martedì 26 ottobre 2010

Convegno "Tartufo, gestione del territorio e normativa regionale" / 30 ottobre 2010 / Mesola

Convegno
"Tartufo, gestione del territorio
e normativa regionale" 
nell'ambito della 6° edizione dei
"Sapori d'Autunno". Tartufi, funghi e delizie del sottobosco.
Castello Estense - Mesola (Fe)
30 Ottobre 2010 - Ore 15.00

Sapori d'Autunno - 6° edizione / Tartufi, funghi e delizie del sottobosco / 30-31 ottobre e 1 novembre 2010 / Mesola

Vi aspettiamo per la 6^ edizione di Sapori d'Autunno a Mesola nel Parco del Delta del Po.
Ecco il programma dettagliato del 2010:

Sabato 30 ottobre
Ore 08.00 Ricerca guidata al tartufo / Ritrovo davanti alla Chiesa parrocchiale di Mesola
Ore 09.30 Inaugurazione Museo
Ore 10.30 Inaugurazione della 6° Edizione di Sapori d'Autunno. Tartufi, funghi e delizie del 

sottobosco;  parteciperà la Banda Musicale "G. Verdi" di Mesola.
Ore 11.00 Inaugurazione Mostra  Personale di Lorenzo Bruciaferri "Racconti dal Delta".
Ore 15.00 Convegno "Tartufo, gestione del territorio e normative regionali". Sala Convegni Castello Estense. Al termine del convegno ci sarà la degustazione gratuita di piatti al tartufo.
Ore 15.00 Escursione in battello sul Po di Goro, Museo della Bonifica di Cà Vendramin / Ritrovo presso ufficio IAT, Piazza S. Spirito, n. 3
Ore 17.00 Degustazione gratuita di piatti al tartufo / 

Castello Estense
Ore 21.00 "Il Bosco al chiaro di luna", visita guidata gratuita notturna nel 
Gran Bosco della Mesola. 
Prenotazione obbligatoria al n. 0533.993358

- durante il giorno esibizione dei cavalli (Cavalli & Musica), 
gruppo folkloristico di Ocaro -
Domenica 31 ottobreOre 08.00 Gara di ricerca guidata al tartufo
               Ritrovo davanti alla Chiesa parrocchiale di Mesola
Ore 10.00 Escursione in battello sul Po di Goro, Museo archeologico di San Basilio
               Ritrovo presso ufficio IAT, Piazza S. Spirito, n. 3
Ore 15.00 Escursione in battello sul Po di Goro, Museo della Bonifica di Cà Vendramin
               Ritrovo presso ufficio IAT, Piazza S. Spirito, n. 3
Ore 16.00 Gara di grigliata
Ore 17.00 Degustazione prodotti tipici
Ore 19.30 I° Sapori d'Autunno Tuning by night "La notte di Halloween"
               presso il parcheggio del Mercatone Uno di Mesola
Ore 21.00 "Il Bosco al chiaro di luna", visita guidata gratuita notturna nel
               Gran Bosco della Mesola.
               Prenotazione obbligatoria al n. 0533.993358
               - Gruppo Contadino di Pontemaodino, esibizione dei cavalli (Cavalli & Musica),
               gruppo folkloristico di Ocaro -
Lunedì 01 novembreOre 08.00 Ricerca guidata al tartufo
               Ritrovo davanti alla Chiesa parrocchiale di Mesola
Ore 10.00 Escursione in battello sul Po di Goro, Museo archeologico di San Basilio
               Ritrovo presso ufficio IAT, Piazza S. Spirito, n. 3
Ore 15.00 Escursione in battello sul Po di Goro, Museo della Bonifica di Cà Vendramin
               Ritrovo presso ufficio IAT, Piazza S. Spirito, n. 3
Ore 17.00 Degustazione prodotti tipici
               - durante il giorno -
Sabato, domenica e lunedì:                
Mostra mercato
Tartufi, funghi, prodotti biologici, cibi tradizionali, mercatino dell'oggettistica e del piccolo artigianato (dalle ore 11.00 alle ore 19.00)

Apertura stand gastronomico (all'interno del Castello Estense di Mesola):
Sabato 31 ottobre            ore 12.00-14.00 19.00-21.00
Domenica 01 novembre    ore 12.00-14.00 19.00-21.00
Lunedì 02 novembre         ore 12.00-14.00 19.00-21.00
 
Non si accettano prenotazioni

Info e prenotazioni:
Ufficio IAT di Mesola - Tel. e fax 0533.993358

Museo del Bosco e del Cervo - 30 ottobre 2010 - Mesola

Il 30 Ottobre 2010 a Mesola (FE), alle ore 10,00 presso il Castello Estense, in pieno Parco del Delta del Po, vi aspettiamo per l inaugurazone del Museo del Bosco e del Cervo della Mesola.

lunedì 25 ottobre 2010

Fiera del Libro - Dal 30 ottobre al 7 novembre 2010 - Porto Viro


Dal 30 Ottobre al 7 Novembre a Porto Viro si svolge la Fiera del Libro, e sarà possibile acquistare i libri con lo sconto del 20 %. Quest'anno l'11° Fiera e dedicata a "L’ordinaria diversità dell’essere"
Di seguito il programma dettagliato dell' 11° Fiera del Libro di Porto Viro:
30 ottobre EARTH DAY
h. 10.00 SALA ERACLE Inaugurazione Parte Espositiva
h. 11.00 EX MACELLO Convegno: "Natura, alimentazione e biodiversità" Ospite: Fulco Pratesi
h. 18.00 EX MACELLO "I diari della bicicletta" - I Free Bikers raccontano il loro viaggio ad impatto zero in Mitteleuropa

31 ottobre
h. 15.00 TENSOSTRUTTURA HAPPY BIRTHAY MIKY MOUSE Ospite: Roberto Vian - Disney
h. 17.00 TENSOSTRUTTURA Premiazione Concorso di Lettura
h. 21.00 EX MACELLO Presentazione del libro: "La Rosa d’Argento" di Loredana Capellazzo e Roberta Fava

01 novembre
h. 18.00 EX MACELLO Presentazione del libro "Boccasette" di Gianluca Cappellozza
h. 21.00 EX MACELLO Presentazione del libro "Villa Contarini di Piazzola sul Brenta" di Bruno Liberalotto Onorelli e Arch. Elisabetta Callegaro

02 novembre
h. 21.00 EX MACELLO Cultura e fairplay: il rugby. Incontro con: Carlo Checchinato

03 novembre
h. 18.00 EX MACELLO Sfilata Cosplay di Marika Roncon
h. 21.00 EX MACELLO Presentazione libro "Bambini con le ali" di Gilberto Greguoldo

04 novembre
h. 21.00 EX MACELLO Incontro con l’autore: Maurizio Maggiani

05 novembre
h. 21.00 EX MACELLO Incontro con l’autore: Anna Kanakis

06 novembre
h. 10.00 TENSOSTRUTTURA Il Sipario dei Piccoli presenta "La Grammatica della Fantasia" spettacolo dedicato a Gianni Rodari
h. 17.00 EX MACELLO Premiazione concorso letterario nazionale "Citta' di Porto Viro".
A seguire presentazione del libro "La sinfonia del tempo breve" di Mattia Signorini
h. 21.00 EX MACELLO Incontro con l’autore: Massimo Fini

07 novembre
h. 10.00 EX MACELLO Presentazione della Sezione per dislessici ed ipovedenti delle Biblioteche della Città di Porto Viro e del progetto NPL. A seguire Silvia Nadalini presenta: "I quattro Beniamino"
h. 18.00 EX MACELLO Incontro con l‘autore: Isabella Bossi Fedrigotti
h. 21.00 EX MACELLO L’Officina Delle Idee presenta: "Il primo volo". Parole, immagini e suggestioni ispirate al Gabbiano Jonathan Livingston di Richard Bach. Direzione Artistica Clari Gherardi.

venerdì 22 ottobre 2010

Fiera dell'informatica, elettronica e radiantismo 30, 31 ottobre 2010 - Rovigo

Dal 30 al 31 ottobre 2010 a Rovigo presso l'area Cen.Ser (Zona Fiera) si svolge la "Fiera dell'informatica, elettronica e radiantismo"

il polesine in dettaglio - ottobre, novembre, dicembre, 2010 - Polesine


prenotazioni aperte - Rovigo
il polesine in dettaglio
Tour tra i santuari abbazie e chiese della Provincia di Rovigo
L’Associazione Guide Turistiche Autorizzate del Polesine propone una serie di iniziative culturali con lo scopo di far conoscere meglio il patrimonio storico artistico della provincia di Rovigo non solo ai turisti ma anche ai polesani. La prima serie di visite guidate ha come tema le chiese della Provincia di Rovigo con approfondimenti sulla storia, l’arte e il contesto socio-culturale del monumento. A conclusione della visita verrà proposto anche uno spuntino a base di prodotti tipici con bevanda in un locale situato nelle vicinanze della chiesa.

Calendario visite:
dom. 31 ottobre
h 16: Loreo (Ro) Chiesa Arcipretale di Santa Maria Assunta;

dom. 7 novembre 
h 16: Rovigo Tempio della Beata Vergine del Soccorso;

dom. 14 novembre
h 16: Rovigo Duomo di Santo Stefano;

dom. 21 novembre
h 16: Rovigo Chiesa di San Francesco;

dom. 28 novembre 
h 16: Adria (Ro) Cattedrale;

dom. 5 dicembre
h 15.30 Lendinara (Ro) Santuario del Pilastrello.
Costo di ogni singola visita guidata con degustazione € 7. Gli appuntamenti con la guida saranno davanti alle chiese. 
Prenotazione obbligatoria. 
Info: Ass.ne Flumina info@flumina.com • cell. 328.1337434 • tel. 0425.939268 - 0425.386290 da martedì a dom. h 9.30-12.30.

Via Annia: da Adria ad Aquileia - 23 ottobre 2010 - Adria


sab.23 ott. 2010 h 10.30 Adria (Ro) - Museo Archeologico Naz.
via Badini 59
Via Annia: da Adria ad Aquileia
 
Touring Club Italiano - Progetto di recupero e valorizzazione di una antica strada romana.

Saluti Autorità. Presentazione della Guida Turistica a cura di Gianfranco Manetti Responsabile Iniziative Speciali Touring Editore.
Intervengono: Fausta Bressani Dirigente Beni Culturali, Regione del Veneto - Davide Banzato Dir. Musei Civici e Biblioteche, Comune di Padova - Francesca Veronese Coordinatrice progetto Via Annia - Laura Negri Assessore alla Cultura, Turismo e Promozione del Territorio della Provincia di Rovigo - Vincenzo Tinè Soprintendente per i Beni Archeologici del Veneto.

La segnaletica turistica territoriale per la Via Annia: criteri progettuali di Alessandro Massarente di Massarente Architettura s.r.l. -
Coordina Giovanna Gambacurta Direttore del Museo Archeologico Nazionale di Adria
Info: Provincia di Rovigo, Tel. 0425 386370-363 -servizio.cultura@provincia.rovigo.it