Visualizzazione post con etichetta bambini. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta bambini. Mostra tutti i post

giovedì 10 settembre 2015

Tutti in bici per l'Adige - PEDALA CON NOI DOMENICA 13 SETTEMBRE 2015 - AVIS Rosolina

L'AVIS Comunale di Rosolina, con il patrocinio della città di Rosolina, organizzano
" TUTTI IN BICI PER L’ADIGE " 
PEDALA CON NOI

DOMENICA 13 SETTEMBRE 2015”
PROGRAMMA: 
Ritrovo ed iscrizione presso piazza Martiri della Libertà alle ore 9.00; 

Partenza ore 9.45; 
Sosta per ristoro prevista per le ore 10.40 a Tornova; 
Arrivo presso palatenda “il MELOGRANO” di villaggio Norge ore 12.30, dove mangeremo tutti in compagnia. 
ITINERARIO: 
P.zza Martiri della Libertà, viale Marconi, via Po Brondolo, via Bassafonda, via XXV Aprile, via del Mare (ponte Fenilone), via Arzeron, passaggio per la strada principale del paese di Loreo, via Tornova, sosta e ristoro a Tornova, via Adige, strada arginale del fiume Adige, via V. Brigato, via B. Volto, via A. Moro, via dei Cesari, viale Marconi, via M. Marangon, arrivo con sosta al “Melograno” di villaggio Norge. 
(Percorso di Km 20 circa) 
CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE : 
Previa dichiarazione dei dati anagrafici l’iscrizione è aperta a tutti, al costo di 7,50€ con pranzo, senza pranzo 3,00€
Per i soci donatori 6,00€ con presentazione della tessera. 
I bambini fino a 14 anni dovranno essere accompagnati da una persona adulta. 
Il partecipante deve rispettare il codice della strada. Per accedere all’area “Melograno” 
bisogna essere muniti del biglietto dato al momento dell’iscrizione. 
Gli organizzatori, pur assicurando la massima cura ed assistenza per la buona riuscita della manifestazione, declinano ogni responsabilità per eventuali danni a persone e cose che si verifichino prima, durante e dopo la manifestazione stessa. In caso di brutto tempo la biciclettata verrà annullata, ma ci ritroveremo alle 12.30 al palatenda “MELOGRANO” per mangiare tutti in compagnia. 
Alla manifestazione parteciperà l’associazione A.I.D.O. di Rosolina e sarà presente il servizio di pronto soccorso di “Rosolina Soccorso”. 
VI ASPETTIAMO TUTTI !!

lunedì 5 maggio 2014

9^ edizione della Festa del Vento - Rosolina Mare - 10 e 11 maggio 2014


Rosolina Mare si appresta ad ospitare la 9^ edizione della Festa del Vento, il festival di aquiloni che, nei giorni 10 e 11 maggio colorerà il cielo della località balneare polesana, un'ottima occasione di divertimento all'aria aperta per grandi e piccini. La manifestazione prevede volo libero di aquiloni statici, gonfiabili e acrobatici, laboratorio per bambini e volo in notturna di aquiloni luminosi. Il programma della manifestazione è disponibile sul sito www.rosolinamarelido.it

mercoledì 2 aprile 2014

Delta del Po in bici - Itinerari e visita al Parco - Festa di Primavera

L'evento "Parco in bici" è arrivato alla 16° edizione. Vi aspettiamo il 25 e 26 aprile 2014 a Ca' Mello di Porto Tolle nel cuore del Parco del Delta del Po. Per ulteriori informazioni contattate negli orari di ufficio la Pro Loco di Porto Tolle 0426 81150. 
Inoltre vi ricordiamo la manifestazione di pesca e gara sul canale Ca' Dolfin, la camminata in compagnia con il gruppo Podistico di Porto Tolle, la passeggiata con gli asinelli, animazione per bambini, e il concerto di "ocarine". Per gli itinerari visitate:
http://www.prolocoportotolle.org/index.php?option=com_rokdownloads&view=folder&Itemid=55




venerdì 15 giugno 2012

XXI° compleanno del Giardino Botanico di Porto Caleri domenica 17 giugno 2012 Rosolina Mare


Il prossimo 17 giugno, il Giardino Botanico Litoraneo del Veneto festeggia l’anniversario della prima apertura al pubblico, avvenuta il 16 giugno 1991, con una giornata dedicata alla scoperta dei suoi ambienti.
La giornata, organizzata dal Servizio Forestale Regionale di Padova e Rovigo in collaborazione con l'Ente Parco Regionale Veneto del Delta del Po, si svolgerà domenica 17 giugno dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18 presso il Giardino Botanico Litoraneo del Veneto, a Porto Caleri – Rosolina Mare (RO). L’ingresso sarà gratuito. I visitatori potranno fruire dell’accompagnamento di personale esperto che illustrerà le peculiarità degli ecosistemi presenti. Le visite guidate si svolgeranno con il seguente orario: mattino: 10.30 - 11.00 -11.30 - 12; pomeriggio: 15.00 – 15.30 – 16.00 – 16.30.
Alle 11 e alle 16 i bambini potranno usufruire di laboratori didattici e di una visita guidata dedicata a loro.

giovedì 5 gennaio 2012

Befana - 6 gennaio 2012 Rosolina - Brusa la Vecia

Eventi:
- Alle ore 15.30 presso il Palasport di via Don Sambo, arriverà la Befana, con spettacoli, animazione e giochi per bambini;
- Alle ore 18.00, ci sarà il "brusa la vecia", con vin brulè, cioccolata, frittelle, e grande spettacolo pirotecnico.
Il tutto organizzato dall'Associazione Simposio.

mercoledì 28 settembre 2011

Alla scoperta del Giardino Botanico frutti e colori dell'autunno - Domenica 2 ottobre 2011 - Rosolina Mare

Il Servizio Forestale Regionale di Padova e Rovigo, in collaborazione con l'Ente Parco Regionale Veneto del Delta del Po, ha organizzato una giornata dedicata ai frutti ed ai colori dell’autunno, che rendono particolarmente spettacolare la vegetazione del Giardino Botanico.

La giornata, che si svolgerà domenica 2 ottobre 2011 presso il Giardino Botanico Litoraneo di Porto Caleri, a Rosolina Mare (RO), rappresenterà l'occasione per scoprire la ricchezza dei frutti e delle bacche delle numerose specie di alberi e arbusti che caratterizzano il bosco e la macchia .

sabato 30 aprile 2011

Tutti in bici per le Valli - 1° Maggio 2011 - Rosolina (Rovigo)

Il Comune di Rosolina e l'AVIS comunale di Rosolina organizzano TUTTI IN BICI PER LE VALLI.
Pedala con noi Domenica 1° Maggio 2011
Programma:
- ore 9.00 ritrovo ed iscrizione presso la piazzi Martiri della Libertà di Rosolina;
- ore 9:45 partenza;
- ore 10.30 sosta per ristoro;
- ore 11.45 arrivo presso la Piazza Martiri della Libertà.
Itinerario:
Rosolina Centro, mocenica, valli, volto e ritorno in piazza Martiri della Libertà.
L'iscrizione è aperta a tutti al costo di euro 2,50;
I bambini fino a 14 anni dovranno essere accompagnati da una persona adulta.


lunedì 7 marzo 2011

mercoledì 2 marzo 2011

Carnevale di Cento - programma eventi del 4, 5 e 5 marzo 2011

Programma del quarto fine settimana: 4-5-6 marzo 2011
Venerdì 4 marzo 2011
ore 21 - Teatro Giuseppe Borgatti
Cartellone Dialettale
I Nottambuli presentano CUSSA AN SFA PAR I BAIUC
Sabato 5 marzo 2011
Dalle ore 14,30
59° CARNEVALE DEI BAMBINI "ALLA RICERCA DI NEMO"
ore14,30: ritrovo presso l'oratorio di San Pietro, scenetta e gioco iniziale
Sfilata per via Provenzali, scenetta e gioco in piazza Guercino
Sfilata per via Guercino, Piazzale della Rocca, via Guercino, via Matteotti
Giochi, musica, bans e scenetta finale nell'oratorio di san Biagio
Partecipazione gratuita
Ore 17,00 - Galleria d'arte moderna A. Bonzagni
APERITIVO MUSICALE
Dialetto Bolognese e Chitarra Classica
Con Gigén Livra e Iames Santi
A cura di Empa. Ingresso a offerta libera. Il ricavato andrà a sostegno delle iniziative di Empa.
Ore 17,00 e ore 18,00 - Rocca di Cento
IL CARNEVALE NELLA STORIA
Rievocazione del carnevale storico a cura del gruppo storico "Il Governatore delle antiche terre del gambero"-
€ 2,00 a persona. Gratuito bambini sotto i 13 anni
ore 21,00 - Rocca di Cento
Cena di Carnevale alla Corte del Governatore delle antiche terre del Gambero
Cena Rinascimentale con intrattenimento a cura della Corte del Governatore delle Antiche Terre del Gambero.
ore 21,00 - Teatro Giuseppe Borgatti
Cartellone Dialettale
I Nottambuli presentano CUSSA AN SFA PAR I BAIUC
Domenica 6 marzo 2011
Ore 10,00 -12,30 - Mansarda del Palazzo del Governatore
MASCHERINE PAZZE
Laboratorio di costruzione di una mascherina carnevalesca
Ingresso libero
Ore 10,00 - Rocca di Cento, ufficio IAT
PASSEGGIATA BAROCCA
Percorso guidato nel cuore della città per ammirarne i luoghi più caratteristici e i gioielli d'arte. Visita guidata alla Pinacoteca Civica Il Guercino e alla mostra "Guido Cagnacci. Misticismo del nudo"
€ 4,00 a persona. Gratuito bambini sotto i 13 anni e soci Club Plein Air. Prenotazione obbligatoria al servizio IAT
ore 10.30, 11,15, 12,00 - Rocca di Canto
IL CARNEVALE NELLA STORIA
Rievocazione del carnevale storico a cura del gruppo storico "Il Governatore delle antiche terre del gambero"-
€ 2,00 a persona. Gratuito bambini sotto i 13 anni
ore 14,00 - centro storico
CENTO CARNEVALE D'EUROPA
Per informazioni

mercoledì 16 febbraio 2011

Progetto Nutrilandia 8: Cibo Intelligente - Porto Viro - 16 Febbraio, 2 e 16 marzo 2011

L' Azienda ULSS 19 di Adria Dipartimento Prevenzione 
Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione, in collaborazione con la città di Porto Viro organizzano:
Un progetto della Regione del Veneto che promuove un giusto rapporto tra uomo e cibo. Fornisce una corretta informazione in ambito nutrizionale. Diffonde corretti stili di vita e sane abitudini alimentari. Rafforza il rapporto fra consumatori e produzioni locali. Ma è anche ritorno alla tradizione, elemento vitale della nostra cultura.


Percorso rivolto ai genitori dei bambini della scuola Primaria e dell'Infanzia: Cibo Intelligente per uno stile di vita sano. 



Programma:


SEMINARIO
Presso Sala Eracle, Corso Risorgimento - Città di Porto Viro (Ro)
- Mercoledì 16 Febbraio 2011 - ore 20.30 - Linee guida per un sano stile di vita


I LABORATORI
Presso Sala Auser
Mercoledì 2 Marzo 2011 - ore 20.30 - In salute con Frutta e Verdura e... I primi piatti

Mercoledì 16 Marzo 2011 - ore 20.30 - In salute con Frutta e Verdura e... I secondi piatti



Relatori:
Dott.ssa Anna Terreran, Esperta in Sicurezza Igienico-Sanitaria degli Alimenti, IZSVe
Dott.ssa Valentina Cagnin, Esperta in Sicurezza Igienico-Sanitaria degli Alimenti, IZSVe
Dott.ssa Elena Cassolato, Tecnologa Alimentare, IZSVe
Dott. Alessandro Bertoldo, Biologo Nutrizionista, IZSVe
Dr.ssa Carmen Losasso, Biologa Nutrizionista, IZSVe
Dott.ssa Laura Beltrame, Psicoterapeuta, Dipartimento di Prevenzione, Az. ULSS 19 Adria
Dott.ssa Monica Cibin, Dietista, Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione, Az. ULSS 19 Adria
Dr.ssa Anna Maria Del Sole, Medico Igienista, Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione, Az. ULSS 19 Adria
Dott. Paolo Forgia, Esperto in Scienza e Cultura della Gastronomia e della Ristorazione


Per ulteriori informazioni visita:
http://www.alimentinsalute.it/educazione/inran 
http://www.ulss19adria.veneto.it/nqcontent.cfm?a_id=21304
http://www.inran.it/


lunedì 14 febbraio 2011

Mostra fotografica "aspettando primavera..." - Portomaggiore - Ferrara - fino al 5 marzo 2011


Presso il Ridotto del Teatro Concordia fino al 5 marzo 2011 Mostra fotografica "aspettando primavera..."
L’idea di organizzare una mostra fotografica realizzata dai bambini nasce nella primavera del 2010 in seguito all’invito ad esporre in fiera gli aspetti più caratteristici di Portomaggiore. Le aiuole, i giardini, i negozi, protervi sulle strade ad impreziosire asfalti altrimenti troppo grigi, ci hanno suggerito di raccontare il paese attraverso brillanti scatti che alla fine sono risultati molti. Così tanti e così belli da costituire un corpus espressivo vivace ed originale prodotto sicuramente con molte imperfezioni tecniche, ma interpretato dai bambini con un gusto speciale per i dettagli e i particolari. L’indagine dell’obiettivo non esita a svelare i piccoli pudori delle corolle, culle ospitali della primavera. L’opzione MACRO esaspera l’infinitamente piccolo verso dimensioni surreali rendendolo soggetto inaspettato di un’inquadratura insolita. Così, steli e stami, petali e pistilli, boccioli e spine si rincorrono in una giostra di forme oniriche, romantiche, grottesche fino a formare uno strepitoso caleidoscopio di combinazioni fantastiche. L’utilizzo della macchina fotografica affianca brillantemente tecniche espressive tradizionalmente più scolastiche come il disegno e la narrazione. Scegliere il soggetto, inquadrare, scattare sono ulteriori possibilità di cui i bambini dispongono per raccontare e descrivere il territorio sul quale vivono.
Il risultato è un prodotto affascinante, vitaminico e talmente ricco di stimoli creativi che i bambini stessi hanno chiesto di corredare le foto con brevi passaggi “letterari e poetici” mettendo alla prova le loro abilità linguistiche. Esasperate le proporzioni, il microscopico e l’ordinario infrangono l’indifferenza per divenire protagonisti di sommesse, vellutate, inedite, emozionanti storie di vita. Fiori e bambini insieme, sulla scena della loro Primavera, per continuare ad esserci e per crederci ancora. Quasi fosse una metafora…
Chiara Periotto

il patinoire - Venerdì 25 Febbraio 2011 11:00-19.00 - San Polo (VENEZIA)

IL PATINOIRE - SAN POLO VENEZIA - 25 Febbraio 2011 dalle ore 11.00 alle 19.00
Campo San Polo ospita una grande pista di pattinaggio sul ghiaccio, dove i bambini possono divertirsi e imparare, grazie a lezioni dedicate e animazioni in pista.
Accanto alla pista, un grande gazebo Ecolamp, Consorzio per il recupero e lo smaltimento di apparecchiature di illuminazione, ospiterà “Il bosco della luce e del riciclo”, con spettacoli e attività ludico didattiche per i bambini. In campo saranno inoltre presenti gazebo con cioccolata e dolci. In campo sarà presente, inoltre, una giostra con cavalli di sapore ottocentesco per far divertire i più piccoli.

Fiabe dal nido - Fiabe a merenda - 26 febbraio 2011 - Porto Viro


LA CITTÀ DI PORTO VIRO ED IN PARTICOLARE L'ASSESSORATO ALLA CULTURA ORGANIZZANO "FIABE A MERENDA - Fiabe dal Nido - Fiabe dal Mondo"  
Cari bambini, non vi piacerebbe  abbinare  cibo per il corpo e cibo per la mente? La biblioteca per ragazzi “ La Bottega di Pinocchio” aspetta alle ore 15.30 : 
- Il 26 Febbraio: fiabe dal mondo i bambini della scuola materna 
Ci saranno letture animate, una  buona merenda e una bella sorpresa per tutti!!! Per venire basta prenotarsi telefonando, entro  il giovedì  antecedente all’ attività,  al n. 0426.320593 dalle ore 15.00 alle ore 18.00. 
                                                                      Vi  aspettiamo numerosi

lunedì 17 gennaio 2011

"Filo, perline, bottoni e maccheroni" - Laboratorio creativo per bambini - Sabato 22 gennaio 2011 - Comune di Argenta

"Filo, perline, bottoni e maccheroni" - Laboratorio creativo per bambini.
Sabato 22 gennaio dalle 9.30 alle 11.00 presso il Centro per le Famiglie si svolgerà un laboratorio creativo per bambini e bambine dai 6 agli 11 anni. Il laboratorio è gratuito e l'iscrizione obbligatoria. 
Info e iscrizioni Centro per le Famiglie
Tel. 0532/330205
Indirizzo e-mail centrofamargenta@comune.argenta.fe.it

domenica 2 gennaio 2011

Befana - Festa dell'Epifania al Centro Sportivo Murazze di Porto Viro - 6 gennaio 2011 - Porto Viro


BEFANA - Festa dell'Epifania al Centro Sportivo Murazze di Porto Viro
La tradizione dell'Epifania anche quest'anno sbarca al Centro Sportivo Murazze, come sempre con una manifestazione dedicata ai più piccoli ed alla beneficenza.
Fulcro della manifestazione sarà il "brusa vecia", il beneagurante rito che vede l'incendio di un fantoccio rappresentante una strega. Un modo di riunirsi tutti insieme a festeggiare l'epifania ricordando le nostre tradizioni.
Ma a contorno di questo ci sarà molto altro a rendere questa manifestazione una festa. Durante il pomeriggio, infatti, dalla 15 alle 19 tutti i bambini potranno giocare nelle giostrine del parco, ma anche nell'animazione e nei gonfiabili allestiti per l'occasione. E potranno gustare le delizie delle calze che verranno consegnate a loro dalle befane.
I più grandi potranno contare su musica e su un rinfresco a base di pizza, cioccolata, vin brulè e panettone. E sperare in uno dei premi che saranno assegnati dalla lotteria, la cui estrazione avverrà nel tardo pomeriggio e i cui proventi andranno completamente in beneficienza! I locali del Centro Sportivo permetteranno lo svolgimento anche in caso di pioggia!

martedì 5 ottobre 2010

Fattorie didattiche aperte - Delta del po - Veneto - 10 ottobre 2010

Guida alla giornata regionale Fattorie didattiche aperte 
E' prevista per domenica 10 ottobre 2010 e in caso di maltempo sarà rinviata a domenica 17 ottobre 2010.
Le visite sono gratuite
E’ necessario prenotare in anticipo la visita direttamente presso la Fattoria didattica prescelta
In questa giornata, sarà possibile vedere come una Fattoria didattica propone ai ragazzi la conoscenza della produzione agricola:
i percorsi didattici, che le Fattorie predispongono per le classi di alunni durante l’anno scolastico, non saranno tutti disponibili, per motivi legati alla stagionalità ed alla eterogeneità dei visitatori.
Gli agricoltori si impegnano ad accogliere i bambini e le famiglie presso le loro Fattorie con professionalità e passione, testimoniando uno stile di “fare agricoltura” che non si limita alla sola produzione ma comprende un insieme prezioso di saperi, tradizioni e cultura rurale.
Visitando la Fattoria, si raccomandano rispetto e attenzione per l’ambiente e per chi vi lavora
E’ importante comunicare al responsabile della Fattoria l’eventuale presenza di bambini o adulti con allergie o intolleranze alimentari, in modo da prevenire situazioni di rischio.

Di seguito vengono riportati i link per poter scegliere la fattoria didattica da visitare
Per ulteriori informazioni visita : www.regione.veneto.it

mercoledì 29 settembre 2010

Giardino Botanico - 3 ottobre 2010 - Porto Caleri Rosolina (RO)

ALLA SCOPERTA DEL GIARDINO BOTANICO - Frutti e colori dell'autunno
Meravigliosa occasione (ingresso gratuito) per visitare e scoprire gli itinerari del Delta del Po. L'evento si chiama "frutti e colori dell'autunno" presso l'unico Giardino Botanico LITORANEO italiano, a Rosolina (Rovigo) nella località di Porto Caleri.
Programma per domenica 3 ottobre 2010:
- Apertura dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00
- Visite Guidate e laboratori per bambini alle ore 10.30, 11.00, 11.30, 12.00, 15.00, 15.30, 16.00 e 16, 30;
- Convegno: Lezione e visita guidata "riconoscere i frutti selvatici", alle ore 15.30 presso la sala Convegni del Giardino botanico.
Organizzato da:
- Regione del Veneto;
- Servizio Forestale Regionale per le Province di Padova e Rovigo (tel. 049 8778200);
- Giardino Botanico Litoraneo del Veneto "Porto Caleri" (tel. 0426 68408);
- Ente Parco Regionale Veneto del Delta del Po (tel. 0426 372261).

mercoledì 22 settembre 2010

BIRDWATCHING AL FARO DEL DELTA DEL FIUME PO - Tutti i sabato fino al 30 ottobre 2010


MERAVIGLIOSA ESCURSIONE AL FARO DEL DELTA DEL PO PER GLI APPASSIONATI DI BIRDWATCHING
A bordo del Motoscafo Alessio ci inoltreremo nei folti canneti delle oasi a ridosso del faro di Gorino (Oasi di Mezzanino), alle foce del fiume Po, immersi nel Parco del Delta del Po, paradiso per gli uccelli acquatici. 
Un itinerario assolutamente imperdibile per chi vuole immergersi in scorci di natura irraggiungibili in altro modo. 
Programma dell'escursione - Durata 2 h. Imbarco: ore 15.00 - Porto di Gorino, attracco del Motoscafo Alessio. Partenza garantita - Prenotazione obbligatoria.
Tariffe: € 15,00 - adulti; € 10,00 - bambini da 4 a 10 anni; gratuito - bambini da 0 a 3 anni.
Per maggiori chiarimenti od ulteriori informazioni contatta:

Tel.: 0533.81302 - 346.5926555
oppure manda una mail - info@navideldelta.it con la richiesta di informazioni
Visita la mappa.

martedì 21 settembre 2010

4° Sagra della Patata - Abbazia di Pomposa Codigoro - 26 settembre



4a SAGRA DELLA PATATA - Domenica 26 Settembre 2010


POMPOSA DI CODIGORO (FERRARA)

Mostra con attrezzi agricoli d'epoca ed attuali, Vendita e degustazione prodotti tipici, Mercatino degli hobbisti, Area giochi per bambini con gonfiabili, Mercato ambulante, Degustazione di menù a base di patata presso:
Bar Ristorante "La Cueva";
Ristorante "Abbazia di Pomposa";
Agriturismo "Corte Madonnina";
Ristorante "Locanda del Passo Pomposa";



Programma

venerdì 17 settembre 2010

Escursione Nordic Walking - 19 settembre - Ravenna


Domenica 19 settembre è una giornata di assolute novità.
Alle ore 10.00 partirà dal Museo NatuRA l’escursione Nordic Walking, con Trail Romagna e Avventura infinita, per sperimentare l’attività di Nordic Walking anche nel Parco del Delta del Po, sugli argini delle Valli di Comacchio. Iscrizioni presso Museo NatuRa (tel. 0544 528710, 529260), costo a partecipante € 5,00 (comprensivo di noleggio delle bacchette e lezione).
Alle ore 11.30 si terrà l’inaugurazione dell’Atelier dei piccoli, un ambiente allestito all’interno del museo per la creatività e il gioco, uno spazio rivolto ai bambini in cui imparare divertendosi, sempre disponibile negli orari di apertura (l’atelier è stato progettato e allestito grazie al contributo del Comune di Ravenna e della Regione Emilia-Romagna, ai sensi della Legge 18/2000).
La domenica prosegue con un pomeriggio per bambini all’insegna di giochi e laboratori ludico-didattici. Dalle ore 15.00 alle 18.30 l’appuntamento annuale 
Il Parco dei Bambini e dei Tesori coinvolgerà infatti tutti i piccoli partecipanti in attività creative dedicate alla natura e agli animali, per creare manufatti scoprendo i colori e le tecniche usate per sopravvivere in natura. I laboratori sono condotti da personale esperto di Atlantide.
La giornata di domenica a Sant’Alberto offre inoltre tante possibilità di svago divertenti e golose: una escursione in mountain-bike nella mattinata, lo stand gastronomico allestito in occasione della Sagra della Patata, esposizioni di mobili, fotografie, strumenti di lavoro, frutta e specialità a cura degli abitanti del paese.
 
Sede:
Museo NatuRa via Rivaletto 25 - Sant'Alberto (RA)
Recapiti:
Telefono: 0544 528710 - 529260