Visualizzazione post con etichetta delta del po. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta delta del po. Mostra tutti i post

mercoledì 25 ottobre 2023

Terremoto nel Delta del Po - Rovigo

 15:40 - 15: 50 È stata avvertita una scossa di terremoto nella zona di Rovigo.  #terremoto  #Rovigo #4 

lunedì 7 marzo 2016

LE GIORNATE DEL TARTUFO DEL DELTA DEL PO - 11° EDIZIONE - PORTO VIRO SABATO 19 E DOMENICA 20 MARZO 2016

Le giornate del tartufo del Delta del Po
Diversi eventi, convegni, degustazioni, laboratori ricreativi ed educativi, gare di ricerca, premiazioni e rassegne gastronomiche, prodotti tipici, mercatino, durante le giornate del tartufo del Delta del Po a Porto Viro (ROVIGO - VENETO), previste per i giorni 19 e 20 marzo 2016. 
Collaborazione dell'Associazione Le Dune di Porto Viro.
Per ulteriori informazioni:
http://www.comune.portoviro.ro.it/component/content/article/24-in-primo-piano/984-giornatetartufo2016.html


venerdì 11 settembre 2015

giovedì 20 agosto 2015

EVENTO RINVIATO - Gli Ambulanti di Forte dei Marmi - mercatino e boutiques a cielo aperto - Rosolina Mare 30 agosto 2015

Il refrigerio del mare nella calura estiva... abbinato a una bella giornata di shopping. Cosa c'è di meglio? Domenica 30 agosto 2015, il mercato di qualità de "Gli Ambulanti di Forte dei Marmi" approda nel Veneto, in provincia di Rovigo, nella natura del Parco del Delta del Po di Rosolina Mare (RO), per un evento speciale che da sempre attrae migliaia di visitatori. Tutto il meglio del Made in Italy artigianale per l'estate 2015, niente cineserie di scarso pregio ed imitazioni, solo qualità al prezzo migliore! Le famose "boutiques a cielo aperto" (come vengono definite anche sui TG nazionali) apriranno domenica 30 agosto per la festa dello shopping più glamour nel Piazzale Europa, dalle ore 10.
L'estate è quasi terminata con tutta la sua vitalità, e i famosi ambulanti toscani esporranno (dove sono sempre attesissimi), per riportare anche qui le magiche atmosfere del Mercato del Forte, sinonimo di genuinità e qualità artigianale garantita. Tante idee per gli acquisti in un autentico spettacolo di bancarelle e di pubblico, che, non a caso, viene ormai comunemente definito "evento-mercato". La definizione non è casuale, ma vuole sottintendere l'unicità (nel panorama nazionale) e la valenza prima di tutto culturale, oltreché commerciale, della proposta. Non a caso, ormai, si parla del Consorzio "Gli Ambulanti di Forte dei Marmi" (non solo in Italia ma anche all'estero) come di una "eccellenza italiana".



lunedì 29 giugno 2015

Quale campeggio è andato a fuoco? Dove a Sottomarina di Chioggia?

Nella notte tra il 28 e 29 giugno 2015 è il "minicamping" di Sottomarina di Chioggia è andato a fuoco. Le origini dell'incendio sono in fase di indagine, si sospetta un dolo o un barbecue indomato. Indenni e salvati tutti i turisti e lavoratori presenti all'interno del campeggio. Sono andate a fuoco diverse roulotte e tende da campeggio. La squadra dei Vigili del Fuoco di Chioggia hanno velocemente domato l'incendio. Momenti di paura per tutti i turisti presenti sulla spiaggia del litorale di Sottomarina di Chioggia. Le fiamme si sono alta in cielo e visibili dal Delta del Po e da tutta la provincia di Venezia.

mercoledì 17 giugno 2015

Torneo di beach volley a Rosolina Mare - PER CHI IL VOLLEY CE L'HA NEL SANGUE

ECCO I DETTAGLI DEL TORNEO:
Torneo serale di Beach Volley 3x3 misto con obbligo di una donna sempre in campo. Si giocherà il 7, 8 e 9 luglio 2015 presso lo stabilimento balneare Bagno Primavera situato in piazzale Europa a Rosolina Mare (ROVIGO - DELTA DEL PO). Termine iscrizioni 4 luglio 2015 - Per ulteriori dettagli https://it-it.facebook.com/AvisSezRosolina

lunedì 16 marzo 2015

Festival della Fotografia Naturalistica

Tre giorni interamente dedicati al variegato mondo della fotografia! Mostre di fotografia naturalistica di fama internazionale; workshop fotografici ambientati nelle location naturalistiche più esclusive del Parco del Delta del Po, dove sarà possibile testare le attrezzature più all’avanguardia messe a disposizioni da aziende leader del mondo della fotografia; laboratori didattici ed escursioni fotografiche nelle Valli di Comacchio accompagnati da fotografi professionisti che saranno in grado di svelare ai ragazzi e al pubblico in generale i segreti dello scatto fotografico; serate natura con proiezioni e audiovisioni, il Photofestival di Asferico- AFNI con la premiazione del concorso fotografico 2015, proiezioni audiovisive, la mostra delle immagini premiate in anteprima. Ed inoltre in omaggio ad EXPO Milano 2015, Comacchio ospiterà la premiazione del concorso di fotografia internazionale “Riso….Sor-riso!”.
PHOTOFESTIVAL ASFERICO 2015 – AFNI
header2Comacchio ospita in occasione del Festival Internazionale delle Fotografia Naturalistica il Photofestival Asferico 2015 giunto alla sua nona edizione con un programma di tre giornate con un programma di workshop fotografici ed immersioni visive nel mondo attraverso gli scatti più suggestivi della fotografia naturalistica. Sarà celebrata la premiazione del Concorso Asferico 2015 che vanta una giuria di fama internazionale composta da Georg Kantioler (Italy), wildlife photographer; Hans Strand (Sweden), landscape photographer; Iñaki Relanzón (Spain), wildlife photographer; Marco Ferrari (Italy), scientific editor of Focus Magazine; Werner Bollmann (Germany), wildlife photographer. Le ultime edizioni hanno visto la partecipazione di fotografi da tutti i 5 continenti.
ESCURSIONI FOTOGRAFICHE
Immagine
Venerdì 1 maggio 2015
Ore 9.30
Escursione a Punte Alberete, con il fotografo Silvano Foschini destinata a famiglie con bambini, scolaresche, Punto di ritrovo parcheggio di Punte Alberete.
Ore 9.30
Escursione fotografica in spiaggia (Lido di Spina) con i fotografi Maurizio Bonora e Roberto Sauli
Ore 15.00
Escursione in barca alle Valli di Comacchio, con il fotografo Silvano Foschini. Ritrovo a Stazione Foce 15 minuti prima della partenza
Sabato 2 maggio 2015
Ore 9.00
Escursione in barca alle Valli di Comacchio, con i fotografi Milko Marchetti e Sergio Stignani. Ritrovo a Stazione Foce 15 minuti prima della partenza
Ore 9.30
“Chiedi all’esperto”. passeggiata fotografica a Punte Alberete con i fotografi Roberto Zaffi e Luciano Piazza. Punto di ritrovo parcheggio di Punte Alberete
Ore 15.00
Escursione in barca alle Valli di Comacchio, con i fotografi Milko Marchetti e Sergio Stignani. Ritrovo a Stazione Foce 15 minuti prima della partenza
Domenica 3 maggio 2015
Ore 9.00
Escursione “TUTTI IN BARCA” alle Valli di Comacchio, con i fotografi Roberto Zaffi e Luciano Piazza. Ritrovo a Stazione Foce 15 minuti prima della partenza
Ore 9.30
Escursione a Boscoforte, con i fotografi Maurizio Bonora e Roberto Sauli. Ritrovo 15 minuti prima della partenza presso Agriturismo Prato Pozzo
Ore 15.00
Escursione in barca alle Valli di Comacchio, con i fotografi Maurizio Bonora e Roberto Sauli. Ritrovo a Stazione Foce 15 minuti prima della partenza
PROIEZIONI
“Genius loci” – (Italia)Quattordici fotografi italiani raccontano la natura. Ogni giorno. Quattordici sguardi, quattordici corrispondenti ciascuno dal proprio territorio, ai quattro angoli dell’Italia e dell’Europa. (www.geniusloci.photo)
Venerdì 1 maggio – Ore 16.00    
“Storie di Ande, rane ed eroi” – di Emanuele Biggi (Italia)Una proiezione che mira a illustrare il lavoro di ricerca sugli Anfibi, sempre più minacciati, da parte di alcuni ricercatori, con particolare focus sulla biodiversità di alcune zone di foresta nebulosa e di foresta Amazzonica Peruviana. Specie che scompaiono, altre che ricompaiono alla vita come dei Lazzaro di biodiversità, funghi patogeni che davanti all’obbiettivo pongono fine all’esistenza di madri e uova. Una moltitudine di forme animali e vegetali che rendono questi posti unici al mondo e meritevoli dell’abnegazione di ricercatori che all’autore piace definirli in eroi del nostro tempo. (www.anura.it)
Venerdì 1 maggio – Ore 16.45
“Racconti d’inverno” – di Maurizio Biancarelli (Italia)Un viaggio lungo cinque anni nella stagione fredda, dall’Appennino al Grande Nord. Paesaggi incantati, incontri e storie di animali alle prese con l’inverno, dai lupi dell’Appennino agli orsi polari del Canada. (www.mauriziobiancarelli.net)
Venerdì 1 maggio – Ore 18.00
“Gli antichi guardiani del Sud” – di Vincenzo Mazza (Italia)Un racconto per immagini, attraverso l’alternarsi delle stagioni, dell’ambiente meraviglioso ed unico delle creste d’alta quota del Parco Nazionale del Pollino, ove gli ultimi esemplari di Pini Loricati hanno trovato il loro habitat. (www.afterglow.it)
Sabato 2 maggio – Ore 10.00
 “Madagascar: The Noah’s Ark ” – di Iñaki Relanzón (Spagna)Un tempo il Madagascar era ricoperto da ogni tipo di foresta. Ai nostri giorni, quasi il 90% purtroppo è andata persa insieme alla sua vita naturale. Durante 10 differenti viaggi, l’autore ha documentato la biodiversità di questo luogo, che è ricco e al tempo stesso minacciato e al centro di diversi progetti di conservazione. (www.photosfera.com)
Sabato 2 maggio – Ore 11.00
“On assignment per il National Geographic” – di Stefano Unterthiner (Italia)Dalle Terre Australi al Giappone, dal deserto del Thar all’isola di Komodo: uno spaccato del lavoro che Stefano Unterthiner ha realizzato per il National Geographic, e in particolare al recente incarico sul Parco Nazionale del Gran Paradiso. (www.stefanounterthiner.com)
Sabato 2 maggio – Ore 15.30
“Iceland Above & Below” – di Hans Strand (Svezia)Dal 1995, il fotografo paesaggista svedese Hans Strand ha visitato l’Islanda 20 volte. La raccolta di tutto il materiale islandese si è concretizzata in un libro. La proiezione presenterà immagini tratte proprio da questo progetto e dal libro stesso. (www.hansstrand.com)
Sabato 2 maggio – Ore 17.00
AFNI 25° – Multivisione a cura dell’ AFNIUna raccolta di immagini dei soci, su alcuni temi proposti dalle singole sezioni, che in parte hanno contribuito alla realizzazione del numero speciale della rivista Asferico, a festeggiare il 25° della fondazione dell’Associazione.
Domenica 3 maggio – Ore 16.30
MOSTRE FOTOGRAFICHE
2014-05-04 12.07.38
Oasis Photocontest 2014
Dal 1 al 17 maggio 2015
Sala Fuochi del complesso della Manifattura dei Marinati, via Mazzini 200
Mostra fotografica del Concorso Internazionale di fotografia naturalistica “Asferico –AFNI 2015”
Dal 23 aprile al 24 maggio 2015
Sala mostre di Palazzo Bellini, Via Agatopisto
“Dietro un click”Uno speciale con le opere realizzate dai fotografi DELTAINFOCUS
Dal 1 al 3 maggio 2015
Vecchia Pescheria
“Scatta il tuo Delta”
Uno speciale con le 16 opere realizzate premiate del concorso “Scatta il tuo Delta” 2014
Dal 1 al 3 maggio 2015
Atrio Palazzo Patrignani, Via Buonafede
“Deltainfocus”
Dal 1 al 3 maggio
Percorso espositivo itinerante per i vicoli del centro storico di Comacchio. Saranno esposte le 120 opere premiate del concorso internazionale di fotografia naturalistica “Deltainfocus”, promosso dalla Fiera Internazionale del Birdwatching e del turismo naturalistico, edizioni 2004-2012
CALENDARIO PROIEZIONI DI IMMAGINI FOTOGRAFICHE IN DISSOLVENZA
 Un appuntamento emozionante per veder sfilare accompagnate dalla musica o descritte da voci fuori campo immagini di particolare bellezza che raccontano la vita segreta del nostro territorio, cosa accade sotto i nostri occhi e cosa viene colto solo dall’occhio esperto del fotografo naturalista. Presso la piazzetta Trepponti di Comacchio o in caso di maltempo presso la Sala Polivalente di Palazzo Bellini, via Agatopisto Comacchio si potranno ammirare proiezioni in dissolvenza in collaborazione con i fotografi professionisti Delta in Focus ed altri fotografi di fama internazionale coinvolti da AFNI ASFERICO
Venerdì 1 maggio 2015
Ore 21.00
Serata di Proiezioni di Fotografia Naturalistica a cura dei fotografi: Roberto Zaffi, Luciano Piazza, Maurizio Bonora, Roberto Sauli. Piazzetta Antica Pescheria, Comacchio
Sabato 2 maggio 2015
Ore 21.00
Serata di Proiezioni di Fotografia Naturalistica a cura dei fotografi: Milko Marchetti, Sergio Stignani e Maurizio Bonora. Piazzetta Antica Pescheria, Comacchio
CONCORSO FOTOGRAFICO INTERNAZIONALE “RISO….SOR-RISO”
banner-x-mailIn omaggio ad EXPO Milano 2015, Comacchio ospiterà la premiazione del concorso di fotografia internazionale “Riso….Sor-riso!!!” , organizzato e promosso da DELTA 2000, che vedrà la cerimonia di premiazione a Comacchio domenica 3 maggio (concomitante con la prima settimana dell’avvio di EXPO 2015) e l’esposizione delle opere premiate a Milano EXPO 2015 presso lo spazio Piazzetta della Regione Emilia Romagna nel periodo settembre-ottobre 2015.
Il concorso è uno strumento per valorizzare i patrimoni culturali e naturali delle aree del Parco del Delta del Po dove la produzione di RISO è parte integrante dell’economia locale di alcune zone, ma non solo, in tutto il mondo sono presenti aree in cui la produzione di questo alimento è parte integrante quanto determinante per le economie e per il sostentamento giornaliero delle popolazioni residenti. Il RISO può essere definito come elemento base nella “dieta del Mondo” e ben si integra come elemento di unione al tema di EXPO2015 : L’ALIMENTAZIONE.
Il gioco di parole RISO…E SORRISO, vuole andare oltre, catturare l’attenzione del pubblico con le parallele tematiche di alimentazione e di felicità. Produzione, lavorazione, consumo, dell’elemento RISO si legano alla felicità, vitalità, sentimento, emozione, di un SORRISO.
Al concorso possono partecipare fotografi dilettanti, amatori e professionisti di tutto il mondo, che abbiano raggiunto la maggiore età (18 anni). Sono previste 3 categorie: RISO, SORRISO, RISO/SORRISO IN BIANCO&NERO.  Per ognuna di esse, ogni partecipante può candidare 5 foto in formato digitale.  Il concorso mette in palio premi per le prime 3 immagini classificate nelle diverse categorie, un premio del pubblico ed un premio speciale per chi attraverso le diverse immagini inserite avrà saputo raccontare una storia. Il valore complessivo dei premi messi in palio supera i 5.000 €. Il concorso ha inizio terminerà il 15 Aprile 2015 ed è a partecipazione gratuita.
Maggiori informazioni e regolamento su:  www.deltaphotocontest.eu
L’esposizione delle opere a Milano EXPO 2015 sarà abbinata a momenti di dibattito sul binomio Riso-Sorriso
: il Riso come alimento nei vari paesi e il tema del benessere, rappresentato da immagini che ritraggono il “Sorriso” nel mondo. Quindi tra il significato del benessere fisico derivante dall’alimentazione con un prodotto come il Riso diffuso in diversi paesi e dal benessere psicologico derivante da momenti di allegria e di sorrisi nelle diverse culture nel mondo.
MOSTRA-MERCATO DEL COLLEZIONISMO DI FOTOGRAFIA
Dal 1 al 3 maggio nel cortile interno di Palazzo Bellini verrà ospitata la mostra mercato del collezionismo di macchine e attrezzature fotografiche, un evento che per la prima volta viene realizzato a Comacchio

Mostra fotografica “Il sale sulla coda” di Roberto Sauli

Mostra fotografica naturalistica sull’avifauna presente nella Salina di Cervia e nel Parco del Delta del Po
DOVE: Centro Visita Saline di Cervia, via Bova 61 – 48015 Cervia (Ra)
QUANDO: Dal 21 marzo al 7 giugno: sabato, domenica e festivi dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 14.30 al tramonto. Dal 13 giugno al 22 giugno: tutti i giorni dalle 15.30 al tramonto
INFO
Centro visite saline di cervia
Tel: +39 0544 973040
Fax: +39 0544 974548
Mail: salinadicervia@atlantide.netSito: www.atlantide.net/salinadicerviaFacebook: Salina di cervia
EVENTO A PAGAMENTO

venerdì 15 giugno 2012

XXI° compleanno del Giardino Botanico di Porto Caleri domenica 17 giugno 2012 Rosolina Mare


Il prossimo 17 giugno, il Giardino Botanico Litoraneo del Veneto festeggia l’anniversario della prima apertura al pubblico, avvenuta il 16 giugno 1991, con una giornata dedicata alla scoperta dei suoi ambienti.
La giornata, organizzata dal Servizio Forestale Regionale di Padova e Rovigo in collaborazione con l'Ente Parco Regionale Veneto del Delta del Po, si svolgerà domenica 17 giugno dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18 presso il Giardino Botanico Litoraneo del Veneto, a Porto Caleri – Rosolina Mare (RO). L’ingresso sarà gratuito. I visitatori potranno fruire dell’accompagnamento di personale esperto che illustrerà le peculiarità degli ecosistemi presenti. Le visite guidate si svolgeranno con il seguente orario: mattino: 10.30 - 11.00 -11.30 - 12; pomeriggio: 15.00 – 15.30 – 16.00 – 16.30.
Alle 11 e alle 16 i bambini potranno usufruire di laboratori didattici e di una visita guidata dedicata a loro.

giovedì 14 giugno 2012

Cabaret da Zelig - Giuseppe Giacobazzi e Duilio Pizzocchi ad Albarella - 22 Luglio 2012

Evento eccezionale per domenica 22 luglio 2012. Continua il cabaret da Zelig nel Veneto, e precisamente in pieno Parco del Delta del Po, ad Albarella (Rosolina - Rovigo) ci allieteranno la serata Giuseppe Giacobazzi e Duilio Pizzocchi. 

lunedì 9 gennaio 2012

Terremoti nel Delta del Po del 9 gennaio 2012

Tutta la giornata del 09/01/2012 ha visto un susseguirsi di eventi sismici nella zona del Delta del Po e nel mare Adriatico prospiciente il delta.
Le ultime due scosse avvertite nei pressi della Sacca degli Scardovari hanno le seguenti caratteristiche:
a) Latitudine: 44.87 Longitudine: 12.428 Profondità in km: 100 Data: 09/01/2012 18.50.27 Magnitudo: 3
b) Latitudine: 44.866 Longitudine: 12.383 Profondità in km: 97 Data: 09/01/2012 17.01.09 Magnitudo: 3.2
La domanda è: prossimamente ci saranno altre scosse?

mercoledì 28 settembre 2011

Alla scoperta del Giardino Botanico frutti e colori dell'autunno - Domenica 2 ottobre 2011 - Rosolina Mare

Il Servizio Forestale Regionale di Padova e Rovigo, in collaborazione con l'Ente Parco Regionale Veneto del Delta del Po, ha organizzato una giornata dedicata ai frutti ed ai colori dell’autunno, che rendono particolarmente spettacolare la vegetazione del Giardino Botanico.

La giornata, che si svolgerà domenica 2 ottobre 2011 presso il Giardino Botanico Litoraneo di Porto Caleri, a Rosolina Mare (RO), rappresenterà l'occasione per scoprire la ricchezza dei frutti e delle bacche delle numerose specie di alberi e arbusti che caratterizzano il bosco e la macchia .

martedì 13 settembre 2011

Antica Fiera di Portomaggiore - 16, 19 settembre 2011


MARTEDI' 13 SETTEMBRE

ore 21,00 - Piazza Umberto I - Esercitazione di danza sportiva dei maestri Stefano Green, Adriana Sigona e loro scuola Easy Dance

GIOVEDI' 15 SETTEMBRE

ore 20,30 - Teatro Concordia Convegno "Fondazione per l'Agricoltura F.lli Navarra a sostegno della Frutticoltura Ferrarese"

GIOVEDI' 15 SETTEMBRE

ore 20.00 - Palestra via Rep. del Congo - Partita amichevole di Pallavolo
Team Volley Portomaggiore - Carife Ferrara (serie B2)
ore 21.00 - Polo scolastico - Premiazione del XL concorso di poesia dialettale "Lindo Guernieri"

LA FIERA

VENERDI' 16 SETTEMBRE

  • » ore 17.00 - Palazzo Municipale - Piazza Umberto I, 5
    Inaugurazione Antica Fiera di Portomaggiore
    Premio "Federico Bernagozzi"
    Assegnazione Premio "Imprenditore Locale"
  • » ore 17.00 - Ex Scuole Medie Via Roma
    Laboratori didattico-creativi a cura di Atlantide e Scuola Primaria "M. Montessori" di Portomaggiore
    "La casa sull'albero" e "La danza delle piume"
  • Piazzetta ex Duomo "Jazz Cafè"
    • » ore 19.00 - aperitivo e musica
    • » ore 21.00 - Jazz Cafè Pietro Tonolo "Dajaloo" 5et 
  • » ore 21.00 - via Martiri della Libertà - Mille papaveri rossi - Tributo a Fabrizio De Andrè "Un viaggio in direzione ostinata e contraria" 
  • » ore 21.00 - Sagrato Collegiata di Portomaggiore Dimostrazione di Karate - Jama Arashi Dojo - Rocca Valter
  • » ore 21.00 - Corso Vittorio Emanuele II - Esibizione scuola di Musica "Solaris" di Argenta

SABATO 17 SETTEMBRE

  • » ore 09.00 - 16,00 - BAR Faro - via Marconi - Raduno cicloturistico autogestito - Organizzato dal Gruppo Ciclistico il Faro
  • » dalle ore 09.00 alle ore 19.00 - Via Cavallara Comacchiesa, 6 - Alla Corte Vegroni Fattoria Didattica - Az Agricola Cesari Dr. Agostino
    Prove dimostrative di deltaplano: dalle Anse Vallive al Verginese
  • » ore 15.00 - Azienda Agricola Sorgeva Località Vallazza Portoverrara
    PROVE LIBERE DI LAVORAZIONE TERRENO
  • » ore 15,30 - Anse Vallive di Porto Bacino di Bando Visite guidate alle Anse Vallive
  • » dalle ore 16.00 alle ore 20.00 - Parco Colombani - PONYamo al centro dell'attenzione…gli animali che insegnano ad amare - maneggio pony a cura del Centro Ippico Edera (FISE-CONI)
    vedi la scheda ....
  • » ore 17.00 - Ex Scuole Medie Via Roma
    Laboratori didattico-creativi a cura di Atlantide e Scuola Primaria "M. Montessori" di Portomaggiore
    "La casa sull'albero" e "La danza delle piume"
  • Piazzetta ex Duomo "Jazz Cafè"
    • » ore 19.00 - aperitivo e musica
    • » ore 21.00 - Jazz Cafè - Marco Tamburini & Three Lower Colours - vedi la scheda
  • » ore 20.30 - Chiesa Collegiata Portomaggiore - Cerimonia di benedizione e giuramento delle contrade del Palio Portuense a seguire Piazza Umberto I - Spettacolo Danze rinascimentali
    › maggiori informazioni..
  • » ore 21.00 - Via Martiri della Libertà - Spettacolo Palestra California Danza classica, moderna e Hip- Hop
  • » ore 21.00 - Corso Vittorio Emanuele II - Esibizione scuola di Musica "Solaris" di Argenta
  • » ore 21.00 - Biblioteca Comunale - Palazzo Gulinelli Apertura della Biblioteca con animazione, letture e musica › maggiori informazioni..

DOMENICA 18 SETTEMBRE

  • » ore 9.00 - Azienda Agricola Sorgeva - Località Portoverrara PROVE LAVORAZIONE TERRENI sul tema"Soft farming - il precision farming nel rispetto del compattamento del terreno "
  • » dalle ore 09.00 alle ore 19.00 - Via Cavallara Comacchiesa, 6 - Alla Corte Vegroni Fattoria Didattica - Az Agricola Cesari Dr. Agostino
    Prove dimostrative di deltaplano: dalle Anse Vallive al Verginese
  • » dalle ore 10.00 alle ore 12.00 - Parco Colombani - PONYamo al centro dell'attenzione…gli animali che insegnano ad amare - maneggio pony a cura del Centro Ippico Edera (FISE-CONI)
    vedi la scheda ....
  • » ore 11.00 - Palazzo Municipale - Assegnazione Filippide d'Argento e altri premi sportivi - a seguire..
    presentazione ufficiale squadra Team Volley compionato pallavolo serie C - 2011/2012
  • » dalle ore 15.00 alle ore 20,00 - Ridotto del Teatro Concordia - Torneo di Burraco
  • » ore 15.30 - Anse Vallive di Porto Bacino di Bando Visite guidate alle Anse Vallive
  • » ore 15.30 - Parco Colombani - Palio Portuense Corsa delle Asine e a seguire...
    ore 16.30 - vie del centro cittadino - Palio Portuense - Sfilata del corteo storico con musici, sbandieratori e figuranti
    Palio
  • » ore 16.30 - Piazza Giovanni XXIII Tree climbing - dimostrazione tecnica di potatura delle piante in arrampicata su fune
  • » ore 17.00 - Ex scuole medie Via Roma Laboratori didattico creativi a cura di Atlantide e scuola Primaria "M. Montessori" di Portomaggiore - "La casa sull'albero" e "La danza delle piume"
  • » Ore 18.00 - Via Martiri della Libertà - Banda Filarmonica di Voghenza
  • Piazzetta ex Duomo "Jazz Cafè"
    • » ore 19.00 - aperitivo e musica
    • » Assegnazione del Premio "Federico Bernagozzi"
    • » ore 21.30 - Jazz Cafè - Ares Tavolazzi trio - vedi la scheda
      Assegnazione del Premio "Federico Bernagozzi"
  • » ore 20,00 - P.zza Umberto I° Estrazione tombola di 12.000 Euro (2.000 alla cinquina - 10.000 alla tombola)
  • » Ore 21.00 - Piazza Umberto I - Jama Arashi Dojo - Rocca Valter - Dimostrazione di Karate
  • » ore 21.00 - via Martiri della Libertà - ContesT-AttivA contaminazione happiness, crescere divertendosi assieme e sfilata di moda femminilelogo...
  • » ore 21.00 - Biblioteca Comunale - Palazzo Gulinelli - Apertura della Biblioteca con animazione, letture e musica

LUNEDI' 19 SETTEMBRE

  • » ore 15.30 - Anse Vallive di Porto Bacino di Bando - Visite guidate alle Anse Vallive
  • » ore 17.00 - Ex scuole medie Via Roma Laboratori didattico creativi a cura di Atlantide e scuola Primaria "M. Montessori" di Portomaggiore - "La casa sull'albero" e "La danza delle piume"
  • Piazzetta ex Duomo "Jazz Cafè"
    • » ore 19.00 - aperitivo e musica
    • » ore 21.0 - Jazz Cafè - Fabrizio Puglisi "Guantanamo" 5et - vedi la scheda
  • » ore 21.00 - Corso Vittorio Emanuele II - Esibizione scuola di Musica "Solaris" di Argenta
  • » ore 21.00 - Biblioteca Comunale - Palazzo Gulinelli - Apertura della Biblioteca con animazione, letture e musica
    maggiori informazioni...
  • » ore 21.00 - via Martiri della Libertà - Mai dire mai - 50 anni di storia della musica
    maggiori informazioni...
  • » ore 22.15 - Piazza Umberto I - estrazione lotteria Vinci il sapore ferrarese
  • » ore 22.30 - P.zza Umberto I
  • Estrazione Lotteria AVIS
    1° estratto: Credit Card da € 1.000,00
    2° estratto : iPHONE 4 apple
  • Estrazione Lotteria di 20.000 euro in monete d'oro a seguire
  • Estrazione Tombola di 8.000 euro (Cinquina € 2.000 e Tombola € 6.000)

IN CHIUSURA GRANDIOSO SPETTACOLO PIROTECNICO

PROGRAMMA POST-FIERA

Sabato 24 SETTEMBRE

ore 10,00 Anse Vallive di Porto - Bacino di Bando - "Inaugurazione percorso ipovedenti e liberazione cicogne, in collaborazione con Provincia di Ferrara"

Sabato 24 SETTEMBRE

ore 15,00 Anse Vallive di Porto - Bacino di Bando - "A scuola di Birdwatching"

Domenica 25 SETTEMBRE

ore 09.30 - Anse Vallive di Porto - Altr'essenza - pedalata alla scoperta del territorio di Portomaggiore, dalle Oasi alla Delizia

Tutte domeniche di settembre

Ore 16.00 - Oasi del Bacino di Bando - Escursioni in Oasi

FINE SETTIMANA OTTOBRE

7, 8, 9, 14 - 15, 16, 21 - 223
Area Parcheggio Via Mazzini, Angolo Ugo Bassi
IV Sagra della Salama e dei Sapori Portuensi

Programma domenica 23 ottobre
Apertura a pranzo ore 12.30
Pacchetto visita alle Oasi Anse Vallive di Porto + Pranzo alla sagra
Prenotazioni al n. 366 7433732

ore 19.30 - Serata beneficenza a favore di ADO e ANT in collaborazione con Emilbanca e gara della salama con agricoltori del territorio

LUNGO L’ANTICA VIA DEL SALE (CODIGORO - FE) - SABATO 24 SETTEMBRE 2011


Escursione guidata in bicicletta lungo una delle antiche vie commerciali, con sosta all'azienda
agricola Tagliata e Corba - Inaugurazione “Punto di Accoglienza” e visita dell’ Erbario Comunale presso l’Antico Idrovoro di Marozzo.
La S. V. è invitata
programma:
Ore 14:30: ritrovo dei partecipanti presso la locanda il Varano (via Valle Oppio, 6 Marozzo di Lagosanto) e distribuzione biciclette. Inizio del tour con guida: dalla locanda si procederà verso la nuova darsena e quindi lungo il percorso ciclabile che costeggia l’antica ansa e l’attuale corso del Po di
Volano, una delle principali vie commerciale medioevali. Durante il tour verranno effettuate
alcune soste per osservare le erbe spontanee più diffuse.
Al termine dell’itinerario ciclabile sosta e visita all’Azienda Agricola Tagliata e Corba, antica
casa di caccia dei duchi Estensi.
Ore 16:30: trasferimento alla Casa della Memoria - Museo della Bonifica, il più antico impianto idrovoro di bonifica risalente al 1872 per l’INAUGURAZIONE del nuovo "PUNTO DI ACCOGLIENZA” a cura dell’Amministrazione Comunale di Lagosanto. I Raccontastorie di Lagosanto con “Acqua e terra: identità di un popolo”, insieme al Consorzio di Bonifica, accompagneranno alla scoperta dell’antico Idrovoro di Marozzo. Seguirà visita all’Erbario Comunale e alla mostra fotografica ”Su e sò par l’antica via dal Sal e al Po ad Maros” di L.Baretta.
Al termine assaggi di cucina con le erbe del territorio a cura del Gruppo Artistico Lagotto.
Prenotazione obbligatoria per numero max di 40 partecipanti: tel. 0533/314003 (Parco del Delta del Po) mail milenamedici@parcodeltapo.it. Info al 346/8015015 Servizio Informativo del Parco. In caso di maltempo sarà sospeso il tour ciclabile.

Buon Compleanno Delta, 10-18 settembre ‘11 - Taglio di Po (Ro) - Sala Europa Celebrazione dei 407 anni del Taglio di Po


Sabato 10 settembre
Taglio di Po, Argine del Po
h 15.00 Un Po di sport in canoa
L’ASD Canottieri di Adria presenta una dimostrazione di Conoa Kayak – vivi l’emozione
Aperta a bambini e adulti con istruttori e dotazione di sicurezza. Spuntino merenda
Taglio di Po – Sala Europa
h 15.00 Na mèsa Idea – Compagnia Dilettanti in scena di Taglio di Po
due atti comici in dialetto bassopolesano di Erminio Girardi

domenica 11 settembre
Taglio di Po – Sala Europa
h 21.00 Riconoscimento atleti dei Comuni del Delta che si sono distinti nell’anno sportivo 2010-2011 vincendo titoli Provinciali, Regionali, Nazionali

Lunedì 12 settembre
Taglio di Po – Sala Europa
h 21.00 Presentazione I fantasmi di Scano Boa – mostra di opere Xilografiche e Pittoriche del gruppo Arte Sentimentale e degli studenti dell’Accademia delle Belle Arti di Firenze che hanno tratto ispirazione da un soggiorno nel Delta del Po.
Presenteranno Raffaele Peretto e Luciano Scarpante
A seguire Proiezione del film Scano Boa di Renato Dallara
Dall’omonimo romanzo di Gian Antonio Cibotto

Martedì 13 settembre
Oca Marina – Palestra Comunale
h 21.00 Rassegna “I film sul Delta” - Sangue Pazzo di Marco Tullio Giordana
con Monica Bellucci, Alessio Boni, Luca Zingaretti
girato nel Delta del Po con comparse locali

mercoledì 14 settembre
Taglio di Po – Sala Europa
h 21.00 Convegno: Polesine e… metano – ritorna l’incubo estrazioni
parteciperanno tecnici ed esponenti politici di spicco. Opportunità a confronto

giovedì 15 settembre
Mazzorno Destro – Scuole Elementari
h 21.00 Rassegna “I film sul Delta” – La giusta distanza di Carlo Mazzacurati
con Giovanni Capovilla, Ahmed Hafiene, Valentina Lodovini
girato nel Delta del Po con comparse locali

venerdì 9 settembre 2011

Festa del Miele del Delta del Po - 11 settembre 2011

Domenica 11 Settembre 2011 Festa del Miele del Delta del Po (PORTO VIRO) con mostra e degustazione dei prodotti a base di miele, visite guidate al Museo del miele di Cà Cappellino, escursioni in bicicletta, in carrozza, laboratori didattici, concorso "Miglior Miele del Parco".

venerdì 15 luglio 2011

Eventi Rosolina Mare settimana dal 16 al 22 luglio 2011


Programma eventi:
Sabato 16 luglio:
- Presso Piazza San Giorgio - Spettacolo fiabe burattini (Theater: tale for the children);
- Presso viale dei Pini - Mercatino serale;
Domenica 17 luglio:
- presso Piazzale Europa Varietà Calabrese (Show Calabria);
- presso Centro Congressi esposizione  di Prodotti tipici al parco (Typical product of the Park);
- presso viale dei Pini - Mercatino serale;
Lunedì 18 luglio:

- presso Piazza San Giorgio Mercato mattutino;
- presso Piazza San Giorgio - Mostra artigianato (Handwork exhibition);
presso Centro Congressi "Itinerari al parco" (Routes to the park);presso Piazza San Giorgio 
Martedì 19 luglio:




presso Piazza San Giorgio  Spettacolo "Grandi Illusioni" (Great Illusions);
- presso Centro Congressi "Videoproiezioni al parco" Projections to the park;
- Ore 14.45 Escursione in bus e motonave "dove il fiume incontra il mare" per ulteriori info: (http://www.comune.rosolina.ro.it/servizi.php?settore=2&show=modulistica);










lunedì 13 giugno 2011

Il Ventesimo Compleanno del Giardino Botanico di Porto Caleri - ingresso gratuito


Visite guidate ed ingresso gratuito
Il Giardino Botanico Litoraneo (definitivamente istituito il 16 giugno 1991) nasce con l’esigenza di tutelare habitat e specie di particolare interesse naturalistico evitandone la scomparsa.
La superficie è andata via via ampliandosi fino