domenica 27 settembre 2015

numeri estratti biglietti lotteria agsto donadese 2015

Numeri estratti lotteria oggi 27 settembre

Primo Premio : n. 568
Secondo Premio : n. 3631
Terzo Premio : n.  427
Ritiro premi entro il 27 ottobre contattando lo 0426.322020.

lunedì 21 settembre 2015

Lotteria pro Riviera del Brenta "Tornado" - Biglietti vincenti Pro Loco Piove di Sacco

Biglietti vincenti della Lotteria pro Riviera del Brenta "tornado 8 luglio", avvenuta presso il teatro filarmonico. Il ritiro dei premi é presso Pro Loco Piove di Sacco, via Garibaldi n.40. Tel. Ufficio 049 5840705. Orario ufficio: lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì dalle ore 10 alle 12.00.


mercoledì 16 settembre 2015

Staffetta del Donatore - Avis Piovese

Staffetta del Donatore - donare è aiutare la vita - 20 settembre 2015
AVIS PIOVESE - AIDO

Antichi Romani e Romanità nelle terre del Delta del Po - Sabato 26 settembre 2015 dalle ore 9 - Copparo (FE)



Antichi Romani e Romanità nelle terre del Delta del Po
Nuovi studi e prospettive di ricerca
Sabato 26 settembre 2015 dalle ore 9 alle ore 18.30
Teatro Comunale De Micheli
Piazza del Popolo 11A
Copparo (FE)

In occasione del 50° anniversario della nascita dei Gruppi Archeologici d’Italia e del 68° Settembre Copparese, la Soprintendenza Archeologia dell’Emilia-Romagna e la Soprintendenza Archeologia del Veneto, in collaborazione con il Gruppo Archeologico Ferrarese, e con il patrocinio del Comune di Copparo e dell‘Unione dei Comuni Terre e Fiumi e il contributo del Comune di Copparo e di Area S.p.a. organizzano la Giornata di studi su "Antichi Romani e Romanità nelle terre del Delta del Po. Nuovi studi e prospettive di ricerca"
9:00 Saluti delle autorità e interventi di:
LETIZIA BASSI, Direttore del Gruppo Archeologico Ferrarese
SIMONETTA BONOMI, Soprintendente Archeologia del Veneto
LUIGI MALNATI, Soprintendente Archeologia dell’Emilia Romagna
GIANFRANCO GAZZETTI, Direttore Nazionale dei Gruppi Archeologici d’Italia
Moderatore: MARIO CESARANO
9:30 R. PERETTO, Archeologia e Paleoambiente nelle terre del Polesine attraverso l’analisi della fotografia aerea
9:45 G. DE ZUCCATO, Insediamenti di età romana in Alto Polesine: nuove evidenze archeologiche
10:00 G. GAMBACURTA, P. MARCASSA, F. RINALDI, S. VERONESE, La ‘villa dei marmi’ di Polesella (RO): dal rinvenimento di superficie all’indagine preliminare
10:15 M.C. VALLICELLI, M. MELLONI, Nuovi dati archeologici dal territorio di Trecenta
10:30 E. MARAGNO, A. GRIGATO, Survey tra Tartaro e Po. Un aggiornamento
10:45 S. BEDETTI, Trasformazioni e continuità insediative tra Tartaro e Po dall’età romana all’altomedioevo
11:00 V. MANTOVANI, Norditalica decorata. Via Retratto (Adria) e la nave romana di Comacchio: analogie e contrasti
11:15 Pausa Caffè
11:30 S. CIPRIANO, La terra sigillata liscia italica, norditalica e orientale dallo scavo della villa di Chiunsano: tipologia, cronologia e marchi di fabbrica
11:45 U. THUN HOHENSTEIN, Allevamento e oggetti d'uso quotidiano in materia dura animale provenienti dalla villa rustica di Chiunsano, Ficarolo-Gaiba, Rovigo (I-VI sec. d.C.)
12:00 G. FACCHINI, C. LONARDI, Le ricerche archeologiche dell'Università degli Studi di Verona a Villadose (Ro) nell'ambito degli studi sul popolamento rustico del Medio Polesine in età romana
12:15 Dibattito
13:00 Pausa Pranzo
Moderatrice: MARIA CRISTINA VALLICELLI
15:00 X.GONZALES, G.FABBRI, Il contributo della cartografia storica alla ricostruzione del paesaggio antropico antico nel territorio del copparese
15:15 M. BRUNI, Per una carta archeologica degli insediamenti romani di Ostellato
15:30 G. BUCCI, Monitoraggio archeologico subacqueo nelle acque interne del territorio ferrarese
15:45 M. MARCHESINI, S. MARVELLI, Paesaggio e Ambiente in età romana nella bassa Pianura Padana
16:00 M. CESARANO, L.ZAMBONI, Ricerca archeologica e tutela per i siti di età romana nelle terre del Delta del Po: metodi, problemi, prospettive. L’insediamento di Ro
- NASSER, J. DI SABATO, Prospezioni geognostiche
- P. COSSENTINO, La ceramica sigillata
- A. GRIGGIO, La ceramica a vernice nera
16:30 C. CORTI, Traffici nel Delta e lungo il corso del Po. Alcune osservazioni sulla circolazione di anfore e ceramiche ad impasto grezzo
16:45 C. VACCARO, C.M. LIE, R. TASSINARI, U. TESSARI, Caratterizzazione sedimentologica e geochimica delle archeosuperfici degli insediamenti romani nel Copparese: ricostruzioni paleoambientali
17:00 G. LODI, Il retaggio degli antichi Romani nelle terre di Ariano ferrarese - Mesola
17:15 P.BOCCUCCIA, M.CATTANI, Nuove prospettive di ricerca per l’età del bronzo nelle terre del Delta padano
17:30 Dibattito e Conclusioni
18:00 Chiusura dei lavori
INGRESSO LIBERO FINO A ESAURIMENTO POSTI

lunedì 14 settembre 2015

411° anniversario del taglio di Porto Viro - IL DELTA DEL PO NEI CORTI DI FLORESTANO VANCINI

In occasione della 411^ ricorrenza del taglio di Porto Viro, si invita la S.V. alla presentazione della tesi di laurea:
“IL DELTA DEL PO NEI CORTI
DI FLORESTANO VANCINI”

Relatore: dottoressa Giuseppina Patané
In collaborazione con il dottor Marco Di Lello
Martedì 15 settembre 2015 ore 21,00
Presso la Sala Conferenze Biblioteca Comunale Ex Macello
Via Navi Romane, 8 - Porto Viro
Ingresso libero

411° anniversario del taglio di Porto Viro - Passeggiando nel tempo - giovedì 17 settembre 2015

PASSEGGIANDO NEL TEMPO - PORTO VIRO
Una piacevole camminata tra i luoghi del centro con fermata in alcune piazze ascoltando i racconti di storia locale e di lontane tradizioni
Giovedì 17 settembre 2015

partenza da piazza Marconi alle ore 20,30
ITINERARIO:
1° tappa 
- Piazza Marconi (Chiesa di Donada) - Racconta Mario Naia;
- Via Roma;
- Via Mazzini;
- Via Navi Romane;
- Via Malipiera;
- Via Luigi Siviero;
2° tappa 
- Piazza Don Sandro Dordi (Chiesa di Taglio di Donada) - Racconta Amelia Spipia;
- Via Degli Aceri;
- Via Ugo Foscolo;
- Via A. Gramsci;
- Via Trento;
3° tappa 
- Piazza Garibaldi (Chiesetta San Pasquale) - Racconta Mirella Pregnolato Voltani.

Commedia "Uomo e Galantuomo" - 9, 10 e 11 ottobre - Compagnia Teatrale Masaniello


Compagnia Teatrale Masaniello
Commedia "Uomo e Galantuomo" di Eduardo De Filippo
Regia: Alfonso Rinaldi
Direttore di Scena: Enzo La Porta
Tecnici luci-audio: Marco Caruso-Federico De Cesare
Ingresso: € 13 intero; € 9 ridotto.
Info e prenotazione c/o Teatri Gioiello: 011/5805768,
Erba: 011/6615447 ed Alfieri: 011/5623800
La Commedia sarà in scena ad ottobre, venerdì 9, sabato 10 (h. 21) e domenica 11 (h. 16).
Teatro Gioiello - via Cristoforo Colombo - Torino