Agenda di promozione di eventi, sagre e manifestazioni culturali, folcloristiche, enogastronomiche, sportive e di divertimento.
Visualizzazione post con etichetta novembre. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta novembre. Mostra tutti i post
domenica 23 ottobre 2016
Mens sana in corpore sano - Rosolina 24, 31 ottobre e 5 novembre 2016
venerdì 1 novembre 2013
Fiera del libro Porto Viro - dal 1° al Novembre 2013
Programma completo della fiera:
http://www.comune.portoviro.ro.it/component/content/article/24-in-primo-piano/671-fiera-del-libro-2013.html
http://www.comune.portoviro.ro.it/images/sito/notizie/in_primo_piano/2013/PIEGHEVOLE_fieraLIBRO2013.pdf
http://www.comune.portoviro.ro.it/component/content/article/24-in-primo-piano/671-fiera-del-libro-2013.html
http://www.comune.portoviro.ro.it/images/sito/notizie/in_primo_piano/2013/PIEGHEVOLE_fieraLIBRO2013.pdf
venerdì 25 novembre 2011
mercoledì 23 novembre 2011
Mercato dei Gaudenti - sabato 26 novembre dalle ore 7.00 alle 18.00
Mercato dei Gaudenti - sabato 26 novembre dalle ore 7.00 alle 18.00
piazza Dante
Manifestazione - Trento, città del Natale 2011
Il Mercatino dei Gaudenti è il mercatino dell’usato che si tiene a cadenza mensile nel centro storico di Trento. E’ riservato a privati cittadini, collezionisti, associazioni di volontariato, artisti e artigiani hobbisti che vogliono vendere o scambiare la loro merce personale.
sabato 19 novembre 2011
FESTA DEL VIN FRIULARO - 16° edizione - Domenica 20 novembre ‘11 Dalle ore 11.00 alle 22.00
Presso IL DOMINIO DI BAGNOLI in Piazza Marconi 63 a Bagnoli di Sopra (PD)
Il Friularo di Bagnoli è un’uva di antica fama, che ha rappresentato la viticoltura patavina per secoli. I monaci benedettini la coltivarono per primi nelle fertili pianure di Bagnoli, adottando l’usanza di raccogliere le uve nel tardo novembre, per ottenere un vino pieno, robusto, più complesso ed intenso nei profumi. Oggi, il Friularo Vendemmia Tardiva è il vino d’eccellenza per il consorzio di tutela vini di Bagnoli già Doc e che tra pochi giorni avrà la Docg.
Come da tradizione, la terza domenica di Novembre, si celebra l’inizio dell’ultima vendemmia dell’anno con una grande festa aperta al pubblico che ama la cultura del vino. Per festeggiare la Docg l’ingresso alla manifestazione è gratuito.
L’evento inizierà alle ore 11.00 di domenica 20 novembre presso il Dominio di Bagnoli, cantina di antichissima origine, fondata nel 954 D.C., situata nel complesso monumentale di Villa Widmann Borletti, al centro della zona di produzione dei vini Bagnoli.
Il pubblico potrà assistere ad una vendemmia dimostrativa nel Brolo e ovviamente degustare i vini dei produttori del territorio, guidati da Angelo Sabbadin delle Calandre di Rubano (PD), miglior Sommelier d’Italia per la guida Espresso 2011.
Nel corso della manifestazione verrà presentato il nuovo Spritz del Dominio, prodotto esclusivamente con i vini Doc aziendali.
Durante la giornata si potrà visitare una esposizione museale di macchine agricole storiche, antichi carri e attrezzi con i quali sono stati lavorati, terreni, vigneti e uve. All’interno delle corti giovani talenti del Veneto si esibiranno in spettacoli musicali live.
Per i più esigenti verrà organizzato su prenotazione, un breve volo in elicottero (fornito da Executive Jet Charter dell’Aereoporto civile di Padova) per poter vedere da una prospettiva inusuale tutta la bellezza di una campagna mirabilmente curata. Chi invece preferisce un tuffo nel passato è previsto un servizio guidato di carrozze e cavalli per poter ammirare da una prospettiva antica sentieri, boschi e vigne del territorio e la bellezza dei colori caldi della campagna in autunno.
Per tutta la giornata nei granai settecenteschi del Dominio, funzionerà il servizio ristorante a buffet dove verranno serviti piatti tipici della cucina veneta: risotto al vino Friularo, lo spezzatino con la polenta, la tradizionale specialità del “Bue rosto”, il formaggio Blu del Dominio e la focaccia all’uva friulara. In contemporanea sempre nei granai si potranno degustare ed acquistare le specialità gastronomiche direttamente dai produttori locali. Saranno presenti: il prosciutto crudo di Montagnana di Soranzo, il salame e sopressa di Squizzato e di Traverso, i formaggi della Capreria di Montegalda (Vi) e della Casara di Roncà (Vr), la porchetta di Meggiolaro, i salumi equini di Dimensione Carne, le specialità di Oca di Littamé ed altri ancora.
Il programma culturale prevede inoltre tour guidati ai giardini storici e alle collezioni di statue settecentesche di Villa Widmann (4 tour rispettivamente alle ore 11,30/12,30/13,30/14,30).
Chi ama la natura, potrà visitare, accompagnato da esperti, le coltivazioni, i boschi e le zone di nidificazione della fauna selvatica nel loro aspetto invernale.
Verso l’imbrunire, rigorosamente su prenotazione, si potrà assistere allo spettacolo di Sons et Lumieres, “Le statue tornan a ciacolar” (due repliche alle ore 17.00 e alle ore 18.00).
La festa non verrà in alcun modo condizionata dal brutto tempo. Infatti in caso di pioggia gli eventi verranno spostati all’interno dei granai storici e delle cantine: 4000 m2 coperti nei quali l’evento celebrativo dedicato al vino Friularo diverrà ancora più coinvolgente.
GLI APPUNTAMENTI ALLA FESTA DEL VIN FRIULARO
DEGUSTAZIONI GASTRONOMICHE NEI GRANAI
Risotto al Friularo – Spezzatino con la polenta - Bue Rosto - Formaggi - Salame e Soppressa Padovana - Specialità equine - Prosciutto Crudo Dolce di Montagnana - Porchetta – Musetto
DEGUSTAZIONI VINO NELLE CANTINE STORICHE
Assaggi liberi in cantina – Degustazioni di vino Friularo guidate da Angelo Sabbadin Sommelier de «Le Calandre» (PD)
L’ULTIMA VENDEMMIA DELL’ANNO
ESPOSIZIONE DI ATTREZZI AGRICOLI STORICI
VISITE AI VIGNETI STORICI in carrozza, a cavallo e in elicottero
VISITE AI GIARDINI DI VILLA WIDMANN
PRESENTAZIONE E DEGUSTAZIONE DELLO SPRITZ DEL DOMINIO
MUSICA LIVE esibizioni di gruppi locali
lunedì 14 novembre 2011
Venerdì 18 NOVEMBRE A ROVIGO UN IMPORTANTE CONVEGNO sul tema "La promozione delle vie navigabili e il loro impatto sulla logistica e sul sistema industriale del nord - Il ruolo del sistema industriale e del Polesine quale area centrale della navigazione fluvio-marittima". Sarà presente il Sen. Altero Matteoli Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Promosso dal Consorzio per
Etichette:
18,
2011,
altero,
bellotti,
consorzio,
convegno,
economico,
evento,
interporto,
luca,
matteoli,
navigabili,
navigazione,
novembre,
polesine,
rovigo,
sviluppo,
vie
mercoledì 9 novembre 2011
Quando è prevista la piena del Po nel Delta? Allerta per quali aree?
Secondo le notizie degli organi ufficiali la piena del Po dovrebbe arrivare nella nottata compresa tra il giorno 10 e 11 novembre 2011.
Sono state allertate e sono in pericolo le aree golenali del Grande Fiume.
Sono state allertate e sono in pericolo le aree golenali del Grande Fiume.
domenica 6 novembre 2011
PERZENLAND IL VILLAGGIO DELLE MERAVIGLIE - Pergine Valsugana - Dal 12 novembre 2011 al 8 gennaio 2012 nel centro storico
Pergine Valsugana celebra la leggenda di Gnomi ed Elfi che nel periodo dell’Avvento scendevano a valle per offrire giochi, preziosi, decori e dolcezze di Natale.
Non mancheranno i migliori prodotti artigianali offerti in un coloratissimo Mercatino sparso nelle vie del centro storico di Pergine.
Perzenland - La Valle Incantata, è il nome scelto per la manifestazione culturale e commerciale, ed è caratterizzata da una simpatica mascotte, lo gnomo che popola i boschi e le miniere della Valle del Fersina.
Non mancheranno i migliori prodotti artigianali offerti in un coloratissimo Mercatino sparso nelle vie del centro storico di Pergine.
Perzenland - La Valle Incantata, è il nome scelto per la manifestazione culturale e commerciale, ed è caratterizzata da una simpatica mascotte, lo gnomo che popola i boschi e le miniere della Valle del Fersina.
lunedì 10 ottobre 2011
Corsi di informatica - Dall'11 ottobre al 3 novembre 2011 - Cavarzere (VE)
Dall'11 ottobre al 3 novembre 2011
Corsi di informatica presso
Corsi di informatica presso
sabato 27 novembre 2010
La cisl organizza un convegno su "Riconversione a carbone di Polesine Camerini di Porto Tolle - Rovigo - Veneto"
E' PREVISTO PER LE ORE 15.00 il CONVEGNO "Riconversione a carbone della centrale termoelettrica del Delta del Po" presso il CENSER di ROVIGO.
Lunedì prossimo 29 novembre 2010 dalle ore 15.00 al Censer (ROVIGO - Viale Porta Adige, 45) avrà luogo un convegno sulla riconversione a carbone della centrale termoelettrica (Enel) di Polesine Camerini di Porto Tolle - Rovigo - Veneto organizzato dalla Cisl di Rovigo.
Interverranno:
- Luigi Pizzo, vice presidente di Consvipo;
- Assessore della Regione Veneto Isi Coppola;
Conclusioni dell'ingegnere Luzio di Enel.
Siete tutti invitati
per informazioni:
CENTRO SERVIZI ROVIGO S.p.a. - V.le Porta Adige, 45 - 45100 ROVIGO - Tel. 0425.412563 Fax 0425.362282 - info@censer.rovigo.it
giovedì 25 novembre 2010
Convegno "Riconversione a carbone della centrale termoelettrica di Polesine Camerini a Porto Tolle" - 29 Novembre 2010 - Censer Rovigo
Riconversione a carbone della centrale termoelettrica del Delta del Po - CENSER ROVIGO
Lunedì prossimo 29 novembre 2010 al Censer (ROVIGO - Viale Porta Adige, 45) avrà luogo un convegno sulla riconversione a carbone della centrale termoelettrica (Enel) di Polesine Camerini di Porto Tolle - Rovigo - Veneto organizzato dalla Cisl di Rovigo.
Interverranno:
- Luigi Pizzo, vice presidente di Consvipo;
- Assessore della Regione Veneto Isi Coppola;
Conclusioni dell'ingegnere Luzio di Enel.
Siete tutti invitati
per informazioni:
CENTRO SERVIZI ROVIGO S.p.a. - V.le Porta Adige, 45 - 45100 ROVIGO - Tel. 0425.412563 Fax 0425.362282 - info@censer.rovigo.it
martedì 23 novembre 2010
1˄ COPPA CITTÀ DI ADRIA Karate Shotokan SKI-I - 28 novembre 2010 - Adria
Il Comune di Adria in collaborazione con S.K.I.-I. Veneto e A.S.D. Kanku Dai Karate di Bottrighe, organizza la 1˄ COPPA CITTA’ DI ADRIA. La gara si svolgerà Domenica 28 Novembre presso il palazzetto dello sport di Adria (RO), in via Aldo Moro (vicino all’istituto alberghiero). Le gare di Kata e Kumite si svolgeranno su sei tatami. Partecipazione aperta a tutti. Palazzetto con ampio parcheggio interno. Stand gastronomico. Ostelli ed alberghi convenzionati per l’occasione. Saranno premiati con coppa i primi 4 classificati per categoria. PER INFO: M° Gerry Franchin 340/6691309
15 ° Rally di Adria - Città del Pane - 27 e 28 novembre 2010 - Adria
Domani, Mercoledì 24 Novembre, a partire dalle ore 18.00 il Centro Commerciale "Il Porto" sarà sede della presentazione ufficiale del 15° Rally di Adria - Città del Pane.
Il ritorno della gara polesana, oramai alle porte, verrà illustrato dagli staff di Adria Rally e di Adria International Raceway rispondendo a tutti i quesiti di addetti ai lavori ed appassionati.
UFFICIO STAMPA
info@rallydiadria.it
Etichette:
11,
15,
2010,
27,
28,
adria,
centro,
città,
commerciale,
Emilia Romagna,
gara,
novembre,
Pane,
polesine,
Porto,
presentazione,
Rally,
veneto
domenica 21 novembre 2010
Concerto tributo ai Queen - 24 novembre 2010 . Porto Viro
Mercoledì 24 novembre, presso la birreria "LA FORNACE" a Porto Viro, via Po di Venezia (tel. 328.3157805) in concerto tributo ai Queen.
giovedì 18 novembre 2010
Musei in musica - Sabato 20 novembre 2010 - Adria
L'appuntamento è per sabato 20 novembre 2010 alle ore 21.00 presso il museo archeologico di Adria.
Per l'occasione la struttura museale, sarà aperta straordinariamente dalle 20.00 alle 2.00 con ingresso libero e gratuito alle sale museali ed agli eventi.
L'esecuzione musicale sarà a cura degli allievi del conservatorio Buzzolla. In programma musiche di Rodrigo, Massenet, Bizet, Ibert, Mozart e Beethoven.
Per l'occasione la struttura museale, sarà aperta straordinariamente dalle 20.00 alle 2.00 con ingresso libero e gratuito alle sale museali ed agli eventi.
L'esecuzione musicale sarà a cura degli allievi del conservatorio Buzzolla. In programma musiche di Rodrigo, Massenet, Bizet, Ibert, Mozart e Beethoven.
mercoledì 10 novembre 2010
San Martino - Patrono di Codigoro - 11 Novembre 2010
S.Martino - Patrono di Codigoro - 11 Novembre 2010
Programma delle iniziative
Dal 6 al 14 Novembre
Ore 17.00
Inaugurazione mostra fotografica "V'Ricurdev?" di Andrea Bonazza
Sala Pro-Loco di Codigoro
Via IV Novembre, 18
ore 10.00-12.30 / 15.30-18.30
Giovedì 11 Novembre
Ore 9.00
Celebrazione S.Messa Chiesa S.Martino, Piazza Matteotti
Ore 10.00/18.00
-Mercato Straordinario
- Sagra gastronomica con assaggi di castagne, mistuchina, cioccolato, torte,
sugali offerti da Pro-Loco, Avis-Aido, CRI, Ex Allieve S.Domenico Savio, Coldiretti
- Giostre per bambini.
Ore 10.00/18.00
Mercatino dei bambini e degli Hobbisti.
L'angolo della beneficienza a cura di:
Suore Orsoline, La Grande Sorella, Confraternita di Mezzogoro, ASP Galleria di San Martino
Ore 15.00
Il personaggio dell'anno:
Loris Piva racconta..."Fatti e misfatti", Galleria San Martino.
Ore 15.00
Premiazione foto "Imperialis Abbatia 2010" più votata dal pubblico - Sala Pro-Loco.
Ore 15.30
Castagnata al Centro Sociale di Codigoro e ASP del Delta
Ore 16.30
Inaugurazione Fontana - Riviera Cavallotti
Palazzo del Vescovo
Ore 17.00
Distribuzione gratuita di risotto ai funghi in collaborazione con Ass.ne Coldiretti,
Stand Pro-Loco, Piazza Matteotti.
Ore 18.00
Concerto della Banda Musicale Carabinieri A.N.C Regione Lazio, in collaborazione
con l'Associazione Nazionale Carabinieri, sezione di Codigoro - Teatro Arena di Codigoro.
Ingresso gratuito.
Ore 18.00
Celebrazione S.Messa.
Chiesa S.Martino - Piazza Matteotti.
Venerdì 12 Novembre
Ore 18.30
Catechesi cittadina con Don Stefano.
Ore 21.00
Le favole Cover Band raccontano "I Nomadi"
Teatro Arena di Codigoro - Piazza Matteotti
Serata di beneficienza AVIS-AIDO.
Domenica 14 Novembre
Ore 10.00
Celebrazione anniversari di matrimonio - Chiesa S.Martino
P.zza Matteotti
Trasporto gratuito alla festa in piazza, a cura di Pronto Amico
Prenotare a: cell. 349 3625057
Programma delle iniziative
Dal 6 al 14 Novembre
Ore 17.00
Inaugurazione mostra fotografica "V'Ricurdev?" di Andrea Bonazza
Sala Pro-Loco di Codigoro
Via IV Novembre, 18
ore 10.00-12.30 / 15.30-18.30
Giovedì 11 Novembre
Ore 9.00
Celebrazione S.Messa Chiesa S.Martino, Piazza Matteotti
Ore 10.00/18.00
-Mercato Straordinario
- Sagra gastronomica con assaggi di castagne, mistuchina, cioccolato, torte,
sugali offerti da Pro-Loco, Avis-Aido, CRI, Ex Allieve S.Domenico Savio, Coldiretti
- Giostre per bambini.
Ore 10.00/18.00
Mercatino dei bambini e degli Hobbisti.
L'angolo della beneficienza a cura di:
Suore Orsoline, La Grande Sorella, Confraternita di Mezzogoro, ASP Galleria di San Martino
Ore 15.00
Il personaggio dell'anno:
Loris Piva racconta..."Fatti e misfatti", Galleria San Martino.
Ore 15.00
Premiazione foto "Imperialis Abbatia 2010" più votata dal pubblico - Sala Pro-Loco.
Ore 15.30
Castagnata al Centro Sociale di Codigoro e ASP del Delta
Ore 16.30
Inaugurazione Fontana - Riviera Cavallotti
Palazzo del Vescovo
Ore 17.00
Distribuzione gratuita di risotto ai funghi in collaborazione con Ass.ne Coldiretti,
Stand Pro-Loco, Piazza Matteotti.
Ore 18.00
Concerto della Banda Musicale Carabinieri A.N.C Regione Lazio, in collaborazione
con l'Associazione Nazionale Carabinieri, sezione di Codigoro - Teatro Arena di Codigoro.
Ingresso gratuito.
Ore 18.00
Celebrazione S.Messa.
Chiesa S.Martino - Piazza Matteotti.
Venerdì 12 Novembre
Ore 18.30
Catechesi cittadina con Don Stefano.
Ore 21.00
Le favole Cover Band raccontano "I Nomadi"
Teatro Arena di Codigoro - Piazza Matteotti
Serata di beneficienza AVIS-AIDO.
Domenica 14 Novembre
Ore 10.00
Celebrazione anniversari di matrimonio - Chiesa S.Martino
P.zza Matteotti
Trasporto gratuito alla festa in piazza, a cura di Pronto Amico
Prenotare a: cell. 349 3625057
Etichette:
11,
14,
2010,
CELEBRAZIONE,
codigoro,
degustazioni,
Ferrara,
fiera,
fotografica,
Martino,
mercato,
messa,
mostra,
novembre,
programma,
s.,
sagra,
san
martedì 9 novembre 2010
Escursione a cavallo - Fiera di San Martino - 11, 14 novembre 2010 - Taglio di Po
Una
passeggiata a cavallo in questo paradiso di terre d’acqua del Delta del
Po
Il Comune di Taglio di Po (Assessorato all’agricoltura e all’ambiente) organizza l'evento denominato "Po di Gnocca Trekking"
Programma di Domenica 14 novembre 2010:
Ore 7.00 - 8.00 Colazione presso Azienda Agricola Ca’ Lattis in Via Bolzano a Taglio di Po;
Ore 8.00 - 8.30 Registrazione partecipanti;
Ore 8.30 Partenza verso la natura incontaminata del Delta del Po;
Ore 10.30 Ristoro presso il Ranch on the Big River a Ca’ Vendramin;
Ore 13.00 - 14.30 Pranzo alla Fiera di San Martino a Taglio di Po presso le strutture sportive;
Ore 14.00 - 15.30 Passeggiata con i cavalli per le vie del paese;
Ore 15.30 - 17.30 Ritorno all’Azienda Agricola La Presa in via Cornera;
Ore 17.30 - 18.00 Arrivo dei cavalieri all’Azienda Agricola Ca’ Lattis;
Quota di Partecipazione: 40 € tutto compreso.
Per informazioni telefonare a:
Sig. Carla - Azienda Agricola Ca’ Lattis - Tel/Fax. 0426 388335
mail: info@agriturismocalattis.it
Oppure
Sig. Andrea Maragno (ENGEA)
Tel. 393 6862271
Il Comune di Taglio di Po (Assessorato all’agricoltura e all’ambiente) organizza l'evento denominato "Po di Gnocca Trekking"
Programma di Domenica 14 novembre 2010:
Ore 7.00 - 8.00 Colazione presso Azienda Agricola Ca’ Lattis in Via Bolzano a Taglio di Po;
Ore 8.00 - 8.30 Registrazione partecipanti;
Ore 8.30 Partenza verso la natura incontaminata del Delta del Po;
Ore 10.30 Ristoro presso il Ranch on the Big River a Ca’ Vendramin;
Ore 13.00 - 14.30 Pranzo alla Fiera di San Martino a Taglio di Po presso le strutture sportive;
Ore 14.00 - 15.30 Passeggiata con i cavalli per le vie del paese;
Ore 15.30 - 17.30 Ritorno all’Azienda Agricola La Presa in via Cornera;
Ore 17.30 - 18.00 Arrivo dei cavalieri all’Azienda Agricola Ca’ Lattis;
Quota di Partecipazione: 40 € tutto compreso.
Per informazioni telefonare a:
Sig. Carla - Azienda Agricola Ca’ Lattis - Tel/Fax. 0426 388335
mail: info@agriturismocalattis.it
Oppure
Sig. Andrea Maragno (ENGEA)
Tel. 393 6862271
Etichette:
11,
14,
2010,
agriturismo,
cavallo,
Delta,
Escursione,
fiera,
gnocca,
Martino,
novembre,
Parco,
passeggiata,
po,
rovigo,
san,
taglio,
trekking,
veneto
Ubicazione:
45019 Taglio di Po RO, Italia
Fiera di San Martino - Dall'11 al 14 Novembre 2010 - Taglio di Po - Programma
La Fiera di San Martino edizione 2010 di Taglio di Po (delta del Po) si svolgerà presso l'area degli impianti sportivi di via Leonardo Da Vinci.
Ecco il programma dettagliato:
Giovedì 11 novembre 2010:
- ore 9.00: inaugurazione Mostra Mercato degli animali da cortile, colombi, e uccellini in gabbia;
- visite guidate per studenti delle scuole elementari;
- escursioni nel Delta del Po per gli studenti delle scuole medie, alla scoperta del mondo della pesca;
- Battesimo della sella;
- ore 15.30: Castagne, vino e musica in centro paese;
Venerdì 12 novembre 2010:
Ecco il programma dettagliato:
Giovedì 11 novembre 2010:
- ore 9.00: inaugurazione Mostra Mercato degli animali da cortile, colombi, e uccellini in gabbia;
- visite guidate per studenti delle scuole elementari;
- escursioni nel Delta del Po per gli studenti delle scuole medie, alla scoperta del mondo della pesca;
- Battesimo della sella;
- ore 15.30: Castagne, vino e musica in centro paese;
Venerdì 12 novembre 2010:
- ore 9.00: Mostra Mercato degli animali da cortile, colombi, e uccellini in gabbia;
- visite guidate per studenti delle scuole elementari;
- escursioni nel Delta del Po per gli studenti delle scuole medie, alla scoperta del mondo della pesca;
- Battesimo della sella;
Sabato 13 novembre 2010:
- ore 9.00: Mostra Mercato degli animali da cortile, colombi, e uccellini in gabbia;
- visite guidate per studenti delle scuole elementari,
- ore 15.00: "Pesce, amore e fantasia", incontro pubblico per incentivare il consumo del pesce;
- Battesimo della sella;
Domenica 14 novembre 2010:
- Ore 7.00 Presso gli argini del Po di Gnocca un affascinante viaggio a cavallo lungo il delta del po;
- ore 9.00 Mostra mercato degli animali da cortile, colombi, e uccellini in gabbia;
- ore 10.00 Festa del Ringraziamento nella Chiesa Parrocchiale di San Francesco con benedizione dei trattori agricoli;
- Battesimo della sella;
STAND GASTRONOMICO:
APERTO DALLE ORE 18.30 ALLE 22.00
Si consiglia di prenotare al numero di telefono 0426 347111 "Comune di Taglio di Po"
Menù di Giovedì e Sabato:
- Menù a base di carne, "tagliatelle al ragù d'anatra, cotechino o stinco, con fasoi in potacin e verdure di stagione";
Menù di Venerdì e Domenica:
- Menù a base di pesce, " gnocchetti al sugo di mare , gran mix di frittura e verdure di stagione".
Pane, acqua, vino, bibite compresi
Sarà offerto un piccolo gadget a tutti i bambini che verranno a visitarci accompagnati dai genitori/nonni.
FIERA FRANCA DI SAN MARTINO - GIOVEDÌ 11 NOVEMBRE 2010 – Piove di Sacco
MANIFESTAZIONI DEL PERIODO DAL 30 OTTOBRE AL
14 NOVEMBRE 2010
- Presso Piazzale
Serenissima e Piazzetta S. Marco luna park
DAL 6
AL 14 NOVEMBRE
Stands gastronomici
• a cura C.R.S.A. in piazzetta jappelli
• a cura pro loco campagnola/brugine in zona foro boario
• a cura duomo s. martino in sala polivalente
• a cura Sez. locale Lega Nord Osteria e Birreria in
Cortile San Martino
DAL 6
AL 14 NOVEMBRE
presso il Centro d’arte e cultura retrospettiva dello scultore Stefano Baschierato
10 novembre CONCERTO PER SAN MARTINO
Presso il teatro filarmonico alle ore 21,00
a cura dell’associazione “amici del gradenigo”
giovedÌ
11 NOVEMBRE
I
giochi dei nonni con l’Ass/ne NuvolettA
DOMENICA 14 NOVE MBRE
-
il mercatino dei portici, in pescheria,
via Garibaldi, via crociata e in foro boario;
-
SOLENNE CELEBRAZIONE LITURGICA DEL SANTO
PATRONO ORE 10.30 IN DUOMO PRESIEDE Mons. Danilo SERENA Emerito
Vicario Generale della Diocesi di Padova.
FINO A DOMENICA
14 novembre
PESCA DI
BENEFICENZA
in piazza incoronata a cura della pro loco
Per informazioni:
Ufficio Commercio - Tel. 049 9709415
www.comune.piovedisaco.pd.it
BACINO TURISTICO DELLA SACCISICA
Piazza Matteotti, 4
Tel. 049 9709331
www.turismosaccisica.it
giovedì 4 novembre 2010
Marronata di San Martino - 6 novembre 2010 - Rosolina
Sabato sera si svolgerà la "Marronata di San Martino", presso il centro sociale di Rosolina.
Iscriviti a:
Post (Atom)