Visualizzazione post con etichetta città. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta città. Mostra tutti i post

mercoledì 18 gennaio 2017

Conoscersi - "l'intimità virtuale" - Rosolina 19 gennaio 2017 ore 21.00

La commissione Pari Opportunità della città di Rosolina organizza delle serate informative titolata "conoscersi". La prima serata è prevista per il 19 gennaio 2017 alle ore 21:00 all' auditorium (ex chiesa), relatore Dott.ssa Psicologa Manzin

giovedì 10 settembre 2015

Tutti in bici per l'Adige - PEDALA CON NOI DOMENICA 13 SETTEMBRE 2015 - AVIS Rosolina

L'AVIS Comunale di Rosolina, con il patrocinio della città di Rosolina, organizzano
" TUTTI IN BICI PER L’ADIGE " 
PEDALA CON NOI

DOMENICA 13 SETTEMBRE 2015”
PROGRAMMA: 
Ritrovo ed iscrizione presso piazza Martiri della Libertà alle ore 9.00; 

Partenza ore 9.45; 
Sosta per ristoro prevista per le ore 10.40 a Tornova; 
Arrivo presso palatenda “il MELOGRANO” di villaggio Norge ore 12.30, dove mangeremo tutti in compagnia. 
ITINERARIO: 
P.zza Martiri della Libertà, viale Marconi, via Po Brondolo, via Bassafonda, via XXV Aprile, via del Mare (ponte Fenilone), via Arzeron, passaggio per la strada principale del paese di Loreo, via Tornova, sosta e ristoro a Tornova, via Adige, strada arginale del fiume Adige, via V. Brigato, via B. Volto, via A. Moro, via dei Cesari, viale Marconi, via M. Marangon, arrivo con sosta al “Melograno” di villaggio Norge. 
(Percorso di Km 20 circa) 
CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE : 
Previa dichiarazione dei dati anagrafici l’iscrizione è aperta a tutti, al costo di 7,50€ con pranzo, senza pranzo 3,00€
Per i soci donatori 6,00€ con presentazione della tessera. 
I bambini fino a 14 anni dovranno essere accompagnati da una persona adulta. 
Il partecipante deve rispettare il codice della strada. Per accedere all’area “Melograno” 
bisogna essere muniti del biglietto dato al momento dell’iscrizione. 
Gli organizzatori, pur assicurando la massima cura ed assistenza per la buona riuscita della manifestazione, declinano ogni responsabilità per eventuali danni a persone e cose che si verifichino prima, durante e dopo la manifestazione stessa. In caso di brutto tempo la biciclettata verrà annullata, ma ci ritroveremo alle 12.30 al palatenda “MELOGRANO” per mangiare tutti in compagnia. 
Alla manifestazione parteciperà l’associazione A.I.D.O. di Rosolina e sarà presente il servizio di pronto soccorso di “Rosolina Soccorso”. 
VI ASPETTIAMO TUTTI !!

lunedì 2 maggio 2011

Concorso Fotografico - i giovani raccontano con uno scatto la loro città per i 25 anni di Eurocities - scadenza 13 maggio 2011

"Your City, Your View": i giovani raccontano con uno scatto la loro città per i 25 anni di Eurocities. Bando aperto fino al 13 maggio

Eurocities, la rete delle 140 città europee con più di 250 mila abitanti di cui fa parte anche Venezia, festeggia quest'anno i primi venticinque anni d'attività  e lo fa con un concorso fotografico dal titolo " Your City, Your View", rivolto ai giovani tra i 15 e i 25 anni, che a Venezia viene promosso dall'Amministrazione comunale attraverso l'Assessorato Politiche giovanili e Pace - Informagiovani - , il Settore Politiche internazionali e comunitarie e la Fondazione Bevilacqua La Masa.

    A partire da oggi e fino al 13 maggio le foto, corredate di tutta la documentazione prevista dal bando, dovranno pervenire all'indirizzo mail:    informagiovani@comune.venezia.it. I partecipanti potranno inviare al massimo tre immagini, di formato 20x30 cm, risoluzione 300 dpi, a colori o bianco e nero che raccontino la loro città sui seguenti temi: ricchezza e povertà, progetti per il futuro, processi di trasformazione, quartieri vivibili. Ogni foto dovrà essere accompagnata da una breve descrizione in inglese, massimo 150 parole, nella quale oltre al nome, cognome ed età del concorrente, saranno descritti i luoghi e i significati dell'opera.

    Dal 15 al 28 maggio le foto verranno pubblicate sul sito veneziagiovane.info e il pubblico potrà votarle. La foto più votata sarà la vincitrice,  rappresenterà la città di Venezia, e sarà inserita nel libro fotografico dal titolo "Your city - your view" che sarà distribuito a livello europeo. Inoltre, il vincitore della selezione sarà invitato alla Conferenza Eurocities di Genova del 2, 3 e 4 novembre 2011 e i costi di ospitalità saranno coperti dal Comune di Venezia.

    Per visionare il bando e partecipare alla selezione: www.veneziagiovane.info; per maggiori informazioni su Eurocities: www.eurocities.eu  

martedì 23 novembre 2010

1˄ COPPA CITTÀ DI ADRIA Karate Shotokan SKI-I - 28 novembre 2010 - Adria

Il Comune di Adria in collaborazione con S.K.I.-I. Veneto e A.S.D. Kanku Dai Karate di Bottrighe, organizza la 1˄ COPPA CITTA’ DI ADRIA. La gara si svolgerà Domenica 28 Novembre presso il palazzetto dello sport di Adria (RO), in via Aldo Moro (vicino all’istituto alberghiero). Le gare di Kata e Kumite si svolgeranno su sei tatami. Partecipazione aperta a tutti. Palazzetto con ampio parcheggio interno. Stand gastronomico. Ostelli ed alberghi convenzionati per l’occasione. Saranno premiati con coppa i primi 4 classificati per categoria. PER INFO: M° Gerry Franchin 340/6691309

15 ° Rally di Adria - Città del Pane - 27 e 28 novembre 2010 - Adria

Domani, Mercoledì 24 Novembre, a partire dalle ore 18.00 il Centro Commerciale "Il Porto" sarà sede della presentazione ufficiale del 15° Rally di Adria - Città del Pane. 
Il ritorno della gara polesana, oramai alle porte, verrà illustrato dagli staff di Adria Rally e di Adria International Raceway rispondendo a tutti i quesiti di addetti ai lavori ed appassionati.
UFFICIO STAMPA
info@rallydiadria.it

giovedì 16 settembre 2010

La spedizione per l'Ambra - 21 settembre 2 ottobre - Adria - Amber Expedition

Progetto Europeo di valorizzazione del patrimonio culturale delle Città unite in epoca romana dalla Via dell'Ambra.
"La Via dell' Ambra" è un progetto che mira a valorizzare il ruolo rivestito in epoca romana dal percorso dell'ambra che dal mar Baltico, attraverso i valichi alpini orientali e lungo il fiume Po, giungeva agli isolotti del Delta e a promuovere le Città che erano situate lungo questa preziosa via commerciale e culturale.
Questa rievocazione risulta essere un imperdibile occasione per promuovere la storia, l'archeologia, le tradizioni locali e coltivare il comune patrimonio europeo, il dialogo interculturale fra le civiltà un tempo collegate dalla Via dell'Ambra.
Ecco il programma: