca
21.30 - LUIGI DAL CIN incontra i bambini
23.00 - AUTORI IN FIERA - viaggio letterario in Italia con intermezzi musicali
nel corso della serata saranno attivi i servizi di prestito
e consultazione libri e Internet Point della Biblioteca
ore 21.30 – Largo Europa
Selezione "Bellezze di Porto Tolle 2012"
sfilata di moda
presentata da LUCA ABETE
inviato di Striscia la Notizia
Domenica 4 settembre
ore 8.30 - Largo Europa
in collaborazione con Ass.to allo Sport
a cura del Gruppo Podistico Porto Tolle
Corri nel Delta - 8a edizione
camminata libera aperta a tutti con premio di partecipazione
ore 9.00 - Piazza Ciceruacchio
Pedalata con la Pro Loco - itinerario di 35 Km
Ca' Tiepolo - Museo della Bonifica - Po di Goro - Oca - Po di Gnocca
La pedalata si farà con un gruppo minimo di 10 partecipanti
info: 0426247276
ore 17.00 - nelle piazze:
Spettacolo Musicale Itinerante
con il Gruppo Fanfara Burek
Bronse Matte - 2a edizione
Gara di Grigliata fra le Frazioni
Ore 21.00 – Largo Europa
2° Concorso VOCI NUOVE
presenta JO SQUILLO
ore 24.00 - Spettacolo pirotecnico
A seguire - Estrazione Lotteria
PREMIO UNICO
New Lancia Y
Programma:
PRE-FIERA
MERCOLEDI' 31 agosto
6a Festa Comunale dello Sport - Largo Europa ore 21.00
a cura dell'Assessorato allo Sport e Consulta dello Sport
TUTTE LE SERE
4a Festa sul’Ara - Via Giolo
Stand gastronomico
gestito dalla Pro Loco e dai Comitati Fiera di Porto Tolle
dalle 21.00 alle 24.00 - Sede Associazioni (ex Asilo Badaloni)
a cura dell'Assessorato alla Cultura e Biblioteca Comunale
Sfoglia la Margherita e scegli un Petalo - Le Pari Opportunità per il valore "Rispetto"
Esposizione elaborati 19° Concorso Scolastico indetto dalla Biblioteca Comunale
Esprimersi a Colori
Mostra Elaborati degli Allievi del Corso di Pittura,
organizzato in collaborazione con ENAIP Veneto di Porto Viro
Impronte di Colore
Mostra realizzata dai partecipanti al Progetto "Un Ponte per..."
dalle 21.00 alle 24.00
a cura della Pro Loco
Punti di Vista
Collettiva Fotografica di Autori Polesani
Bruno Grotto, Daniele Soncin, Giancarlo Avanzo, Toni Gnan
Mostra Fotografica
di Renato Marzola
1861-2011, dall'Armata Sarda all'Esercito Italiano
organizzata in occasione del 150° anniversario della Forza Armata
dal Comando Militare Esercito "Veneto"
dalle 21.00 alle 24.00
a cura dell'Associazione Culturale Magnacharta e galleria Le 2 Zeta
Voce alla Pittura
Collettiva Artisti Locali
Manifestazioni Sportive
in collaborazione con: Pro Loco, Amm.ne Comunale e Ass.to allo Sport
Centro Sportivo di Ca' Tiepolo
5° Torneo di Tennis Pados-Fidas
a cura Tennis Club Porto Tolle
2 settembre - Palazzetto dello Sport di Ca' Tiepolo
Quadrangolare di Pallavolo - inizio ore 18
a cura di Scardovari Volley
Torneo di Basket giovanile - inizio ore 21
a cura di Pallacanestro Delta
3 e 4 settembre - Palazzetto dello Sport di Ca' Tiepolo
Prova di Accelerazione
dalle 8.30 alle 17.00
a cura del Moto Club "Le Tre Isole"
Aia Protti
Partite dimostrative di Rugby Giovanile
a cura di A.S.D. Rugby Delta del Po
EXPO & BAZAR
LUNA PARK
GIOVEDI’ 1 settembre

dalle 18.00 - Sala Consiliare - Inaugurazione 48a Fiera del Delta
ore 21.00 - Largo Europa
Serata Liscio con l'orchestra
Marianna Lanteri
ore 21.00 - Sede Associazioni (ex Asilo Badaloni)
a cura dell'Assessorato alla Cultura e Biblioteca Comunale
Inaugurazione Mostre e Premiazione Concorso Scolastico 2010/2011
VENERDI’ 2 settembre
ore 21.00 - Sala Consiliare
a cura dell’Assessorato alla Cultura
Incontro sulla figura dell'illustre cittadino portotollese
Temistocle Zona - Astrofilo (1848-1910)
Relatore prof. Enzo Bellettato (Gruppo Astrofilo Polesano)
e altri ospiti.
ore 21.00 – Largo Europa
Concerto
O.I. & B.
Zucchero Tribute
SABATO 3 settembre
ore 9.00 - Piazza Ciceruacchio
I Colori del Delta
1a pedalata lungo il Delta del Po
ore 14.30 - Piazza Ciceruacchio
Pedalata con la Pro Loco - itinerario di 35 Km
Ca' Tiepolo - Museo della Bonifica - Po di Goro - Oca - Po di Gnocca
La pedalata si farà con un gruppo minimo di 10 partecipanti
info: 0426247276
ore 18.30 - Piazza Ciceruacchio
Spettacolo Teatrale per bambini con la compagnia "Il Baule Volante"
Il Sogno di Tartaruga - una fiaba africana
ore 21.00 - Sede Biblioteca Comunale
in collaborazione con Associazione Culturale Magnacharta
La Notte Bianca della Biblioteca
21.30 - LUIGI DAL CIN incontra i bambini
23.00 - AUTORI IN FIERA - viaggio letterario in Italia con intermezzi musicali
nel corso della serata saranno attivi i servizi di prestito
e consultazione libri e Internet Point della Biblioteca
ore 21.30 – Largo Europa
Selezione "Bellezze di Porto Tolle 2012"
sfilata di moda
presentata da LUCA ABETE
inviato di Striscia la Notizia
Domenica 4 settembre
ore 8.30 - Largo Europa
in collaborazione con Ass.to allo Sport
a cura del Gruppo Podistico Porto Tolle
Corri nel Delta - 8a edizione
camminata libera aperta a tutti con premio di partecipazione
ore 9.00 - Piazza Ciceruacchio
Pedalata con la Pro Loco - itinerario di 35 Km
Ca' Tiepolo - Museo della Bonifica - Po di Goro - Oca - Po di Gnocca
La pedalata si farà con un gruppo minimo di 10 partecipanti
info: 0426247276
ore 17.00 - nelle piazze:
Spettacolo Musicale Itinerante
con il Gruppo Fanfara Burek
Bronse Matte - 2a edizione
Gara di Grigliata fra le Frazioni
Ore 21.00 – Largo Europa
2° Concorso VOCI NUOVE
presenta JO SQUILLO
ore 24.00 - Spettacolo pirotecnico
A seguire - Estrazione Lotteria
PREMIO UNICO
New Lancia Y
Etichette:
2011,
basket,
del,
Delta,
escursioni,
fiera,
fotografica,
itinerari,
jo squillo,
lotteria,
luna park,
mostra,
new lancia y,
pedalata,
porto tolle,
programma,
settembre,
STAND GASTRONOMICO
giovedì 25 agosto 2011
346a Fiera di Lendinara Settembre lendinarese 2011 dal 2 al 12 settembre - Programma
Programma eventi:
VENERDI' 2 SETTEMBRE 2011
ore 18.00
Inaugurazione Mercante in Fiera e stand gastronomico - Area luna park
ore 19.00
Inaugurazione 346° Fiera e presentazione NUMERO UNICO - Sala Consiliare
ore 21.00
BALLI RISORGIMENTALI "Il Risorgimento a Lendinara tra balli musiva e storia"- con la partecipazione del Gruppo Storico di bergamo "Recetar Danzando e Recitando" Piazza Risorgimento
SABATO 3 SETTEMBRE 2011ore 10.00
innaugurazione mostra presso Sala Espositiva Pro-Loco in Via Varliero - Opere arch. Mario Nervanti - ore 21.00 SERATA ZELIG - Piazza Risorgimento
Con Beppe Braida - Emo - Alessandro Politi
DOMENICA 4 SETTEMBRE 2011
ore 14.00
LENDI TUNING - Piazza Risorgimento
ore 21.00
Saggio allievi TEATRO DANZA CORRENTE diretto da Simonetta Rovere - Piazza Risorgimento
LUNEDÌ 5 SETTEMBRE 2011ore 19.30
"Orti in Tavola" Pro-Loco e Consorzio dell'insalata di LUsia I.G.P. in collaborazione con Trattoria al Ponte
presso Stand Gastronomico
ore 21.00
ORCHESTRA PAOLA E LORIS - Piazza Risorgimento
MARTEDÌ 6 SETTEMBRE 2011
ore 21.00
GIOVANINFESTA 2011 serata promossa dal Forum Giovanile di LENDINARA - Piazza Risorgimento
MERCOLEDÌ 7 SETTEMBRE 2011ore 21.00
JR Dance School propone CONTINENTI - Maestri professionisti Jonatha Casarin e Raika Crepaldi
GIOVEDÌ 8 SETTEMBRE 2011
ore 18.30
Riconoscimento "Passaggio Generazionale" - Sala Consigliare
ore 21.00
Gruppo musicale CALIBRO 9 - Piazza Risorgimento
VENERDÌ 9 SETTEMBRE 2011
ore 21.00
NOTTE BIANCA BIBLIOTECHE - Auditorium di Palazzo Boldrin - Giardino scuola materna Garibaldi - Sede provvisoria di Piazza Risorgimento
SABATO 10 SETTEMBRE 2011
ore 10.00 - 21.30
WEDDING DAY-SPOSI IN FIERA - Via Varliero
ore 17.00
1° Trofeo di solidarietà sportiva: calcio e associazioni nella lotta alla S.L.A. - Campo Sportivo Comunale
ore 18.30
Sfida di calcio: Amministratori / Carrozzieri - Campo sportivo Comunale
ore 21.00
Festival Provinciale delle Bande - Piazza Risorgimento
DOMENICA 11 SETTEMBRE 2011
ore 10.00
Raduno Moto Club LENDINARA - Piazza Risorgimento
ore 19.30
Consegna targhe espositori Mercante in fiera - Area Luna Park
ore 21.00
Lendinara va di moda - sfilata di moda - Piazza Risorgimento
ore 9.00
12° Raduno Auto Storiche - Piazza Risorgimento
ore 10.30
S. Messa e Benedizione auto e conducenti - Basilica N.S. del Pilastrello
ore16.00
Inizio Zoghi de na' volta - Piazza Risorgimento
VENERDI' 2 SETTEMBRE 2011
ore 18.00
Inaugurazione Mercante in Fiera e stand gastronomico - Area luna park
ore 19.00
Inaugurazione 346° Fiera e presentazione NUMERO UNICO - Sala Consiliare
ore 21.00
BALLI RISORGIMENTALI "Il Risorgimento a Lendinara tra balli musiva e storia"- con la partecipazione del Gruppo Storico di bergamo "Recetar Danzando e Recitando" Piazza Risorgimento
SABATO 3 SETTEMBRE 2011ore 10.00
innaugurazione mostra presso Sala Espositiva Pro-Loco in Via Varliero - Opere arch. Mario Nervanti - ore 21.00 SERATA ZELIG - Piazza Risorgimento
Con Beppe Braida - Emo - Alessandro Politi
DOMENICA 4 SETTEMBRE 2011
ore 14.00
LENDI TUNING - Piazza Risorgimento
ore 21.00
Saggio allievi TEATRO DANZA CORRENTE diretto da Simonetta Rovere - Piazza Risorgimento
LUNEDÌ 5 SETTEMBRE 2011ore 19.30
"Orti in Tavola" Pro-Loco e Consorzio dell'insalata di LUsia I.G.P. in collaborazione con Trattoria al Ponte
presso Stand Gastronomico
ore 21.00
ORCHESTRA PAOLA E LORIS - Piazza Risorgimento
MARTEDÌ 6 SETTEMBRE 2011
ore 21.00
GIOVANINFESTA 2011 serata promossa dal Forum Giovanile di LENDINARA - Piazza Risorgimento
MERCOLEDÌ 7 SETTEMBRE 2011ore 21.00
JR Dance School propone CONTINENTI - Maestri professionisti Jonatha Casarin e Raika Crepaldi
GIOVEDÌ 8 SETTEMBRE 2011
ore 18.30
Riconoscimento "Passaggio Generazionale" - Sala Consigliare
ore 21.00
Gruppo musicale CALIBRO 9 - Piazza Risorgimento
VENERDÌ 9 SETTEMBRE 2011
ore 21.00
NOTTE BIANCA BIBLIOTECHE - Auditorium di Palazzo Boldrin - Giardino scuola materna Garibaldi - Sede provvisoria di Piazza Risorgimento
SABATO 10 SETTEMBRE 2011
ore 10.00 - 21.30
WEDDING DAY-SPOSI IN FIERA - Via Varliero
ore 17.00
1° Trofeo di solidarietà sportiva: calcio e associazioni nella lotta alla S.L.A. - Campo Sportivo Comunale
ore 18.30
Sfida di calcio: Amministratori / Carrozzieri - Campo sportivo Comunale
ore 21.00
Festival Provinciale delle Bande - Piazza Risorgimento
DOMENICA 11 SETTEMBRE 2011
ore 10.00
Raduno Moto Club LENDINARA - Piazza Risorgimento
ore 19.30
Consegna targhe espositori Mercante in fiera - Area Luna Park
ore 21.00
Lendinara va di moda - sfilata di moda - Piazza Risorgimento
DOMENICA 18 SETTEMBRE
2011
Gara nazionale di pesca
sportiva "30° trofeo LEZZIERO IX° alla memoria"ore 9.00
12° Raduno Auto Storiche - Piazza Risorgimento
ore 10.30
S. Messa e Benedizione auto e conducenti - Basilica N.S. del Pilastrello
ore16.00
Inizio Zoghi de na' volta - Piazza Risorgimento
martedì 7 giugno 2011
Eventi, manifestazioni, sagre, ferie e spettacoli a Rosolina Mare per l'estate 2011
al seguente
Etichette:
2011,
agosto,
concerti,
estate,
eventi,
feste,
fiere,
giugno,
luglio,
manifestazioni,
programma,
rosolina,
rosolina mare,
sagre,
settembre,
spettacoli
giovedì 2 giugno 2011
Quando cominciano i mercatini serali a Rosolina Mare, e quali giorni ci sono?
Dal
Etichette:
cominciano,
giugno,
Mercatino,
mercato,
rosolina mare,
serale,
settembre
giovedì 5 maggio 2011
PIADA VOLLEY 2011 - Cattolica (Rimini) - Dal 14/05/2011 al 11/09/2011
Si tratta di un classico torneo di beach volley dove si confrontano
mercoledì 13 aprile 2011
19 Settembre 2011 Rosolina Mare - 13° incontro informale per tutti gli amanti degli aquiloni
19 Settembre 2011 Rosolina Mare (RO): “Chi c’è, c’è…” 13° incontro informale per tutti gli amanti degli aquiloni. Dopo il furioso vento di bora del 2010 ci aspetta una fantastica giornata di volo. Ognuno si organizza in proprio e si diverte in compagnia Info: Carlo Anzil +39 347 4421320;
martedì 28 settembre 2010
Fiera di San Michele - Loreo - 29 settembre 2010
Il 29 Settembre 2010 a Loreo avrà luogo la 662esima Fiera di San Michele, la più antica fiera del Polesine.
Già alle ore 9.00 avrà inizio il 14° RADUNO AMATORIALE DEL CAVALLO, vicino al campo sportivo.
La Pro Loco di Loreo ha organizzato il bis per la degustazione GRATUITA del Risotto Reale per il giorno 29 settembre (san Michele), in piazza Longhena per le ore 12.00. Inoltre, la fiera offrirà tante bancarelle, il grande Luna park presso piazzale Europa, ed alle ore 18 la processione del Santo Michele lungo le calli e le vie del centro storico, accompagnata dalla banda musicale. Poi, alle ore 21.00, Pippo Zaccaria (spettacolo comico) in piazza Longhena, invece alle ore 23.00 ci sarà l’estrazione del premio finale della lotteria ed il meraviglioso spettacolo pirotecnico.
Già alle ore 9.00 avrà inizio il 14° RADUNO AMATORIALE DEL CAVALLO, vicino al campo sportivo.
La Pro Loco di Loreo ha organizzato il bis per la degustazione GRATUITA del Risotto Reale per il giorno 29 settembre (san Michele), in piazza Longhena per le ore 12.00. Inoltre, la fiera offrirà tante bancarelle, il grande Luna park presso piazzale Europa, ed alle ore 18 la processione del Santo Michele lungo le calli e le vie del centro storico, accompagnata dalla banda musicale. Poi, alle ore 21.00, Pippo Zaccaria (spettacolo comico) in piazza Longhena, invece alle ore 23.00 ci sarà l’estrazione del premio finale della lotteria ed il meraviglioso spettacolo pirotecnico.
Iscriviti a:
Post (Atom)