Visualizzazione post con etichetta romana. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta romana. Mostra tutti i post

giovedì 5 maggio 2011

Comacchio - Museo della Nave Romana di Comacchio: Il Carico - 14 Maggio 2011

Una notte al Museo - In occasione della "Notte dei Musei"
Attività serale dedicata a famiglie e bambini che prevede una

venerdì 22 ottobre 2010

Via Annia: da Adria ad Aquileia - 23 ottobre 2010 - Adria


sab.23 ott. 2010 h 10.30 Adria (Ro) - Museo Archeologico Naz.
via Badini 59
Via Annia: da Adria ad Aquileia
 
Touring Club Italiano - Progetto di recupero e valorizzazione di una antica strada romana.

Saluti Autorità. Presentazione della Guida Turistica a cura di Gianfranco Manetti Responsabile Iniziative Speciali Touring Editore.
Intervengono: Fausta Bressani Dirigente Beni Culturali, Regione del Veneto - Davide Banzato Dir. Musei Civici e Biblioteche, Comune di Padova - Francesca Veronese Coordinatrice progetto Via Annia - Laura Negri Assessore alla Cultura, Turismo e Promozione del Territorio della Provincia di Rovigo - Vincenzo Tinè Soprintendente per i Beni Archeologici del Veneto.

La segnaletica turistica territoriale per la Via Annia: criteri progettuali di Alessandro Massarente di Massarente Architettura s.r.l. -
Coordina Giovanna Gambacurta Direttore del Museo Archeologico Nazionale di Adria
Info: Provincia di Rovigo, Tel. 0425 386370-363 -servizio.cultura@provincia.rovigo.it

giovedì 16 settembre 2010

La spedizione per l'Ambra - 21 settembre 2 ottobre - Adria - Amber Expedition

Progetto Europeo di valorizzazione del patrimonio culturale delle Città unite in epoca romana dalla Via dell'Ambra.
"La Via dell' Ambra" è un progetto che mira a valorizzare il ruolo rivestito in epoca romana dal percorso dell'ambra che dal mar Baltico, attraverso i valichi alpini orientali e lungo il fiume Po, giungeva agli isolotti del Delta e a promuovere le Città che erano situate lungo questa preziosa via commerciale e culturale.
Questa rievocazione risulta essere un imperdibile occasione per promuovere la storia, l'archeologia, le tradizioni locali e coltivare il comune patrimonio europeo, il dialogo interculturale fra le civiltà un tempo collegate dalla Via dell'Ambra.
Ecco il programma: