Visualizzazione post con etichetta vino. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta vino. Mostra tutti i post

sabato 19 novembre 2011

FESTA DEL VIN FRIULARO - 16° edizione - Domenica 20 novembre ‘11 Dalle ore 11.00 alle 22.00

Presso IL DOMINIO DI  BAGNOLI in Piazza Marconi 63 a Bagnoli di Sopra (PD)
Il Friularo di Bagnoli è un’uva di antica fama, che ha rappresentato la viticoltura patavina per secoli. I monaci benedettini la coltivarono per primi nelle fertili pianure di Bagnoli, adottando l’usanza di raccogliere le uve nel tardo novembre, per ottenere un vino pieno, robusto, più complesso ed intenso nei profumi. Oggi, il Friularo Vendemmia Tardiva è il vino d’eccellenza per il consorzio di tutela vini di  Bagnoli già Doc e che tra pochi giorni avrà la  Docg.
Come da tradizione, la terza domenica di Novembre, si celebra l’inizio dell’ultima vendemmia dell’anno con una grande festa aperta al pubblico che ama la cultura del vino. Per festeggiare la Docg l’ingresso alla manifestazione è gratuito.
L’evento inizierà alle ore 11.00 di domenica 20 novembre presso il Dominio di Bagnoli, cantina di antichissima origine, fondata nel 954 D.C., situata nel complesso monumentale di Villa Widmann Borletti, al centro della zona di produzione dei vini Bagnoli.
Il pubblico potrà assistere ad una vendemmia dimostrativa nel Brolo e ovviamente degustare i vini dei produttori del territorio, guidati da Angelo Sabbadin  delle Calandre di Rubano (PD), miglior Sommelier d’Italia per la guida Espresso 2011.
Nel corso della manifestazione verrà presentato il nuovo Spritz del Dominio, prodotto esclusivamente con i vini Doc aziendali.
Durante la giornata si potrà visitare una esposizione museale di macchine agricole storiche, antichi carri e attrezzi con i quali sono stati lavorati, terreni, vigneti e uve.  All’interno delle corti giovani talenti del Veneto si esibiranno in spettacoli musicali live.
Per i più esigenti verrà organizzato su prenotazione, un breve volo in elicottero (fornito da Executive Jet Charter dell’Aereoporto civile di Padova) per poter vedere da una prospettiva inusuale tutta la bellezza di una campagna mirabilmente curata. Chi invece preferisce un tuffo nel passato è previsto un servizio guidato di carrozze e cavalli per poter ammirare da una prospettiva antica sentieri, boschi e vigne del territorio e la bellezza dei colori caldi della campagna in autunno.
Per tutta la giornata nei granai settecenteschi del Dominio, funzionerà il servizio ristorante a buffet dove verranno serviti piatti tipici della cucina veneta: risotto al vino Friularo, lo spezzatino con la polenta, la tradizionale specialità del “Bue rosto”,  il formaggio Blu del Dominio e la focaccia all’uva friulara. In contemporanea sempre nei granai si potranno degustare ed acquistare le specialità gastronomiche direttamente dai produttori locali. Saranno presenti: il prosciutto crudo di Montagnana di Soranzo, il salame e sopressa di Squizzato e di Traverso, i formaggi della Capreria di Montegalda (Vi) e della Casara di Roncà (Vr), la porchetta di Meggiolaro, i salumi equini di Dimensione Carne,  le specialità di Oca di Littamé ed altri ancora.
Il programma culturale prevede inoltre tour guidati ai giardini storici e alle collezioni di statue settecentesche di Villa Widmann (4 tour rispettivamente alle ore 11,30/12,30/13,30/14,30).
Chi ama la natura, potrà visitare, accompagnato da esperti, le coltivazioni, i boschi e le zone di nidificazione della fauna selvatica nel loro aspetto invernale.
Verso l’imbrunire, rigorosamente su prenotazione, si potrà assistere allo spettacolo di Sons et Lumieres, “Le statue tornan a ciacolar” (due repliche alle ore 17.00 e alle ore 18.00).
La festa non verrà in alcun modo condizionata dal brutto tempo. Infatti in caso di pioggia gli eventi verranno spostati all’interno dei granai storici e delle cantine: 4000 m2 coperti nei quali l’evento celebrativo dedicato al vino Friularo diverrà ancora più coinvolgente.
GLI APPUNTAMENTI ALLA FESTA DEL VIN FRIULARO
DEGUSTAZIONI GASTRONOMICHE NEI GRANAI
Risotto al Friularo – Spezzatino con la polenta - Bue Rosto - Formaggi - Salame e Soppressa  Padovana - Specialità equine - Prosciutto Crudo Dolce di Montagnana  -  Porchetta – Musetto
DEGUSTAZIONI VINO NELLE CANTINE STORICHE
Assaggi liberi in cantina – Degustazioni  di  vino Friularo   guidate  da Angelo Sabbadin  Sommelier de «Le Calandre»  (PD)
L’ULTIMA VENDEMMIA DELL’ANNO
ESPOSIZIONE DI ATTREZZI AGRICOLI STORICI
VISITE AI VIGNETI STORICI  in carrozza, a cavallo e in elicottero
VISITE AI GIARDINI DI VILLA WIDMANN
PRESENTAZIONE E DEGUSTAZIONE DELLO SPRITZ DEL DOMINIO
MUSICA LIVE  esibizioni di gruppi locali

lunedì 14 febbraio 2011

Carnevale di Venezia - Gran brindisi alla fontana del vino - 19 febbraio 2011 - Piazzetta San Marco

Alle ore 18.00 s'inaugura con "Gran brindisi a Venezia", un gioioso ed elegante "cin cin" con cui i veneziani e i turisti daranno ufficialmente il benvenuto al Carnevale. Si aprono così le danze in piazzetta San Marco, davanti ad una splendida fontana del vino, sulle note dei più celebri "Brindiam!" dell'opera lirica italiana, in una festa colorita in cui intrigarsi con i frac e i bastoni da passeggio dell'eleganza ottocentesca. Con la partecipazione di Maurice Agosti, l’Associazione Internazionale del Carnevale di Venezia e l’Associazione Amici del Carnevale di Venezia.

venerdì 8 ottobre 2010

66ª Festa dei Marroni Combai - Dall’8 al 31 ottobre 2010 - TREVISO

La Festa dei Marroni, appuntamento sempre importante per appassionati e buongustai, giunta alla sua 66ª edizione, è il luogo ideale per degustare sia deliziosi marroni preparati sulle rostidore giganti, che gli ottimi Prosecco e Verdiso. 
Nello stand si potranno inoltre trovare dolci, miele, marmellate di castagne nonché il gelato e il liquore di marroni.
Ogni domenica spettacoli, musica, burattini, arti e mestieri animeranno le contrade nella “Fantastica Via”. Saranno inoltre organizzate escursioni guidate nei boschi e alcune serate a tema.
Da non dimenticare, infine, il progetto “Esplorambiente” che, rivolto a scuole elementari e medie, organizza percorsi didattici mirati alla conoscenza dell’ambiente.

66ª Festa dei Marroni
Combai - TREVISO
Dall’8 al 31 ottobre 2010
Info:
Pro Loco Combai
Tel. 0438 960056 Fax 0438 899600
e-mail: proloco@combai.it
www.combai.it

40ª Festa della Castagna di Colmaggiore e delle colline tarzesi Tarzo - Dall’1 al 17 ottobre 2010

Ci apprestiamo ad iniziare questa 40ª edizione, con il massimo impegno, per offrire ai partecipanti tre settimane di opportunità per tutti i gusti: dal convegno sulla castanicoltura alle visite guidate alla scoperta del nostro territorio, dalle visite didattiche per le scolaresche allo sport, dal concorso fotografico all’inaugurazione
del nuovo murales dedicato proprio alla Festa della Castagna. Il tutto condito dalla buona cucina, forte di una tradizione legata ai prodotti del nostro territorio: speo, poenta e fonghi, osei, capriol e pasta e fasoi.
In questi 40 anni abbiamo imparato, attraverso i nostri marroni, a valorizzare il nostro paese, promuovendo l’arte e la cultura senza dimenticare l’importanza di offrire uno spazio aggregativo per l’intera comunità, accompagnati da musica per tutti i gusti, caldarroste e “vin novo”, e l’immancabile Birra di castagne delle colline tarzesi.
 
40ª Festa della Castagna di Colmaggiore e delle colline tarzesi Tarzo - TREVISO
Dall’1 al 17 ottobre 2010 (ven-sab-dom)
Info:
Pro Loco Tarzo
Cell. 339 4491470
e-mail: prolocotarzo@gmail.com
www.prolocotarzo.com