Visualizzazione post con etichetta Museo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Museo. Mostra tutti i post

martedì 22 marzo 2016

VITA DA BARCARI - Porto Viro, martedì 22 marzo 2016 ore 21.00

Gent.li Amici, con piacere vi ricordiamo l'invito per il secondo appuntamento della rassegna GENTE DI PORTO VIRO, organizzato in collaborazione con l'Assessorato alla Cultura della Città di Porto Viro.
Con preghiera di divulgare l'evento, vi attendiamo con il desiderio della condivisione.
martedì 22 marzo, ore 21
VITA DA BARCARI
Sala Convegni della BIBLIOTECA DI PORTO VIRO - EX MACELLO
Direttamente dal MUSEO della NAVIGAZIONE FLUVIALE di Battaglia Terme, un personaggio con una storia del Delta tutta da riscoprire: 
RICCARDO CAPPELLOZZA, l'ultimo dei barcari
Fino agli anni '60 in tutto il Delta del Po erano vive una vita ed un'economia legate alla navigazione fluviale che si svolgeva sul fiume e collegava il territorio con l'entroterra padano fino a Mantova, Pavia e Milano per arrivare poi sino a Venezia, Jesolo, Treviso, Caorle e, collegandosi attraverso canali e fiumi, anche a Battaglia Terme, importante snodo fluviale per Padova, nonchè punto di partenza del trasporto della trachite con cui si costruirono le difese a mare e gli argini dei nostri fiumi.
Riccardo Cappellozza, classe 1931, è per noi un museo vivente, egli è stato definito l'ultimo dei barcari perchè figlio di generazioni di trasportatori fluviali, ha svolto la professione fino al 1962 ed oggi si spende quotidianamente per dar continuità a quella vita sui fiumi che, d'un sol colpo, scelte politiche discutibili negli anni '60 fecero morire definitivamente, confinando nell'oblio imbarcazioni, porti fluviali, cantieri navali e tante persone che vivevano di trasporti via fiume.
La storia di Cappellozza ci ha toccato il cuore, perchè parlando con lui si scopre come il nostro territorio sia stato per lungo tempo il suo regno, i nostri concittadini i suoi amici e colleghi, le nostre osterie le sue. La sua tenacia e l'amore per il suo antico lavoro lo hanno portato a fondare un museo che racconta tutto questo ed oggi noi possiamo ritrovarne testimonianza negli oggetti e nelle fotografie che egli ha raccolto presso il Museo della Navigazione Fluviale di Battaglia Terme.
Durante la serata verrà proiettata una video-intervista a Riccardo Cappellozza, dal titolo UN FIUME DI STORIE; al termine vi sarà lo spazio per raccontare gli antichi luoghi della navigazione nel Delta del Po e aprire il dibattito col pubblico.
Info sulle serate culturali e sull'associazione:
seguiteci su facebook alla pagina    Città Invisibili / Porto Viro

martedì 13 settembre 2011

LUNGO L’ANTICA VIA DEL SALE (CODIGORO - FE) - SABATO 24 SETTEMBRE 2011


Escursione guidata in bicicletta lungo una delle antiche vie commerciali, con sosta all'azienda
agricola Tagliata e Corba - Inaugurazione “Punto di Accoglienza” e visita dell’ Erbario Comunale presso l’Antico Idrovoro di Marozzo.
La S. V. è invitata
programma:
Ore 14:30: ritrovo dei partecipanti presso la locanda il Varano (via Valle Oppio, 6 Marozzo di Lagosanto) e distribuzione biciclette. Inizio del tour con guida: dalla locanda si procederà verso la nuova darsena e quindi lungo il percorso ciclabile che costeggia l’antica ansa e l’attuale corso del Po di
Volano, una delle principali vie commerciale medioevali. Durante il tour verranno effettuate
alcune soste per osservare le erbe spontanee più diffuse.
Al termine dell’itinerario ciclabile sosta e visita all’Azienda Agricola Tagliata e Corba, antica
casa di caccia dei duchi Estensi.
Ore 16:30: trasferimento alla Casa della Memoria - Museo della Bonifica, il più antico impianto idrovoro di bonifica risalente al 1872 per l’INAUGURAZIONE del nuovo "PUNTO DI ACCOGLIENZA” a cura dell’Amministrazione Comunale di Lagosanto. I Raccontastorie di Lagosanto con “Acqua e terra: identità di un popolo”, insieme al Consorzio di Bonifica, accompagneranno alla scoperta dell’antico Idrovoro di Marozzo. Seguirà visita all’Erbario Comunale e alla mostra fotografica ”Su e sò par l’antica via dal Sal e al Po ad Maros” di L.Baretta.
Al termine assaggi di cucina con le erbe del territorio a cura del Gruppo Artistico Lagotto.
Prenotazione obbligatoria per numero max di 40 partecipanti: tel. 0533/314003 (Parco del Delta del Po) mail milenamedici@parcodeltapo.it. Info al 346/8015015 Servizio Informativo del Parco. In caso di maltempo sarà sospeso il tour ciclabile.

sabato 30 aprile 2011

Settimana Nazionale della Bonifica e dell'irrigazione . 7, 15 maggio 2011 - Consorzio di Bonifica Delta del Po


10° edizione della settimana nazionale della bonifica e della irrigazione 
In occasione della  “10°  edizione della settimana nazionale della bonifica e della irrigazione” il consorzio di bonifica Delta del Po di Taglio di Po (RO)  ha predisposto un nutrito calendario di attività  e manifestazioni al fine di divulgare e promuovere l’importante attività sostenuta dai consorzi di bonifica nell’ambito della gestione del territorio. 
Presso il Museo Regionale della Bonifica Ca’ Vendramin, in comune di Taglio di Po, continua la Mostra Permanente sulla Bonifica con ingresso gratuito all’ex impianto idrovoro che costituisce, tra l’altro, un importante esempio di archeologia industriale. In collaborazione con la cooperativa CO.SE.DEL.PO . 
Sabato 7 e 14 maggio - ore 15.00: 
Un piacevole percorso alla scoperta della complessa interazione tra uomo e territorio nel delta del Po: lasciando l’auto o il pullman presso il Museo Regionale della Bonifica Cà Vendramin, una guida Vi accompagnerà attraverso un secolo di bonifica per comprendere la grande fatica dell’uomo per la difesa idraulica del territorio e per il governo delle acque.  
Per meglio comprendere la capillarità del sistema delle idrovore del delta del Po, ci sposteremo, con l’auto o il pullman, a Cà Giustinian  per visitare l’omonimo complesso  idrovoro, fedelmente  restaurato anche nei propri caratteri di “venezianità”. L’idrovora di Cà Giustinian si affaccia su una “greenway” che consentirà di raggiungere altre due antiche idrovore; idrovora “Chiavichetta” e idrovora “Sadocca”, anch’esse riportate all’originario splendore. 
Domenica 8 e 15 maggio – ore 10.00: 
Una passeggiata nella millenaria storia del delta del Po: lasciando l’auto o il pullman presso il  Centro Turistico 
Culturale di San Basilio, una guida illustrerà le peculiarità di questo suggestivo luogo dall’incomparabile fascino, partendo dalla visita del caratteristico borgo e della sua sede museale, alla pieve romanica, alle dune fossili e agli scavi archeologici. La seconda parte della visita guidata approfondirà la storia delle bonifiche e, percorrendo un breve tratto del tipico paesaggio agrario  deltizio, si giungerà fino  all’idrovora di Cà Verzola  dove osserveremo il  funzionamento dei moderni sistemi per la regolazione delle acque. 
Da lunedì 9 a venerdì 13 maggio – ore 10.00 e ore 11.00 
Visite guidate gratuite al Museo Regionale della Bonifica Cà Vendramin per le scuole (solo su prenotazione); 
Da lunedì 9 a venerdì 13 maggio – ore 15.30 e ore 16.30 
Visite guidate gratuite al Museo Regionale della Bonifica Cà Vendramin per singoli visitatori, famiglie e piccoli gruppi; 
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI SU ESCURSIONI E VISITE GUIDATE: TEL. 340/9003221
Domenica 15 maggio, dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 15,00 alle 18,00, sarà possibile visitare alcuni impianti idrovori funzionanti e precisamente: 
- IDROVORA BUSIOLA – in località Ca’ Lino di S. Anna di Chioggia; 
- IDROVORA CA’GIUSTINIAN – nella  località omonima nel comune di Porto Viro; 
- IDROVORA GORO – in località Gorino Veneto del Comune di Ariano nel Polesine. 
- IDROVORA CA’DOLFIN – nella località omonima in comune di Porto Tolle

martedì 26 ottobre 2010

Museo del Bosco e del Cervo - 30 ottobre 2010 - Mesola

Il 30 Ottobre 2010 a Mesola (FE), alle ore 10,00 presso il Castello Estense, in pieno Parco del Delta del Po, vi aspettiamo per l inaugurazone del Museo del Bosco e del Cervo della Mesola.

venerdì 22 ottobre 2010

Via Annia: da Adria ad Aquileia - 23 ottobre 2010 - Adria


sab.23 ott. 2010 h 10.30 Adria (Ro) - Museo Archeologico Naz.
via Badini 59
Via Annia: da Adria ad Aquileia
 
Touring Club Italiano - Progetto di recupero e valorizzazione di una antica strada romana.

Saluti Autorità. Presentazione della Guida Turistica a cura di Gianfranco Manetti Responsabile Iniziative Speciali Touring Editore.
Intervengono: Fausta Bressani Dirigente Beni Culturali, Regione del Veneto - Davide Banzato Dir. Musei Civici e Biblioteche, Comune di Padova - Francesca Veronese Coordinatrice progetto Via Annia - Laura Negri Assessore alla Cultura, Turismo e Promozione del Territorio della Provincia di Rovigo - Vincenzo Tinè Soprintendente per i Beni Archeologici del Veneto.

La segnaletica turistica territoriale per la Via Annia: criteri progettuali di Alessandro Massarente di Massarente Architettura s.r.l. -
Coordina Giovanna Gambacurta Direttore del Museo Archeologico Nazionale di Adria
Info: Provincia di Rovigo, Tel. 0425 386370-363 -servizio.cultura@provincia.rovigo.it

lunedì 11 ottobre 2010

Escursione di fotografia naturalistica - 16 ottobre 2010 - Argenta (FE)

Escursione per amanti di Fotografia naturalistica e visita guidata Oasi Campotto, accompagnati dal fotografo Sergio Stignani. 
Il giorno 16 ottobre 2010 vi proponiamo delle escursioni fotografiche nel Delta del Po
Ecco il programma:
Alle ore 15.00 ritrovo presso Museo delle Valli di Argenta.
costo del biglietto: € 5.00
Per info e prenotazioni Museo delle Valli tel. 0532 / 808058 

giovedì 7 ottobre 2010

Escursione Delta del Po e Comacchio - 10 ottobre 2010

LA PROLOCO DI TORRIANA
ORGANIZZA UNA GITA
AL DELTA DEL PO
E COMACCHIO 
CON LA 
"SAGRA DELL'ANGUILLA"

QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 53,OO (BAMBINI DA 6 A 12 ANNI SCONTO € 17,00)
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
FABBRI MARCO 3282150063
BUDA DORIANO 3402830735

PROGRAMMA
ORE 7.15 - RITROVO DEI PARTECIPANTI ALLA GITA A TORRIANA
ORE 7.30 - SISTEMAZIONE IN AUTOBUS GT E PARTENZA PER VIA ROMEA PER PORTO GARIBALDI
ORE 9.30 - IMBARCO SULLA MOTONAVE E INIZIO DELL'ESCURSIONE AL DELTA DEL PO.
PARTENDO DAL PORTO GARIBALDI, LUOGO FAMOSO PER LA FLOTTA PESCHERECCIA E PER L'ARTE CULINARIA, COSTEGGERMO TUTTA LA COSTA
COMACCHIESE FINO A GIUNGERE NEL DELTA DEL PO.
VISITEREMO L'ISOLA DELL'AMORE DOVE SORGE IL FARO E CI INOLTREREMO TRA I CANNETI DELLA FOCE DEL PO PER OSSERVARE I NUMEROSI
UCCELLI ACQUATICI CHE VI SI TROVANO RIFUGIO.
IN ALTERNATIVA IN CASO DI MALTEMPO E' POSSIBILE RISALIRE IL CANALE NAVIGABILE PER RAGGIUNGERE COMACCHIO GLI SPLENDIDI SPECCHI
D'ACQUA INTERNA DELLE VALLI DI COMACCHIO O LE VALLETTE DI OSTELLATO.
PRANZO A BASE DI PESCE, CONSUMATO A BORDO DURANTE LA NAVIGAZIONE.
ORE 15.00 - RIENTRO A PORTO GARIBALDI E SBARCO.
TRASFERIMENTO IN AUTOBUS A COMACCHIO 15 MINUTI INCONTRO CON LA GUIDA E VISITA ALLA CITTADINA.
PASSEGGIATA LUNGO LE VIE SUGGESTIVE DEL CENTRO STORICO, ANCORA OGGI ATTRAVERSATE DA CANALI, E VISITA DEI PRINCIPALI
MONUMENTI ED EMERGENZE ARCHITETTONICHE DELLA CARATTERISTICA CITTADINA LAGUNARE: TREPPONTI, PONTE DEGLI SBIRRI, ANTICO
OSPEDALE, LOGGIA DEL GRANO, TORRE DELL'OROLOGIO, CATTEDRALE.
AL TERMINE ORE 17.00 TEMPO LIBERO PER VISITE AGLI OLTRE DUECENTO STAND ALLESTITI IN OCCASIONE DELLA SAGRA DELL'ANGUILLA
CHE TERMINA PROPRIO IL 10 OTTOBRE 2010.
ORE 18.30 PARTENZA PER IL RITORNO A TORRIANA CON ARRIVO PREVISTO PER LE ORE 20.30 CA.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 53,00 
( CON MINIMO 40 PARTECIPANTI)
LA QUOTA COMPRENDE:
- TRASPORTO IN AUTOBUS GT PER L'ITINERARIO COME DA PROGRAMMA. PERCENTUALI DI SERVIZIO, I.V.A..
- ESCURSIONE IN MOTONAVE DA PORTO GARIBALDI AL DELTA DEL PO.
- PRANZO A BASE DI PESCE A BORDO DELLA MOTONAVE
- VISITA GUIDATA ALLA CITTA' DI COMACCHIO
- ASSICURAZIONE MEDICA NAVALE ASSICURAZIONI S.P.A.
LA QUOTA NON COMPRENDE
- TUTTO QUANTO NON EVIDENZIATO ALLA VOCE LA QUOTA COMPRENDE.
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
FABBRI MARCO 3282150063
BUDA DORIANO 3402830735

venerdì 1 ottobre 2010

Italia che pedala: 150 anni di storie e passioni - 14 settembre 10 ottobre - Argenta

Italia che pedala: 150 anni di storie e passioni

Presso Piazza Marconi, n.1 - Argenta - Tel. 800 111 760 0532-330294 mercato@comune.argenta.fe.it
dal 14 settembre al 10 Ottobre da lunedì a sabato 9.30-12.30 15.30-18.30 domenica 15.00-19.00 
La rassegna espositiva è promossa in collaborazione con diversi collezionisti privati e con il Museo storico della bicicletta di Cesiomaggiore (BL), che metterà a disposizione per l’occasione la bicicletta di Pantani.La mostra si compone di diversi aspetti: una prima parte documenta l’evoluzione della bicicletta dal 1870, anno in cui fanno apparizione i primi velocipedi sul montagnone a Ferrara, ai giorni nostri. Saranno in mostra, infatti, alcuni splendidi esemplari della collezione del ferrarese Flavio Mari. Le biciclette saranno accompagnate da alcune immagini inedite del nostro territorio tratte dagli archivi del Consorzio della Bonifica Renana, del Centro Etnografico del Comune di Ferrara e messe e disposizione da alcuni cittadini argentani.Una seconda parte della mostra intende documentare l’aspetto del ciclismo competitivo ed, in particolare il coinvolgimento di Argenta nel Giro d’Italia. Questa sezione, curata direttamente dall’esperto del settore Luciano Boccaccini, è realizzata principalmente con materiale originale fornito dal collezionista romagnolo Agostino Leoni, ma anche attraverso la collaborazione del ciclista argentano Mauro Landini.Completano la mostra i collezionisti argentani Gino Brunazzi, Oscar Morelli ed Antonio Durante con originali “pezzi” di storia locale, la sezione cinema con foto dell’archivio Micalizzi ed un focus sul ciclismo femminile ed, in particolare, con la figura di Alfonsina strada, l’unica donna che ha partecipato ad un Giro d’Italia, nel 1924.Eventi speciali:Sabato 11 Settembre dalle ore 21.00 Notte bianca con gara di mountain byke in notturna, animazione musicale dei “Dodici corde”, degustazione di pasta, proiezioni.


(fonte http://www.portaleargenta.it/tempo_libero/eventi/mostre.php?idmostra=65)

venerdì 24 settembre 2010

UN NUOVO CORSO - Rovigo - 25 settembre

Un evento che entrerà nella storia polesana e del Veneto
L'evento si chiama "Un nuovo corso" e prevede l'inaugurazione dei lavori eseguiti nel Corso del Popolo, Giardini Due Torri e Piazza Matteotti. La serata inaugurale è sabato 25 settembre 2010 dalle ore 18.30 a Rovigo.
Ecco il dettaglio del programma: 
- ore 18.00 Corso del Popolo presso Palazzo Venezze sede Conservatorio di Musica "INAUGURAZIONE UFFICIALE";
- MARCHING MUSIC parata con la Bi Funk Brass Band;
- Mostra documentaria su Corso del Popolo intitolata "UN NUOVO CORSO PER ROVIGO";
Presso Palazzo Enel, Palazzo delle Poste, Pescheria Nuova, Palazzo Angeli, Palazzo Venezze "LA LUCE RACCONTA" la città del passato e del presente, della memoria e del contemporaneo;
Palazzo Roverella
IL MUSEO SUL CORSO
dalle ore 20.00 
SORSEGGIANDO
aperitivi low cost nei bar del Corso, degustazioni offerte falle associazioni di categoria
e musica proposta al collettivo Electronic Fog
ore 21.00 Giardini Due Torri, Piazza Matteotti
IL CORPO URBANO E IL CORPO UMANO
LA NOTTE DEGLI ELEMENTI
Compagnia Circo e Dintorni
INCENDIO DELLE TORRI E DELLE MURA DEL CASTELLO
a cura della ditta FABA
ore 23.00 Piazza Matteotti
DJ SET con Dax
a cura del Circolo Arci Ridada


in caso di maltempo la manifestazione sarà spostata a sabato 2 ottobre 2010

lunedì 20 settembre 2010

MOSTRA ITINERANTE DI ARTI VISIVE - Fino al 26 settembre - Crespino


MOSTRA ITINERANTE DI ARTI VISIVE
Locandina - Mostra ITINERANTE
Fino a domenica 26 sarà allestita al Museo delle Acque di

venerdì 17 settembre 2010

Escursione Nordic Walking - 19 settembre - Ravenna


Domenica 19 settembre è una giornata di assolute novità.
Alle ore 10.00 partirà dal Museo NatuRA l’escursione Nordic Walking, con Trail Romagna e Avventura infinita, per sperimentare l’attività di Nordic Walking anche nel Parco del Delta del Po, sugli argini delle Valli di Comacchio. Iscrizioni presso Museo NatuRa (tel. 0544 528710, 529260), costo a partecipante € 5,00 (comprensivo di noleggio delle bacchette e lezione).
Alle ore 11.30 si terrà l’inaugurazione dell’Atelier dei piccoli, un ambiente allestito all’interno del museo per la creatività e il gioco, uno spazio rivolto ai bambini in cui imparare divertendosi, sempre disponibile negli orari di apertura (l’atelier è stato progettato e allestito grazie al contributo del Comune di Ravenna e della Regione Emilia-Romagna, ai sensi della Legge 18/2000).
La domenica prosegue con un pomeriggio per bambini all’insegna di giochi e laboratori ludico-didattici. Dalle ore 15.00 alle 18.30 l’appuntamento annuale 
Il Parco dei Bambini e dei Tesori coinvolgerà infatti tutti i piccoli partecipanti in attività creative dedicate alla natura e agli animali, per creare manufatti scoprendo i colori e le tecniche usate per sopravvivere in natura. I laboratori sono condotti da personale esperto di Atlantide.
La giornata di domenica a Sant’Alberto offre inoltre tante possibilità di svago divertenti e golose: una escursione in mountain-bike nella mattinata, lo stand gastronomico allestito in occasione della Sagra della Patata, esposizioni di mobili, fotografie, strumenti di lavoro, frutta e specialità a cura degli abitanti del paese.
 
Sede:
Museo NatuRa via Rivaletto 25 - Sant'Alberto (RA)
Recapiti:
Telefono: 0544 528710 - 529260
 

giovedì 16 settembre 2010

La spedizione per l'Ambra - 21 settembre 2 ottobre - Adria - Amber Expedition

Progetto Europeo di valorizzazione del patrimonio culturale delle Città unite in epoca romana dalla Via dell'Ambra.
"La Via dell' Ambra" è un progetto che mira a valorizzare il ruolo rivestito in epoca romana dal percorso dell'ambra che dal mar Baltico, attraverso i valichi alpini orientali e lungo il fiume Po, giungeva agli isolotti del Delta e a promuovere le Città che erano situate lungo questa preziosa via commerciale e culturale.
Questa rievocazione risulta essere un imperdibile occasione per promuovere la storia, l'archeologia, le tradizioni locali e coltivare il comune patrimonio europeo, il dialogo interculturale fra le civiltà un tempo collegate dalla Via dell'Ambra.
Ecco il programma:




venerdì 10 settembre 2010

martedì 7 settembre 2010

Bontà tra due fiumi - 11, 12 settembre - Festa del miele del Parco del Delta del Po

NEL PARCO DEL DELTA DEL PO L'11 E IL 12 SETTEMBRE SI FESTEGGIA LA 3° EDIZIONE DELLA FESTA DEL MIELE DEL DELTA DEL PO
E' chiamata "Bontà tra due fiumi" la rassegna per la promozione dei prodotti tipici del Polesine.
In particolare l'11 e il 12 settembre a Porto Viro si festeggia la festa del