Visualizzazione post con etichetta fotografia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fotografia. Mostra tutti i post

mercoledì 16 settembre 2015

Antichi Romani e Romanità nelle terre del Delta del Po - Sabato 26 settembre 2015 dalle ore 9 - Copparo (FE)



Antichi Romani e Romanità nelle terre del Delta del Po
Nuovi studi e prospettive di ricerca
Sabato 26 settembre 2015 dalle ore 9 alle ore 18.30
Teatro Comunale De Micheli
Piazza del Popolo 11A
Copparo (FE)

In occasione del 50° anniversario della nascita dei Gruppi Archeologici d’Italia e del 68° Settembre Copparese, la Soprintendenza Archeologia dell’Emilia-Romagna e la Soprintendenza Archeologia del Veneto, in collaborazione con il Gruppo Archeologico Ferrarese, e con il patrocinio del Comune di Copparo e dell‘Unione dei Comuni Terre e Fiumi e il contributo del Comune di Copparo e di Area S.p.a. organizzano la Giornata di studi su "Antichi Romani e Romanità nelle terre del Delta del Po. Nuovi studi e prospettive di ricerca"
9:00 Saluti delle autorità e interventi di:
LETIZIA BASSI, Direttore del Gruppo Archeologico Ferrarese
SIMONETTA BONOMI, Soprintendente Archeologia del Veneto
LUIGI MALNATI, Soprintendente Archeologia dell’Emilia Romagna
GIANFRANCO GAZZETTI, Direttore Nazionale dei Gruppi Archeologici d’Italia
Moderatore: MARIO CESARANO
9:30 R. PERETTO, Archeologia e Paleoambiente nelle terre del Polesine attraverso l’analisi della fotografia aerea
9:45 G. DE ZUCCATO, Insediamenti di età romana in Alto Polesine: nuove evidenze archeologiche
10:00 G. GAMBACURTA, P. MARCASSA, F. RINALDI, S. VERONESE, La ‘villa dei marmi’ di Polesella (RO): dal rinvenimento di superficie all’indagine preliminare
10:15 M.C. VALLICELLI, M. MELLONI, Nuovi dati archeologici dal territorio di Trecenta
10:30 E. MARAGNO, A. GRIGATO, Survey tra Tartaro e Po. Un aggiornamento
10:45 S. BEDETTI, Trasformazioni e continuità insediative tra Tartaro e Po dall’età romana all’altomedioevo
11:00 V. MANTOVANI, Norditalica decorata. Via Retratto (Adria) e la nave romana di Comacchio: analogie e contrasti
11:15 Pausa Caffè
11:30 S. CIPRIANO, La terra sigillata liscia italica, norditalica e orientale dallo scavo della villa di Chiunsano: tipologia, cronologia e marchi di fabbrica
11:45 U. THUN HOHENSTEIN, Allevamento e oggetti d'uso quotidiano in materia dura animale provenienti dalla villa rustica di Chiunsano, Ficarolo-Gaiba, Rovigo (I-VI sec. d.C.)
12:00 G. FACCHINI, C. LONARDI, Le ricerche archeologiche dell'Università degli Studi di Verona a Villadose (Ro) nell'ambito degli studi sul popolamento rustico del Medio Polesine in età romana
12:15 Dibattito
13:00 Pausa Pranzo
Moderatrice: MARIA CRISTINA VALLICELLI
15:00 X.GONZALES, G.FABBRI, Il contributo della cartografia storica alla ricostruzione del paesaggio antropico antico nel territorio del copparese
15:15 M. BRUNI, Per una carta archeologica degli insediamenti romani di Ostellato
15:30 G. BUCCI, Monitoraggio archeologico subacqueo nelle acque interne del territorio ferrarese
15:45 M. MARCHESINI, S. MARVELLI, Paesaggio e Ambiente in età romana nella bassa Pianura Padana
16:00 M. CESARANO, L.ZAMBONI, Ricerca archeologica e tutela per i siti di età romana nelle terre del Delta del Po: metodi, problemi, prospettive. L’insediamento di Ro
- NASSER, J. DI SABATO, Prospezioni geognostiche
- P. COSSENTINO, La ceramica sigillata
- A. GRIGGIO, La ceramica a vernice nera
16:30 C. CORTI, Traffici nel Delta e lungo il corso del Po. Alcune osservazioni sulla circolazione di anfore e ceramiche ad impasto grezzo
16:45 C. VACCARO, C.M. LIE, R. TASSINARI, U. TESSARI, Caratterizzazione sedimentologica e geochimica delle archeosuperfici degli insediamenti romani nel Copparese: ricostruzioni paleoambientali
17:00 G. LODI, Il retaggio degli antichi Romani nelle terre di Ariano ferrarese - Mesola
17:15 P.BOCCUCCIA, M.CATTANI, Nuove prospettive di ricerca per l’età del bronzo nelle terre del Delta padano
17:30 Dibattito e Conclusioni
18:00 Chiusura dei lavori
INGRESSO LIBERO FINO A ESAURIMENTO POSTI

lunedì 16 marzo 2015

Festival della Fotografia Naturalistica

Tre giorni interamente dedicati al variegato mondo della fotografia! Mostre di fotografia naturalistica di fama internazionale; workshop fotografici ambientati nelle location naturalistiche più esclusive del Parco del Delta del Po, dove sarà possibile testare le attrezzature più all’avanguardia messe a disposizioni da aziende leader del mondo della fotografia; laboratori didattici ed escursioni fotografiche nelle Valli di Comacchio accompagnati da fotografi professionisti che saranno in grado di svelare ai ragazzi e al pubblico in generale i segreti dello scatto fotografico; serate natura con proiezioni e audiovisioni, il Photofestival di Asferico- AFNI con la premiazione del concorso fotografico 2015, proiezioni audiovisive, la mostra delle immagini premiate in anteprima. Ed inoltre in omaggio ad EXPO Milano 2015, Comacchio ospiterà la premiazione del concorso di fotografia internazionale “Riso….Sor-riso!”.
PHOTOFESTIVAL ASFERICO 2015 – AFNI
header2Comacchio ospita in occasione del Festival Internazionale delle Fotografia Naturalistica il Photofestival Asferico 2015 giunto alla sua nona edizione con un programma di tre giornate con un programma di workshop fotografici ed immersioni visive nel mondo attraverso gli scatti più suggestivi della fotografia naturalistica. Sarà celebrata la premiazione del Concorso Asferico 2015 che vanta una giuria di fama internazionale composta da Georg Kantioler (Italy), wildlife photographer; Hans Strand (Sweden), landscape photographer; Iñaki Relanzón (Spain), wildlife photographer; Marco Ferrari (Italy), scientific editor of Focus Magazine; Werner Bollmann (Germany), wildlife photographer. Le ultime edizioni hanno visto la partecipazione di fotografi da tutti i 5 continenti.
ESCURSIONI FOTOGRAFICHE
Immagine
Venerdì 1 maggio 2015
Ore 9.30
Escursione a Punte Alberete, con il fotografo Silvano Foschini destinata a famiglie con bambini, scolaresche, Punto di ritrovo parcheggio di Punte Alberete.
Ore 9.30
Escursione fotografica in spiaggia (Lido di Spina) con i fotografi Maurizio Bonora e Roberto Sauli
Ore 15.00
Escursione in barca alle Valli di Comacchio, con il fotografo Silvano Foschini. Ritrovo a Stazione Foce 15 minuti prima della partenza
Sabato 2 maggio 2015
Ore 9.00
Escursione in barca alle Valli di Comacchio, con i fotografi Milko Marchetti e Sergio Stignani. Ritrovo a Stazione Foce 15 minuti prima della partenza
Ore 9.30
“Chiedi all’esperto”. passeggiata fotografica a Punte Alberete con i fotografi Roberto Zaffi e Luciano Piazza. Punto di ritrovo parcheggio di Punte Alberete
Ore 15.00
Escursione in barca alle Valli di Comacchio, con i fotografi Milko Marchetti e Sergio Stignani. Ritrovo a Stazione Foce 15 minuti prima della partenza
Domenica 3 maggio 2015
Ore 9.00
Escursione “TUTTI IN BARCA” alle Valli di Comacchio, con i fotografi Roberto Zaffi e Luciano Piazza. Ritrovo a Stazione Foce 15 minuti prima della partenza
Ore 9.30
Escursione a Boscoforte, con i fotografi Maurizio Bonora e Roberto Sauli. Ritrovo 15 minuti prima della partenza presso Agriturismo Prato Pozzo
Ore 15.00
Escursione in barca alle Valli di Comacchio, con i fotografi Maurizio Bonora e Roberto Sauli. Ritrovo a Stazione Foce 15 minuti prima della partenza
PROIEZIONI
“Genius loci” – (Italia)Quattordici fotografi italiani raccontano la natura. Ogni giorno. Quattordici sguardi, quattordici corrispondenti ciascuno dal proprio territorio, ai quattro angoli dell’Italia e dell’Europa. (www.geniusloci.photo)
Venerdì 1 maggio – Ore 16.00    
“Storie di Ande, rane ed eroi” – di Emanuele Biggi (Italia)Una proiezione che mira a illustrare il lavoro di ricerca sugli Anfibi, sempre più minacciati, da parte di alcuni ricercatori, con particolare focus sulla biodiversità di alcune zone di foresta nebulosa e di foresta Amazzonica Peruviana. Specie che scompaiono, altre che ricompaiono alla vita come dei Lazzaro di biodiversità, funghi patogeni che davanti all’obbiettivo pongono fine all’esistenza di madri e uova. Una moltitudine di forme animali e vegetali che rendono questi posti unici al mondo e meritevoli dell’abnegazione di ricercatori che all’autore piace definirli in eroi del nostro tempo. (www.anura.it)
Venerdì 1 maggio – Ore 16.45
“Racconti d’inverno” – di Maurizio Biancarelli (Italia)Un viaggio lungo cinque anni nella stagione fredda, dall’Appennino al Grande Nord. Paesaggi incantati, incontri e storie di animali alle prese con l’inverno, dai lupi dell’Appennino agli orsi polari del Canada. (www.mauriziobiancarelli.net)
Venerdì 1 maggio – Ore 18.00
“Gli antichi guardiani del Sud” – di Vincenzo Mazza (Italia)Un racconto per immagini, attraverso l’alternarsi delle stagioni, dell’ambiente meraviglioso ed unico delle creste d’alta quota del Parco Nazionale del Pollino, ove gli ultimi esemplari di Pini Loricati hanno trovato il loro habitat. (www.afterglow.it)
Sabato 2 maggio – Ore 10.00
 “Madagascar: The Noah’s Ark ” – di Iñaki Relanzón (Spagna)Un tempo il Madagascar era ricoperto da ogni tipo di foresta. Ai nostri giorni, quasi il 90% purtroppo è andata persa insieme alla sua vita naturale. Durante 10 differenti viaggi, l’autore ha documentato la biodiversità di questo luogo, che è ricco e al tempo stesso minacciato e al centro di diversi progetti di conservazione. (www.photosfera.com)
Sabato 2 maggio – Ore 11.00
“On assignment per il National Geographic” – di Stefano Unterthiner (Italia)Dalle Terre Australi al Giappone, dal deserto del Thar all’isola di Komodo: uno spaccato del lavoro che Stefano Unterthiner ha realizzato per il National Geographic, e in particolare al recente incarico sul Parco Nazionale del Gran Paradiso. (www.stefanounterthiner.com)
Sabato 2 maggio – Ore 15.30
“Iceland Above & Below” – di Hans Strand (Svezia)Dal 1995, il fotografo paesaggista svedese Hans Strand ha visitato l’Islanda 20 volte. La raccolta di tutto il materiale islandese si è concretizzata in un libro. La proiezione presenterà immagini tratte proprio da questo progetto e dal libro stesso. (www.hansstrand.com)
Sabato 2 maggio – Ore 17.00
AFNI 25° – Multivisione a cura dell’ AFNIUna raccolta di immagini dei soci, su alcuni temi proposti dalle singole sezioni, che in parte hanno contribuito alla realizzazione del numero speciale della rivista Asferico, a festeggiare il 25° della fondazione dell’Associazione.
Domenica 3 maggio – Ore 16.30
MOSTRE FOTOGRAFICHE
2014-05-04 12.07.38
Oasis Photocontest 2014
Dal 1 al 17 maggio 2015
Sala Fuochi del complesso della Manifattura dei Marinati, via Mazzini 200
Mostra fotografica del Concorso Internazionale di fotografia naturalistica “Asferico –AFNI 2015”
Dal 23 aprile al 24 maggio 2015
Sala mostre di Palazzo Bellini, Via Agatopisto
“Dietro un click”Uno speciale con le opere realizzate dai fotografi DELTAINFOCUS
Dal 1 al 3 maggio 2015
Vecchia Pescheria
“Scatta il tuo Delta”
Uno speciale con le 16 opere realizzate premiate del concorso “Scatta il tuo Delta” 2014
Dal 1 al 3 maggio 2015
Atrio Palazzo Patrignani, Via Buonafede
“Deltainfocus”
Dal 1 al 3 maggio
Percorso espositivo itinerante per i vicoli del centro storico di Comacchio. Saranno esposte le 120 opere premiate del concorso internazionale di fotografia naturalistica “Deltainfocus”, promosso dalla Fiera Internazionale del Birdwatching e del turismo naturalistico, edizioni 2004-2012
CALENDARIO PROIEZIONI DI IMMAGINI FOTOGRAFICHE IN DISSOLVENZA
 Un appuntamento emozionante per veder sfilare accompagnate dalla musica o descritte da voci fuori campo immagini di particolare bellezza che raccontano la vita segreta del nostro territorio, cosa accade sotto i nostri occhi e cosa viene colto solo dall’occhio esperto del fotografo naturalista. Presso la piazzetta Trepponti di Comacchio o in caso di maltempo presso la Sala Polivalente di Palazzo Bellini, via Agatopisto Comacchio si potranno ammirare proiezioni in dissolvenza in collaborazione con i fotografi professionisti Delta in Focus ed altri fotografi di fama internazionale coinvolti da AFNI ASFERICO
Venerdì 1 maggio 2015
Ore 21.00
Serata di Proiezioni di Fotografia Naturalistica a cura dei fotografi: Roberto Zaffi, Luciano Piazza, Maurizio Bonora, Roberto Sauli. Piazzetta Antica Pescheria, Comacchio
Sabato 2 maggio 2015
Ore 21.00
Serata di Proiezioni di Fotografia Naturalistica a cura dei fotografi: Milko Marchetti, Sergio Stignani e Maurizio Bonora. Piazzetta Antica Pescheria, Comacchio
CONCORSO FOTOGRAFICO INTERNAZIONALE “RISO….SOR-RISO”
banner-x-mailIn omaggio ad EXPO Milano 2015, Comacchio ospiterà la premiazione del concorso di fotografia internazionale “Riso….Sor-riso!!!” , organizzato e promosso da DELTA 2000, che vedrà la cerimonia di premiazione a Comacchio domenica 3 maggio (concomitante con la prima settimana dell’avvio di EXPO 2015) e l’esposizione delle opere premiate a Milano EXPO 2015 presso lo spazio Piazzetta della Regione Emilia Romagna nel periodo settembre-ottobre 2015.
Il concorso è uno strumento per valorizzare i patrimoni culturali e naturali delle aree del Parco del Delta del Po dove la produzione di RISO è parte integrante dell’economia locale di alcune zone, ma non solo, in tutto il mondo sono presenti aree in cui la produzione di questo alimento è parte integrante quanto determinante per le economie e per il sostentamento giornaliero delle popolazioni residenti. Il RISO può essere definito come elemento base nella “dieta del Mondo” e ben si integra come elemento di unione al tema di EXPO2015 : L’ALIMENTAZIONE.
Il gioco di parole RISO…E SORRISO, vuole andare oltre, catturare l’attenzione del pubblico con le parallele tematiche di alimentazione e di felicità. Produzione, lavorazione, consumo, dell’elemento RISO si legano alla felicità, vitalità, sentimento, emozione, di un SORRISO.
Al concorso possono partecipare fotografi dilettanti, amatori e professionisti di tutto il mondo, che abbiano raggiunto la maggiore età (18 anni). Sono previste 3 categorie: RISO, SORRISO, RISO/SORRISO IN BIANCO&NERO.  Per ognuna di esse, ogni partecipante può candidare 5 foto in formato digitale.  Il concorso mette in palio premi per le prime 3 immagini classificate nelle diverse categorie, un premio del pubblico ed un premio speciale per chi attraverso le diverse immagini inserite avrà saputo raccontare una storia. Il valore complessivo dei premi messi in palio supera i 5.000 €. Il concorso ha inizio terminerà il 15 Aprile 2015 ed è a partecipazione gratuita.
Maggiori informazioni e regolamento su:  www.deltaphotocontest.eu
L’esposizione delle opere a Milano EXPO 2015 sarà abbinata a momenti di dibattito sul binomio Riso-Sorriso
: il Riso come alimento nei vari paesi e il tema del benessere, rappresentato da immagini che ritraggono il “Sorriso” nel mondo. Quindi tra il significato del benessere fisico derivante dall’alimentazione con un prodotto come il Riso diffuso in diversi paesi e dal benessere psicologico derivante da momenti di allegria e di sorrisi nelle diverse culture nel mondo.
MOSTRA-MERCATO DEL COLLEZIONISMO DI FOTOGRAFIA
Dal 1 al 3 maggio nel cortile interno di Palazzo Bellini verrà ospitata la mostra mercato del collezionismo di macchine e attrezzature fotografiche, un evento che per la prima volta viene realizzato a Comacchio

mercoledì 30 aprile 2014

MARATONA FOTOGRAFICA DIGITALE A FRATTA POLESINE GIOVEDÌ’ 1° MAGGIO 2014


A FRATTA POLESINE GIOVEDI’ 1° MAGGIO APERTA A TUTTI SU 4 TEMI DA SVILUPPARE IN 5 ORE
Maratona fotografica il 1° Maggio a Fratta Polesine per esperti o principianti purchè in possesso di macchina digitale reflex o compatta. Due le sessioni previste per sviluppare i quattro temi assegnati in cinque ore. S’inizia alle 10 con i primi due argomenti e consegna delle foto entro le 12,30. Alle 15 la seconda sessione con altri due temi e chiusura degli obiettivi alle 17.30. Sarà comunque possibile partecipare ad una sola sessione. Immediato poi il lavoro della giuria per assegnare l’oro ad ogni singolo tema e al primo classificato fra quanti hanno partecipato ad entrambe le sessioni. La giornata rientra nell’iniziativa Polesine Fotografia, promossa dalla Provincia in collaborazione col Comune di Fratta, nove club fotografici del territorio polesano e comuni limitrofi, l’associazione Amici di Elena onlus, partita il 12 aprile con mostre allestite in palazzi pubblici e privati di Fratta Polesine. L’iscrizione on line polesinefotografia@gmail.com costa 3 euro mentre chi la farà la mattina di giovedì, dalle 8,30 pagherà 5 euro. Info www.polesinefotografia.too.it

giovedì 15 dicembre 2011

Incontro con Dante Spinotti Giovedì 15 dicembre 2011 alle ore 21 Sala Consigliare del Comune di Lendinara


Incontro con uno dei più grandi direttori della fotografia viventi, polesano d'adozione, due volte candidato all'Oscar (per L. A. Confidential e Insider) e collaboratore di molti cineasti, fra i quali Michael Mann, Roberto Benigni; Giuseppe Tornatore, Ermanno Olmi, Sam Raimi e Barry Levinson.
L’arrivo imminente di un grande personaggio che ha fatto e sta ancora facendo la storia del cinema internazionale; si tratta di Dante Spinotti, grande direttore della fotografia di celebri film hollywoodiani tra i quali “La leggenda del santo bevitore”, “Cortesie per gli ospiti”, “L’ultimo dei Mohicani”, “XMan”, “Pinocchio di Benigni” e tantissimi altri grandi successi da Oscar che hanno contraddistinto la sua carriera di maestro della fotografia cinematografica nel panorama artistico internazionale.
Spinotti sarà a Lendinara (RO) il 15 dicembre per presentare le sue opere inedite aprendo una conferenza al pubblico dedicata proprio al suo studio sulla fotografia cinematografica; mentre il 16 dicembre sarà docente per un giorno alla Scuola Media Alberto Mario di Lendinara (RO) con una lezione di fotografia cinematografica appassionata per i ragazzi di terza media.
Il 12 febbraio prossimo sarà premiato dall’Academy di LosAngeles con un encomio speciale unico nel suo genere, dedicato alla sua prestigiosa carriera. Un’eccellenza italiana nel mondo che sa far sognare gli avventori della cinematografia mondiale con la sua tecnica dell’immagine legata alle grandi regie che hanno creato capolavori del cinema americano con un tocco tutto italiano.

CHI E’ DANTE SPINOTTI:
Nato a Tolmezzo (Udine) nel 1943, trascorre infanzia ed adolescenza a Lendinara (Rovigo). Inizia la propria carriera di direttore della fotografia negli anni ’60 per la Rai, prima attraverso reportage, poi con alcune serie-tv di Salvatore Nocita (I nicotera) ed Aldo Lado (La disubbidienza, La pietra di Marco Polo).
A partire dalla decade successiva lavora al cinema, per alcuni tra i maggiori registi italiani: Gabriele Salvatores (Sogno di una notte d’estate), Lina Wertmuller (Sotto... sotto... strapazzato da anomala passione), Liliana Cavani (Interno Berlinese), Ermanno Olmi (La leggenda del santo bevitore, Il segreto del bosco vecchio). Un rapporto con lo stivale che rimarrà saltuario, ma sempre prezioso: Giuseppe Tornatore (L’uomo delle stelle) e Roberto Benigni (Pinocchio).
Alla fine degli anni ‘80 il grande salto ad Hollywood, dove Spinotti inizia con Michael Mann (Manhunter-Frammenti di un omicidio) una collaborazione che durerà fino ad oggi (L’ultimo dei Mohicani, Insider-dietro la verità, Heat-La Sfida, Nemico Pubblico).
Negli anni seguono film con cineasti simbolo quali Peter Bogdanovich (Illegalmente tuo), Jerzy Skolimowski (Acque di primavera), Sam Raimi (Pronti a Morire) e Paul Schrader (Cortesie per gli ospiti), fino alle nomination all’Oscar nel 1997 (con L.A. Confidential di Curtis Hanson) e nel 1999 (Insider-dietro la verità di Michael Mann).
L’ultimo decennio conferma Dante Spinotti tra i più grandi al mondo nel proprio lavoro, attraverso film di grosso successo quali Wonder Boys, The family man, Red Dragon, After the sunset, X-Men- Conflitto finale, Le cronache di Narnia-Il viaggio del veliero.
La American Society of Photographers (A.S.C.) assegnerà il 12 febbraio 2012 a Dante Spinotti il prestigioso premio ASC alla carriera, nell’ambito della ventiseiesima edizione degli ASC Awards, presso la Hollywood & Highland Grand Ballroom di Los Angeles.


martedì 27 settembre 2011

Cyanotype Day - a cura di Davide Rossi fotografo


Domenica 2 ottobre 2011, ore 10-18 Polesella (Ro) Atelier della Fotografia
a cura di Davide Rossi fotografo
Cyanotype Day 

Un viaggio nella fotografia alternativa aperto a tutti, curiosi ed appassionati, un momento di condivisione reciproca attraverso un aspetto affascinante della fotografia senza tempo.
La Cianotipia, rientra a tutti gli effetti fra le stampe d’arte ed è il procedimento di stampa più antico insieme alla carta salata.
Dalle 10 alle 18, otto ore di sperimentazioni no-stop c/o sede di Atelier della Fotografia di Davide Rossi in via De Paoli 1000 a Polesella (Ro) con supporto del Fotoclub Adria. Partecipazione libera e gratuita.

Info: tel 347.2794432 • www.myspace.com/davide_rossi_fotografo
www.flickr.com/photos/drossi_photographer • www.atelierdellafotografia.it

giovedì 31 marzo 2011

Primavera Slow nel Parco del Delta del Po - Weekend...a tutta natura!!! 26 marzo - 05 giugno 2011 - Comacchio


Escursioni guidate a piedi, in bicicletta, in barca, a cavallo; lezioni di birdwatching, degustazioni di prodotti tipici locali, attività didattiche (laboratori per famiglie con bambini e per scolaresche), lezioni di fotografia, attività di eco - running e tanto altro...

mercoledì 23 febbraio 2011

lunedì 14 febbraio 2011

Mostra fotografica "aspettando primavera..." - Portomaggiore - Ferrara - fino al 5 marzo 2011


Presso il Ridotto del Teatro Concordia fino al 5 marzo 2011 Mostra fotografica "aspettando primavera..."
L’idea di organizzare una mostra fotografica realizzata dai bambini nasce nella primavera del 2010 in seguito all’invito ad esporre in fiera gli aspetti più caratteristici di Portomaggiore. Le aiuole, i giardini, i negozi, protervi sulle strade ad impreziosire asfalti altrimenti troppo grigi, ci hanno suggerito di raccontare il paese attraverso brillanti scatti che alla fine sono risultati molti. Così tanti e così belli da costituire un corpus espressivo vivace ed originale prodotto sicuramente con molte imperfezioni tecniche, ma interpretato dai bambini con un gusto speciale per i dettagli e i particolari. L’indagine dell’obiettivo non esita a svelare i piccoli pudori delle corolle, culle ospitali della primavera. L’opzione MACRO esaspera l’infinitamente piccolo verso dimensioni surreali rendendolo soggetto inaspettato di un’inquadratura insolita. Così, steli e stami, petali e pistilli, boccioli e spine si rincorrono in una giostra di forme oniriche, romantiche, grottesche fino a formare uno strepitoso caleidoscopio di combinazioni fantastiche. L’utilizzo della macchina fotografica affianca brillantemente tecniche espressive tradizionalmente più scolastiche come il disegno e la narrazione. Scegliere il soggetto, inquadrare, scattare sono ulteriori possibilità di cui i bambini dispongono per raccontare e descrivere il territorio sul quale vivono.
Il risultato è un prodotto affascinante, vitaminico e talmente ricco di stimoli creativi che i bambini stessi hanno chiesto di corredare le foto con brevi passaggi “letterari e poetici” mettendo alla prova le loro abilità linguistiche. Esasperate le proporzioni, il microscopico e l’ordinario infrangono l’indifferenza per divenire protagonisti di sommesse, vellutate, inedite, emozionanti storie di vita. Fiori e bambini insieme, sulla scena della loro Primavera, per continuare ad esserci e per crederci ancora. Quasi fosse una metafora…
Chiara Periotto

domenica 13 febbraio 2011

Corsi di fotografia con Davide Rossi - Polesella


Corsi di fotografia con Davide Rossi
iscrizioni aperte - Polesella (Ro) Atelier della Fotografia
I corsi di fotografia sono rivolti a tutti e sono compresi di esperienze e prove pratiche dalla conoscenza all'uso della macchina fotografica, obiettivi, materiale sensibile, sensore, sala posa, camera oscura, alla fotografia come mezzo di ricerca artistica e prevedono un numero limitato di partecipanti. Iscrizioni aperte: 1) corso generale di fotografia; 2) Workshop pratico di quaranta ore sulla fotografia bianco e nero. Sede dei corsi: Atelier della Fotografia, via de Paoli 1000, Polesella (Ro). 

domenica 23 gennaio 2011

MOSTRA FOTOGRAFICA - Fino al 28 gennaio 2011 - Adria - Rovigo

Da sabato 22 a venerdì 28 gennaio 2011 ad Adria (Ro)  presso la Sala Cordella "Su e zo per i fossi 2010"
Inaugurazione sabato 22 gennaio h. 18.00. 
Fotografie: Renzo Arnese, Renato Vittorio Marzola, Maria Rosa Fonso. Mostra fotografica nella splendida cornice del territorio polesano, ha cercato di documentare le tappe più importanti della competizione che ha chiamato ad Adria, in una splendida giornata di sole, circa 500 bikers, molti dei quali in grado di vantare un curriculum di tutto rispetto. Orari di apertura: sabato 22, domenica 23, mercoledì 26 gennaio: 10.00 - 13.00 e 16.30 - 20.00. Martedì 24, giovedì 25, venerdì 25 gennaio : 17.00 - 19.30. Ingresso libero
Org. e Info: M. T. B. “Tuttinbici” di Adria in collaborazione con “Fotoclub85” di Villanova del Ghebbo (RO) -www.suezoperifossi.it

lunedì 11 ottobre 2010

Escursione di fotografia naturalistica - 16 ottobre 2010 - Argenta (FE)

Escursione per amanti di Fotografia naturalistica e visita guidata Oasi Campotto, accompagnati dal fotografo Sergio Stignani. 
Il giorno 16 ottobre 2010 vi proponiamo delle escursioni fotografiche nel Delta del Po
Ecco il programma:
Alle ore 15.00 ritrovo presso Museo delle Valli di Argenta.
costo del biglietto: € 5.00
Per info e prenotazioni Museo delle Valli tel. 0532 / 808058