Agenda di promozione di eventi, sagre e manifestazioni culturali, folcloristiche, enogastronomiche, sportive e di divertimento.
Visualizzazione post con etichetta Festival. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Festival. Mostra tutti i post
mercoledì 24 giugno 2015
Rosolina Letteratura presso Auditorium di via Marconi - 25 giugno 2015 ore 21.15 - Presentazionde del romanzo "LA FEROCIA" di Nicola Lagioia
25 giugno, h 21.15 - La Ferocia di Nicola Lagioia a Rosolina, prima della votazione finale del 2 luglio che assegnerà il Premio Strega 2015 nella stupenda cornice di Villa Giulia a Roma.
Clara è magnetica. Illumina le stanze in cui entra o le oscura, a seconda della tempesta che l’accompagna. L’ultima volta che l’hanno vista viva, camminava nuda nel centro della statale Bari-Taranto. Questa è la storia di due giovinezze, una famiglia, una città, delle colpe dei padri annidate nella debolezza dei figli, di un mondo dove il denaro può aggiustare ogni cosa fino all’attimo preciso in cui è già troppo tardi. Al centro c’è un corpo di donna chiuso nello sguardo di tutti quelli che hanno creduto di poterlo possedere, e intorno l’abissale cruenta vanità del potere. Mobile e intenso, La ferocia è un libro che costruisce un mondo – il nostro.
Un romanzo unico e straordinario, secondo la critica.
«Ogni tanto ci chiediamo: a quando un grande romanzo italiano? Beh, potremmo cominciare da La Ferocia...». Giancarlo De Cataldo, scrittore
«Storia di famiglia, di ricchi, di italiani, di un'umanità oscenamente sfibrata, stravolta. Un romanzo potente e controllatissimo». Goffredo Fofi, «Internazionale»
«La ferocia che pervade tutta la società contemporanea la racconta Nicola Lagioia nel suo ultimo (bellissimo) romanzo». RaiLetteratura
Nicola Lagioia mentre legge a CaLibro _Festival delle letture a Città di Castello. Sullo sfondo: “Rogo”, un'illustrazione di Gaetano Bigi.
Etichette:
2015,
auditorium,
bigi,
castello,
critica,
famiglia,
ferocia,
Festival,
illustrazioni,
lagioia,
letteratura,
libro,
nicola,
nuda,
premio,
presentazione,
romanzo,
rosolina,
strega,
stupenda
lunedì 16 marzo 2015
Festival della Fotografia Naturalistica
Tre giorni interamente dedicati al variegato mondo della fotografia! Mostre di fotografia naturalistica di fama internazionale; workshop fotografici ambientati nelle location naturalistiche più esclusive del Parco del Delta del Po, dove sarà possibile testare le attrezzature più all’avanguardia messe a disposizioni da aziende leader del mondo della fotografia; laboratori didattici ed escursioni fotografiche nelle Valli di Comacchio accompagnati da fotografi professionisti che saranno in grado di svelare ai ragazzi e al pubblico in generale i segreti dello scatto fotografico; serate natura con proiezioni e audiovisioni, il Photofestival di Asferico- AFNI con la premiazione del concorso fotografico 2015, proiezioni audiovisive, la mostra delle immagini premiate in anteprima. Ed inoltre in omaggio ad EXPO Milano 2015, Comacchio ospiterà la premiazione del concorso di fotografia internazionale “Riso….Sor-riso!”.
PHOTOFESTIVAL ASFERICO 2015 – AFNI

ESCURSIONI FOTOGRAFICHE
Venerdì 1 maggio 2015
Ore 9.30
Escursione a Punte Alberete, con il fotografo Silvano Foschini destinata a famiglie con bambini, scolaresche, Punto di ritrovo parcheggio di Punte Alberete.
Escursione a Punte Alberete, con il fotografo Silvano Foschini destinata a famiglie con bambini, scolaresche, Punto di ritrovo parcheggio di Punte Alberete.
Ore 9.30
Escursione fotografica in spiaggia (Lido di Spina) con i fotografi Maurizio Bonora e Roberto Sauli
Escursione fotografica in spiaggia (Lido di Spina) con i fotografi Maurizio Bonora e Roberto Sauli
Ore 15.00
Escursione in barca alle Valli di Comacchio, con il fotografo Silvano Foschini. Ritrovo a Stazione Foce 15 minuti prima della partenza
Escursione in barca alle Valli di Comacchio, con il fotografo Silvano Foschini. Ritrovo a Stazione Foce 15 minuti prima della partenza
Sabato 2 maggio 2015
Ore 9.00
Escursione in barca alle Valli di Comacchio, con i fotografi Milko Marchetti e Sergio Stignani. Ritrovo a Stazione Foce 15 minuti prima della partenza
Escursione in barca alle Valli di Comacchio, con i fotografi Milko Marchetti e Sergio Stignani. Ritrovo a Stazione Foce 15 minuti prima della partenza
Ore 9.30
“Chiedi all’esperto”. passeggiata fotografica a Punte Alberete con i fotografi Roberto Zaffi e Luciano Piazza. Punto di ritrovo parcheggio di Punte Alberete
“Chiedi all’esperto”. passeggiata fotografica a Punte Alberete con i fotografi Roberto Zaffi e Luciano Piazza. Punto di ritrovo parcheggio di Punte Alberete
Ore 15.00
Escursione in barca alle Valli di Comacchio, con i fotografi Milko Marchetti e Sergio Stignani. Ritrovo a Stazione Foce 15 minuti prima della partenza
Escursione in barca alle Valli di Comacchio, con i fotografi Milko Marchetti e Sergio Stignani. Ritrovo a Stazione Foce 15 minuti prima della partenza
Domenica 3 maggio 2015
Ore 9.00
Escursione “TUTTI IN BARCA” alle Valli di Comacchio, con i fotografi Roberto Zaffi e Luciano Piazza. Ritrovo a Stazione Foce 15 minuti prima della partenza
Escursione “TUTTI IN BARCA” alle Valli di Comacchio, con i fotografi Roberto Zaffi e Luciano Piazza. Ritrovo a Stazione Foce 15 minuti prima della partenza
Ore 9.30
Escursione a Boscoforte, con i fotografi Maurizio Bonora e Roberto Sauli. Ritrovo 15 minuti prima della partenza presso Agriturismo Prato Pozzo
Escursione a Boscoforte, con i fotografi Maurizio Bonora e Roberto Sauli. Ritrovo 15 minuti prima della partenza presso Agriturismo Prato Pozzo
Ore 15.00
Escursione in barca alle Valli di Comacchio, con i fotografi Maurizio Bonora e Roberto Sauli. Ritrovo a Stazione Foce 15 minuti prima della partenza
Escursione in barca alle Valli di Comacchio, con i fotografi Maurizio Bonora e Roberto Sauli. Ritrovo a Stazione Foce 15 minuti prima della partenza
PROIEZIONI
“Genius loci” – (Italia)Quattordici fotografi italiani raccontano la natura. Ogni giorno. Quattordici sguardi, quattordici corrispondenti ciascuno dal proprio territorio, ai quattro angoli dell’Italia e dell’Europa. (www.geniusloci.photo)
Venerdì 1 maggio – Ore 16.00
Venerdì 1 maggio – Ore 16.00
“Storie di Ande, rane ed eroi” – di Emanuele Biggi (Italia)Una proiezione che mira a illustrare il lavoro di ricerca sugli Anfibi, sempre più minacciati, da parte di alcuni ricercatori, con particolare focus sulla biodiversità di alcune zone di foresta nebulosa e di foresta Amazzonica Peruviana. Specie che scompaiono, altre che ricompaiono alla vita come dei Lazzaro di biodiversità, funghi patogeni che davanti all’obbiettivo pongono fine all’esistenza di madri e uova. Una moltitudine di forme animali e vegetali che rendono questi posti unici al mondo e meritevoli dell’abnegazione di ricercatori che all’autore piace definirli in eroi del nostro tempo. (www.anura.it)
Venerdì 1 maggio – Ore 16.45
Venerdì 1 maggio – Ore 16.45
“Racconti d’inverno” – di Maurizio Biancarelli (Italia)Un viaggio lungo cinque anni nella stagione fredda, dall’Appennino al Grande Nord. Paesaggi incantati, incontri e storie di animali alle prese con l’inverno, dai lupi dell’Appennino agli orsi polari del Canada. (www.mauriziobiancarelli.net)
Venerdì 1 maggio – Ore 18.00
Venerdì 1 maggio – Ore 18.00
“Gli antichi guardiani del Sud” – di Vincenzo Mazza (Italia)Un racconto per immagini, attraverso l’alternarsi delle stagioni, dell’ambiente meraviglioso ed unico delle creste d’alta quota del Parco Nazionale del Pollino, ove gli ultimi esemplari di Pini Loricati hanno trovato il loro habitat. (www.afterglow.it)
Sabato 2 maggio – Ore 10.00
Sabato 2 maggio – Ore 10.00
“Madagascar: The Noah’s Ark ” – di Iñaki Relanzón (Spagna)Un tempo il Madagascar era ricoperto da ogni tipo di foresta. Ai nostri giorni, quasi il 90% purtroppo è andata persa insieme alla sua vita naturale. Durante 10 differenti viaggi, l’autore ha documentato la biodiversità di questo luogo, che è ricco e al tempo stesso minacciato e al centro di diversi progetti di conservazione. (www.photosfera.com)
Sabato 2 maggio – Ore 11.00
Sabato 2 maggio – Ore 11.00
“On assignment per il National Geographic” – di Stefano Unterthiner (Italia)Dalle Terre Australi al Giappone, dal deserto del Thar all’isola di Komodo: uno spaccato del lavoro che Stefano Unterthiner ha realizzato per il National Geographic, e in particolare al recente incarico sul Parco Nazionale del Gran Paradiso. (www.stefanounterthiner.com)
Sabato 2 maggio – Ore 15.30
Sabato 2 maggio – Ore 15.30
“Iceland Above & Below” – di Hans Strand (Svezia)Dal 1995, il fotografo paesaggista svedese Hans Strand ha visitato l’Islanda 20 volte. La raccolta di tutto il materiale islandese si è concretizzata in un libro. La proiezione presenterà immagini tratte proprio da questo progetto e dal libro stesso. (www.hansstrand.com)
Sabato 2 maggio – Ore 17.00
Sabato 2 maggio – Ore 17.00
AFNI 25° – Multivisione a cura dell’ AFNIUna raccolta di immagini dei soci, su alcuni temi proposti dalle singole sezioni, che in parte hanno contribuito alla realizzazione del numero speciale della rivista Asferico, a festeggiare il 25° della fondazione dell’Associazione.
Domenica 3 maggio – Ore 16.30
Domenica 3 maggio – Ore 16.30
MOSTRE FOTOGRAFICHE
Oasis Photocontest 2014
Dal 1 al 17 maggio 2015
Sala Fuochi del complesso della Manifattura dei Marinati, via Mazzini 200
Dal 1 al 17 maggio 2015
Sala Fuochi del complesso della Manifattura dei Marinati, via Mazzini 200
Mostra fotografica del Concorso Internazionale di fotografia naturalistica “Asferico –AFNI 2015”
Dal 23 aprile al 24 maggio 2015
Sala mostre di Palazzo Bellini, Via Agatopisto
Dal 23 aprile al 24 maggio 2015
Sala mostre di Palazzo Bellini, Via Agatopisto
“Dietro un click”Uno speciale con le opere realizzate dai fotografi DELTAINFOCUS
Dal 1 al 3 maggio 2015
Vecchia Pescheria
Dal 1 al 3 maggio 2015
Vecchia Pescheria
“Scatta il tuo Delta”
Uno speciale con le 16 opere realizzate premiate del concorso “Scatta il tuo Delta” 2014
Dal 1 al 3 maggio 2015
Atrio Palazzo Patrignani, Via Buonafede
Uno speciale con le 16 opere realizzate premiate del concorso “Scatta il tuo Delta” 2014
Dal 1 al 3 maggio 2015
Atrio Palazzo Patrignani, Via Buonafede
“Deltainfocus”
Dal 1 al 3 maggio
Percorso espositivo itinerante per i vicoli del centro storico di Comacchio. Saranno esposte le 120 opere premiate del concorso internazionale di fotografia naturalistica “Deltainfocus”, promosso dalla Fiera Internazionale del Birdwatching e del turismo naturalistico, edizioni 2004-2012
Dal 1 al 3 maggio
Percorso espositivo itinerante per i vicoli del centro storico di Comacchio. Saranno esposte le 120 opere premiate del concorso internazionale di fotografia naturalistica “Deltainfocus”, promosso dalla Fiera Internazionale del Birdwatching e del turismo naturalistico, edizioni 2004-2012
CALENDARIO PROIEZIONI DI IMMAGINI FOTOGRAFICHE IN DISSOLVENZA
Un appuntamento emozionante per veder sfilare accompagnate dalla musica o descritte da voci fuori campo immagini di particolare bellezza che raccontano la vita segreta del nostro territorio, cosa accade sotto i nostri occhi e cosa viene colto solo dall’occhio esperto del fotografo naturalista. Presso la piazzetta Trepponti di Comacchio o in caso di maltempo presso la Sala Polivalente di Palazzo Bellini, via Agatopisto Comacchio si potranno ammirare proiezioni in dissolvenza in collaborazione con i fotografi professionisti Delta in Focus ed altri fotografi di fama internazionale coinvolti da AFNI ASFERICO
Venerdì 1 maggio 2015
Ore 21.00
Serata di Proiezioni di Fotografia Naturalistica a cura dei fotografi: Roberto Zaffi, Luciano Piazza, Maurizio Bonora, Roberto Sauli. Piazzetta Antica Pescheria, Comacchio
Serata di Proiezioni di Fotografia Naturalistica a cura dei fotografi: Roberto Zaffi, Luciano Piazza, Maurizio Bonora, Roberto Sauli. Piazzetta Antica Pescheria, Comacchio
Sabato 2 maggio 2015
Ore 21.00
Serata di Proiezioni di Fotografia Naturalistica a cura dei fotografi: Milko Marchetti, Sergio Stignani e Maurizio Bonora. Piazzetta Antica Pescheria, Comacchio
Serata di Proiezioni di Fotografia Naturalistica a cura dei fotografi: Milko Marchetti, Sergio Stignani e Maurizio Bonora. Piazzetta Antica Pescheria, Comacchio
CONCORSO FOTOGRAFICO INTERNAZIONALE “RISO….SOR-RISO”

Il concorso è uno strumento per valorizzare i patrimoni culturali e naturali delle aree del Parco del Delta del Po dove la produzione di RISO è parte integrante dell’economia locale di alcune zone, ma non solo, in tutto il mondo sono presenti aree in cui la produzione di questo alimento è parte integrante quanto determinante per le economie e per il sostentamento giornaliero delle popolazioni residenti. Il RISO può essere definito come elemento base nella “dieta del Mondo” e ben si integra come elemento di unione al tema di EXPO2015 : L’ALIMENTAZIONE.
Il gioco di parole RISO…E SORRISO, vuole andare oltre, catturare l’attenzione del pubblico con le parallele tematiche di alimentazione e di felicità. Produzione, lavorazione, consumo, dell’elemento RISO si legano alla felicità, vitalità, sentimento, emozione, di un SORRISO.
Al concorso possono partecipare fotografi dilettanti, amatori e professionisti di tutto il mondo, che abbiano raggiunto la maggiore età (18 anni). Sono previste 3 categorie: RISO, SORRISO, RISO/SORRISO IN BIANCO&NERO. Per ognuna di esse, ogni partecipante può candidare 5 foto in formato digitale. Il concorso mette in palio premi per le prime 3 immagini classificate nelle diverse categorie, un premio del pubblico ed un premio speciale per chi attraverso le diverse immagini inserite avrà saputo raccontare una storia. Il valore complessivo dei premi messi in palio supera i 5.000 €. Il concorso ha inizio terminerà il 15 Aprile 2015 ed è a partecipazione gratuita.
Maggiori informazioni e regolamento su: www.deltaphotocontest.eu
L’esposizione delle opere a Milano EXPO 2015 sarà abbinata a momenti di dibattito sul binomio Riso-Sorriso: il Riso come alimento nei vari paesi e il tema del benessere, rappresentato da immagini che ritraggono il “Sorriso” nel mondo. Quindi tra il significato del benessere fisico derivante dall’alimentazione con un prodotto come il Riso diffuso in diversi paesi e dal benessere psicologico derivante da momenti di allegria e di sorrisi nelle diverse culture nel mondo.
MOSTRA-MERCATO DEL COLLEZIONISMO DI FOTOGRAFIA
Dal 1 al 3 maggio nel cortile interno di Palazzo Bellini verrà ospitata la mostra mercato del collezionismo di macchine e attrezzature fotografiche, un evento che per la prima volta viene realizzato a Comacchio
Etichette:
2015,
comacchio,
delta del po,
didattici,
escursioni,
expo,
Festival,
fotografia,
itinerari,
Laboratori,
Milano,
mostre,
naturalistica,
Parco,
workshop
lunedì 5 maggio 2014
9^ edizione della Festa del Vento - Rosolina Mare - 10 e 11 maggio 2014
Rosolina Mare si appresta ad ospitare la 9^ edizione della Festa del Vento, il festival di aquiloni che, nei giorni 10 e 11 maggio colorerà il cielo della località balneare polesana, un'ottima occasione di divertimento all'aria aperta per grandi e piccini. La manifestazione prevede volo libero di aquiloni statici, gonfiabili e acrobatici, laboratorio per bambini e volo in notturna di aquiloni luminosi. Il programma della manifestazione è disponibile sul sito www.rosolinamarelido.it
mercoledì 2 aprile 2014
Ocarina - Festival Delta del Po - 24, 25, 26 e 27 aprile 2014
martedì 18 settembre 2012
408° anniversario del Taglio di Porto Viro per la nascita del Delta del Po - 6, 29 settembre 2012
Programma:
martedì 18 ore 21.00 - Sala Europa Taglio di Po Proiezione del film "Il mulino del Po di A. Lattuada con C. Del Poggio";
mercoledì 19 ore 21.00 - Sala Consiliare Municipio di Taglio di Po "Serata REM - una rivista pensata e scritta tra l'Adige e il Po";
sabato 22 ore 10.00 - Tenuta Ca' Zen di Taglio di Po - Festival delle ville venete - Tavola rotonda "Prospettive per la valorizzazione e gestione di parchi e giardini";
sabato 22 ore 21.00 - Sala Europa Taglio di Po "Concerto alunni indirizzo musicale I.C. Taglio di Po" in rappresentanza Comune di Taglio di Po;
domenica 23 ore 8.00 - Isola di Albarella "Maratonina del Parco del Delta del Po";
domenica 23 dalle ore 10:00 nelle piazze di Taglio di Po "Giornata dedicata alle associazioni di Taglio di Po"
domenica 23 ore 11:00 Sala Conferenze di Taglio di Po Inaugurazione mostra fotografica "A piedi nudi sulla mia terra" di Cristina Finotto in rappresentanza del Comune di Papozze;
martedì 25 ore 21.00 Sala Europa Taglio di Po Proiezione del film "Camicie rosse" di G. Alessandrini con A. Magnani e "Paisà - VI episodio" di R. Rossellini;
mercoledì 26 ore 21.00 - Sala Europa Taglio di Po "Concerto Coro Miscellaneous" in rappresentanza Comune di Porto Viro;
sabato 29 ore 21.00 - Sala Europa Taglio di Po "Spettacolo Gruppo Folkloristico Bontemponi & Simpatica Compagnia" in rappresentanza Comune di Adria.
mercoledì 22 agosto 2012
347° Fiera di Lendinara - Programma settembre lendinarese 2012
Programma
settembre lendinarese 2012 - 347a
edizione
SABATO 25 AGOSTO
ore 20,30 - Spazio Espositivo Ristorante Due Spade di Riviera Mazzini, FESTIVAL DELL'ARTE Concorso di pittura "TEMA LIBERO"ore 21,00 - Notte Bianca a LENDINARA
DOMENICA 26 AGOSTO
ore 8,30 / 11,30 - Cavanella Po, "XXXI° Trofeo Lezziero" (X° alla memoria)
Gara Nazionale di pesca a coppie e a squadre S.P.S. "La Torre" - Maver Lendinara
MERCOLEDÌ 29 AGOSTO
ore 21,00 - Piazza Risorgimento, Festa di chiusura dell'Animazione Estiva con CE.DI Turismo & Cultura
GIOVEDÌ 30 AGOSTO
ore 21,00 - Piazza Risorgimento, I SUVENIR serata di beneficenza pro SLA - Amici di Claudio
VENERDÌ 31 AGOSTO
ore 18,00 - Piazza Risorgimento, Inaugurazione IL MERCANTE IN FIERA 22ª edizione ore 18,30 - Zona mercato coperto Piazza V. Veneto, CIRCUITO DEGLI ASSI del gruppo podistico città di Lendinara
ore 18,45 - Sala Consiliare Municipio, Inaugurazione della 347ª Fiera e presentazione del NUMERO UNICO
ore 21,00 - Campo Sportivo Comunale, partita di calcio di beneficenza pro Terremotati di Poggio Renatico "UN CALCIO PER RICOMINCIARE"
ore 21,00 - Piazza Risorgimento, Festa Ottocentesca con il GRUPPO RISORGIMENTALE CITTÀ DI LENDINARA
STAND GASTRONOMICO dalle ore 19,30 - area Campo Sportivo Comunale
Serata giovani con dimostrazione della tostatura e degustazione caffè
SABATO 1 SETTEMBRE
ore 21,30 - Piazza Risorgimento, musica anni 70/80 con SHARY BAND
STAND GASTRONOMICO dalle ore 19,30 - area Campo Sportivo Comunale
Serata del pensionato
DOMENICA 2 SETTEMBRE MERCATO FIERISTICOore 7,30 - Piazza Risorgimento e Via Cavour, Mostra scambio dell'HOBBISMO e dell'ANTIQUARIATO
dalle ore 9,00 - Riviera Mazzini, FESTIVAL DELL'ARTE Concorso di pittura "ESTEMPORANEA"
dalle ore 17,00 - Piazza Risorgimento, BABY ARTISTI PER UN GIORNOore 21,30 - Piazza Risorgimento, BODY PAINTING con il gruppo musicale THE PLAN B
STAND GASTRONOMICO anche ore 12 e dalle ore 19,30 - area Campo Sportivo Comunale
Ristorante e Pizzeria
LUNEDÌ 3 SETTEMBRE
ore 21,00 - Sala Consiliare Municipio, attivazione portale internet VIVI E GUSTA LENDINARA E DINTORNI, a seguire visita guidata "Lendinara lungo L'Adigetto", degustazione prodotti tipici
ore 21,30 - Piazza Risorgimento, "LenDJovani 2012" CONTEST con il Patrocinio della Provincia di Rovigo
STAND GASTRONOMICO dalle ore 19,30 - area Campo Sportivo Comunale
Serata dedicata al risotto, per prenotazione 339 7730810
MARTEDÌ 4 SETTEMBRE
ore 19,00 - Sala Consiliare Municipio, PREMIAZIONE SOCIETÀ SPORTIVE
ore 21,00 - Piazza Risorgimento, esibizione di HIP HOP Palestra Energym
ore 21,30 - Piazza Risorgimento, musica con i BLACK PEARL e le BAD BABIES
STAND GASTRONOMICO dalle ore 19,30 - area Campo Sportivo Comunale
Serata dello sportivo
MERCOLEDÌ 5 SETTEMBRE
ore 17,30 - Via S. Sofia, festa di compleanno del Bar la DOLCE VITA
ore 21,30 - Piazza Risorgimento, CORAZON LATINO
STAND GASTRONOMICO dalle ore 19,30 - area Campo Sportivo Comunale
Serata dedicata al bambino
GIOVEDÌ 6 SETTEMBRE
ore 21,30 - Piazza Risorgimento, PELIGRO - Balli latino americani
STAND GASTRONOMICO dalle ore 19,30 - area Campo Sportivo Comunale
Serata del menù equino
VENERDÌ 7 SETTEMBRE
ore 18,30 - Viale G. Matteotti, c/o il Bar FACECAFE' Torneo di SOFT DART serie Elite, Master, Amatori e Femminile
ore 21,00 - Santuario della MADONNA del PILASTRELLO Santa Messa dei LENDINARESI
ore 21,00 - Mercato coperto di Piazza V. Veneto, IIIª Edizione della Notte Bianca delle Biblioteche
ore 21,30 - Piazza Risorgimento, "PINOCCHIO", "PRIMO AMORE", "ARIA" - Centro Studi Professionali per la Danza di Simonetta Rovere
STAND GASTRONOMICO dalle ore 19.30 - area Campo Sportivo Comunale
Serata del pesce e della pizza
SABATO 8 SETTEMBRE MERCATO FIERISTICO
ore 7,30 - P.zza S. Marco e Via Adua, Mostra scambio dell'HOBBISMO e dell'ANTIQUARIATO - P.zza V. veneto, Mercatino prodotti tipici di Italia Eventi
dalle ore 10,00 - Campo Sportivo Comunale "1° TROFEO BUGGY LEND" gara di automodellismo telecomandato in notturna
ore 16,30 - Piazza Risorgimento, "BIMBO DAY" con il Gruppo Scout Lendinara 1°
ore 21,30 - Piazza Risorgimento, Banda Città di LENDINARA e Filarmonica Intercomunale di QUISTELLO e POGGIO RUSCO
STAND GASTRONOMICO anche ore 12 e dalle ore 19,30 - area Campo Sportivo Comunale
Ristorante e pizzeria
DOMENICA 9 SETTEMBRE MERCATO FIERISTICO
ore 7,30 - P.zza S. Marco e Via Adua, Mostra scambio dell'HOBBISMO e dell'ANTIQUARIATO - P.zza V. veneto, Mercatino prodotti tipici di Italia Eventi
dalle ore 10,00 - zona Palazzetto dello Sport, Giro panoramico in ELICOTTERO
ore 18,30 - Sala Consiliare Municipio, riconoscimento "PREMIA IL PASSAGGIO GENERAZIONALE" 5ª edizione
ore 21,30 - Piazza Risorgimento, SFILATA di MODA
ore 23,30 - zona Palazzetto dello Sport, FUOCHI D'ARTIFICIO
STAND GASTRONOMICO anche ore 12 e dalle ore 19,30 - area Campo Sportivo Comunale
Ristorante e pizzeria
DOMENICA 16 SETTEMBRE
dalle ore 7,30 - Piazza Risorgimento Raduno AUTO D'EPOCA
ore 10,30 - Via Santuario Santa Messa e BENEDIZIONE delle AUTO e MOTO al Santuario Madonna del Pilastrello
Locandina della 347ª Fiera di Lendinara - Settembre lendinarese 2012
TUTTE LE SERE LUNA PARK - zona Palazzetto dello Sport
IL MERCANTE IN FIERA 22ª edizione - 31 agosto ≈ 9 settembre - Piazza Risorgimento
MERCATO FIERISTICO 2, 8, 9 settembre
MOSTRE FOTOGRAFICHE vedi locandina
PESCA DI BENEFICENZA La Tenda - 2 ≈ 9 settembre - Zona campi sportivi in Via Perolari
LENDINARA TRA ARTE, STORIA E DEVOZIONE
percorsi guidati alla scoperta della Città
Domenica 2, 23 settembre e 7 ottobre - Le magiche atmosfere del Giardino di Ca' Dolfin-Marchiori (itinerario accompagnato da foto d'epoca)
Domenica 9 settembre - Lendinara in cartolina (passeggiata nel centro storico arricchita da immagini di inizio Novecento)
Inizio visite alle ore 16,00 dall'Ufficio IAT di Piazza Risorgimento
Appuntamenti speciali:
Lunedì 3 settembre - Lendinara lungo l'Adigetto (passeggiata serale in occasione della presentazione del portale internet "Vivi e gusta Lendinara") Appuntamento alle ore 19,00 presso "Il Mercante in Fiera" in Piazza Risorgimento
Domenica 30 settembre - Le sette chiese di Lendinara, un cammino lungo mille anni tra arte e devozione (percorso realizzato in collaborazione con l'Università Popolare di Lendinara)
Appuntamento alle ore 15,30 al Duomo di Santa Sofia
Ingresso Giardino di Ca' Dolfin-Marchiori: € 4,00 intero; € 2,00 ridotto
Per informazioni:
Ufficio IAT di Lendinara: tel - 0425 642389; E-mail: iat@comune.lendinara.ro.it Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
BASILICA ABBAZIALE N. S. DEL PILASTRELLO FESTE PATRONALI 2012periodo dal 29 agosto al 16 settebre 2012
SABATO 25 AGOSTO
ore 20,30 - Spazio Espositivo Ristorante Due Spade di Riviera Mazzini, FESTIVAL DELL'ARTE Concorso di pittura "TEMA LIBERO"ore 21,00 - Notte Bianca a LENDINARA
DOMENICA 26 AGOSTO
ore 8,30 / 11,30 - Cavanella Po, "XXXI° Trofeo Lezziero" (X° alla memoria)
Gara Nazionale di pesca a coppie e a squadre S.P.S. "La Torre" - Maver Lendinara
MERCOLEDÌ 29 AGOSTO
ore 21,00 - Piazza Risorgimento, Festa di chiusura dell'Animazione Estiva con CE.DI Turismo & Cultura
GIOVEDÌ 30 AGOSTO
ore 21,00 - Piazza Risorgimento, I SUVENIR serata di beneficenza pro SLA - Amici di Claudio
VENERDÌ 31 AGOSTO
ore 18,00 - Piazza Risorgimento, Inaugurazione IL MERCANTE IN FIERA 22ª edizione ore 18,30 - Zona mercato coperto Piazza V. Veneto, CIRCUITO DEGLI ASSI del gruppo podistico città di Lendinara
ore 18,45 - Sala Consiliare Municipio, Inaugurazione della 347ª Fiera e presentazione del NUMERO UNICO
ore 21,00 - Campo Sportivo Comunale, partita di calcio di beneficenza pro Terremotati di Poggio Renatico "UN CALCIO PER RICOMINCIARE"
ore 21,00 - Piazza Risorgimento, Festa Ottocentesca con il GRUPPO RISORGIMENTALE CITTÀ DI LENDINARA
STAND GASTRONOMICO dalle ore 19,30 - area Campo Sportivo Comunale
Serata giovani con dimostrazione della tostatura e degustazione caffè
SABATO 1 SETTEMBRE
ore 21,30 - Piazza Risorgimento, musica anni 70/80 con SHARY BAND
STAND GASTRONOMICO dalle ore 19,30 - area Campo Sportivo Comunale
Serata del pensionato
DOMENICA 2 SETTEMBRE MERCATO FIERISTICOore 7,30 - Piazza Risorgimento e Via Cavour, Mostra scambio dell'HOBBISMO e dell'ANTIQUARIATO
dalle ore 9,00 - Riviera Mazzini, FESTIVAL DELL'ARTE Concorso di pittura "ESTEMPORANEA"
dalle ore 17,00 - Piazza Risorgimento, BABY ARTISTI PER UN GIORNOore 21,30 - Piazza Risorgimento, BODY PAINTING con il gruppo musicale THE PLAN B
STAND GASTRONOMICO anche ore 12 e dalle ore 19,30 - area Campo Sportivo Comunale
Ristorante e Pizzeria
LUNEDÌ 3 SETTEMBRE
ore 21,00 - Sala Consiliare Municipio, attivazione portale internet VIVI E GUSTA LENDINARA E DINTORNI, a seguire visita guidata "Lendinara lungo L'Adigetto", degustazione prodotti tipici
ore 21,30 - Piazza Risorgimento, "LenDJovani 2012" CONTEST con il Patrocinio della Provincia di Rovigo
STAND GASTRONOMICO dalle ore 19,30 - area Campo Sportivo Comunale
Serata dedicata al risotto, per prenotazione 339 7730810
MARTEDÌ 4 SETTEMBRE
ore 19,00 - Sala Consiliare Municipio, PREMIAZIONE SOCIETÀ SPORTIVE
ore 21,00 - Piazza Risorgimento, esibizione di HIP HOP Palestra Energym
ore 21,30 - Piazza Risorgimento, musica con i BLACK PEARL e le BAD BABIES
STAND GASTRONOMICO dalle ore 19,30 - area Campo Sportivo Comunale
Serata dello sportivo
MERCOLEDÌ 5 SETTEMBRE
ore 17,30 - Via S. Sofia, festa di compleanno del Bar la DOLCE VITA
ore 21,30 - Piazza Risorgimento, CORAZON LATINO
STAND GASTRONOMICO dalle ore 19,30 - area Campo Sportivo Comunale
Serata dedicata al bambino
GIOVEDÌ 6 SETTEMBRE
ore 21,30 - Piazza Risorgimento, PELIGRO - Balli latino americani
STAND GASTRONOMICO dalle ore 19,30 - area Campo Sportivo Comunale
Serata del menù equino
VENERDÌ 7 SETTEMBRE
ore 18,30 - Viale G. Matteotti, c/o il Bar FACECAFE' Torneo di SOFT DART serie Elite, Master, Amatori e Femminile
ore 21,00 - Santuario della MADONNA del PILASTRELLO Santa Messa dei LENDINARESI
ore 21,00 - Mercato coperto di Piazza V. Veneto, IIIª Edizione della Notte Bianca delle Biblioteche
ore 21,30 - Piazza Risorgimento, "PINOCCHIO", "PRIMO AMORE", "ARIA" - Centro Studi Professionali per la Danza di Simonetta Rovere
STAND GASTRONOMICO dalle ore 19.30 - area Campo Sportivo Comunale
Serata del pesce e della pizza
SABATO 8 SETTEMBRE MERCATO FIERISTICO
ore 7,30 - P.zza S. Marco e Via Adua, Mostra scambio dell'HOBBISMO e dell'ANTIQUARIATO - P.zza V. veneto, Mercatino prodotti tipici di Italia Eventi
dalle ore 10,00 - Campo Sportivo Comunale "1° TROFEO BUGGY LEND" gara di automodellismo telecomandato in notturna
ore 16,30 - Piazza Risorgimento, "BIMBO DAY" con il Gruppo Scout Lendinara 1°
ore 21,30 - Piazza Risorgimento, Banda Città di LENDINARA e Filarmonica Intercomunale di QUISTELLO e POGGIO RUSCO
STAND GASTRONOMICO anche ore 12 e dalle ore 19,30 - area Campo Sportivo Comunale
Ristorante e pizzeria
DOMENICA 9 SETTEMBRE MERCATO FIERISTICO
ore 7,30 - P.zza S. Marco e Via Adua, Mostra scambio dell'HOBBISMO e dell'ANTIQUARIATO - P.zza V. veneto, Mercatino prodotti tipici di Italia Eventi
dalle ore 10,00 - zona Palazzetto dello Sport, Giro panoramico in ELICOTTERO
ore 18,30 - Sala Consiliare Municipio, riconoscimento "PREMIA IL PASSAGGIO GENERAZIONALE" 5ª edizione
ore 21,30 - Piazza Risorgimento, SFILATA di MODA
ore 23,30 - zona Palazzetto dello Sport, FUOCHI D'ARTIFICIO
STAND GASTRONOMICO anche ore 12 e dalle ore 19,30 - area Campo Sportivo Comunale
Ristorante e pizzeria
DOMENICA 16 SETTEMBRE
dalle ore 7,30 - Piazza Risorgimento Raduno AUTO D'EPOCA
ore 10,30 - Via Santuario Santa Messa e BENEDIZIONE delle AUTO e MOTO al Santuario Madonna del Pilastrello
Locandina della 347ª Fiera di Lendinara - Settembre lendinarese 2012

TUTTE LE SERE LUNA PARK - zona Palazzetto dello Sport
IL MERCANTE IN FIERA 22ª edizione - 31 agosto ≈ 9 settembre - Piazza Risorgimento
MERCATO FIERISTICO 2, 8, 9 settembre
MOSTRE FOTOGRAFICHE vedi locandina
PESCA DI BENEFICENZA La Tenda - 2 ≈ 9 settembre - Zona campi sportivi in Via Perolari
LENDINARA TRA ARTE, STORIA E DEVOZIONE
percorsi guidati alla scoperta della Città
Domenica 2, 23 settembre e 7 ottobre - Le magiche atmosfere del Giardino di Ca' Dolfin-Marchiori (itinerario accompagnato da foto d'epoca)
Domenica 9 settembre - Lendinara in cartolina (passeggiata nel centro storico arricchita da immagini di inizio Novecento)
Inizio visite alle ore 16,00 dall'Ufficio IAT di Piazza Risorgimento
Appuntamenti speciali:
Lunedì 3 settembre - Lendinara lungo l'Adigetto (passeggiata serale in occasione della presentazione del portale internet "Vivi e gusta Lendinara") Appuntamento alle ore 19,00 presso "Il Mercante in Fiera" in Piazza Risorgimento
Domenica 30 settembre - Le sette chiese di Lendinara, un cammino lungo mille anni tra arte e devozione (percorso realizzato in collaborazione con l'Università Popolare di Lendinara)
Appuntamento alle ore 15,30 al Duomo di Santa Sofia
Ingresso Giardino di Ca' Dolfin-Marchiori: € 4,00 intero; € 2,00 ridotto
Per informazioni:
Ufficio IAT di Lendinara: tel - 0425 642389; E-mail: iat@comune.lendinara.ro.it Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
BASILICA ABBAZIALE N. S. DEL PILASTRELLO FESTE PATRONALI 2012periodo dal 29 agosto al 16 settebre 2012
Etichette:
347,
banda,
bianca,
elicottero,
Festival,
fiera,
gara,
GASTRONOMICO,
Lendinara,
lendinarese,
luna park,
mercante,
musicale,
notte,
pesca,
prodotti tipici,
stand,
torneo,
trucca bimbi,
vivi e gusta
martedì 22 maggio 2012
Cantafestival 2012 - Concorso canoro 24, 25 e 26 maggio 2012 - Rosolina
Il 24, 25 e 26 maggio 2012 presso il Palasport di Rosolina dalle ore 21.00 si svolgerà il concorso canoro per bambini e ragazzi dai 5 ai 20 anni. la rassegna denominata CANTAFESTIVAL 2012 e il programma prevede:
- giovedì 24 maggio 2012 - esibizione cantanti delle categorie "A" (5-8 anni) e "C" (14-20 anni), con la partecipazione della scuola dell'infanzia S.Antonio di Rosolina;
- venerdì 25 maggio 2012 - esibizione cantanti della categoria "B" (9-13 anni), ospite d'onere da "IO CANTO" Benedetta Caretta;
- sabato 26 maggio 2012 - esibizione finalisti delle categorie "A", "B" e "C", conduce la serata HOARA BORSELLI da "ballando con le stelle"....
la serata continua con... Tributo a Laura Pausini con "Sunrise Band".
Organizzazione e regia: SIMPOSIO Rosolina;
Musica dal vivo e direzione musicale: SUNRISE BAND Rosolina.
- giovedì 24 maggio 2012 - esibizione cantanti delle categorie "A" (5-8 anni) e "C" (14-20 anni), con la partecipazione della scuola dell'infanzia S.Antonio di Rosolina;
- venerdì 25 maggio 2012 - esibizione cantanti della categoria "B" (9-13 anni), ospite d'onere da "IO CANTO" Benedetta Caretta;
- sabato 26 maggio 2012 - esibizione finalisti delle categorie "A", "B" e "C", conduce la serata HOARA BORSELLI da "ballando con le stelle"....
la serata continua con... Tributo a Laura Pausini con "Sunrise Band".
Organizzazione e regia: SIMPOSIO Rosolina;
Musica dal vivo e direzione musicale: SUNRISE BAND Rosolina.
sabato 30 aprile 2011
Festival internazionale dell’aquilone - Dal 22 aprile all’1 maggio - Pinarella - Cervia
Dal 22 aprile all’1
mercoledì 13 aprile 2011
XXXI° Festival internazionale dell’Aquilone - Cervia dal 22 aprile al 1° maggio 2011
22 Aprile - 1 Maggio 2011 - Cervia (RA): sulla spiaggia di Pinarella di Cervia si svolgerà il XXXI° Festival internazionale dell’Aquilone con tanti aquiloni statici e “Giardini del vento” da tutto il mondo.
Info: Claudio Capelli tel. +39 0547 21501 –+39 380 2552273; sito web: www.festivalinternazionaleaquilone
Info: Claudio Capelli tel. +39 0547 21501 –+39 380 2552273; sito web: www.festivalinternazionaleaquilone
Festival Vulandra 2011 - 32° Festival Internazionale degli aquiloni - 23, 25 aprile 2011
La manifestazione si svolgerà presso
Etichette:
23,
24,
25,
32,
aprile 2011,
aquiloni,
bassani,
ferrara,
Festival,
internazionael,
Parco,
vulandra
giovedì 13 gennaio 2011
Eventi a Nordest - Alta Pusteria - Dobbiaco - 9° Dolomiti Balloonfestival 8 al 16 gennaio
Dobbiaco - 9° Dolomiti Balloonfestival 8 al 16 gennaio
Nessun’altra manifestazione in Alto Adige richiama così tanti visitatori come il Dolomiti Balloonfetival, il festival internazionale di mongolfiere che quest’anno si terrà dal 8 al 16 gennaio 2011. Oltre una ventina di equipaggi provenienti da tutt‘Europa si sfideranno nei cieli sopra Dobbiaco, mentre i visitatori più intrepidi avranno l‘opportunità di ammirare dall´alto i magnifici paesaggi dolomitici. Voli assicurati anche ai bambini, su mongolfiere ancorate al terreno.
Nessun’altra manifestazione in Alto Adige richiama così tanti visitatori come il Dolomiti Balloonfetival, il festival internazionale di mongolfiere che quest’anno si terrà dal 8 al 16 gennaio 2011. Oltre una ventina di equipaggi provenienti da tutt‘Europa si sfideranno nei cieli sopra Dobbiaco, mentre i visitatori più intrepidi avranno l‘opportunità di ammirare dall´alto i magnifici paesaggi dolomitici. Voli assicurati anche ai bambini, su mongolfiere ancorate al terreno.
Etichette:
01,
16,
2011,
8,
alto adige,
balloonfestival,
dobbiaco,
dolomiti,
dolomitici,
eventi,
Festival,
gennaio,
internazionale,
MONGOLFIERE,
nordest,
paesaggi,
pusteria
Eventi a Nordest - San Candido - 21° Dolomites Snow Festival - Festival Internazionale delle sculture di neve dal 12 al 14 gennaio
San Candido - 21° Dolomites Snow Festival - Festival Internazionale delle sculture di neve dal 12 al 14 gennaio
Per il ventesimo anno consecutivo San Candido ospita, dal 12 al 14 gennaio, il Festival Internazionale delle Sculture di Neve. Si contendono la vittoria 30 artisti provenienti da tutto il mondo che, armati solo di fil di ferro, seghe e palette, daranno vita a imponenti quanto bizzarre sculture ricavate da giganteschi cumuli di neve pressata. Toccherà poi al pubblico valutarne i pregi e scegliere le migliori!
Per il ventesimo anno consecutivo San Candido ospita, dal 12 al 14 gennaio, il Festival Internazionale delle Sculture di Neve. Si contendono la vittoria 30 artisti provenienti da tutto il mondo che, armati solo di fil di ferro, seghe e palette, daranno vita a imponenti quanto bizzarre sculture ricavate da giganteschi cumuli di neve pressata. Toccherà poi al pubblico valutarne i pregi e scegliere le migliori!
Etichette:
01,
12,
13,
14,
2011,
dolomites,
Festival,
fil di ferro,
gennaio,
internazionale,
neve,
palette,
San Candido,
sculture,
snow
venerdì 22 ottobre 2010
Grande Festival Internazionale di Tango Argentino - dal 22 al 24 ottobre 2010 - Adria
dal 22 al 24 ottobre 2010 - Adria e Rovigo
Grande Festival Internazionale di Tango Argentino
con ospiti provenienti da tutto il mondo
12 maestri di fama internazionale di cui 6 argentini. 3 serate di milonga con DJ argentini.
30 ore di stages (ven. sab. dom.) a vari livelli dal base all'avanzato per tangueros. 3 ore di stages d'approfondimento per danzatori relativi alla contaminazione danza/tango.
3 ore di lezioni di musica e musicalità tenute da una delle più grandi orchestre tipiche di tango argentino al mondo (Tango Tinto).
Programma:
Ven. 22 ott. dalle ore 22.00 Adria (Ro) Ridotto del Teatro Comunale: Milonga per associati asI.
Sab. 23 ott. ore 21-22 Adria (Ro) Autodromo: TANGO TINTO in concerto ed esibizione di due coppie di ballerini Professionisti tra cui Marcelo Alvarez con Sabrina Amato e Sara Forzato con Giovanni Bovolenta.
Spettacolo aperto al pubblico. Ore 22.15 - 03 Milonga per associati asi.
Dom. 24 ott. ore 21.30 - 01:00 Rovigo Tango: Milonga per associati ARCI.
Info: Porto Tango asd - tel 388.9231551 -www.asdportotango.com - asdportotango@gmail.com
30 ore di stages (ven. sab. dom.) a vari livelli dal base all'avanzato per tangueros. 3 ore di stages d'approfondimento per danzatori relativi alla contaminazione danza/tango.
3 ore di lezioni di musica e musicalità tenute da una delle più grandi orchestre tipiche di tango argentino al mondo (Tango Tinto).
Programma:
Ven. 22 ott. dalle ore 22.00 Adria (Ro) Ridotto del Teatro Comunale: Milonga per associati asI.
Sab. 23 ott. ore 21-22 Adria (Ro) Autodromo: TANGO TINTO in concerto ed esibizione di due coppie di ballerini Professionisti tra cui Marcelo Alvarez con Sabrina Amato e Sara Forzato con Giovanni Bovolenta.
Spettacolo aperto al pubblico. Ore 22.15 - 03 Milonga per associati asi.
Dom. 24 ott. ore 21.30 - 01:00 Rovigo Tango: Milonga per associati ARCI.
Info: Porto Tango asd - tel 388.9231551 -www.asdportotango.com - asdportotango@gmail.com
lunedì 13 settembre 2010
Ferrara Balloons Festival - Dal 17 al 26 settembre 2010
FERRARA SI PREPARA AL FESTIVAL DI MONGOLFIERE D'EUROPA
Ferrara Balloons Festival è uno dei più grandi Festival di Mongolfiere d’Europa, che ha come location la splendida area verde del parco urbano G. Bassani a due passi dalle imponenti mura di Ferrara.
Dieci giorni dedicati alle mongolfiere, ricchi di eventi sportivi, musicali, concorsi e showcase. Saranno tante le
Ferrara Balloons Festival è uno dei più grandi Festival di Mongolfiere d’Europa, che ha come location la splendida area verde del parco urbano G. Bassani a due passi dalle imponenti mura di Ferrara.
Dieci giorni dedicati alle mongolfiere, ricchi di eventi sportivi, musicali, concorsi e showcase. Saranno tante le
venerdì 10 settembre 2010
IX Festival di Musica e Cultura Popolare Ande Bali e Cante – Il Po e le Comunità dell'acqua.
Nel cuore del Polesine, nella bella Rovigo fervono i preparativi per "Ande, Cante e Bali", folkloristico Festival di Musica e Cultura Popolare che ...
venerdì 3 settembre 2010
Bande musicali del Delta del Po - 4 settembre
3° FESTIVAL DELLE BANDE CITTADINE POLESANE
Serata conclusiva a Porto Viro del Festival Provinciale delle Bande Musicali del Polesine sabato 4 settembre 2010 in Piazza Marconi a partire dalle ore 19.30.
PROGRAMMA
- ore 19.30 - raduno Bande Musicali - sfilata
- ore 20.45 - inizio concerti
Banda Musicale di Porto Viro (Revival, giri di Valzer) diretta dal Maestro Guido Ballerin
Corpo Bandistico "Città di Lendinara" (Pirates of Caribbean, Abba Gold) diretta dal Maestro Sandra Drago
Associazione Filarmonica "V. Bellini" di Rosolina (Fanfare and theme for the planet earth, In un mercato persiano) diretta dal Maestro Patrizio Marchiori
Corpo Bandistico Musicale "G. Verdi" di Taglio di Po (Back to Dixie, Champagne Polka) diretta dal Maestro Mario Marafante
Banda musicale "Col. Luigi Bosi" Alto Polesine (Rosamunda, Reginella Campagnola) diretta dal Maestro Nando Mariotti
Banda Musicale di Villadose (Queen in concert, Africa) diretta dal Maestro Ruggero de Piccoli
- ore 22.30 - Saluto delle Autorità e Concerto Finale
PROGRAMMA
- ore 19.30 - raduno Bande Musicali - sfilata
- ore 20.45 - inizio concerti
Banda Musicale di Porto Viro (Revival, giri di Valzer) diretta dal Maestro Guido Ballerin
Corpo Bandistico "Città di Lendinara" (Pirates of Caribbean, Abba Gold) diretta dal Maestro Sandra Drago
Associazione Filarmonica "V. Bellini" di Rosolina (Fanfare and theme for the planet earth, In un mercato persiano) diretta dal Maestro Patrizio Marchiori
Corpo Bandistico Musicale "G. Verdi" di Taglio di Po (Back to Dixie, Champagne Polka) diretta dal Maestro Mario Marafante
Banda musicale "Col. Luigi Bosi" Alto Polesine (Rosamunda, Reginella Campagnola) diretta dal Maestro Nando Mariotti
Banda Musicale di Villadose (Queen in concert, Africa) diretta dal Maestro Ruggero de Piccoli
- ore 22.30 - Saluto delle Autorità e Concerto Finale
Etichette:
Alto Polesine,
bande musicali,
Bellini,
Champagne Polka,
Delta,
Fanfare,
Festival,
Lendinara,
Porto Viro,
Queen,
rosolina,
taglio di po,
Valzer,
villadose
mercoledì 1 settembre 2010
Porto Viro - 4 Settembre - 3° festival delle bande musicali
TERZO FESTIVAL DELLE BANDE MUSICALI DEL DEL DELTA DEL PO
Il 4 settembre a Porto Viro (Delta del Po), ci sarà il 3° Festival delle bande musicali del Delta del Po. Il ritrovo è presso Piazza Marconi, alle 19.30, mentre l'inizio del concerto è per le ore 20.45.
Il 4 settembre a Porto Viro (Delta del Po), ci sarà il 3° Festival delle bande musicali del Delta del Po. Il ritrovo è presso Piazza Marconi, alle 19.30, mentre l'inizio del concerto è per le ore 20.45.
Etichette:
banda,
bande musicali,
Delta,
delta del po,
Festival,
Porto Viro
lunedì 30 agosto 2010
Cavarzere - Venezia - 3 e 4 Settembre - Festival di musica indipendente
FESTIVAL DI MUSICA INDIPENDENTE DENOMINATO INDIPENDELTA
Per i giorni 3 e 4 settembre a Cavarzere - VENEZIA (vicino al Parco del Delta del Po) si potrà partecipare al meraviglioso Festival di Musica indipendente denominato INDIPENDELTA. Il tutto si svolgerà presso il meraviglioso palazzo storico denominato
Per i giorni 3 e 4 settembre a Cavarzere - VENEZIA (vicino al Parco del Delta del Po) si potrà partecipare al meraviglioso Festival di Musica indipendente denominato INDIPENDELTA. Il tutto si svolgerà presso il meraviglioso palazzo storico denominato
Etichette:
campeggio,
cavarzere,
delta del po,
Festival,
Grignella,
indipendelta,
indipendente,
musica,
ostello,
Venezia
Ubicazione:
Cavarzere VE, Italia
martedì 24 agosto 2010
Ferrara Buskers Festival - dal 20 al 29 Agosto -
Il Ferrara Buskers Festival è una manifestazione internazionale, portabandiera della musica e dell’arte di strada in Italia. Per 9 giorni, dal 20 al 29 agosto, la Rassegna Internazionale del Musicista di Strada trasforma Ferrara in un palcoscenico a cielo aperto che accoglie da tutto il mondo i maestri e i più curiosi esponenti dell’arte di strada, offrendo la possibilità di assistere mediamente ogni giorno a cento show gratuiti e adatti ad un pubblico di tutte le età.
La Francia è infatti la nazione ospite di quest’anno, con quattro gruppi sui 20 che saranno presenti.
Per questa 23esima edizione, il festival parlerà francese.
L’accento francese porta al festival un tocco di estrosità in più, se mai fosse stata necessaria, e dona una classe esclusiva. Artisti di grande talento si esibiscono come ogni anno, portando la musica nelle piazze e nelle strade di una delle più incantevoli città italiane.
Un’occasione per sentire suoni risuonare in ogni angolo e vicolo, per lasciarsi trasportare dal melting pot di persone provenienti da ogni paese, per conoscere storie, raccontate con la suggestiva voce della musica. Che non conosce lingua nè confini.
Etichette:
2010,
artisti,
Buskers,
centro,
Delta,
delta del po,
Emilia Romagna,
eventi,
Ferrara,
Festival,
Francia,
internazionale,
Italia,
itinerari,
musica,
piazze,
storico,
strada
domenica 15 agosto 2010
Papozze by Night - Caruso Summer Festival - Dal 19 al 24 Agosto 2010
Ecco il programma del mitico Caruso Summer Festival 2010 ogni notte di fronte Ristorante Caruso Via Gramsci, 34 - Papozze (provincia di Rovigo - Regione Veneto) tel. 0426.44027
Iscriviti a:
Post (Atom)