Cambia la stagione, cambia il menù, cambia la ricetta.
Ogni venerdi, sabato e domenica dal 23 settembre a fine ottobre il Ristorante Canalbianco propone esaltanti menù a base di zucca o pera dove si mescolano ingredienti e sapori.
I piatti sono realizzati dallo chef Luca Caniato.
Cena su prenotazione con menu fisso a euro 20.
Info prenot. tavoli: 331.4334103 o 339.1216157
mail: forchettate@gmail.com
Agenda di promozione di eventi, sagre e manifestazioni culturali, folcloristiche, enogastronomiche, sportive e di divertimento.
Visualizzazione post con etichetta sapori. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sapori. Mostra tutti i post
mercoledì 28 settembre 2011
sabato 29 gennaio 2011
Conoscere, degustare e diffondere i salumi del Polesine - 19 febbraio 2011 - Adria Bellombra
Il 19 febbraio si terrà alla trattoria Alla Rosa (Strada Treponti 8, Bellombra) la serata “Conoscere, degustare e diffondere i salumi del Polesine” organizzata da Slow Food di Rovigo, patrocinata dal Comune di Papozze e sponsorizzata dalla comunità del cibo Ricchezze del Po.
martedì 26 ottobre 2010
Sapori d'Autunno - 6° edizione / Tartufi, funghi e delizie del sottobosco / 30-31 ottobre e 1 novembre 2010 / Mesola
Vi aspettiamo per la 6^ edizione di Sapori d'Autunno a Mesola nel Parco del Delta del Po.
Ecco il programma dettagliato del 2010:
Apertura stand gastronomico (all'interno del Castello Estense di Mesola):
Info e prenotazioni:
Ufficio IAT di Mesola - Tel. e fax 0533.993358
Ecco il programma dettagliato del 2010:
Sabato 30 ottobre
Ore 08.00 Ricerca guidata al tartufo / Ritrovo davanti alla Chiesa parrocchiale di Mesola
Ore 09.30 Inaugurazione Museo
Ore 10.30 Inaugurazione della 6° Edizione di Sapori d'Autunno. Tartufi, funghi e delizie del
Ore 08.00 Ricerca guidata al tartufo / Ritrovo davanti alla Chiesa parrocchiale di Mesola
Ore 09.30 Inaugurazione Museo
Ore 10.30 Inaugurazione della 6° Edizione di Sapori d'Autunno. Tartufi, funghi e delizie del
sottobosco; parteciperà la Banda Musicale "G. Verdi" di Mesola.
Ore 11.00 Inaugurazione Mostra Personale di Lorenzo Bruciaferri "Racconti dal Delta".
Ore 15.00 Convegno "Tartufo, gestione del territorio e normative regionali". Sala Convegni Castello Estense. Al termine del convegno ci sarà la degustazione gratuita di piatti al tartufo.
Ore 15.00 Escursione in battello sul Po di Goro, Museo della Bonifica di Cà Vendramin / Ritrovo presso ufficio IAT, Piazza S. Spirito, n. 3
Ore 17.00 Degustazione gratuita di piatti al tartufo /
Ore 15.00 Convegno "Tartufo, gestione del territorio e normative regionali". Sala Convegni Castello Estense. Al termine del convegno ci sarà la degustazione gratuita di piatti al tartufo.
Ore 15.00 Escursione in battello sul Po di Goro, Museo della Bonifica di Cà Vendramin / Ritrovo presso ufficio IAT, Piazza S. Spirito, n. 3
Ore 17.00 Degustazione gratuita di piatti al tartufo /
Castello Estense
Ore 21.00 "Il Bosco al chiaro di luna", visita guidata gratuita notturna nel
Gran Bosco della Mesola.
Prenotazione obbligatoria al n. 0533.993358
- durante il giorno esibizione dei cavalli (Cavalli & Musica),
gruppo folkloristico di Ocaro -
Domenica 31 ottobreOre 08.00 Gara di ricerca guidata al tartufo
Ritrovo davanti alla Chiesa parrocchiale di Mesola
Ore 10.00 Escursione in battello sul Po di Goro, Museo archeologico di San Basilio
Ritrovo presso ufficio IAT, Piazza S. Spirito, n. 3
Ore 15.00 Escursione in battello sul Po di Goro, Museo della Bonifica di Cà Vendramin
Ritrovo presso ufficio IAT, Piazza S. Spirito, n. 3
Ore 16.00 Gara di grigliata
Ore 17.00 Degustazione prodotti tipici
Ore 19.30 I° Sapori d'Autunno Tuning by night "La notte di Halloween"
Ritrovo davanti alla Chiesa parrocchiale di Mesola
Ore 10.00 Escursione in battello sul Po di Goro, Museo archeologico di San Basilio
Ritrovo presso ufficio IAT, Piazza S. Spirito, n. 3
Ore 15.00 Escursione in battello sul Po di Goro, Museo della Bonifica di Cà Vendramin
Ritrovo presso ufficio IAT, Piazza S. Spirito, n. 3
Ore 16.00 Gara di grigliata
Ore 17.00 Degustazione prodotti tipici
Ore 19.30 I° Sapori d'Autunno Tuning by night "La notte di Halloween"
presso il parcheggio del Mercatone Uno di Mesola
Ore 21.00 "Il Bosco al chiaro di luna", visita guidata gratuita notturna nel
Ore 21.00 "Il Bosco al chiaro di luna", visita guidata gratuita notturna nel
Gran Bosco della Mesola.
Prenotazione obbligatoria al n. 0533.993358
- Gruppo Contadino di Pontemaodino, esibizione dei cavalli (Cavalli & Musica),
- Gruppo Contadino di Pontemaodino, esibizione dei cavalli (Cavalli & Musica),
gruppo folkloristico di Ocaro -
Lunedì 01 novembreOre 08.00 Ricerca guidata al tartufo
Ritrovo davanti alla Chiesa parrocchiale di Mesola
Ore 10.00 Escursione in battello sul Po di Goro, Museo archeologico di San Basilio
Ritrovo presso ufficio IAT, Piazza S. Spirito, n. 3
Ore 15.00 Escursione in battello sul Po di Goro, Museo della Bonifica di Cà Vendramin
Ritrovo presso ufficio IAT, Piazza S. Spirito, n. 3
Ore 17.00 Degustazione prodotti tipici
- durante il giorno -
Ritrovo davanti alla Chiesa parrocchiale di Mesola
Ore 10.00 Escursione in battello sul Po di Goro, Museo archeologico di San Basilio
Ritrovo presso ufficio IAT, Piazza S. Spirito, n. 3
Ore 15.00 Escursione in battello sul Po di Goro, Museo della Bonifica di Cà Vendramin
Ritrovo presso ufficio IAT, Piazza S. Spirito, n. 3
Ore 17.00 Degustazione prodotti tipici
- durante il giorno -
Sabato, domenica e lunedì:
Mostra mercato
Tartufi, funghi, prodotti biologici, cibi tradizionali, mercatino dell'oggettistica e del piccolo artigianato (dalle ore 11.00 alle ore 19.00)
Mostra mercato
Tartufi, funghi, prodotti biologici, cibi tradizionali, mercatino dell'oggettistica e del piccolo artigianato (dalle ore 11.00 alle ore 19.00)
Apertura stand gastronomico (all'interno del Castello Estense di Mesola):
Sabato 31 ottobre ore 12.00-14.00 19.00-21.00
Domenica 01 novembre ore 12.00-14.00 19.00-21.00
Lunedì 02 novembre ore 12.00-14.00 19.00-21.00
Non si accettano prenotazioni
Domenica 01 novembre ore 12.00-14.00 19.00-21.00
Lunedì 02 novembre ore 12.00-14.00 19.00-21.00
Non si accettano prenotazioni
Info e prenotazioni:
Ufficio IAT di Mesola - Tel. e fax 0533.993358
giovedì 7 ottobre 2010
Pedalata dei Sapori nel Polesine - 10 ottobre 2010 - bicicletta
ESCURSIONE GUIDATA IN BICICLETTA CON DEGUSTAZIONI
Domenica 10 ottobre - Rovigo
Per inaugurare l'autunno l'Associazione Aqua, in collaborazione con la Pro Loco Città di Rovigo centro, la condotta Slow Food di Rovigo, Coldiretti, FIAB Amici della Bici e Ostello Canalbianco vi invitano tutti a scoprire i sapori e il paesaggio della cittadina polesana e dei suoi dintorni con la terza "pedalata dei sapori", dedicata ai sapori rurali.
Il ritrovo è per domenica 10 ottobre in Piazza Vittorio Emanuele, di fronte all'Ufficio Informazioni della Provincia. I gruppi, di 20/25 partecipanti, accompagnati da una guida turistica, raggiungeranno il Canalbianco, immersi nella campagna, abbinando la bellezza del paesaggio ai prodotti dei cortili e della terra.
Il percorso prevede 4 tappe di degustazione: antipasto, primo, secondo e dolce.
Prenotazione obbligatoria entro l'8 Ottobre.
Costo: 25,00 euro a persona. Bambini fino a 4 anni: gratuito. Bambini da 4 a 12 anni: 15,00 euro. Possibilità di noleggio bici in loco 10,00 euro.
Per informazioni e prenotazioni: info@aqua-deltadelpo.com
Tel. 0426 662304
Domenica 10 ottobre - Rovigo
Per inaugurare l'autunno l'Associazione Aqua, in collaborazione con la Pro Loco Città di Rovigo centro, la condotta Slow Food di Rovigo, Coldiretti, FIAB Amici della Bici e Ostello Canalbianco vi invitano tutti a scoprire i sapori e il paesaggio della cittadina polesana e dei suoi dintorni con la terza "pedalata dei sapori", dedicata ai sapori rurali.
Il ritrovo è per domenica 10 ottobre in Piazza Vittorio Emanuele, di fronte all'Ufficio Informazioni della Provincia. I gruppi, di 20/25 partecipanti, accompagnati da una guida turistica, raggiungeranno il Canalbianco, immersi nella campagna, abbinando la bellezza del paesaggio ai prodotti dei cortili e della terra.
Il percorso prevede 4 tappe di degustazione: antipasto, primo, secondo e dolce.
Prenotazione obbligatoria entro l'8 Ottobre.
Costo: 25,00 euro a persona. Bambini fino a 4 anni: gratuito. Bambini da 4 a 12 anni: 15,00 euro. Possibilità di noleggio bici in loco 10,00 euro.
Per informazioni e prenotazioni: info@aqua-deltadelpo.com
Tel. 0426 662304
Etichette:
10,
2010,
bici,
bicicletta,
cucina,
degustazioni,
delta del po,
Escursione,
GASTRONOMICO,
ottobre,
pedalata,
polesine,
prodotti tipici,
rovigo,
sapori,
slow food,
villa veneta
Pedalata dei Sapori nel Polesine - 10 ottobre 2010 - bicicletta
ESCURSIONE GUIDATA IN BICICLETTA CON DEGUSTAZIONI
Domenica 10 ottobre - Rovigo
Per inaugurare l'autunno l'Associazione Aqua, in collaborazione con la Pro Loco Città di Rovigo centro, la condotta Slow Food di Rovigo, Coldiretti, FIAB Amici della Bici e Ostello Canalbianco vi invitano tutti a scoprire i sapori e il paesaggio della cittadina polesana e dei suoi dintorni con la terza "pedalata dei sapori", dedicata ai sapori rurali.
Il ritrovo è per domenica 10 ottobre in Piazza Vittorio Emanuele, di fronte all'Ufficio Informazioni della Provincia. I gruppi, di 20/25 partecipanti, accompagnati da una guida turistica, raggiungeranno il Canalbianco, immersi nella campagna, abbinando la bellezza del paesaggio ai prodotti dei cortili e della terra.
Il percorso prevede 4 tappe di degustazione: antipasto, primo, secondo e dolce.
Prenotazione obbligatoria entro l'8 Ottobre.
Costo: 25,00 euro a persona. Bambini fino a 4 anni: gratuito. Bambini da 4 a 12 anni: 15,00 euro. Possibilità di noleggio bici in loco 10,00 euro.
Per informazioni e prenotazioni: info@aqua-deltadelpo.com
Tel. 0426 662304
Domenica 10 ottobre - Rovigo
Per inaugurare l'autunno l'Associazione Aqua, in collaborazione con la Pro Loco Città di Rovigo centro, la condotta Slow Food di Rovigo, Coldiretti, FIAB Amici della Bici e Ostello Canalbianco vi invitano tutti a scoprire i sapori e il paesaggio della cittadina polesana e dei suoi dintorni con la terza "pedalata dei sapori", dedicata ai sapori rurali.
Il ritrovo è per domenica 10 ottobre in Piazza Vittorio Emanuele, di fronte all'Ufficio Informazioni della Provincia. I gruppi, di 20/25 partecipanti, accompagnati da una guida turistica, raggiungeranno il Canalbianco, immersi nella campagna, abbinando la bellezza del paesaggio ai prodotti dei cortili e della terra.
Il percorso prevede 4 tappe di degustazione: antipasto, primo, secondo e dolce.
Prenotazione obbligatoria entro l'8 Ottobre.
Costo: 25,00 euro a persona. Bambini fino a 4 anni: gratuito. Bambini da 4 a 12 anni: 15,00 euro. Possibilità di noleggio bici in loco 10,00 euro.
Per informazioni e prenotazioni: info@aqua-deltadelpo.com
Tel. 0426 662304
Etichette:
bici,
bicicletta,
coldiretti,
degustazioni,
Delta,
Escursione,
Ferrara,
gastronomiche,
itinerari,
paesaggio,
pedalata,
po,
polesine,
rovigo,
sapori,
slow food
Iscriviti a:
Post (Atom)