Agenda di promozione di eventi, sagre e manifestazioni culturali, folcloristiche, enogastronomiche, sportive e di divertimento.
Visualizzazione post con etichetta polesano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta polesano. Mostra tutti i post
lunedì 9 luglio 2012
Dog Day:prove di salvataggio e sana alimentazione per l'amico a 4 zampe - 21 luglio 2012 ore 16
Sabato 21 luglio 2012 dalle ore 16 presso lo stabilimento balneare Tamerici Dog di Rosolina Mare, ci sarà il "DOG DAY", con prove di salvataggio in spiaggia e mare sana alimentazione per cani. Tamerici DOG è l'unica spiaggia per cani del veneto polesano.
Etichette:
2012,
alimentazione,
bagni,
balneare,
cani,
Day,
dog,
luglio,
mare,
polesano,
prove,
rosolina,
salvataggio,
sana,
spiaggia,
stabilimento,
tamerici,
veneto
giovedì 15 dicembre 2011
Incontro con Dante Spinotti Giovedì 15 dicembre 2011 alle ore 21 Sala Consigliare del Comune di Lendinara
Incontro con uno dei più
grandi direttori della fotografia viventi, polesano
d'adozione, due volte candidato all'Oscar (per L. A.
Confidential e Insider) e collaboratore di molti cineasti, fra i quali
Michael Mann, Roberto Benigni;
Giuseppe Tornatore, Ermanno Olmi, Sam
Raimi e Barry Levinson.
L’arrivo imminente di un grande personaggio che ha fatto e sta ancora facendo
la storia del cinema internazionale; si tratta di Dante Spinotti, grande
direttore della fotografia di celebri film hollywoodiani tra i quali “La
leggenda del santo bevitore”, “Cortesie per gli ospiti”, “L’ultimo dei
Mohicani”, “XMan”, “Pinocchio di Benigni” e tantissimi altri grandi successi da
Oscar che hanno contraddistinto la sua carriera di maestro della fotografia
cinematografica nel panorama artistico internazionale.Spinotti sarà a Lendinara (RO) il 15 dicembre per presentare le sue opere inedite aprendo una conferenza al pubblico dedicata proprio al suo studio sulla fotografia cinematografica; mentre il 16 dicembre sarà docente per un giorno alla Scuola Media Alberto Mario di Lendinara (RO) con una lezione di fotografia cinematografica appassionata per i ragazzi di terza media.
Il 12 febbraio prossimo sarà premiato dall’Academy di LosAngeles con un encomio speciale unico nel suo genere, dedicato alla sua prestigiosa carriera. Un’eccellenza italiana nel mondo che sa far sognare gli avventori della cinematografia mondiale con la sua tecnica dell’immagine legata alle grandi regie che hanno creato capolavori del cinema americano con un tocco tutto italiano.
CHI E’ DANTE SPINOTTI:
Nato a Tolmezzo (Udine) nel 1943, trascorre infanzia ed adolescenza a Lendinara (Rovigo). Inizia la propria carriera di direttore della fotografia negli anni ’60 per la Rai, prima attraverso reportage, poi con alcune serie-tv di Salvatore Nocita (I nicotera) ed Aldo Lado (La disubbidienza, La pietra di Marco Polo).
A partire dalla decade successiva lavora al cinema, per alcuni tra i maggiori registi italiani: Gabriele Salvatores (Sogno di una notte d’estate), Lina Wertmuller (Sotto... sotto... strapazzato da anomala passione), Liliana Cavani (Interno Berlinese), Ermanno Olmi (La leggenda del santo bevitore, Il segreto del bosco vecchio). Un rapporto con lo stivale che rimarrà saltuario, ma sempre prezioso: Giuseppe Tornatore (L’uomo delle stelle) e Roberto Benigni (Pinocchio).
Alla fine degli anni ‘80 il grande salto ad Hollywood, dove Spinotti inizia con Michael Mann (Manhunter-Frammenti di un omicidio) una collaborazione che durerà fino ad oggi (L’ultimo dei Mohicani, Insider-dietro la verità, Heat-La Sfida, Nemico Pubblico).
Negli anni seguono film con cineasti simbolo quali Peter Bogdanovich (Illegalmente tuo), Jerzy Skolimowski (Acque di primavera), Sam Raimi (Pronti a Morire) e Paul Schrader (Cortesie per gli ospiti), fino alle nomination all’Oscar nel 1997 (con L.A. Confidential di Curtis Hanson) e nel 1999 (Insider-dietro la verità di Michael Mann).
L’ultimo decennio conferma Dante Spinotti tra i più grandi al mondo nel proprio lavoro, attraverso film di grosso successo quali Wonder Boys, The family man, Red Dragon, After the sunset, X-Men- Conflitto finale, Le cronache di Narnia-Il viaggio del veliero.
La American Society of Photographers (A.S.C.) assegnerà il 12 febbraio 2012 a Dante Spinotti il prestigioso premio ASC alla carriera, nell’ambito della ventiseiesima edizione degli ASC Awards, presso la Hollywood & Highland Grand Ballroom di Los Angeles.
lunedì 25 luglio 2011
6° edizione "MELONE IN FESTA 2011" - Ca' Mello di Porto Tolle
Tutte le sere stand gastronomico con menù a base di pesce e degustazione gratuita del Melone del Parco del Delta del Po.
Programma serate:
30 Luglio 2011 - Musica da ballo con "I Trinità";
31 Luglio 2011 - Musica dal vivo con "Emanuela e Andrea.
Programma serate:
30 Luglio 2011 - Musica da ballo con "I Trinità";
31 Luglio 2011 - Musica dal vivo con "Emanuela e Andrea.
Etichette:
2011,
ca' mello,
degustazione,
emanuela e andrea,
festa,
GASTRONOMICO,
melone,
pesce,
polesano,
porto tolle,
stand,
trinità
domenica 23 gennaio 2011
MOSTRA FOTOGRAFICA - Fino al 15 febbraio 2011 - Vongolari - Villanova del Ghebbo (RO)
Dal 14 gen. al 15 feb.’11 Villanova del Ghebbo (Ro) presso il "Central Bar"
Vongolari - Reportage di Renzo Arnese e Renato Vittorio Marzola.
Un servizio fotografico che, nella splendida cornice di “scanni” e “sacche” del delta polesano, cerca di documentare le fatiche dei pescatori di vongole, gente operosa che utilizza le risorse di un territorio fragile e delicato, in cui vive da generazioni. Orari di apertura del Bar di Claudio Temporin. Ingresso libero.
Info: Renzo Arnese ar.renzo@libero.it. Comune di Villanova del Ghebbo (Ro) tel.0425/669337 - 648085 - 669030 - info-comunevillanova@legalmail.it
MOSTRA FOTOGRAFICA - Fino al 28 gennaio 2011 - Adria - Rovigo
Da sabato 22 a venerdì 28 gennaio 2011 ad Adria (Ro) presso la Sala Cordella "Su e zo per i fossi 2010"
Inaugurazione sabato 22 gennaio h. 18.00.
Fotografie: Renzo Arnese, Renato Vittorio Marzola, Maria Rosa Fonso. Mostra fotografica nella splendida cornice del territorio polesano, ha cercato di documentare le tappe più importanti della competizione che ha chiamato ad Adria, in una splendida giornata di sole, circa 500 bikers, molti dei quali in grado di vantare un curriculum di tutto rispetto. Orari di apertura: sabato 22, domenica 23, mercoledì 26 gennaio: 10.00 - 13.00 e 16.30 - 20.00. Martedì 24, giovedì 25, venerdì 25 gennaio : 17.00 - 19.30. Ingresso libero
Org. e Info: M. T. B. “Tuttinbici” di Adria in collaborazione con “Fotoclub85” di Villanova del Ghebbo (RO) -www.suezoperifossi.it
Inaugurazione sabato 22 gennaio h. 18.00.
Fotografie: Renzo Arnese, Renato Vittorio Marzola, Maria Rosa Fonso. Mostra fotografica nella splendida cornice del territorio polesano, ha cercato di documentare le tappe più importanti della competizione che ha chiamato ad Adria, in una splendida giornata di sole, circa 500 bikers, molti dei quali in grado di vantare un curriculum di tutto rispetto. Orari di apertura: sabato 22, domenica 23, mercoledì 26 gennaio: 10.00 - 13.00 e 16.30 - 20.00. Martedì 24, giovedì 25, venerdì 25 gennaio : 17.00 - 19.30. Ingresso libero
Org. e Info: M. T. B. “Tuttinbici” di Adria in collaborazione con “Fotoclub85” di Villanova del Ghebbo (RO) -www.suezoperifossi.it
Etichette:
01,
2011,
28,
adria,
Delta,
delta del po,
fossi,
fotoclub85,
fotografia,
gennaio,
mostra,
polesano,
rovigo,
su e zo per i fossi,
territorio,
villanova
Iscriviti a:
Post (Atom)