Visualizzazione post con etichetta autunno. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta autunno. Mostra tutti i post

mercoledì 28 settembre 2011

Alla scoperta del Giardino Botanico frutti e colori dell'autunno - Domenica 2 ottobre 2011 - Rosolina Mare

Il Servizio Forestale Regionale di Padova e Rovigo, in collaborazione con l'Ente Parco Regionale Veneto del Delta del Po, ha organizzato una giornata dedicata ai frutti ed ai colori dell’autunno, che rendono particolarmente spettacolare la vegetazione del Giardino Botanico.

La giornata, che si svolgerà domenica 2 ottobre 2011 presso il Giardino Botanico Litoraneo di Porto Caleri, a Rosolina Mare (RO), rappresenterà l'occasione per scoprire la ricchezza dei frutti e delle bacche delle numerose specie di alberi e arbusti che caratterizzano il bosco e la macchia .

martedì 26 ottobre 2010

Sapori d'Autunno - 6° edizione / Tartufi, funghi e delizie del sottobosco / 30-31 ottobre e 1 novembre 2010 / Mesola

Vi aspettiamo per la 6^ edizione di Sapori d'Autunno a Mesola nel Parco del Delta del Po.
Ecco il programma dettagliato del 2010:

Sabato 30 ottobre
Ore 08.00 Ricerca guidata al tartufo / Ritrovo davanti alla Chiesa parrocchiale di Mesola
Ore 09.30 Inaugurazione Museo
Ore 10.30 Inaugurazione della 6° Edizione di Sapori d'Autunno. Tartufi, funghi e delizie del 

sottobosco;  parteciperà la Banda Musicale "G. Verdi" di Mesola.
Ore 11.00 Inaugurazione Mostra  Personale di Lorenzo Bruciaferri "Racconti dal Delta".
Ore 15.00 Convegno "Tartufo, gestione del territorio e normative regionali". Sala Convegni Castello Estense. Al termine del convegno ci sarà la degustazione gratuita di piatti al tartufo.
Ore 15.00 Escursione in battello sul Po di Goro, Museo della Bonifica di Cà Vendramin / Ritrovo presso ufficio IAT, Piazza S. Spirito, n. 3
Ore 17.00 Degustazione gratuita di piatti al tartufo / 

Castello Estense
Ore 21.00 "Il Bosco al chiaro di luna", visita guidata gratuita notturna nel 
Gran Bosco della Mesola. 
Prenotazione obbligatoria al n. 0533.993358

- durante il giorno esibizione dei cavalli (Cavalli & Musica), 
gruppo folkloristico di Ocaro -
Domenica 31 ottobreOre 08.00 Gara di ricerca guidata al tartufo
               Ritrovo davanti alla Chiesa parrocchiale di Mesola
Ore 10.00 Escursione in battello sul Po di Goro, Museo archeologico di San Basilio
               Ritrovo presso ufficio IAT, Piazza S. Spirito, n. 3
Ore 15.00 Escursione in battello sul Po di Goro, Museo della Bonifica di Cà Vendramin
               Ritrovo presso ufficio IAT, Piazza S. Spirito, n. 3
Ore 16.00 Gara di grigliata
Ore 17.00 Degustazione prodotti tipici
Ore 19.30 I° Sapori d'Autunno Tuning by night "La notte di Halloween"
               presso il parcheggio del Mercatone Uno di Mesola
Ore 21.00 "Il Bosco al chiaro di luna", visita guidata gratuita notturna nel
               Gran Bosco della Mesola.
               Prenotazione obbligatoria al n. 0533.993358
               - Gruppo Contadino di Pontemaodino, esibizione dei cavalli (Cavalli & Musica),
               gruppo folkloristico di Ocaro -
Lunedì 01 novembreOre 08.00 Ricerca guidata al tartufo
               Ritrovo davanti alla Chiesa parrocchiale di Mesola
Ore 10.00 Escursione in battello sul Po di Goro, Museo archeologico di San Basilio
               Ritrovo presso ufficio IAT, Piazza S. Spirito, n. 3
Ore 15.00 Escursione in battello sul Po di Goro, Museo della Bonifica di Cà Vendramin
               Ritrovo presso ufficio IAT, Piazza S. Spirito, n. 3
Ore 17.00 Degustazione prodotti tipici
               - durante il giorno -
Sabato, domenica e lunedì:                
Mostra mercato
Tartufi, funghi, prodotti biologici, cibi tradizionali, mercatino dell'oggettistica e del piccolo artigianato (dalle ore 11.00 alle ore 19.00)

Apertura stand gastronomico (all'interno del Castello Estense di Mesola):
Sabato 31 ottobre            ore 12.00-14.00 19.00-21.00
Domenica 01 novembre    ore 12.00-14.00 19.00-21.00
Lunedì 02 novembre         ore 12.00-14.00 19.00-21.00
 
Non si accettano prenotazioni

Info e prenotazioni:
Ufficio IAT di Mesola - Tel. e fax 0533.993358

mercoledì 13 ottobre 2010

Camminata d'autunno - domenica 17 ottobre 2010 - Porto Viro

La città di Porto Viro, il Parco Regionale del Delta del Po, l'AVIS, L'Aido, il gruppo Oasi di Volta Grimana, il GRS di Taglio di Donada e il Gruppo Iniziative per l'Ambiente organizzano la CAMMINATA D'AUTUNNO.
Ecco il dettaglio del programma:
Ore 09.30 - Ritrovo presso piazzale Sala Eracle a Porto Viro (Rovigo);
ore 10.00 - Partenza per la camminata lungo l'argine sinistro del Canale "Collettore Padano" - itinerario 2, 50 km;
ore 11.00 - Arrivo presso l'Oasi di Volta Grimana a visita guidata lungo il sentiero "Natura" a cura del biologo Enrico Vicentini;
ore 11.45 - degustazione aperitivo "biologico".

mercoledì 29 settembre 2010

Giardino Botanico - 3 ottobre 2010 - Porto Caleri Rosolina (RO)

ALLA SCOPERTA DEL GIARDINO BOTANICO - Frutti e colori dell'autunno
Meravigliosa occasione (ingresso gratuito) per visitare e scoprire gli itinerari del Delta del Po. L'evento si chiama "frutti e colori dell'autunno" presso l'unico Giardino Botanico LITORANEO italiano, a Rosolina (Rovigo) nella località di Porto Caleri.
Programma per domenica 3 ottobre 2010:
- Apertura dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00
- Visite Guidate e laboratori per bambini alle ore 10.30, 11.00, 11.30, 12.00, 15.00, 15.30, 16.00 e 16, 30;
- Convegno: Lezione e visita guidata "riconoscere i frutti selvatici", alle ore 15.30 presso la sala Convegni del Giardino botanico.
Organizzato da:
- Regione del Veneto;
- Servizio Forestale Regionale per le Province di Padova e Rovigo (tel. 049 8778200);
- Giardino Botanico Litoraneo del Veneto "Porto Caleri" (tel. 0426 68408);
- Ente Parco Regionale Veneto del Delta del Po (tel. 0426 372261).

martedì 21 settembre 2010

Gara di pesca d'altura - Albarella - 1 ottobre 2010

Gli eventi nel Delta del Po continuano anche in autunno, infatti nella meravigliosa Isola di Albarella nel comune i Rosolina (provincia di Rovigo), il 1° ottobre ci sarà la gara di pesca (Fishing competition) nel mare Adriatico.