Visualizzazione post con etichetta 2011. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 2011. Mostra tutti i post

venerdì 16 dicembre 2011

Evento musicale... Sabato 17 dicembre 2011 - ore 21 - Teatro Comunale Ballarin - Lendinara Rovigo


Un dono per Natale serata a favore dell'avis di Lendinara

ATELIER DANZA
presenta il musical in atto unico LA SIRENETTA, che narra la storia della sirenetta Ariel, che vive sul fondo del mare con suo padre Tritone e sei sorelle maggiori. Durante una delle sue nuotate in superficie Ariel si innamora di Eric, bel principe che però... è un umano. La storia narra di come Ariel passa i giorni sognando il bel principe Eric e de- siderando di avere un'anima e un paio di gambe al posto delle pinne, proprio come gli esseri umani.

Lo spettacolo vede la partecipazione di 110 allievi della scuola ed è coreografato dall'insegnante e direttrice artistica di ATELIER DANZA Anna Gandolfi. Scenografie e costumi realizzati appositamente per questo spettacolo da costumisti e scenografi locali, nell'intento di valorizzare le risorse del territorio.

Voce DiVento è un progetto che mira a diffondere la cultura della musica jazz e delle musiche a lei affini, quali il gospel ed il soul, attraverso un programma didattico studiato da Federica Baccaglini. Obiettivo primario, assieme alla formazione degli allievi che frequentano i corsi, è quello di creare dei recital che prevedono la partecipazione degli allievi stessi, creando percorsi musicali dedicati al jazz ed alla black music. Il progetto prevede sia momenti dedicati sia alla vera e propria tecnica vocale, sia momenti dedicati alla pura formazione musicale (ritmo e melodia, teoria musicale), inerente al jazz a ella black music.

giovedì 15 dicembre 2011

Incontro con Dante Spinotti Giovedì 15 dicembre 2011 alle ore 21 Sala Consigliare del Comune di Lendinara


Incontro con uno dei più grandi direttori della fotografia viventi, polesano d'adozione, due volte candidato all'Oscar (per L. A. Confidential e Insider) e collaboratore di molti cineasti, fra i quali Michael Mann, Roberto Benigni; Giuseppe Tornatore, Ermanno Olmi, Sam Raimi e Barry Levinson.
L’arrivo imminente di un grande personaggio che ha fatto e sta ancora facendo la storia del cinema internazionale; si tratta di Dante Spinotti, grande direttore della fotografia di celebri film hollywoodiani tra i quali “La leggenda del santo bevitore”, “Cortesie per gli ospiti”, “L’ultimo dei Mohicani”, “XMan”, “Pinocchio di Benigni” e tantissimi altri grandi successi da Oscar che hanno contraddistinto la sua carriera di maestro della fotografia cinematografica nel panorama artistico internazionale.
Spinotti sarà a Lendinara (RO) il 15 dicembre per presentare le sue opere inedite aprendo una conferenza al pubblico dedicata proprio al suo studio sulla fotografia cinematografica; mentre il 16 dicembre sarà docente per un giorno alla Scuola Media Alberto Mario di Lendinara (RO) con una lezione di fotografia cinematografica appassionata per i ragazzi di terza media.
Il 12 febbraio prossimo sarà premiato dall’Academy di LosAngeles con un encomio speciale unico nel suo genere, dedicato alla sua prestigiosa carriera. Un’eccellenza italiana nel mondo che sa far sognare gli avventori della cinematografia mondiale con la sua tecnica dell’immagine legata alle grandi regie che hanno creato capolavori del cinema americano con un tocco tutto italiano.

CHI E’ DANTE SPINOTTI:
Nato a Tolmezzo (Udine) nel 1943, trascorre infanzia ed adolescenza a Lendinara (Rovigo). Inizia la propria carriera di direttore della fotografia negli anni ’60 per la Rai, prima attraverso reportage, poi con alcune serie-tv di Salvatore Nocita (I nicotera) ed Aldo Lado (La disubbidienza, La pietra di Marco Polo).
A partire dalla decade successiva lavora al cinema, per alcuni tra i maggiori registi italiani: Gabriele Salvatores (Sogno di una notte d’estate), Lina Wertmuller (Sotto... sotto... strapazzato da anomala passione), Liliana Cavani (Interno Berlinese), Ermanno Olmi (La leggenda del santo bevitore, Il segreto del bosco vecchio). Un rapporto con lo stivale che rimarrà saltuario, ma sempre prezioso: Giuseppe Tornatore (L’uomo delle stelle) e Roberto Benigni (Pinocchio).
Alla fine degli anni ‘80 il grande salto ad Hollywood, dove Spinotti inizia con Michael Mann (Manhunter-Frammenti di un omicidio) una collaborazione che durerà fino ad oggi (L’ultimo dei Mohicani, Insider-dietro la verità, Heat-La Sfida, Nemico Pubblico).
Negli anni seguono film con cineasti simbolo quali Peter Bogdanovich (Illegalmente tuo), Jerzy Skolimowski (Acque di primavera), Sam Raimi (Pronti a Morire) e Paul Schrader (Cortesie per gli ospiti), fino alle nomination all’Oscar nel 1997 (con L.A. Confidential di Curtis Hanson) e nel 1999 (Insider-dietro la verità di Michael Mann).
L’ultimo decennio conferma Dante Spinotti tra i più grandi al mondo nel proprio lavoro, attraverso film di grosso successo quali Wonder Boys, The family man, Red Dragon, After the sunset, X-Men- Conflitto finale, Le cronache di Narnia-Il viaggio del veliero.
La American Society of Photographers (A.S.C.) assegnerà il 12 febbraio 2012 a Dante Spinotti il prestigioso premio ASC alla carriera, nell’ambito della ventiseiesima edizione degli ASC Awards, presso la Hollywood & Highland Grand Ballroom di Los Angeles.


mercoledì 14 dicembre 2011

Risate sotto l'albero - Rosolina, venerdì 16 dicembre 2011 ore 21

Presso il Palasport di via Don Sambo a Rosolina, venerdì 16 dicembre 2011, l'evento "Risate sotto l'albero" porterà sul palco i comici di Zelig Lab e Colorado, fra cui saranno presenti Max Pieriboni, Paolo e Max, Paolo Franceschini. La manifestazione avrà ingresso libero e gratuito.

domenica 11 dicembre 2011

Il Natale nella tradizione Polesana - 12 dicembre 2011 - Sala Consigliare di Rosolina

Alle ore 21 di lunedì 12 dicembre 2011, presso la sala consigliare del Palazzo Comunale si svolgerà una serata di tradizione, cultura arte culinaria e curiosità a cura dell'Associazione Simposio con la collaborazione di Turismo&cultura... Seguirà una piccola degustazione Natalizia

Pro Loco Vezzano - Arriva Santa Lucia - 11 dicembre 2011


LA PRO LOCO DI VEZZANO ORGANIZZA...
...FINALMENTE ARRIVA SANTA LUCIA!!!
 DOMENICA 11 DICEMBRE 2011
 Ore 14 :  CACCIA AL TESORO per le vie del paese
Ore 16 :  STRAUBEN, CIOCCOLATA CALDA E TE’ CALDO NEL PIAZZALE DEL COMUNE
Ore 18 :  CONCERTO “GRUPPO D’ARCHI VERSUS” NELLA CHIESA DI VEZZANO
 LUNEDÌte 12 DICEMBRE 2011
 Ore 20 : SPAZIO ALLE “STROZEGHE”!!!

24 ore per Telethon - Kia Rio SportCup - Autodromo di Adria - 17 e 18 dicembre 2011

24 Ore per Telethon , una gara di durata aperta a tutti, anche a chi non ha esperienze di guida.
Si tratta di una gara vera e propria con vetture allestite per la gara con equipaggi di min 6, max 10 Piloti che si alternano alla guida nel corso di 24 ore di gara.
Quest’anno le vetture utilizzate saranno le Kia Rio SportCup, una vettura divertente e performante, adatta a tutti.
La data della manifestazione è il 17 e 18 Dicembre 2011 , le iscrizioni sono già aperte.
Musica, Spettacoli, personaggi del mondo dello Sport, dello Spettacolo e della Politica si daranno battaglia assieme a Voi in una gara entusiasmante di durata...... Partecipa anche tu.... sarà un'esperienza unica!
..... E' bella questa 24 Ore Kia !
Siamo arrivati all' Ottava Edizione!... e il nostro motto continua ad essere ... pensiamo a tutto noi! L'unica cosa che devi fare è infilare la tuta da pilota e correre!!!!!
Bisogna provarla una gara come la 24 ore Kia, bisogna provarla perchè descriverla non basta. La competizione, i nuovi amici, le cene e la festa.
Per tutte le informazioni devi rivolgerti alla segreteria dell'Autodromo al numero 0426/941411 oppure scrivere a eventi@adriaraceway.com

venerdì 9 dicembre 2011

Mercatino di Natale - Sabato 10 Dicembre 2011 - Rosolina

Dalle ore 15 alle 20 di sabato 10 dicembre 2011 su via G. Marconi e Viale del Popolo si svolgerà il "Mercatino di Natale", evento organizzato da Rosolina Shopping, con bancherelle, vin Brulé, artisti di strada e tanta allegria..., invece dalle ore 16 presso Piazza Martiri della Libertà "Desidero un mondo migliore" con estrazione i 10 biglietti dall'albero e premiazione

martedì 6 dicembre 2011

Queen mania - Lendinara - Rovigo - Venerdì 9 dicembre 2011 - ore 21 - Teatro Comunale Ballarin

Presso il Teatro Comunale Ballarin di Lendinara (Rovigo - Veneto) si svolgerà un grande evento musicale:
Queen mania in concerto, previsto per venerdì 9 dicembre 2011 alle ore 21.00.
visita: http://www.comune.lendinara.ro.it/home-teatro/1079-queen-mania.html
Per informazioni 328 9739352 - 393 3314511 - 0425 642389

giovedì 24 novembre 2011

Comacchio…un presepe d’acqua 24 dicembre 2011 - Comacchio

Programma:
Alle ore 17.00 - Cattedrale di San Cassiano:
Funzione del Bambino
Con l’inaugurazione del tradizionale Presepe Artistico della Cattedrale
Alle ore 18.00 – Ponte Trepponti
Comacchio…un presepe d’acqua
Rappresentazione della Natività attraverso giochi di luce, balletti degli Angeli e musica, fino al gran finale con fuochi piroteatrali.
Messa solenne della notte di Natale presso tutte le Chiese del Comune di Comacchio animate dai cori parrocchiali

Associazione Sentieri e Cavalli - Rosolina Mare 4 dicembre 2011

L'Associazione Sentieri e Cavalli con sede ad Abano Terme (PD), organizza la passeggiata di chiusura della stagione equestre, presso il litorale di Rosolina Mare. il raduno prevede la passeggiata dei cavalli e si svolgerà sulla spiaggia dalle ore 9.00 alle 13.00. Vi aspettiamo numerosi per il meraviglioso evento e per la visita dei magnifici itinerari.

mercoledì 23 novembre 2011

Mercato dei Gaudenti - sabato 26 novembre dalle ore 7.00 alle 18.00

Mercato dei Gaudenti - sabato 26 novembre dalle ore 7.00 alle 18.00
piazza Dante
Il Mercatino dei Gaudenti è il mercatino dell’usato che si tiene a cadenza mensile nel centro storico di Trento. E’ riservato a privati cittadini, collezionisti, associazioni di volontariato, artisti e artigiani hobbisti che vogliono vendere o scambiare la loro merce personale.

24 Ore per Telethon - 17 e 18 dicembre 2011 - Autodromo di Adria - iscrizioni già aperte

Le date della manifestazione "24 Ore per Telethon" è il 17 e 18 dicembre 2011 presso l'autodromo di Adria, una gara aperta a tutti, anche a chi non ha esperienze di guida, le iscrizioni sono già aperte.
Quest’anno le vetture utilizzate saranno le Kia Rio SportCup, una vettura divertente e performante, adatta a tutti.
Inoltre ci saranno personaggi del mondo dello Sport, dello Spettacolo e della Politica che si daranno battaglia assieme a Voi in una gara entusiasmante di durata...... 
L'unica cosa che devi fare è infilare la tuta da pilota e correre!!!!!
Per tutte le informazioni devi rivolgerti alla segreteria dell'Autodromo al numero 0426/941411.

sabato 19 novembre 2011

FESTA DEL VIN FRIULARO - 16° edizione - Domenica 20 novembre ‘11 Dalle ore 11.00 alle 22.00

Presso IL DOMINIO DI  BAGNOLI in Piazza Marconi 63 a Bagnoli di Sopra (PD)
Il Friularo di Bagnoli è un’uva di antica fama, che ha rappresentato la viticoltura patavina per secoli. I monaci benedettini la coltivarono per primi nelle fertili pianure di Bagnoli, adottando l’usanza di raccogliere le uve nel tardo novembre, per ottenere un vino pieno, robusto, più complesso ed intenso nei profumi. Oggi, il Friularo Vendemmia Tardiva è il vino d’eccellenza per il consorzio di tutela vini di  Bagnoli già Doc e che tra pochi giorni avrà la  Docg.
Come da tradizione, la terza domenica di Novembre, si celebra l’inizio dell’ultima vendemmia dell’anno con una grande festa aperta al pubblico che ama la cultura del vino. Per festeggiare la Docg l’ingresso alla manifestazione è gratuito.
L’evento inizierà alle ore 11.00 di domenica 20 novembre presso il Dominio di Bagnoli, cantina di antichissima origine, fondata nel 954 D.C., situata nel complesso monumentale di Villa Widmann Borletti, al centro della zona di produzione dei vini Bagnoli.
Il pubblico potrà assistere ad una vendemmia dimostrativa nel Brolo e ovviamente degustare i vini dei produttori del territorio, guidati da Angelo Sabbadin  delle Calandre di Rubano (PD), miglior Sommelier d’Italia per la guida Espresso 2011.
Nel corso della manifestazione verrà presentato il nuovo Spritz del Dominio, prodotto esclusivamente con i vini Doc aziendali.
Durante la giornata si potrà visitare una esposizione museale di macchine agricole storiche, antichi carri e attrezzi con i quali sono stati lavorati, terreni, vigneti e uve.  All’interno delle corti giovani talenti del Veneto si esibiranno in spettacoli musicali live.
Per i più esigenti verrà organizzato su prenotazione, un breve volo in elicottero (fornito da Executive Jet Charter dell’Aereoporto civile di Padova) per poter vedere da una prospettiva inusuale tutta la bellezza di una campagna mirabilmente curata. Chi invece preferisce un tuffo nel passato è previsto un servizio guidato di carrozze e cavalli per poter ammirare da una prospettiva antica sentieri, boschi e vigne del territorio e la bellezza dei colori caldi della campagna in autunno.
Per tutta la giornata nei granai settecenteschi del Dominio, funzionerà il servizio ristorante a buffet dove verranno serviti piatti tipici della cucina veneta: risotto al vino Friularo, lo spezzatino con la polenta, la tradizionale specialità del “Bue rosto”,  il formaggio Blu del Dominio e la focaccia all’uva friulara. In contemporanea sempre nei granai si potranno degustare ed acquistare le specialità gastronomiche direttamente dai produttori locali. Saranno presenti: il prosciutto crudo di Montagnana di Soranzo, il salame e sopressa di Squizzato e di Traverso, i formaggi della Capreria di Montegalda (Vi) e della Casara di Roncà (Vr), la porchetta di Meggiolaro, i salumi equini di Dimensione Carne,  le specialità di Oca di Littamé ed altri ancora.
Il programma culturale prevede inoltre tour guidati ai giardini storici e alle collezioni di statue settecentesche di Villa Widmann (4 tour rispettivamente alle ore 11,30/12,30/13,30/14,30).
Chi ama la natura, potrà visitare, accompagnato da esperti, le coltivazioni, i boschi e le zone di nidificazione della fauna selvatica nel loro aspetto invernale.
Verso l’imbrunire, rigorosamente su prenotazione, si potrà assistere allo spettacolo di Sons et Lumieres, “Le statue tornan a ciacolar” (due repliche alle ore 17.00 e alle ore 18.00).
La festa non verrà in alcun modo condizionata dal brutto tempo. Infatti in caso di pioggia gli eventi verranno spostati all’interno dei granai storici e delle cantine: 4000 m2 coperti nei quali l’evento celebrativo dedicato al vino Friularo diverrà ancora più coinvolgente.
GLI APPUNTAMENTI ALLA FESTA DEL VIN FRIULARO
DEGUSTAZIONI GASTRONOMICHE NEI GRANAI
Risotto al Friularo – Spezzatino con la polenta - Bue Rosto - Formaggi - Salame e Soppressa  Padovana - Specialità equine - Prosciutto Crudo Dolce di Montagnana  -  Porchetta – Musetto
DEGUSTAZIONI VINO NELLE CANTINE STORICHE
Assaggi liberi in cantina – Degustazioni  di  vino Friularo   guidate  da Angelo Sabbadin  Sommelier de «Le Calandre»  (PD)
L’ULTIMA VENDEMMIA DELL’ANNO
ESPOSIZIONE DI ATTREZZI AGRICOLI STORICI
VISITE AI VIGNETI STORICI  in carrozza, a cavallo e in elicottero
VISITE AI GIARDINI DI VILLA WIDMANN
PRESENTAZIONE E DEGUSTAZIONE DELLO SPRITZ DEL DOMINIO
MUSICA LIVE  esibizioni di gruppi locali

mercoledì 9 novembre 2011

Quando è prevista la piena del Po nel Delta? Allerta per quali aree?

Secondo le notizie degli organi ufficiali la piena del Po dovrebbe arrivare nella nottata compresa tra il giorno 10 e 11 novembre 2011.
Sono state allertate e sono in pericolo le aree golenali del Grande Fiume.

domenica 6 novembre 2011

PERZENLAND IL VILLAGGIO DELLE MERAVIGLIE - Pergine Valsugana - Dal 12 novembre 2011 al 8 gennaio 2012 nel centro storico

Pergine Valsugana celebra la leggenda di Gnomi ed Elfi che nel periodo dell’Avvento scendevano a valle per offrire giochi, preziosi, decori e dolcezze di Natale.
Non mancheranno i migliori prodotti artigianali offerti in un coloratissimo Mercatino sparso nelle vie del centro storico di Pergine.
Perzenland - La Valle Incantata, è il nome scelto per la manifestazione culturale e commerciale, ed è caratterizzata da una simpatica mascotte, lo gnomo che popola i boschi e le miniere della Valle del Fersina.

DOMENICA 4 DICEMBRE 2011: TRENTO E SANTA MASSENZA

MERCATINI DI NATALE, PRESEPI E NON SOLO… Prenotando 2 viaggi i primi 40 iscritti il 3° lo pagano la meta’ : solo 20€!
Ritrovo in mattinata e partenza per

martedì 25 ottobre 2011

FERMIAMO IL CARBONE MANIFESTAZIONE NAZIONALE - Sabato 29 ottobre 2011 Adria (Rovigo)


MANIFESTAZIONE NAZIONALE FERMIAMO IL CARBONE


visita: 
http://nocokepolesine.blogspot.com/2011/10/dovequando-manifestazione-nazionale.html#more
Sabato 29 ottobre 2011 
Adria (Rovigo)
ritrovo ore 14.00 lungo viale U. Maddalena
(di fronte alla stazione dei treni)
Il corteo colorato e pacifico percorrerà le strade a partire dalle ore 14.30 fino alle 16.30. La manifestazione continuerà con interventi dal palco, collegamenti con le altre piazze, spettacolo e si concluderà alle 19.30.

Come arrivare:


TRENI E AUTOBUS ARRIVANO ESATTAMENTE AL CONCENTRAMENTO PER LA PARTENZA DELLA MANIFESTAZIONE IN VIALE U. MADDALENA

In treno:
da Rovigo (Trenitalia FS): ore 10.17 e 12.49
per altri orari: www.trenitalia.com

da Venezia (Sistemi Territoriali s.p.a.): ore 10.04 e 12.04
in autobus SITA:
da Padova (1h.20; partenze presso stazione autobus extraurbana, a fianco di quella FS): ore 10.50 e 11.35
da Rovigo (30 min.; partenze dal piazzale autostazione, 200 m dalla stazione FS): ore 11.00 e 11.40

da Dolo (VE) linee ACTV (1h circa): ore 11, 12.50


In autostrada A13 Bologna-Padova
Provenienze da nord: 
Uscita al casello di Boara - Rovigo Nord
Proseguire in direzione Rovigo (s.s. 16 Adriatica)
Attraversato il ponte sul fiume Adige, seguire la direzione Ferrara - Delta del Po (s.s. 16 - Tangenziale Est di Rovigo)
Seguire le indicazioni Adria - Delta del Po (strada regionale 443)

Provenienze da sud:
Uscita al casello di Villamarzana - Rovigo Sud
Proseguire in direzione Rovigo (s.s. 434 Transpolesana)
Al termine, nel grande rondò seguire la direzione Padova (s.s. 16 - Tangenziale Est di Rovigo)
Seguire le indicazioni Adria - Delta del Po (strada regionale 443)


In alternativa, si percorre la s.s. 309 Venezia-Ravenna "Romea" che si lascia seguendo le indicazioni per Adria.


Autobus e auto private avranno uno spazio di parcheggio dedicato non distante che il comune ha destinato.