Visualizzazione post con etichetta po. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta po. Mostra tutti i post

martedì 22 marzo 2016

VITA DA BARCARI - Porto Viro, martedì 22 marzo 2016 ore 21.00

Gent.li Amici, con piacere vi ricordiamo l'invito per il secondo appuntamento della rassegna GENTE DI PORTO VIRO, organizzato in collaborazione con l'Assessorato alla Cultura della Città di Porto Viro.
Con preghiera di divulgare l'evento, vi attendiamo con il desiderio della condivisione.
martedì 22 marzo, ore 21
VITA DA BARCARI
Sala Convegni della BIBLIOTECA DI PORTO VIRO - EX MACELLO
Direttamente dal MUSEO della NAVIGAZIONE FLUVIALE di Battaglia Terme, un personaggio con una storia del Delta tutta da riscoprire: 
RICCARDO CAPPELLOZZA, l'ultimo dei barcari
Fino agli anni '60 in tutto il Delta del Po erano vive una vita ed un'economia legate alla navigazione fluviale che si svolgeva sul fiume e collegava il territorio con l'entroterra padano fino a Mantova, Pavia e Milano per arrivare poi sino a Venezia, Jesolo, Treviso, Caorle e, collegandosi attraverso canali e fiumi, anche a Battaglia Terme, importante snodo fluviale per Padova, nonchè punto di partenza del trasporto della trachite con cui si costruirono le difese a mare e gli argini dei nostri fiumi.
Riccardo Cappellozza, classe 1931, è per noi un museo vivente, egli è stato definito l'ultimo dei barcari perchè figlio di generazioni di trasportatori fluviali, ha svolto la professione fino al 1962 ed oggi si spende quotidianamente per dar continuità a quella vita sui fiumi che, d'un sol colpo, scelte politiche discutibili negli anni '60 fecero morire definitivamente, confinando nell'oblio imbarcazioni, porti fluviali, cantieri navali e tante persone che vivevano di trasporti via fiume.
La storia di Cappellozza ci ha toccato il cuore, perchè parlando con lui si scopre come il nostro territorio sia stato per lungo tempo il suo regno, i nostri concittadini i suoi amici e colleghi, le nostre osterie le sue. La sua tenacia e l'amore per il suo antico lavoro lo hanno portato a fondare un museo che racconta tutto questo ed oggi noi possiamo ritrovarne testimonianza negli oggetti e nelle fotografie che egli ha raccolto presso il Museo della Navigazione Fluviale di Battaglia Terme.
Durante la serata verrà proiettata una video-intervista a Riccardo Cappellozza, dal titolo UN FIUME DI STORIE; al termine vi sarà lo spazio per raccontare gli antichi luoghi della navigazione nel Delta del Po e aprire il dibattito col pubblico.
Info sulle serate culturali e sull'associazione:
seguiteci su facebook alla pagina    Città Invisibili / Porto Viro

lunedì 14 settembre 2015

411° anniversario del taglio di Porto Viro - IL DELTA DEL PO NEI CORTI DI FLORESTANO VANCINI

In occasione della 411^ ricorrenza del taglio di Porto Viro, si invita la S.V. alla presentazione della tesi di laurea:
“IL DELTA DEL PO NEI CORTI
DI FLORESTANO VANCINI”

Relatore: dottoressa Giuseppina Patané
In collaborazione con il dottor Marco Di Lello
Martedì 15 settembre 2015 ore 21,00
Presso la Sala Conferenze Biblioteca Comunale Ex Macello
Via Navi Romane, 8 - Porto Viro
Ingresso libero

mercoledì 29 luglio 2015

Ricordo della secolare quercia di San Basilio - Sabato 1° Agosto 2015 -

"La Rovra 768 gg dopo" è l'evento che si terrà alle ore 18,30 di sabato 1° agosto a Porto Viro presso Ca' Cornera, in ricordo della quercia secolare di San Basilio di Ariano nel Polesine in pieno Parco del Delta del Po, caduta il 25 giugno 2013 a seguito di un fortunale estivo.
La rivista Rem Ricerca Esperienza Memoria e il gruppo "Amici della quercia" e l'associazione culturale «Ca' Cornera, dove il Po si fa cultura» in collaborazione tra loro, propongono una serie di aggiornamenti e riflessioni sullo stato di abbandono in cui attualmente versa la quercia, conosciuta come «la Rovra» e che con i suoi 500 anni, era considerata la pianta più vecchia della provincia di Rovigo.All’incontro interverrà Francesco Beltrame portando all'attenzione la sfida degli Amici della quercia di «Conservare la memoria di chi conservava la memoria», Luana Milan che leggerà il testo inedito «Canto alla Rovra» di Cristina Finotto e Paolo Spinello di Rem. Concluderà la serie di interventi Gianpaolo Gasparetto di Cà Cornera e sarà poi possibile ammirare la mostra fotografica allestita nei rustici «Prima della poesia» di Cristina Finotto.A seguire è possibile fermarsi a cena all'Osteria di Cà Cornera su prenotazionechiamando il 3427518571.

martedì 18 settembre 2012

408° anniversario del Taglio di Porto Viro per la nascita del Delta del Po - 6, 29 settembre 2012


Programma:
martedì 18 ore 21.00 - Sala Europa Taglio di Po Proiezione del film "Il mulino del Po di A. Lattuada con C. Del Poggio";
mercoledì 19 ore 21.00 - Sala Consiliare Municipio di Taglio di Po "Serata REM - una rivista pensata e scritta tra l'Adige e il Po";
sabato 22 ore 10.00 - Tenuta Ca' Zen di Taglio di Po - Festival delle ville venete - Tavola rotonda "Prospettive per la valorizzazione e gestione di parchi e giardini";
sabato 22 ore 21.00 - Sala Europa Taglio di Po "Concerto alunni indirizzo musicale I.C. Taglio di Po" in rappresentanza Comune di Taglio di Po;
domenica 23 ore 8.00 - Isola di Albarella "Maratonina del Parco del Delta del Po";
domenica 23 dalle ore 10:00 nelle piazze di Taglio di Po "Giornata dedicata alle associazioni di Taglio di Po"
domenica 23 ore 11:00  Sala Conferenze di Taglio di Po Inaugurazione mostra fotografica "A piedi nudi sulla mia terra" di Cristina Finotto in rappresentanza del Comune di Papozze;
martedì 25 ore 21.00 Sala Europa Taglio di Po Proiezione del film "Camicie rosse" di G. Alessandrini con A. Magnani e "Paisà - VI episodio" di R. Rossellini;
mercoledì 26 ore 21.00 - Sala Europa Taglio di Po "Concerto Coro Miscellaneous" in rappresentanza Comune di Porto Viro;
sabato 29 ore 21.00 - Sala Europa Taglio di Po "Spettacolo Gruppo Folkloristico Bontemponi & Simpatica Compagnia" in rappresentanza Comune di Adria.

giovedì 13 settembre 2012

Pedalata cicloturistica per l'Adige - Rosolina, Loreo - Domenica 16 settembre 2012

L'associazione AVIS - Sezione di Rosolina, il Comune di Rosolina e l'Associazione AIDO - Sezione di Rosolina, ORGANIZZANO per domenica 16 settembre 2012 la pedalata cicloturistica tra i magnifici paesaggi del Delta del Po.
Ecco i dettagli del programma:
Ore 9.00 Ritrovo ed iscrizione presso Piazza Martiri della Libertà - Rosolina;
Ore 9.45 Partenza;
Ore 10.40 Sosta e ristoro presso la bellissima villa Veneta di Tornova (Loreo);
Ore 12.30 Arrivo presso il Palatenda "Auser" del villaggio Norge - Rosolina, dove sarà possibile pranzare tutti in compagnia;
ITINERARIO:
Piazza Martiri della Libertà, viale Marconi, via Po Brondolo, via Bassafonda, via XXV aprile, "ponte del Fenilone", via Del Mare, Via Arzeron, Centro Storico di Loreo, via Tornova (sosta e ristoro), via Canalvecchio, "ponte Rantin", via Bassafonda, via Sanudo, via Dei Cesari, viale Marconi, via M. Marangon, (arrivo e pranzo all'AUSER) - Lunghezza percorso circa 18 km;

Modalità di partecipazione:
L'iscrizione è aperta a tutti al costo di € 7,50 con ristoro e pranzo compreso, € 3,00 solo ristoro (senza pranzo);
I bambini fino a 14 anni dovranno essere accompagnati da una persona adulta;

Gli organizzatori, pur assicurando la massima cura ed assistenza per la buona riuscita della manifestazione, declinano ogni responsabilità per eventuali danni a persone e cose che si verifichino prima, durante e dopo la manifestazione.
Alla manifestazione sarà presente il servizio di pronto soccorso della Croce Rossa Italiana.
VI ASPETTIAMO TUTTI!

giovedì 10 maggio 2012

Temporali e nubifragi per l'area del Delta

Attenzione per la notte tra sabato 12 e domenica 13 maggio si prevedono forti piogge nella zona del Delta del Po.

sabato 25 febbraio 2012

Giornate del tartufo del Delta del Po - 3 e 4 marzo 2012


Il 3 e 4 marzo avrà luogo la 7a edizione di "Le giornate del Tartufo del Delta del Po". Durante la manifestazione saranno disponibili speciali menù  presso i ristoranti portoviresi, una mostra mercato di prodotti enogastronomici locali e artigianato tipico, intrattenimenti per grandi e piccini.
Per conoscere, gustare e valorizzare il tartufo che cresce nelle nostre terre...
Raccoglierlo è cosa da pochi... Amarlo è alla portata di tutti

lunedì 9 gennaio 2012

Terremoto tra Veneto ed Emilia-Romagna - 9 gennaio 2012 - tra Porto Tolle (RO) e Mesola (Fe)

Oggi 09/01/2012 è stata avvertita una scossa di terremoto tra Porto Tolle e Goro, ossia tra il Rodigino e il Ferrarese, per ora non si registrato danni a cose e persone. E' stata registrata alle ore 18.51 alle foci e nel Delta del Po (vicino alla centrale termoelettrica di Polesine Camerini).

mercoledì 9 novembre 2011

Preallarme nel Ferrarese per l’arrivo della piena del Po

E’ stata attivata la fase di preallarme della Protezione civile dell’Emilia-Romagna per il fiume Po nel Ferrarese, nei Comuni Berra, Bodeno, Mesola, Ro e Goro. Secondo quanto riporta l’allerta, sulla base delle valutazioni previsionali fatte da Aipo e dal Centro Funzionale Arpa-Simc si prevede il superamento del secondo livello (h=1,30 m) alla sezione di Pontelagoscuro nel pomeriggio di domani. Il transito del colmo di piena nella stessa sezione e’ previsto nella mattinata di venerdi’ 11, con un livello idrometrico stimato tra 1,40 e 1,50 metri. Dato il volume elevato della piena, i livelli idrometrici si protrarranno per almeno 24 ore al di sopra del secondo livello.

Quando è prevista la piena del Po nel Delta? Allerta per quali aree?

Secondo le notizie degli organi ufficiali la piena del Po dovrebbe arrivare nella nottata compresa tra il giorno 10 e 11 novembre 2011.
Sono state allertate e sono in pericolo le aree golenali del Grande Fiume.

martedì 4 ottobre 2011

CONVEGNO "I PO – INTERAZIONI. TUTELA, NATURA, RISORSE NEL TERRITORIO FLUVIALE", NEL 60° DALL'ALLUVIONE DEL PO del 1951 - GIOVEDÌ 6 OTTOBRE, FONDAZIONE CA' VENDRAMIN (RO)

Giovedì 6 ottobre 2011, presso il museo di Ca' Vendramin nel Delta del Po, si svolgerà il convegno "I PO – INTERAZIONI. TUTELA, NATURA, RISORSE NEL TERRITORIO FLUVIALE"
per i dettagli del programma visita il sito dell' AIPO:
http://www.agenziapo.it/news/allegati/2011/progr_com29092011.pdf

martedì 13 settembre 2011

Buon Compleanno Delta, 10-18 settembre ‘11 - Taglio di Po (Ro) - Sala Europa Celebrazione dei 407 anni del Taglio di Po


Sabato 10 settembre
Taglio di Po, Argine del Po
h 15.00 Un Po di sport in canoa
L’ASD Canottieri di Adria presenta una dimostrazione di Conoa Kayak – vivi l’emozione
Aperta a bambini e adulti con istruttori e dotazione di sicurezza. Spuntino merenda
Taglio di Po – Sala Europa
h 15.00 Na mèsa Idea – Compagnia Dilettanti in scena di Taglio di Po
due atti comici in dialetto bassopolesano di Erminio Girardi

domenica 11 settembre
Taglio di Po – Sala Europa
h 21.00 Riconoscimento atleti dei Comuni del Delta che si sono distinti nell’anno sportivo 2010-2011 vincendo titoli Provinciali, Regionali, Nazionali

Lunedì 12 settembre
Taglio di Po – Sala Europa
h 21.00 Presentazione I fantasmi di Scano Boa – mostra di opere Xilografiche e Pittoriche del gruppo Arte Sentimentale e degli studenti dell’Accademia delle Belle Arti di Firenze che hanno tratto ispirazione da un soggiorno nel Delta del Po.
Presenteranno Raffaele Peretto e Luciano Scarpante
A seguire Proiezione del film Scano Boa di Renato Dallara
Dall’omonimo romanzo di Gian Antonio Cibotto

Martedì 13 settembre
Oca Marina – Palestra Comunale
h 21.00 Rassegna “I film sul Delta” - Sangue Pazzo di Marco Tullio Giordana
con Monica Bellucci, Alessio Boni, Luca Zingaretti
girato nel Delta del Po con comparse locali

mercoledì 14 settembre
Taglio di Po – Sala Europa
h 21.00 Convegno: Polesine e… metano – ritorna l’incubo estrazioni
parteciperanno tecnici ed esponenti politici di spicco. Opportunità a confronto

giovedì 15 settembre
Mazzorno Destro – Scuole Elementari
h 21.00 Rassegna “I film sul Delta” – La giusta distanza di Carlo Mazzacurati
con Giovanni Capovilla, Ahmed Hafiene, Valentina Lodovini
girato nel Delta del Po con comparse locali

lunedì 8 agosto 2011

Torneo di Beach Volley a Taglio di Po - 16, 17 e 18 agosto 2011

Presso la Piazza IV Novembre a Taglio di Po (RO), nelle serate del 16, 17 e 18 agosto si svolgerà il torneo di Beach Volley.

mercoledì 27 luglio 2011

Centrale a carbone di Porto Tolle - modifica della Legge Regionale del Parco del Delta del Po

Il Consiglio Regionale Veneto ha approvato la modifica della Legge Regionale istitutiva del Parco del Delta del Po al fine di poter realizzare la centrale a carbone di Polesine Camerini a Porto Tolle.
Vi invito a visitare l'area e i luoghi dell'attuale centrale termoelettrica (ora in dismissione) (http://maps.google.com/maps?q=Villaggio+Pescatori,+45018+Porto+Tolle+RO,+Italia@44.956598964772546,12.489266395568848&z=10 ). I luoghi sono meravigliosi e si notano emergere i devastanti manufatti della centrale termoelettrica.
La mia proposta è per il ripristino dei luoghi deltizi e quindi lo smantellamento totale.
Poco vicino alla delta del Po è stato realizzato il Terminal off-shore (rigassificatore) per metano.
Ma non si potrebbe eventualmente allacciare la centrale al terminal e riconvertirla, quindi, a metano?
Comunque consultate la seguente pagina web (registro tumori veneto) e fate le proprie considerazioni: http://www.regione.veneto.it/NR/rdonlyres/11843114-45F0-4D02-9809-C764EC643FF4/0/E_AnalisiIOVsuincidenzatumoriULSS19Adria_E.pdf
oppure http://www.registrotumoriveneto.it/registro/analisi/file/incidenza_adria.pdf

venerdì 15 luglio 2011

Eventi Rosolina Mare settimana dal 16 al 22 luglio 2011


Programma eventi:
Sabato 16 luglio:
- Presso Piazza San Giorgio - Spettacolo fiabe burattini (Theater: tale for the children);
- Presso viale dei Pini - Mercatino serale;
Domenica 17 luglio:
- presso Piazzale Europa Varietà Calabrese (Show Calabria);
- presso Centro Congressi esposizione  di Prodotti tipici al parco (Typical product of the Park);
- presso viale dei Pini - Mercatino serale;
Lunedì 18 luglio:

- presso Piazza San Giorgio Mercato mattutino;
- presso Piazza San Giorgio - Mostra artigianato (Handwork exhibition);
presso Centro Congressi "Itinerari al parco" (Routes to the park);presso Piazza San Giorgio 
Martedì 19 luglio:




presso Piazza San Giorgio  Spettacolo "Grandi Illusioni" (Great Illusions);
- presso Centro Congressi "Videoproiezioni al parco" Projections to the park;
- Ore 14.45 Escursione in bus e motonave "dove il fiume incontra il mare" per ulteriori info: (http://www.comune.rosolina.ro.it/servizi.php?settore=2&show=modulistica);










lunedì 23 maggio 2011

Fiera della Bosga 7° Edizione - 1,2,3,4 e 5 giugno 2011 - Corbola (Rovigo), Porticciolo Balutin

La Bosga (cefalo è un pesce tozzo, la cui colorazione varia a seconda degli habitat in cui si stabilisce, predilige gli ambienti vicino al mare, ma spesso risale di molto i fiumi e in particolare i rami del Po. Corbola dedica alla Bosga questa tipica fiera con stand gastronomici e assaggi di Bosga arrosta, mercatino di prodotti tipici, giochi per bambini, serate danzanti, mostre



Programma:

sabato 2 aprile 2011

La vita accanto di Mariapia Veladiano - sabato 2 aprile 2011 ore 20,45


Percorsi di vita - Un Po di Letteratura
Sabato 2 aprile 2011, presso il Centro Parrocchiale di Rosolina, via don Sambo, 7 alle ore 20,45 Incontro con

domenica 6 febbraio 2011

11° Concorso Internazionale giovani musicisti città di Occhiobello (Ro) - 26 febbraio 2011


Un Po di note e rassegna nuovi talenti
11° Concorso Internazionale giovani musicisti città di Occhiobello (Ro)
iscrizioni entro sab. 26 febbraio 2011 - Rovigo
Concorso aperto a giovani musicisti di ambo i sessi di nazionalità italiana e straniera.
Categorie: allievi iscritti a Conservatori e Istituti Musicali; iscritti a Scuole Secondarie di I° grado indirizzo musicale; amatoriali iscritti o non ad associazioni e scuole musicali private: “pulcini” gruppi corali iscritti a scuole materne statali e private.

Strumenti: pianoforte, chitarra, violino, violoncello, fiati, batteria, percussioni, canto moderno, canto gospel, oltre a gruppi strumentali per qualsiasi strumento e gruppi corali.

Date concorso:
dom. 20 marzo ‘11 Concorso e premiazioni “Vivi il Gospel” e concorso per soli pianisti “amatoriali” iscritti ad associazioni musicali e scuole private.
sab. 26 dom. 27 marzo ‘11 rimanenti sezioni.
dom. 17 aprile e dom. 1 maggio ‘11 Premiazioni .

Il rergolamento del concorso può essere scaricato al seguente indirizzo: www.provincia.rovigo.it (vedi pagina eventi).

Info ed iscrizioni: Centro Veneto Esperienze Musicali tel. 0425.360722 - 0425.33107 - 340.3667553.
Org. Centro Veneto Esperienze Musicali “in coproduzione con Provincia di Rovigo e Comune di Occhiobello Ass.to alla Cultura