Visualizzazione post con etichetta treviso. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta treviso. Mostra tutti i post

sabato 30 aprile 2011

Giuseppe Giacobazzi Conegliano (TREVISO) - Biglietti 7 maggio 2011

Per info visita:
http://delta-del-po.blogspot.com/2011/04/giuseppe-giacobazzi-paolo-cevoli-andrea.html

Giuseppe Giacobazzi, Paolo Cevoli, Andrea di Marco, Giorgio Verduci, Paolo Labati, I Mancio e Stigma - sabato 7 maggio alla Zoppas Arena di Conegliano - Treviso

Lo spettacolo con le risate è previsto per sabato 7 maggio 2011 alla Zoppas Arena di Conegliano (Treviso), dove avrà luogo un vero e proprio festival della comicità: “Conegliano Ridens”.
Saranno presenti i comici di Zelig: Giuseppe Giacobazzi, Paolo Cevoli, Andrea di Marco, Giorgio Verduci, Paolo Labati, I Mancio e Stigma. Un vero e proprio festival della risata.
PREVENDITE BIGLIETTI:

  • Tribuna Numerata € 20,00 + prev.
  • Tribuna Gold € 25,00 + prev.
  • Platea Numerata € 30,00 + prev.
Se non trovi il biglietto che cerchi presso una prevendita chiama infolive zed: 049 8644888

lunedì 7 marzo 2011

Carnevale di Treviso - 8 marzo 2011 - Sfilata di Carri

SFILATA DEI CARI ALLEGORICI - TREVISO
Sfilata dei carri allegorici lungo le vie del centro storico con partenza alle ore 14.00 da Piazzale Burchiellati

mercoledì 5 gennaio 2011

San Trovaso - Preganziol - Treviso - Panevin del 5 gennaio 2011 ore 20.30

Mercoledì 5 gennaio alle ore 20.30, secondo la tradizione, sarà accesso il Panevin nella notte che anticipa il giorno dell’Epifania presso il campo sportivo parrocchiale dove, per tutti i bambini, ci sarà la befana a distribuire caramelle e per gli adulti, ad arrenderli, ci sarà un buon bicchiere di vin brulè. Anche quest’anno ad impreziosire l’evento sarà la presenza della compagnia degli arcieri di Treviso che accenderanno il falò scoccando le loro frecce infuocate!!! Una tradizione “pagana” del nostro veneto che dagli albori della storia è giunta fino a noi e che viene riproposta ogni anno. 

Presso l’oratorio potremo vivere un momento conviviale con una buona cioccolata calda, pinza e tanto altro, mentre i bambini riceveranno la visita della befana che regalerà a tutti loro le preziose calze ricche di dolciumi. L’evento è organizzato dal Circolo Noi Associazione in collaborazione del Comitato Festeggiamenti.

martedì 4 gennaio 2011

Panevin - 5 e 6 gennaio 2011 - Treviso e Provincia - Festa dell'Epifania - Befana 2011

Ecco gli appuntamenti della tradizione: il 5 e 6 gennaio 2011 si festeggia il PANEVIN nei paesi della Provincia di Treviso.
Di seguito sono riportati i luoghi e gli orari del PANEVIN (e/o brusa vecia) della Marca Trevigiana.

Miane

5 gennaio, ore:20.00
Luogo: Posa Puner

Treviso - Sant'Angelo
5 gennaio Ore:dalle ore 20.30 Luogo:Treviso - Sant'Angelo c/o Chiesa Vecchia

Treviso Chiesa San Bartolomeo
Giorno:5 gennaio 2011 Ore:20.30 Luogo:Treviso - Chiesa San Bartolomeo

Treviso San Lazzaro
Giorno:5 gennaio 2011 Ore:dalle ore 20.00 Luogo:Treviso - San Lazzaro

Cordignano
Giorno:5 gennaio 2011 Ore: Luogo:Cordignano
· a Silvella ore 20.30
· a Pinidello - Località Santo Stefano ore 19.30
· a Pinè ore 19.30

Valdobbiadene
Giorno:5 gennaio 2011 Ore: Luogo:Valdobbiadene
· Guia - piazza ore 20.00
· Bigolino - via 25 aprile ore 19.00
· San Pietro di Barbozza in località Barbozza ore 19.30
· Santo Stefano presso campo sportivo ore 20.00
· Pianezze - Piazzale San Francesco ore 15.00

Casier
Giorno:5 gennaio Ore:20.30 Luogo:Casier
· Dosson c/o campo parrocchiale
· Camate via Vecchie Pescherie

Preganziol
Giorno:5 e 6 dicembre Ore: Luogo:Preganziol
· San Trovaso c/o campo sportivo il 5 gennaio alle 20.30
· Sambughé in piazza il 6 gennaio alle 17
· Preganziol c/o Parco Commerciale in Viale Europa il 6 gennaio alle 18

San Vendemiano
Giorno:5 gennaio Ore:20.00 Luogo:San Vendemiano
· a Saccon c/o il campo sportivo
· a Zoppé in via Ognissanti

Tarzo
Giorno:5 gennaio Ore:20.00 Luogo:Tarzo
· a Colmaggiore di Sotto
· a Corbanese c/o campo sportivo
· a Tarzo sul piazzale scuole medie in via Trevisani nel mondo
Vittorio Veneto
Giorno:05 Gennaio 2011 Ore: Luogo:Vittorio Veneto
· San Giacomo di Veglia alle 20.30
· a San Floriano alle 20 sul piazzale della chiesa Ss. Pietro e Paolo

Villorba
Giorno:5 gennaio Ore: Luogo:Villorba
· Fontane in piazza Cadorna alle 20.30
· a Catena sul piazzale della chiesa alle 20
· a Villorba nell'area esterna scuola media "Scarpa"

Cison di Valmarino
Giorno:5 gennaio Ore:20.00 Luogo:Cison di Valmarino
· Gai di Mezzo
· Cison c/o Case Marian
· Mura c/o campo sportivo
· Rolle c/o cortile ex scuole

Moriago della Battaglia
Giorno:5 gennaio Ore:20.00 Luogo:Moriago della Battaglia
· Mosnigo sul Piazzale degli Alpini
· Moriago in via degli Arditi

Cavaso del Tomba
Giorno:5 gennaio Ore:20.00 Luogo:Cavaso del Tomba - via Ronche

Godega di Sant'Urbano
Giorno:5 gennaio Ore:dal tramonto Luogo:Godega S. Urbano
· Bibano
· Pianzano
· Godega

Gorgo al Monticano
Giorno:5 gennaio Ore:dalle 19.30 Luogo:Gorgo al Monticano - campo sportivo

Miane
Giorno:5 gennaio Ore:20-22 Luogo:Miane c/o Centro Polivalente

Morgano
Giorno:5 gennaio Ore:20.00 Luogo:Morgano - Badoere - parcheggio chiesa

Mansué
Giorno:5 gennaio Ore:20.30 Luogo:Mansué - impianti sportivi

Maserada sul Piave
Giorno:5 gennaio Ore:20.30 Luogo:Maserada sul Piave - piazzale dietro municipio

Segusino
Giorno:6 gennaio Ore:16.00 Luogo:Segusino – Milies

Meduna di Livenza
Giorno:5 gennaio Ore:20-22 Luogo:Meduna di Livenza – Brische

Quinto di Treviso
Giorno:5 gennaio Ore:20.00 Luogo:Quinto di Treviso - S. Cassiano

Roncade
Giorno:5 gennaio Ore:19.30 Luogo:Roncade - Musestre

Ormelle
Giorno:5 gennaio Ore:20.00 Luogo:Ormelle

Pederobba
Giorno:6 gennaio Ore: Luogo:Pederobba - Covolo - campo sportivo

San Pietro di Feletto
Giorno:5 gennaio Ore:dalle ore 20.00 Luogo:San Pietro di Feletto
· Rua c/o campo sportivo dietro la chiesa
· San Pietro c/o parcheggio vicino all'antica Pieve
· Santa Maria c/o area casa di riposo
· San Michele c/o area canonica vicini alla chiesa
· Bagnolo c/o Trattoria Da Baffo

Cornuda 
Giorno:5 e 6 dicembre Ore:20.00 Luogo:Cornuda
· in via della Pace il 5 gennaio
· a Valle in via San valentino il 6 gennaio

Mogliano Veneto
Giorno:3 gennaio Ore:20.00 Luogo:Mogliano Veneto – Bonisiolo

Conegliano
Giorno:5 gennaio Ore:dalle ore 20.00 Luogo:Conegliano
· Colnù in via Calpena
· Collabrigo
· Costa c/o area chiesa parrocchiale
· c/o campo sportivo Parrocchia Immacolata di Lourdes
· c/o campo sportivo Casa Toniolo
Giorno:15 gennaio Ore:dalle ore 18 Luogo:Conegliano - quartiere via dei Mille

Motta di Livenza
Giorno:5 gennaio Ore: Luogo:Motta di Livenza
· c/o il Patronato Don Bosco alle ore 19.30
· in località San Giovanni alle ore 20
· a Villanova in piazza

Sernaglia della Battaglia 
Giorno:5 gennaio Ore:20.00 Luogo:Sernaglia della Battaglia
· Falzé c/o parco Pedre
· Fontigo c/o campo sportivo
· Villanova in via Villanova
· Sernaglia spazio adiacente la chiesa

Susegana 
Giorno:5 gennaio Ore: Luogo:Susegana
· in via Casoni dalle ore 19.30
· a Collalto c/o area sportiva alle ore 20.30
· a Colfosco c/o Parco dell'Amicizia alle ore 20
· a Ponte della Priula piazzale Tempio Votivo alle ore 20.30

N.B.

L'amministratore del Blog non è responsabile di eventuali varizioni o annullamenti di programma. 

Si consiglia di verificarli consultando gli uffici turistici o i recapiti telefonici indicati per ogni singola manifestazione.

lunedì 22 novembre 2010

Il pittore e la modella da Canova a Picasso - domenica 26 dicembre 2010 - da Porto Viro, Adria, Rovigo e provincia.

Il pittore e la modella da Canova a Picasso
domenica 26 dicembre 2010 - da Porto Viro, Adria, Rovigo e provincia.Visita guidata alla mostra c/o la casa dei Carraresi - Treviso.
Per la prima volta in Italia, una grande mostra dedicata a uno dei più affascinanti argomenti che si intrecciano con la storia dell’arte: il pittore e la modella. L’esposizione intende rifare il percorso che ha portato la donna dall’anonimato e quindi dai margini della società e dalla cultura, al centro dell’ attenzione dei pittori e della vita artistica europea, a partire dall’ epoca neoclassica fino agli anni ’60 del Novecento. Visita di Treviso prima del ritorno.
Partenze:
• Porto Viro h 6.50
• Adria h 7.10
• Lama h 7.40
• Ceregnano h 7.50
• Rovigo (p.le Cervi) h 8.00.

Info: ARCI tel. 0425.25566 349.4955818 347.5946089
Org.: Circolo ARCI Il tempo Ritrovato, viale Trieste - Rovigo • Org. tecnica: Fulvia Tour

venerdì 8 ottobre 2010

36ª Mostra-Mercato dei Marroni del Monfenera - Dall’8 al 31 ottobre 2010 - Pederobba - TREVISO


Oramai da ben 35 anni, la Pro Loco Comunale di Pederobba, ad ottobre organizza quello che per tutta la comunità pederobbese è divenuto l’evento più importante: un mese intero di festeggiamenti e di avvenimenti culturali con al centro il Marrone del Monfenera.
La manifestazione si svolge durante tutti i fine settimana del mese di ottobre e precisamente i venerdi sera con musica di intrattenimento dal vivo dedicata ai giovani, i sabato sera con musica da ballo e la domenica con manifestazioni di vario tipo dedicate prevalentemente
alla famiglia ed ai bambini con intrattenimenti musicali, folkloristici, culturali tutti rigorosamente dal vivo.
La ristorazione, a cura della pro loco, propone oltre ai nostri squisiti marroni, un menù degno di un ristorante con svariate pietanze.
Da quest’anno, inoltre, ogni week-end avrà un suo piatto speciale.
Info:
Pro Loco Pederobba
Cell. 320 8968272
e-mail: manuelbresolin@libero.it
info@marronidelmonfenera.it

66ª Festa dei Marroni Combai - Dall’8 al 31 ottobre 2010 - TREVISO

La Festa dei Marroni, appuntamento sempre importante per appassionati e buongustai, giunta alla sua 66ª edizione, è il luogo ideale per degustare sia deliziosi marroni preparati sulle rostidore giganti, che gli ottimi Prosecco e Verdiso. 
Nello stand si potranno inoltre trovare dolci, miele, marmellate di castagne nonché il gelato e il liquore di marroni.
Ogni domenica spettacoli, musica, burattini, arti e mestieri animeranno le contrade nella “Fantastica Via”. Saranno inoltre organizzate escursioni guidate nei boschi e alcune serate a tema.
Da non dimenticare, infine, il progetto “Esplorambiente” che, rivolto a scuole elementari e medie, organizza percorsi didattici mirati alla conoscenza dell’ambiente.

66ª Festa dei Marroni
Combai - TREVISO
Dall’8 al 31 ottobre 2010
Info:
Pro Loco Combai
Tel. 0438 960056 Fax 0438 899600
e-mail: proloco@combai.it
www.combai.it

40ª Festa della Castagna di Colmaggiore e delle colline tarzesi Tarzo - Dall’1 al 17 ottobre 2010

Ci apprestiamo ad iniziare questa 40ª edizione, con il massimo impegno, per offrire ai partecipanti tre settimane di opportunità per tutti i gusti: dal convegno sulla castanicoltura alle visite guidate alla scoperta del nostro territorio, dalle visite didattiche per le scolaresche allo sport, dal concorso fotografico all’inaugurazione
del nuovo murales dedicato proprio alla Festa della Castagna. Il tutto condito dalla buona cucina, forte di una tradizione legata ai prodotti del nostro territorio: speo, poenta e fonghi, osei, capriol e pasta e fasoi.
In questi 40 anni abbiamo imparato, attraverso i nostri marroni, a valorizzare il nostro paese, promuovendo l’arte e la cultura senza dimenticare l’importanza di offrire uno spazio aggregativo per l’intera comunità, accompagnati da musica per tutti i gusti, caldarroste e “vin novo”, e l’immancabile Birra di castagne delle colline tarzesi.
 
40ª Festa della Castagna di Colmaggiore e delle colline tarzesi Tarzo - TREVISO
Dall’1 al 17 ottobre 2010 (ven-sab-dom)
Info:
Pro Loco Tarzo
Cell. 339 4491470
e-mail: prolocotarzo@gmail.com
www.prolocotarzo.com

25ª Mostra Micologica San Vito di Altivole - 2 e 3, 9 e 10, 16 e 17 ottobre 2010


Quest’anno ricorre il 25º anniversario della mostra micologica, con l’esposizione di centinaia di varietà di funghi, allestita dal gruppo micologico locale.
Per accogliere i numerosi visitatori è allestito un ampio stand gastronomico, dov’è possibile assaggiare una varietà di specialità culinarie legate al periodo autunnale e alla tradizione locale.
Nella terza domenica del mese sono previsti un’esposizione di prodotti locali e della pedemontana quali formaggi, miele e olio.
Durante tutta la manifestazione ci saranno molte iniziative collaterali:
l’apertura della biblioteca comunale con i libri del settore, intrattenimenti musicali, varie esibizioni e attività. Diamo quindi il benvenuto ai visitatori, con la fiducia che siano gradite, come sempre, le soste presso la mostra e presso i vari stand allestiti per l’occasione.
Info:
Pro Loco Altivole
Cell. 335 7026073 – 340 3742643 -
340 0898508
e-mail: franco.buffa@gmail.com

martedì 5 ottobre 2010

Fattorie didattiche aperte - Delta del po - Veneto - 10 ottobre 2010

Guida alla giornata regionale Fattorie didattiche aperte 
E' prevista per domenica 10 ottobre 2010 e in caso di maltempo sarà rinviata a domenica 17 ottobre 2010.
Le visite sono gratuite
E’ necessario prenotare in anticipo la visita direttamente presso la Fattoria didattica prescelta
In questa giornata, sarà possibile vedere come una Fattoria didattica propone ai ragazzi la conoscenza della produzione agricola:
i percorsi didattici, che le Fattorie predispongono per le classi di alunni durante l’anno scolastico, non saranno tutti disponibili, per motivi legati alla stagionalità ed alla eterogeneità dei visitatori.
Gli agricoltori si impegnano ad accogliere i bambini e le famiglie presso le loro Fattorie con professionalità e passione, testimoniando uno stile di “fare agricoltura” che non si limita alla sola produzione ma comprende un insieme prezioso di saperi, tradizioni e cultura rurale.
Visitando la Fattoria, si raccomandano rispetto e attenzione per l’ambiente e per chi vi lavora
E’ importante comunicare al responsabile della Fattoria l’eventuale presenza di bambini o adulti con allergie o intolleranze alimentari, in modo da prevenire situazioni di rischio.

Di seguito vengono riportati i link per poter scegliere la fattoria didattica da visitare
Per ulteriori informazioni visita : www.regione.veneto.it

mercoledì 15 settembre 2010

Pallavolo Serie A - 19 settembre - Porto Viro (Delta del Po)


UN EVENTO SPORTIVO DI CARATTERE NAZIONALE NEL POLESINE - La serie A di Pallavolo nel Delta del Po.
Domenica 19 settembre 2010, il Delta del Po ospiterà la serie A di Pallavolo, e sarà proprio la città di Porto Viro, presso il nuovissimo palazzetto dello sport di via 25 aprile n.54, a dare luogo allo storico derby del Veneto, Padova - Sisley. Il fischio di inizio alle ore 17.00per una amichevole di precampionato - INGRESSO LIBERO E GRATUITO.
Di certo, saranno assenti giustificati i giocatori in ritiro con le rispettive nazionali.
Gli itinerari delle amichevoli continuano con altri appuntamenti in altre città italiane.

martedì 24 agosto 2010

Concorso fotografico paesaggi costieri e lagunari del delta del po

L’associazione culturale Italia Nostra, sezione di Venezia, in collaborazione con il Centro Culturale Candiani e l’associazione studentesca Paesaggi Veneti SOS, indice il bando di partecipazione alla mostra fotografica “Paesaggi Sensibili 2010”. La partecipazione è aperta a tutti i giovani, studenti o fotografi amatoriali o professionisti, di età compresa tra i 18 e i 35 anni. Le opere dovranno affrontare il tema “paesaggi costieri e lagunari” della Regione del Veneto, compresa la zona del delta del Po, evidenziando al contempo gli aspetti di bellezza e di criticità e rischio ambientale dei soggetti prescelti. Le immagini con le quali si intende partecipare alla selezione dovranno essere inviate all’indirizzo di posta elettronica: paesaggivenetisos@gmail.com, o spedite o consegnate personalmente in un cd al seguente indirizzo: Italia Nostra – sezione di Treviso, via Cornarotta 5, 31100 Treviso – c/o Fondazione Benetton Studi e Ricerche entro e non oltre il 24 settembre 2010, per un massimo di n.3 immagini. Le foto da esporre saranno selezionate da una commissione di esperti che opereranno in base ai seguenti principi: inerenza al tema proposto, originalità, ricercatezza dell’elaborato, forza evocativa, creatività. Le migliori opere selezionate saranno esposte a Mestre, presso il Centro Culturale Candiani, dal 3 al 10 novembre 2010.

Consulta il sito
http://www.tafter.it/2010/08/20/24-09-10-%E2%80%93-concorso-fotografico-%E2%80%9Cpaesaggi-sensibili-2010%E2%80%9D/

Informazioni:

Italia Nostra – sezione di Treviso

c/o Fondazione Benetton Studi e Ricerche

Via Cornarotta 5, 31100 Treviso

paesaggivenetisos@gmail.com