Il refrigerio del mare nella calura estiva... abbinato a una bella giornata di shopping. Cosa c'è di meglio? Domenica 30 agosto 2015, il mercato di qualità de "Gli Ambulanti di Forte dei Marmi" approda nel Veneto, in provincia di Rovigo, nella natura del Parco del Delta del Po di Rosolina Mare (RO), per un evento speciale che da sempre attrae migliaia di visitatori. Tutto il meglio del Made in Italy artigianale per l'estate 2015, niente cineserie di scarso pregio ed imitazioni, solo qualità al prezzo migliore! Le famose "boutiques a cielo aperto" (come vengono definite anche sui TG nazionali) apriranno domenica 30 agosto per la festa dello shopping più glamour nel Piazzale Europa, dalle ore 10.
L'estate è quasi terminata con tutta la sua vitalità, e i famosi ambulanti toscani esporranno (dove sono sempre attesissimi), per riportare anche qui le magiche atmosfere del Mercato del Forte, sinonimo di genuinità e qualità artigianale garantita. Tante idee per gli acquisti in un autentico spettacolo di bancarelle e di pubblico, che, non a caso, viene ormai comunemente definito "evento-mercato". La definizione non è casuale, ma vuole sottintendere l'unicità (nel panorama nazionale) e la valenza prima di tutto culturale, oltreché commerciale, della proposta. Non a caso, ormai, si parla del Consorzio "Gli Ambulanti di Forte dei Marmi" (non solo in Italia ma anche all'estero) come di una "eccellenza italiana".
Agenda di promozione di eventi, sagre e manifestazioni culturali, folcloristiche, enogastronomiche, sportive e di divertimento.
Visualizzazione post con etichetta bancarelle. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta bancarelle. Mostra tutti i post
giovedì 20 agosto 2015
EVENTO RINVIATO - Gli Ambulanti di Forte dei Marmi - mercatino e boutiques a cielo aperto - Rosolina Mare 30 agosto 2015
mercoledì 13 ottobre 2010
528° Fiera di Rovigo - 22, 26 ottobre 2010 - Rovigo
La tradizione si rinnova con la tanto attesa fiera d’ottobre. Giunta alla 528^ edizione la manifestazione torna anche quest’anno ricca di eventi. Mostre, sport, convegni, incontri e il momento clou con le bancarelle nelle vie del centro storico e il luna park in piazza d’Armi. Un nutrito programma che abbraccia molti settori con iniziative che si sviluppano fino a dicembre.
“La fiera d’ottobre – ha detto l’assessore al Commercio Nadia Romeo -, è l’unico evento storico di rilievo che si è protratto negli anni. Partita come momento di scambio e commercio del bestiame, nel tempo ha acquisito maggiore rilievo sia in ambito economico che culturale. Anche quest’anno presentiamo la fiera con le bancarelle che si terrà dal 22 al 26 ottobre e una serie di eventi collegati che si protrarranno fino a dicembre. Due sono gli elementi sui quali abbiamo puntato, la qualità delle iniziative e la territorialità, connotando la fiera di ottobre come spazio aperto per i cittadini e mettendo in luce i nostri artisti e le nostre associazioni. All’interno di questo grande contenitore trovano spazio tutti coloro che vivono la città. Un momento di scambio, incontro e aggregazione che coinvolge i cittadini ma anche tanta gente proveniente da fuori provincia, diventando così un’importante occasione di turismo per il nostro territorio”.
Dal 22 al 26 ottobre le vie del centro saranno animate dai colori e dai sapori di circa 350 bancarelle.
![]() |
Locandina - Fiera di Rovigo |
“La fiera d’ottobre – ha detto l’assessore al Commercio Nadia Romeo -, è l’unico evento storico di rilievo che si è protratto negli anni. Partita come momento di scambio e commercio del bestiame, nel tempo ha acquisito maggiore rilievo sia in ambito economico che culturale. Anche quest’anno presentiamo la fiera con le bancarelle che si terrà dal 22 al 26 ottobre e una serie di eventi collegati che si protrarranno fino a dicembre. Due sono gli elementi sui quali abbiamo puntato, la qualità delle iniziative e la territorialità, connotando la fiera di ottobre come spazio aperto per i cittadini e mettendo in luce i nostri artisti e le nostre associazioni. All’interno di questo grande contenitore trovano spazio tutti coloro che vivono la città. Un momento di scambio, incontro e aggregazione che coinvolge i cittadini ma anche tanta gente proveniente da fuori provincia, diventando così un’importante occasione di turismo per il nostro territorio”.
Dal 22 al 26 ottobre le vie del centro saranno animate dai colori e dai sapori di circa 350 bancarelle.
Iscriviti a:
Post (Atom)