La 663° Fiera di San Michele di Loreo offre un vasto programma dal 24 settembre fino al 1° ottobre. Diversi sono gli eventi in programma, tra cui mostra fotografica, osservazione del cielo notturno, raduno amatoriale del cavallo, festa del bambino, ricco luna park, spettacolo pirotecnico, lotteria, stand gastronomico, ecc.
per ulteriori informazioni visita:
http://www.comune.loreo.ro.it/images/documenti/file/immagini/663a_fiera_san_michele.jpg
Agenda di promozione di eventi, sagre e manifestazioni culturali, folcloristiche, enogastronomiche, sportive e di divertimento.
Visualizzazione post con etichetta mostra fotografica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mostra fotografica. Mostra tutti i post
sabato 24 settembre 2011
663° Antica Fiera di San Michele - Loreo dal 24 settembre al 1° ottobre 2011
Etichette:
24,
663,
eventi,
festa del bambino,
fiera,
loreo,
lotteria,
luna park,
mostra fotografica,
OSSERVAZIONE,
ottobre,
pirotecnico,
programma,
raduno amatoriale del cavallo,
San Michele,
settembre,
STAND GASTRONOMICO
martedì 13 settembre 2011
LUNGO L’ANTICA VIA DEL SALE (CODIGORO - FE) - SABATO 24 SETTEMBRE 2011
Escursione guidata in bicicletta lungo una delle antiche vie commerciali, con sosta all'azienda
agricola Tagliata e Corba - Inaugurazione “Punto di Accoglienza” e visita dell’ Erbario Comunale presso l’Antico Idrovoro di Marozzo.
La S. V. è invitata
programma:
Ore 14:30: ritrovo dei partecipanti presso la locanda il Varano (via Valle Oppio, 6 Marozzo di Lagosanto) e distribuzione biciclette. Inizio del tour con guida: dalla locanda si procederà verso la nuova darsena e quindi lungo il percorso ciclabile che costeggia l’antica ansa e l’attuale corso del Po di
Volano, una delle principali vie commerciale medioevali. Durante il tour verranno effettuate
alcune soste per osservare le erbe spontanee più diffuse.
Al termine dell’itinerario ciclabile sosta e visita all’Azienda Agricola Tagliata e Corba, antica
casa di caccia dei duchi Estensi.
Ore 16:30: trasferimento alla Casa della Memoria - Museo della Bonifica, il più antico impianto idrovoro di bonifica risalente al 1872 per l’INAUGURAZIONE del nuovo "PUNTO DI ACCOGLIENZA” a cura dell’Amministrazione Comunale di Lagosanto. I Raccontastorie di Lagosanto con “Acqua e terra: identità di un popolo”, insieme al Consorzio di Bonifica, accompagneranno alla scoperta dell’antico Idrovoro di Marozzo. Seguirà visita all’Erbario Comunale e alla mostra fotografica ”Su e sò par l’antica via dal Sal e al Po ad Maros” di L.Baretta.
Al termine assaggi di cucina con le erbe del territorio a cura del Gruppo Artistico Lagotto.
Prenotazione obbligatoria per numero max di 40 partecipanti: tel. 0533/314003 (Parco del Delta del Po) mail milenamedici@parcodeltapo.it. Info al 346/8015015 Servizio Informativo del Parco. In caso di maltempo sarà sospeso il tour ciclabile.
Etichette:
2011,
24,
antica,
bicicletta,
bonifica,
ciclabile,
codigoro,
delta del po,
erbario,
Escursione,
Estensi,
guidata,
idrovoro,
itinerario,
Lido,
mostra fotografica,
Museo,
settembre,
via del sale,
Volano
ETNOFILMfest dal 15 al 18 settembre 2011 - Rovigo, Ridotto del Teatro Sociale - 4^ Mostra del Cinema Documentario Etnografico
giovedì 15 ore 21
Inaugurazione 4a ed. ETNOFILMfest
TIBET. UN SOGNO DI LIBERTÀ
dibattito-conferenza e proiezione documento video sulla situazione attuale del Tibet con Claudio Cardelli presidente Associazione Italia-Tibet, Piero Verni scrittore, giornalista, documentarista e Giovanni Glotibet Vuono responsabile www.youtibet.org
venerdì 16
Proiezione documentari in concorso: ore 14.30 “El torero de los Andes” di Ignasi Rodriguez - “Moro…ou nấo moro” di Martina Marzagalli - “Ultimo dia de libertad” di Rodolfo Colombara e Emanuela Peyretti - “Arctic Spleen” di Piergiorgio Casotti / ore 21 “Old Cinema - Bologna Melodrama” di Davide Rizzo; “Midnight Bingo” di Antonio Longo; “Per vie traverse” di Marco Bertora e Carla Grippa
sabato 17
Proiezione documentari in concorso: ore 14.30 “Eternal Sunrise” di Guzmán De Yarza; “A Nord Est” di Milo Adami e Luca Scivoletto; “Hijos del sol” di Alessandro Ferroni / ore 21 “También las mujeres pueden volar” di Arianna Re - “Âcua” di Chiara Barbero - “Il popolo delle due coste” di Riccardo Cingillo - “Nun me movo” di Cristiano Regina e Sara Regina - “The Sacred Dancer” di Diego D’Innocenzo
domenica 18
Proiezione documentario fuori concorso: ore 15 “Frammenti Metallici” di Carlo Preziosi / in concorso: “Las flores de Sion” di Josu Larunbe e David Moncasi - “La lunga marcia dei 54” di Alberto Gambato
ore 17.30
LA TRAGEDIA DI BAGUA NELL’AMAZZONIA PERUVIANA
osservazioni e valutazioni a due anni di distanza - di Giorgio Cingolani con commento di Donatella Schmidt etnologa Univ. di Padova e resp. Centro di Studi Americanistici sez. di Padova
ore 21.00
PREMIAZIONE VINCITORI
ore 21.45
TRA FOLK TRADIZIONALE E ROCK D’AUTORE,
BOB DYLAN: 50 ANNI DAL DEBUTTO
proiezione del film “Festival” di Murray Lerner con interventi di Luca di Lorenzo C.U.C. di Padova e Francesco Spagna antropologo dell’Università di Padova
*************************************************
MOSTRA FOTOGRAFICA
c/o Pescheria Nuova
QHAPAJ ÑAN - IN VIAGGIO
Fotografie tra le Ande e l’Amazzonia
inaugurazione giovedì 15 ore 19
Aperta dal 15 al 18 settembre con orario 10-12 e 15.30-19
*************************************************
ETNOSPRITZfest
c/o Bar Pedavena, piazza Vittorio Emanuele II
venerdì 16 ore 19
ZZOLCHESTRA
Un repertorio originale che richiama le derive stilistiche di Frank Zappa e unisce il linguaggio dei “classici” (Mingus, Haden, Shepp) alle più eclettiche contaminazioni musicali
sabato 17 ore 19
RHYTMES GITANS
Le chitarre di Antonio Lallai e Paolo Mason si ispirano a Django Reinhardt, con l’unione tra l’antica tradizione musicale tzigana dei Manouches e il Jazz americano
domenica 18 ore 19
ALBERTO POLESE E PAOLO VALENTINI
un repertorio variegato che spazia dalla musica latinoamericana alla world music in generale (concerti a cura di Luca di Lorenzo, C.U.C. di Padova)
Inaugurazione 4a ed. ETNOFILMfest
TIBET. UN SOGNO DI LIBERTÀ
dibattito-conferenza e proiezione documento video sulla situazione attuale del Tibet con Claudio Cardelli presidente Associazione Italia-Tibet, Piero Verni scrittore, giornalista, documentarista e Giovanni Glotibet Vuono responsabile www.youtibet.org
venerdì 16
Proiezione documentari in concorso: ore 14.30 “El torero de los Andes” di Ignasi Rodriguez - “Moro…ou nấo moro” di Martina Marzagalli - “Ultimo dia de libertad” di Rodolfo Colombara e Emanuela Peyretti - “Arctic Spleen” di Piergiorgio Casotti / ore 21 “Old Cinema - Bologna Melodrama” di Davide Rizzo; “Midnight Bingo” di Antonio Longo; “Per vie traverse” di Marco Bertora e Carla Grippa
sabato 17
Proiezione documentari in concorso: ore 14.30 “Eternal Sunrise” di Guzmán De Yarza; “A Nord Est” di Milo Adami e Luca Scivoletto; “Hijos del sol” di Alessandro Ferroni / ore 21 “También las mujeres pueden volar” di Arianna Re - “Âcua” di Chiara Barbero - “Il popolo delle due coste” di Riccardo Cingillo - “Nun me movo” di Cristiano Regina e Sara Regina - “The Sacred Dancer” di Diego D’Innocenzo
domenica 18
Proiezione documentario fuori concorso: ore 15 “Frammenti Metallici” di Carlo Preziosi / in concorso: “Las flores de Sion” di Josu Larunbe e David Moncasi - “La lunga marcia dei 54” di Alberto Gambato
ore 17.30
LA TRAGEDIA DI BAGUA NELL’AMAZZONIA PERUVIANA
osservazioni e valutazioni a due anni di distanza - di Giorgio Cingolani con commento di Donatella Schmidt etnologa Univ. di Padova e resp. Centro di Studi Americanistici sez. di Padova
ore 21.00
PREMIAZIONE VINCITORI
ore 21.45
TRA FOLK TRADIZIONALE E ROCK D’AUTORE,
BOB DYLAN: 50 ANNI DAL DEBUTTO
proiezione del film “Festival” di Murray Lerner con interventi di Luca di Lorenzo C.U.C. di Padova e Francesco Spagna antropologo dell’Università di Padova
*************************************************
MOSTRA FOTOGRAFICA
c/o Pescheria Nuova
QHAPAJ ÑAN - IN VIAGGIO
Fotografie tra le Ande e l’Amazzonia
inaugurazione giovedì 15 ore 19
Aperta dal 15 al 18 settembre con orario 10-12 e 15.30-19
*************************************************
ETNOSPRITZfest
c/o Bar Pedavena, piazza Vittorio Emanuele II
venerdì 16 ore 19
ZZOLCHESTRA
Un repertorio originale che richiama le derive stilistiche di Frank Zappa e unisce il linguaggio dei “classici” (Mingus, Haden, Shepp) alle più eclettiche contaminazioni musicali
sabato 17 ore 19
RHYTMES GITANS
Le chitarre di Antonio Lallai e Paolo Mason si ispirano a Django Reinhardt, con l’unione tra l’antica tradizione musicale tzigana dei Manouches e il Jazz americano
domenica 18 ore 19
ALBERTO POLESE E PAOLO VALENTINI
un repertorio variegato che spazia dalla musica latinoamericana alla world music in generale (concerti a cura di Luca di Lorenzo, C.U.C. di Padova)
Etichette:
2011,
bob dylan,
documentari,
el torero de los Andes,
etnofilmfest,
etnospritz,
frammenti metallici,
libertà,
mostra fotografica,
RHYTMES GITANS,
rovigo,
settembre,
sogno,
tibet,
zzolchestra
martedì 24 agosto 2010
Concorso fotografico paesaggi costieri e lagunari del delta del po
L’associazione culturale Italia Nostra, sezione di Venezia, in collaborazione con il Centro Culturale Candiani e l’associazione studentesca Paesaggi Veneti SOS, indice il bando di partecipazione alla mostra fotografica “Paesaggi Sensibili 2010”. La partecipazione è aperta a tutti i giovani, studenti o fotografi amatoriali o professionisti, di età compresa tra i 18 e i 35 anni. Le opere dovranno affrontare il tema “paesaggi costieri e lagunari” della Regione del Veneto, compresa la zona del delta del Po, evidenziando al contempo gli aspetti di bellezza e di criticità e rischio ambientale dei soggetti prescelti. Le immagini con le quali si intende partecipare alla selezione dovranno essere inviate all’indirizzo di posta elettronica: paesaggivenetisos@gmail.com, o spedite o consegnate personalmente in un cd al seguente indirizzo: Italia Nostra – sezione di Treviso, via Cornarotta 5, 31100 Treviso – c/o Fondazione Benetton Studi e Ricerche entro e non oltre il 24 settembre 2010, per un massimo di n.3 immagini. Le foto da esporre saranno selezionate da una commissione di esperti che opereranno in base ai seguenti principi: inerenza al tema proposto, originalità, ricercatezza dell’elaborato, forza evocativa, creatività. Le migliori opere selezionate saranno esposte a Mestre, presso il Centro Culturale Candiani, dal 3 al 10 novembre 2010.
Consulta il sito
http://www.tafter.it/2010/08/20/24-09-10-%E2%80%93-concorso-fotografico-%E2%80%9Cpaesaggi-sensibili-2010%E2%80%9D/
Informazioni:
Italia Nostra – sezione di Treviso
c/o Fondazione Benetton Studi e Ricerche
Via Cornarotta 5, 31100 Treviso
paesaggivenetisos@gmail.com
Consulta il sito
http://www.tafter.it/2010/08/20/24-09-10-%E2%80%93-concorso-fotografico-%E2%80%9Cpaesaggi-sensibili-2010%E2%80%9D/
Informazioni:
Italia Nostra – sezione di Treviso
c/o Fondazione Benetton Studi e Ricerche
Via Cornarotta 5, 31100 Treviso
paesaggivenetisos@gmail.com
Etichette:
adria,
Benetton,
candiani,
costieri,
Fondazione,
foto,
lagunari,
mostra fotografica,
paesaggi,
Sensibili,
treviso
Iscriviti a:
Post (Atom)