Visualizzazione post con etichetta veneto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta veneto. Mostra tutti i post

lunedì 7 marzo 2016

LE GIORNATE DEL TARTUFO DEL DELTA DEL PO - 11° EDIZIONE - PORTO VIRO SABATO 19 E DOMENICA 20 MARZO 2016

Le giornate del tartufo del Delta del Po
Diversi eventi, convegni, degustazioni, laboratori ricreativi ed educativi, gare di ricerca, premiazioni e rassegne gastronomiche, prodotti tipici, mercatino, durante le giornate del tartufo del Delta del Po a Porto Viro (ROVIGO - VENETO), previste per i giorni 19 e 20 marzo 2016. 
Collaborazione dell'Associazione Le Dune di Porto Viro.
Per ulteriori informazioni:
http://www.comune.portoviro.ro.it/component/content/article/24-in-primo-piano/984-giornatetartufo2016.html


mercoledì 16 settembre 2015

Antichi Romani e Romanità nelle terre del Delta del Po - Sabato 26 settembre 2015 dalle ore 9 - Copparo (FE)



Antichi Romani e Romanità nelle terre del Delta del Po
Nuovi studi e prospettive di ricerca
Sabato 26 settembre 2015 dalle ore 9 alle ore 18.30
Teatro Comunale De Micheli
Piazza del Popolo 11A
Copparo (FE)

In occasione del 50° anniversario della nascita dei Gruppi Archeologici d’Italia e del 68° Settembre Copparese, la Soprintendenza Archeologia dell’Emilia-Romagna e la Soprintendenza Archeologia del Veneto, in collaborazione con il Gruppo Archeologico Ferrarese, e con il patrocinio del Comune di Copparo e dell‘Unione dei Comuni Terre e Fiumi e il contributo del Comune di Copparo e di Area S.p.a. organizzano la Giornata di studi su "Antichi Romani e Romanità nelle terre del Delta del Po. Nuovi studi e prospettive di ricerca"
9:00 Saluti delle autorità e interventi di:
LETIZIA BASSI, Direttore del Gruppo Archeologico Ferrarese
SIMONETTA BONOMI, Soprintendente Archeologia del Veneto
LUIGI MALNATI, Soprintendente Archeologia dell’Emilia Romagna
GIANFRANCO GAZZETTI, Direttore Nazionale dei Gruppi Archeologici d’Italia
Moderatore: MARIO CESARANO
9:30 R. PERETTO, Archeologia e Paleoambiente nelle terre del Polesine attraverso l’analisi della fotografia aerea
9:45 G. DE ZUCCATO, Insediamenti di età romana in Alto Polesine: nuove evidenze archeologiche
10:00 G. GAMBACURTA, P. MARCASSA, F. RINALDI, S. VERONESE, La ‘villa dei marmi’ di Polesella (RO): dal rinvenimento di superficie all’indagine preliminare
10:15 M.C. VALLICELLI, M. MELLONI, Nuovi dati archeologici dal territorio di Trecenta
10:30 E. MARAGNO, A. GRIGATO, Survey tra Tartaro e Po. Un aggiornamento
10:45 S. BEDETTI, Trasformazioni e continuità insediative tra Tartaro e Po dall’età romana all’altomedioevo
11:00 V. MANTOVANI, Norditalica decorata. Via Retratto (Adria) e la nave romana di Comacchio: analogie e contrasti
11:15 Pausa Caffè
11:30 S. CIPRIANO, La terra sigillata liscia italica, norditalica e orientale dallo scavo della villa di Chiunsano: tipologia, cronologia e marchi di fabbrica
11:45 U. THUN HOHENSTEIN, Allevamento e oggetti d'uso quotidiano in materia dura animale provenienti dalla villa rustica di Chiunsano, Ficarolo-Gaiba, Rovigo (I-VI sec. d.C.)
12:00 G. FACCHINI, C. LONARDI, Le ricerche archeologiche dell'Università degli Studi di Verona a Villadose (Ro) nell'ambito degli studi sul popolamento rustico del Medio Polesine in età romana
12:15 Dibattito
13:00 Pausa Pranzo
Moderatrice: MARIA CRISTINA VALLICELLI
15:00 X.GONZALES, G.FABBRI, Il contributo della cartografia storica alla ricostruzione del paesaggio antropico antico nel territorio del copparese
15:15 M. BRUNI, Per una carta archeologica degli insediamenti romani di Ostellato
15:30 G. BUCCI, Monitoraggio archeologico subacqueo nelle acque interne del territorio ferrarese
15:45 M. MARCHESINI, S. MARVELLI, Paesaggio e Ambiente in età romana nella bassa Pianura Padana
16:00 M. CESARANO, L.ZAMBONI, Ricerca archeologica e tutela per i siti di età romana nelle terre del Delta del Po: metodi, problemi, prospettive. L’insediamento di Ro
- NASSER, J. DI SABATO, Prospezioni geognostiche
- P. COSSENTINO, La ceramica sigillata
- A. GRIGGIO, La ceramica a vernice nera
16:30 C. CORTI, Traffici nel Delta e lungo il corso del Po. Alcune osservazioni sulla circolazione di anfore e ceramiche ad impasto grezzo
16:45 C. VACCARO, C.M. LIE, R. TASSINARI, U. TESSARI, Caratterizzazione sedimentologica e geochimica delle archeosuperfici degli insediamenti romani nel Copparese: ricostruzioni paleoambientali
17:00 G. LODI, Il retaggio degli antichi Romani nelle terre di Ariano ferrarese - Mesola
17:15 P.BOCCUCCIA, M.CATTANI, Nuove prospettive di ricerca per l’età del bronzo nelle terre del Delta padano
17:30 Dibattito e Conclusioni
18:00 Chiusura dei lavori
INGRESSO LIBERO FINO A ESAURIMENTO POSTI

giovedì 23 luglio 2015

Piano Regionale Prevenzione del Veneto

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE n. 2457 del 04 dicembre 2012
Piano Regionale Prevenzione - anni 2010 - 2012. Impegno di spesa per terza annualità di finanziamento per i progetti "Programma per il contenimento delle malattie infettive prevenibili con vaccino attraverso strategie efficaci per il mantenimento delle coperture vaccinali e per la vaccinazione dei gruppi e categorie a rischio (codice 2.4.1)" e "Mantenimento ed estensione dei programmi di screening (codice 3.1.1)".
Per ulteriori informazioni visita: http://bur.regione.veneto.it/BurvServices/pubblica/DettaglioDgr.aspx?id=244349

lunedì 29 giugno 2015

Chi sono i nuovi assessori della Giunta del Veneto?

Luca Zaia, il Presidente della Regione del Veneto, ha nominato i nuovi componenti della Giunta regionela del Veneto. I nuovi assessori sono:
Gianluca Forcolin, (vicepresidente);  
Giampaolo Bottacin (tra le deleghe: ambiente e specificità della provincia di Belluno);
Federico Caner (delega all’attuazione del programma di governo); 
Luca Coletto (delega alla sanità, servizi sociali e welfare); 
Cristiano Corazzari (delega alla cultura e allo sport);
Elisa De Berti (delega ai lavori pubblici e infrastrutture);
Elena Donazzan (delega all’istruzione e al lavoro);
Manuela Lanzarin (delega al no profit, immigrazione e flussi migratori);
Roberto Marcato (delega al commercio);
Giuseppe Pan (delega all'agricoltura e pesca).

Luca Zaia presenta la nuova Giunta della Regione Veneto

Questa mattina, il Presidente Luca Zaia ha presentato i neo assessori della Giunta della Regione Veneto.
Per ulteriori informazioni visita:
http://corrieredelveneto.corriere.it/veneto/notizie/politica/2015/29-giugno-2015/zaia-presenta-nuova-giunta-confermati-coletto-donazzan-2301583003208.shtml

mercoledì 24 giugno 2015

mercoledì 17 giugno 2015

Torneo di beach volley a Rosolina Mare - PER CHI IL VOLLEY CE L'HA NEL SANGUE

ECCO I DETTAGLI DEL TORNEO:
Torneo serale di Beach Volley 3x3 misto con obbligo di una donna sempre in campo. Si giocherà il 7, 8 e 9 luglio 2015 presso lo stabilimento balneare Bagno Primavera situato in piazzale Europa a Rosolina Mare (ROVIGO - DELTA DEL PO). Termine iscrizioni 4 luglio 2015 - Per ulteriori dettagli https://it-it.facebook.com/AvisSezRosolina

venerdì 2 gennaio 2015

Ruspantina della Befana - 13° Edizione - 6 gennaio 2015

Già dall'inizio dell'anno 2015 sono previsti eventi a Rosolina Mare (provincia di Rovigo - Parco del Delta del Po Veneto).
Il 6 gennaio 2015 festa dell'Epifania, presso gli stabilimenti balneari "Bagni dal Moro" dalle ore 10.00 ci sarà l'esibizione dimostrativa di motocross sulla spiaggia denominata "ruspantina della befana", poi verso le ore 16.00 nella Piazza San Giorgio verrà festeggiata l'epifania con "vin brulè e cioccolato caldo" e alle ore 17.00 "brusa la vecia del mare". Tutti i week-end di gennaio e febbraio dimostrazioni motociclistice della FMI "Scuola con esibizione dimostrativa di moto cross" sempre presso i "Bagni dal Moro" a cura de "Motoclub Rosolina Mare" e "Vespa Club Cento All' Ora di Rosolina" 

domenica 7 luglio 2013

TORNEO SERALE BEACH VOLLEY “PER CHI IL VOLLEY CE L’HA NEL SANGUE” - dal 15 al 19 luglio 2013 - Rosolina Mare - Rovigo - Veneto

L’ Associazione AVIS Comunale di Rosolina e il Gruppo Bagni Ferro S.R.L. organizzano un torneo serale di Beach Volley 3x3 misto dal 15 al 19 luglio 2013 presso lo stabilimento balneare Bagno Primavera sito in Piazzale Europa a Rosolina Mare.
Torneo Beach Volley - Rosolina Mare - 2013


REGOLAMENTO TORNEO BEACH VOLLEY 3X3 MISTO
1.   Lo spirito del torneo impone un gioco all’insegna dell’amicizia e della sana competizione. Tutte le partite dovranno essere ispirate al principio del "fair play", gli atleti dovranno accettare le decisioni degli arbitri e mantenere un comportamento rispettoso nei confronti di tutti i partecipanti.
2.   Ogni squadra potrà essere formata da un minimo di 3 giocatori fino ad un massimo di 4, con l’obbligo di almeno una presenza femminile in campo. La lista dei giocatori di ogni squadra non potrà essere modificata dopo la consegna. L’età minima prevista per la partecipazione al torneo è di anni 18.
3.   Il numero massimo di squadre ammesse è di 12, ed il costo d’iscrizione è di €. 30,00 per squadra; la scadenza delle iscrizioni è alle ore 12.00 del 13 luglio 2013;
4.   I giocatori potranno iscriversi solo ad una squadra; ogni squadra dovrà nominare un responsabile che la rappresenta a tutti gli effetti che dovrà tenersi informato su tutte le notizie riguardanti il torneo;
5.   All’atto della registrazione, il responsabile di squadra dovrà fornire un elenco nominativo dei giocatori che compongono la squadra (secondo il modulo “A”);
6.   Prima dell’inizio delle partite di gioco, gli atleti dovranno sottoscrivere una liberatoria con la quale esonerano gli organizzatori, l’ Avis Comunale di Rosolina e il Bagno Primavera da qualsiasi responsabilità connessa ad eventi che si verifichino nel corso dello svolgimento del torneo (secondo il modulo “B”);
7.   A seconda del numero delle squadre che daranno l’adesione, verranno organizzate le gare, ma in linea di massima la prima fase del torneo si disputerà su 3 gironi all’italiana formati di 4 squadre l’uno, con partite di sola andata e ad un solo set, con un solo time-out per squadra. Passeranno il turno le prime e seconde di ogni girone e le prime due migliori terze. In caso di parità verranno sorteggiate a tavolino. Le fasi successive del torneo si giocheranno ad eliminazione diretta, invece la finale per il 1° e 2° posto si giocherà ai 2 set su 3 set.
8.   Gli arbitraggi saranno effettuati dagli stessi atleti partecipanti o eventualmente dagli animatori dello stabilimento balneare se le loro disponibilità;
9.   Le date e gli orari di ogni incontro seguiranno il calendario che verrà pubblicato e/o comunicato successivamente il termine delle iscrizioni. Se una squadra non si presenta entro 20 minuti dall’orario previsto, la partita viene persa a tavolino.
10.      L’organizzazione premierà le prime due squadre vincitrici con premi, invece a tutti i partecipanti al torneo verrà consegnato un ricordo della manifestazione;
11.      Per quanto non espressamente indicato valgono le regole di gioco internazionali di Pallavolo Indoor, ad esclusione del pallonetto “morbido”, che verrà giudicato fallo;
12.      Il chiosco bar del bagno e i servizi igienici saranno sempre aperti durante lo svolgimento del torneo;
13.      Per le iscrizioni rivolgersi a:
-      Sede Avis sezione di Rosolina – 329.7960772;
-      Ottavio (socio Avis) – 338.4979887;
-      Samuel animatore presso i bagni del Gruppo Bagni Ferro srl;

lunedì 9 luglio 2012

Dog Day:prove di salvataggio e sana alimentazione per l'amico a 4 zampe - 21 luglio 2012 ore 16

Sabato 21 luglio 2012 dalle ore 16 presso lo stabilimento balneare Tamerici Dog di Rosolina Mare, ci sarà il "DOG DAY", con prove di salvataggio in spiaggia e mare sana alimentazione per cani. Tamerici DOG è l'unica spiaggia per cani del veneto polesano. 

giovedì 14 giugno 2012

Cabaret da Zelig - Giuseppe Giacobazzi e Duilio Pizzocchi ad Albarella - 22 Luglio 2012

Evento eccezionale per domenica 22 luglio 2012. Continua il cabaret da Zelig nel Veneto, e precisamente in pieno Parco del Delta del Po, ad Albarella (Rosolina - Rovigo) ci allieteranno la serata Giuseppe Giacobazzi e Duilio Pizzocchi. 

lunedì 9 gennaio 2012

Terremoto tra Veneto ed Emilia-Romagna - 9 gennaio 2012 - tra Porto Tolle (RO) e Mesola (Fe)

Oggi 09/01/2012 è stata avvertita una scossa di terremoto tra Porto Tolle e Goro, ossia tra il Rodigino e il Ferrarese, per ora non si registrato danni a cose e persone. E' stata registrata alle ore 18.51 alle foci e nel Delta del Po (vicino alla centrale termoelettrica di Polesine Camerini).

martedì 3 gennaio 2012

11° Ruspadina - 6 gennaio 2012 - Bagni dal Moro - Rosolina Mare

Il "Moto Club Poro Viro" organizza una esibizione motociclistica di motocross presso l'arenile dello stabilimento balneare "Bagni dal Moro" per il 6 gennaio 2012 dalle ore 9.00 alle 15.00.
Uno degli eventi di maggior spettacolo durante il periodo invernale sulla spiaggia del Veneto.
L'oramai noto evento è arrivato alla 11° edizione.
Vi aspettiamo numerosi per la "Ruspadina"

martedì 6 dicembre 2011

Queen mania - Lendinara - Rovigo - Venerdì 9 dicembre 2011 - ore 21 - Teatro Comunale Ballarin

Presso il Teatro Comunale Ballarin di Lendinara (Rovigo - Veneto) si svolgerà un grande evento musicale:
Queen mania in concerto, previsto per venerdì 9 dicembre 2011 alle ore 21.00.
visita: http://www.comune.lendinara.ro.it/home-teatro/1079-queen-mania.html
Per informazioni 328 9739352 - 393 3314511 - 0425 642389

mercoledì 28 settembre 2011

Alla scoperta del Giardino Botanico frutti e colori dell'autunno - Domenica 2 ottobre 2011 - Rosolina Mare

Il Servizio Forestale Regionale di Padova e Rovigo, in collaborazione con l'Ente Parco Regionale Veneto del Delta del Po, ha organizzato una giornata dedicata ai frutti ed ai colori dell’autunno, che rendono particolarmente spettacolare la vegetazione del Giardino Botanico.

La giornata, che si svolgerà domenica 2 ottobre 2011 presso il Giardino Botanico Litoraneo di Porto Caleri, a Rosolina Mare (RO), rappresenterà l'occasione per scoprire la ricchezza dei frutti e delle bacche delle numerose specie di alberi e arbusti che caratterizzano il bosco e la macchia .

martedì 27 settembre 2011

7° Festa del Gnocco - Canda dal 29 settembre al 4 ottobre 2011

Dal 29 settembre al 4 ottobre 2011 a Canda (provincia di Rovigo) si svolge un evento polesano particolare:
"la 7° festa del gnocco di patate".
Vi aspettiamo.

mercoledì 3 agosto 2011

Teatro in spiaggia - "Ostrega che sbrego" - Rosolina Mare - Venerdì 5 agosto 2011

Il 5 agosto 2011, presso il Bagno Tamerici (prima spiaggia per cani del Veneto), continua la rassegna "Teatro in Spiaggia" e si esibirà la commedia di Arnaldo Fraccaroli con "Ostrega che sbrego" - Ingresso gratuito - per info tel. 0426.664179 - Fax 0426.665172

mercoledì 27 luglio 2011

Centrale a carbone di Porto Tolle - modifica della Legge Regionale del Parco del Delta del Po

Il Consiglio Regionale Veneto ha approvato la modifica della Legge Regionale istitutiva del Parco del Delta del Po al fine di poter realizzare la centrale a carbone di Polesine Camerini a Porto Tolle.
Vi invito a visitare l'area e i luoghi dell'attuale centrale termoelettrica (ora in dismissione) (http://maps.google.com/maps?q=Villaggio+Pescatori,+45018+Porto+Tolle+RO,+Italia@44.956598964772546,12.489266395568848&z=10 ). I luoghi sono meravigliosi e si notano emergere i devastanti manufatti della centrale termoelettrica.
La mia proposta è per il ripristino dei luoghi deltizi e quindi lo smantellamento totale.
Poco vicino alla delta del Po è stato realizzato il Terminal off-shore (rigassificatore) per metano.
Ma non si potrebbe eventualmente allacciare la centrale al terminal e riconvertirla, quindi, a metano?
Comunque consultate la seguente pagina web (registro tumori veneto) e fate le proprie considerazioni: http://www.regione.veneto.it/NR/rdonlyres/11843114-45F0-4D02-9809-C764EC643FF4/0/E_AnalisiIOVsuincidenzatumoriULSS19Adria_E.pdf
oppure http://www.registrotumoriveneto.it/registro/analisi/file/incidenza_adria.pdf